Commodity
Commodity (commodities al plurale) è un termine inglese entrato oramai nel gergo commerciale ed economico per la mancanza di un equivalente italiano, e deriva dal francese “commodité”, che in italiano si può tradurre, col significato di “ottenibile comodamente”, col termine “pratico”. Indica materie prime o altri beni assolutamente standardizzati, tali da potere essere prodotti ovunque con standard qualitativi equivalenti e commercializzati senza che sia necessario l’apporto di ulteriore valore aggiunto. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.
L'elevata standardizzazione che caratterizza una commodity ne consente l'agevole negoziazione sui mercati internazionali. Le commodities possono costituire un'attività sottostante per vari tipi di strumenti derivati, in particolare per i future.
Nonostante vengono commercialmente chiamte "commodities" quelle merci che il mercato richiede in ogni caso, poiché sono legate alla sopravvivenza di una popolazione, come i fertilizzanti ed i prodotti agricoli, o permettono il funzionamento dell'economia di una nazione, come l’energia, il legname ed i metalli in genere, possono considerarsi tali anche gli acciai e i microprocessori.
Il prezzo di una commodity viene fissato in apposite borse merci o da ristretti "club" o "lobby" (anche se questa pratica non è legale e verrà sempre e comunque smentita).
Commodities negoziabili
Le principali commodities negoziabili sui mercati internazionali sono:
- prodotti agricoli (foolstuffs)
- metalli preziosi
- altro
Principali Mercati
Le commodities sono negoziate principalmente nei seguenti mercati:
- Euronext.liffe - filiale dedicata alle negoziazioni di futures e opzioni dell'Euronext, la borsa valori nata nel 2000 dalla fusione delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles
- New York Mercantile Exchange (NYMEX) - negozia alluminio, carbone, rame, petrolio greggio, energia elettrica, benzina, oro, nafta, gas naturale, palladio, argento, propano, platino
- New York Board of Trade (NYBOT) - negozia cacao, caffè, cotone, alcol etilico(etanolo), pasta di cellulosa, zucchero, succo d'arancia concentrato
- London Metal Exchange (LME)
- Chicago Board of Trade (CBOT)