Genoa Cricket and Football Club 1910-1911

Template:Voce principale

Genoa Cricket and Football Club
Stagione 1910-1911
Sport calcio
SquadraGenoa
AllenatoreSvizzera (bandiera) Eugen Herzog
PresidenteItalia (bandiera) Edoardo Pasteur
Prima Categoria5º posto
Maggiori presenzeCampionato: Eduard Bauer (16)
Miglior marcatoreCampionato: Giulio Crocco (6)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1910-1911.

Stagione

La presidenza del club è assunta da Edoardo Pasteur che per affrontare la nuova stagione il Genoa ingaggia molti giocatori britannici, tra cui Murphy, Swift e Coggins ed il futuro nazionale italiano Edoardo Mariani dal Milan, mentre lasciano la società Daniel Hug, ritiratosi, Henry Elliott ed il giovane Hans Schmidt, destinato a tornare nelle stagioni seguenti.

In sostituzione di Hug, Eugen Herzog assume il ruolo di allenatore/giocatore.

La squadra non entra mai in competizione per la vittoria finale, vedendo anche annullata la vittoria in trasferta contro l'US Milanese poiché il club genovese aveva schierato l'inglese Harold Swift accusato di professionismo.[1] Nel corso della stagione viene inaugurato il campo di Marassi[2], nell'incontro perso contro l'Inter per due ad uno il 22 gennaio 1911, che verrà tra l'altro annullato e data la vittoria per due a zero al Grifone per lo schieramento da parte dei milanesi di un giocatore non regolarmente tesserato.[3]

Il 16 aprile 1911 al Torneo Internazionale di Pasqua i genoani affrontarono il Cantonal Neuchâtel, in cui debutta Maxime Surdez, che sarà dalla stagione seguente il portiere titolare del sodalizio rossoblu.[4]

Piazzamenti nelle competizioni

Maglie

La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra.

La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Alessandro Brunoldi
  P Alessandro Gazzoppi
  P Luigi Marchetti
  P Giacomo Rolla
  P Maxime Surdez[5]
  D Aleyandro Cevasco
  D Giacomo Marassi
  D Emilio Storace
  C Eduard Bauer
  C Thomas Coggins
  C Felice Crocco
  C Luigi Ferraris
  C Gosweiller III
  C Eugen Herzog
N. Ruolo Calciatore
  C Hermann Hurni
  C Alessandro Magni
  C Carlo Maranghi
  C Piaggio
  C Sante Sanguineti
  C Alberto Sussone
  A Giulio Crocco
  A Davis
  A Giroud
  A Edoardo Mariani
  A Murphy
  A Repetto
  A Harold Swift[6]
  A Telleson

Calciomercato

Cessioni
R. Nome a Modalità
A Henry Elliott ? ?
C Konrad Walter Herrmann ? ?
A Daniel Hug Ritirato
P Pasquale Lissoni Alba Roma ?
D Max Mayer San Gallo ?
C Ravano ? ?
C Hans Schmidt Greuther Fürth ?
C Solari ? ?
A Harold Swift Torino ?

Risultati

Campionato[3]

Genova
27 novembre 1910
Genoa  0 – 3  MilanCampo di San Gottardo
Arbitro:   Bertinelli

Milano
4 dicembre 1910
US Milanese  1 – 3[7]  Genoa
Arbitro:   Malvano di Torino

Genova
18 dicembre 1910
Andrea Doria  2 – 3  GenoaCampo Cajenna
Arbitro:   Malvano di Torino

Genova
22 gennaio 1911
Genoa  1 – 2[8]  InterMarassi

Genova
5 febbraio 1911
Genoa  0 – 1  Pro VercelliMarassi

Torino
26 febbraio 1911
Piemonte  1 – 2  GenoaStadio di Corso Orbassano
Arbitro:   Gama di Milano

Torino
12 marzo 1911
Torino  1 – 5  GenoaPiazza d'Armi
Arbitro:   Goodley di Torino

Genova
19 marzo 1911
Genoa  3 – 0File:600px Bianconera con stelle e stemma di Torino.svg JuventusMarassi
Arbitro:   Scamoni

Milano
12 febbraio 1911
Milan  2 – 0  GenoaViale Lombardia
Arbitro:   Magni

Genova
19 febbraio 1911
Genoa  3 – 1  US MilaneseMarassi

Genova
5 marzo 1911
Genoa  1 – 2  Andrea DoriaMarassi
Arbitro:   Malvano di Torino

Milano
26 marzo 1911
Inter  0 – 3  GenoaArena Civica
Arbitro:   Malvano di Torino

Vercelli
30 aprile 1911
Pro Vercelli  6 – 0  Genoa
Arbitro:   Meazza di Milano

Genova
14 maggio 1911
Genoa  0 – 1  PiemonteMarassi
Arbitro:   Navarro di Marsiglia

Genova
14 maggio 1911
Genoa  1 – 2  TorinoMarassi
Arbitro:   Faroppa di Torino

Torino
9 aprile 1911
Juventus File:600px Bianconera con stelle e stemma di Torino.svg4 – 0  GenoaStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro:   Ermolli

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 14 8 4 0 4 14 10 8 3 0 5 11 18 16 7 0 9 22 27

Statistiche dei giocatori

Giocatore Campionato
Pres Gol Am Esp
E. Bauer 16 1
A. Brunoldi 5 0
A. Cevasco 1 0
T. Coggins 2 0
F. Crocco 11 0
G. Crocco 5 6
Davis 5 2
L. Ferraris 14 0
A. Gazzoppi 1 0
Giroud 1 0
Gosweiller III 9 0
E. Herzog 0 0
H. Hurni 15 5
A. Magni 2 0
C. Maranghi 1 0
G. Marassi 2 0
L. Marchetti 9 0
E. Mariani 12 2
Murphy 15 5
Piaggio 1 0
Repetto 1 1
G. Rolla 1 0
S. Sanguineti 3 0
E. Storace 15 0
A. Sussone 7 0
H. Swift 2 0
Telleson 3 0

Note

  1. ^ Correva l'anno 1910: esordio di Mariani contro l'Us Milanese Tuttomercatoweb.com
  2. ^ Si inaugura lo stadio "Luigi Ferraris" nel 1911 Tuttomercatoweb.com
  3. ^ a b Tabellini 1910-11 Akaiaoi.com
  4. ^ Padovano, p.125
  5. ^ Da aprile.
  6. ^ fino a dicembre, quando viene ingaggiato dal Torino
  7. ^ Partita annullata e 2 a 0 a favore dell'US Milanese per l'impiego di Harold Swift da parte del Genoa, accusato di professionismo.
  8. ^ Partita annullata e 2 a 0 a favore del Genoa per l'impiego da parte dell'Inter di un giocatore non regolarmente tesserato.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Aldo Padovano, Accadde domani... un anno con il Genoa, Genova, De Ferrari, 2005, ISBN 88-7172-689-8.
  • Gianni Brera, Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche.