Latte bufalino
Latte bufalino è quel tipo di latte generato da bufala ossia soggetto femmina di bestiame che in Italia è quasi tutto di razza bufalo mediterraneo italiano.[1]
Caratteristiche
Questo latte ha sapore dolce, colore bianco opaco; il pH oscilla tra il 6,6-6,8 mentre il grasso è tra il 6-9%. Le sostanze azotate, variano dal 3,8-4%, da Albumina, Globulina, Proteosi-Peptoni 0,50-1%; le sostanze azotate non proteiche variano tra lo 0,20-0,30% mentre il lattosio varia tra il 4,5-5%.[2]
Usi
È utilizzato per la preparazione della mozzarella di bufala, ricotta, stracciatella di bufala, scamorza, stracchino, burrata, tomino, provola, caciocavallo, mascarpone, yogurt, gelato.[3][4]Nelle zone individuate dagli esperti, latte di specifiche qualità è usato per preparare la mozzarella di bufala campana riconosciuta a Denominazione di origine protetta da Governo italiano e Unione Europea.[5]In altre nazioni, dove si allevano diverse razze bufaline, il latte è adoperato per vari formaggi, tra questi pure imitazioni di quelli tipici italiani poiché molti imprenditori e allevatori italiani adottano le stesse tecniche all'estero ma non su capi di bufalo italiano quindi il latte munto dalle bufale è diverso.