Escolca
Escolca (Iscroca in sardo[3]) è un comune italiano di 622 abitanti della provincia di Cagliari, situato ai piedi della Giara di Serri.
Escolca comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Eugenio Lai (lista civica) dal 31-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 39°42′00″N 9°07′00″E |
Altitudine | 416 m s.l.m. |
Superficie | 14,72 km² |
Abitanti | 622[1] (31-12-2010) |
Densità | 42,26 ab./km² |
Frazioni | San Simone |
Comuni confinanti | Barumini (VS), Gergei, Gesico, Mandas, Serri, Villanovafranca (VS) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 08030 |
Prefisso | 0782 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 092111 |
Cod. catastale | D431 |
Targa | CA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | escolchesi |
Patrono | santa Cecilia |
Giorno festivo | 22 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Cultura
Eventi
Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di Pentecoste.
Geografia antropica
Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di San Simone, avente una superficie di 3,87 km².
Economia
L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, mentre è molto meno diffusa la pastorizia. L'artigianato tipico è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali ed impagliatori di cesti.
Sport
Il paese ha una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che milita nel campionato di Serie D girone B sardo, la società è rappresentata anche a livello femminile.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 261.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.