Discussione:Flauto traverso
Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Ptolemaios in merito all'argomento Sonata in fa minore di Telemann
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
| |||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (settembre 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel settembre 2014 | ||||||||||
Sonata in fa minore di Telemann
Siete sicuri che sia proprio per flauto traverso e non per flauto dolce? Mi sembra strano perché sul traversiere fa minore è una tonalità veramente ostica (sia per intonazione che per le dita) e che veniva quindi regolarmente evitata dai compositori (se notate, tutte le sonate barocche per traversiere sono generalmente in tonalità di re maggiore, la più facile, o tonalità vicine). La vedrei più per flauto dolce contralto, in cui si ridurrebbe (con il trasporto) a do minore, più agevole sul flauto diritto.--Ptolemaios (msg) 02:58, 29 dic 2012 (CET)