Benvenuto Benvenuta su Wikipedia, Bettacam!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto 22:07, 5 luglio 2007 (UTC).

--vale maio l'utente che salta la prima riga 23:20, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi

dammi il tempo!

Un attimo di pazienza, ci sto lavorando e ho cominciato dalle parti più pallose come ortografia. Adesso metto anche il testo. Probabilmente ho anche generato 2 diverse voci, nessuna che mi soddisfa: Una con le virgolette (abitudine alla citazione bibliografica delle riviste, ma vedo che altre riviste non ce le hanno), la seconda senza maiuscola di "lettura", che invece ci dovrebbe essere. Come faccio a mettercela???

OK, non so se qualcuno è intervenuto, ma comunque ho risolto. Grazie.

Luigi Bompard

Ciao Bettacam, se mi spieghi gentilmente cosa avevi intenzione di fare con questa modifica ti aiuto volentieri :-)
Un Saluto, c y b e r u l y msg 16:08, 5 lug 2010 (CEST).Rispondi

Giana Anguissola

E' passato quasi un anno dal mio intervento sulla voce. Ricordo ancora di aver messo gli ISBN di diversi libri. Non ricordo altro. Controlla, però, per favore se l'espressione da te usata corrisponde esattamente con quella già esistente sul web. In tal caso è nettamente meglio fare una parafrasi. Avevo anche messo Giana Anguissola tra le voci da fare su wikiversità, ma non ho poi trovato il tempo di farla. Se la vuoi fare tu, faresti cosa gradita.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:38, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sì è passato quasi un anno, in effetti sono capitata su Giana Anguissola per caso e per caso mi è capitato di notare che mancava una parte della produzione che mi pareva di avere aggiunto. Non capisco però quello che dici sulla parafrasi, non esiste quella informazione sul web, l'ho ricavata dalle ricerche fatte per il volume a stampa sulla "Lettura".

Trucco vs Cosmetico

Ciao, pur avendo esperienza a livello generale di Wikipedia non ne ho nessuna sull'argomento in questione... :) In ogni caso vedo che hai segnalato la questione: bene così, gli utenti competenti possono intervenire nella discussione della voce per decidere il da farsi. Ciao e buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 15:18, 13 ago 2012 (CEST)Rispondi

inserimenti senza fonti nelle voci dei paesi arbereshe

Ciao Bettacam, nella voce Piana degli Albanesi c'è una discussione su questo tipo di inserimenti. --Prodebugger (msg) 11:43, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Eco

Eco Peraltro c'è da aggiustare le note, provvederò domani. --Emanuele676 (msg) 01:09, 22 set 2014 (CEST)Rispondi

nel linguaggio specialistico della fisica può anche darsi che sia prevalso l'uso del maschile, ma nella lingua corrente (nel caso nostro addirittura metaforica) il femminile prevale . Comunque io per principio non faccio mai ripicche né polemiche e te la do vinta. Chissenefrega! --Bettacam 01:15, 22 set 2014 (CEST)
Avrei detto l'inverso, mai sentito una eco o la eco. Ma cercando su Wikipedia, pare che tu abbia ragione. Si potrebbe aprire una discussione per decidere la forma definitiva e passare un bot a correggere le altre. Ma non so dove --Emanuele676 (msg) 01:19, 22 set 2014 (CEST)Rispondi
Non lo hai notato perché l'articolo davanti alla vocale si elide, ma prova a immaginare una frase come questa:"L'eco sinistro dei passi del killer fece sussultare la ragazza..." Si avverte subito la stonatura. ;)

--Bettacam 02:15, 22 set 2014 (CEST)

Ripeto, forse sarà dialettale, della mia città, ma in vita mia non ho mai sentito qualcuno che lo usasse al femminile. L'eco sinistro mi suona benissimo. Ma si può aprire una discussione e decidere una forma definitiva (io andrei per femminile semplicemente perché mi pare più diffuso su wikipedia, ma mi suonerà strano) --Emanuele676 (msg) 12:32, 22 set 2014 (CEST)Rispondi
Sui dizionari che ho io è scritto: femminile al singolare e maschile al plurale, e così diceva anche la mia maestra delle elementari (anche se oggi la didattica delle eccezioni è giustamente criticata, perché ciò che conta di più è usare la lingua in maniera efficace, anche senza conoscere a memoria tutte le particolarità). Ma fa pure come credi meglio. Come ti dicevo penso che la rete faciliti fin troppo i puntigli e cerco di non lasciamici trascinare. Perfino la Crusca finisce per sdoganare le forme convalidate dall'uso.

"Noticina" su Bononia

Ciao Bettacam, ho rimosso la nota per due motivi principali:

  1. Non trovo particolarmente degno di nota (o noticina) che i romani attingessero a un corso d'acqua lontano ma potabile per costruire gli acquedotti. D'altronde quasi tutti gli insediamenti all'epoca sorgevano presso corsi d'acqua e tuttavia quasi tutti i maggiori centri erano riforniti da acquedotti provenienti da zone più o meno lontane. Questo perché l'acqua in loco spesso non era potabile, così come a Bologna (né l'Aposa, né il rio Vallescura, né il Reno potevano essere usati a scopo potabile). Non è nemmeno particolarmente lontano il punto di captazione sul Setta (circa 18 km), sopratutto se lo confrontiamo con altri acquedotti romani, per esempio l'Aqua Marcia (circa 92 km).
  2. Anche qualora fosse un'informazione di rilevanza enciclopedica, sarebbe più adatta alla sezione specifica "acquedotto romano" sotto la voce Canali di Bologna, dato che qua, essendo una voce più generale, se ne fa solamente (e giustamente) solo una sintetica menzione.

Ciao,--Desyman (msg) 10:26, 1 ott 2014 (CEST)Rispondi

ok, mi basta

Pompei antica

Per quanto riguarda la questione di Tacito tutto è supportato da fonti, quindi non c'è alcun problema; per quanto riguarda "eco" basta che guardi qui.--Mentnafunangann 07:17, 4 ott 2014 (CEST)Rispondi

appunto, io ci ho guardato e se guardi bene anche tu vedrai che negli esempi riportati tutte le volte che eco è usata al singolare e accompagnata da un aggettivo questo aggettivo è femminile. Ma non è questo il punto: siccome prima di te questa discussione l'avevo già fatta con un altro utente (che alla fine aveva avuto l'onestà di riconoscerlo) avevo pensato bene proprio per tagliar corto alle polemiche di modificare la frase in maniera che non ci fossero più di questi puntigli. Che devo dire? Ripeto quanto già detto: lascia gli errori!