(latino)
«Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?»
«Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?»
(italiano)
«Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?»
«Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?»
(inglese)
«Nothing great was ever achieved without enthusiasm.»
«Nothing great was ever achieved without enthusiasm.»
(italiano)
«Niente di grande è mai stato compiuto senza entusiasmo.»
«Niente di grande è mai stato compiuto senza entusiasmo.»
«Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.»
«Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.»
«Il passato è, per definizione, un dato non modificabile. Ma la conoscenza del passato è una cosa in fieri, che si trasforma e si perfeziona incessantemente.»
«Conoscere per deliberare.»
«Sogno [...] gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda.»
Promemoria
- Polizeiregiment "Bozen"/Attentato di via Rasella
- Insorgenze antifrancesi in Italia
- Guerra franco-napoletana
- Alberto Consiglio
- Attentato alla Fiera di Milano (1928)
- Orfanizzare e cancellare redirect "di Bisanzio" e "del Sacro Romano Impero"
- sistemare Categoria:Enclave