Blur (album)
Blur è il quinto album discografico del gruppo musicale inglese Blur, pubblicato il 10 febbraio 1997 dalla Food Records.[1]
Blur album in studio | |
---|---|
Artista | Blur |
Pubblicazione | 10 febbraio 1997[1] |
Durata | 57 min : 01 s |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Britpop[1] Indie rock[1] Rock alternativo |
Etichetta | Food Records Virgin Records America |
Produttore | Stephen Street Blur |
Registrazione | giugno-novembre 1996 |
Blur - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Allmusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco
Il disco è stato registrato tra giugno e novembre del 1996 presso lo Studío Grettisgat di Reykjavik (Islanda) e presso il Maison Rouge di Londra (Inghilterra).
Nella carriera della band questo disco segna un netto cambiamento stilistico dal britpop alle sonorità lo-fi e indie rock, sotto le influenze dei gruppi statunitensi Pavement e Sonic Youth.[2] Le cause di questo cambiamento musicale furono sicuramente dovute alle continue pressioni del chitarrista Graham Coxon nei confronti di Damon Albarn sulla necessaria evoluzione del loro suono e, secondariamente, alle registrazioni e al soggiorno del gruppo in alcune località dell'Islanda, fonte di ispirazione per molti brani.
Il primo singolo estratto dal disco è stato Beetlebum. Il secondo singolo Song 2 divenne un hit anche negli Stati Uniti e fu inserito nella colonna sonora del videogioco FIFA: Road to World Cup 98.
Nel 2004 l'album venne unito a Modern Life Is Rubbish del 1993 in un box in edizione limitata facente parte della collezione della EMI 2CD Originals.
Tracce
Tutte le tracce sono scritte da Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree, eccetto ove indicato.
- Beetlebum – 5:04
- Song 2 – 2:02
- Country Sad Ballad Man – 4:50
- M.O.R. – 3:27 (David Bowie, Brian Eno, Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James, Dave Rowntree)
- On Your Own – 4:26
- Theme from Retro – 3:37
- You're so Great – 3:35 (Graham Coxon)
- Death of a Party – 4:33
- Chinese Bombs – 1:24
- I'm Just a Killer for Your Love – 4:11
- Look Inside America – 3:50 – Prodotta dai Blur
- Strange News from Another Star – 4:02
- Movin' On – 3:44
- Essex Dogs (Contenente la traccia nascosta Interlude) – 8:08
- Tracce bonus
- Dancehall (Traccia bonus della versione giapponese) – 6:25
Singoli
- Beetlebum (20 gennaio 1997)
- Song 2 (7 aprile 1997)
- On Your Own (16 giugno 1997)
- M.O.R. (15 settembre 1997)
Formazione
- Damon Albarn - voce
- Graham Coxon - chitarra, voce
- Alex James - basso
- Dave Rowntree - batteria
Vendite
Il disco è stato certificato disco di platino dalla BPI[3] e disco d'oro dalla RIAA.[4] Ha venduto oltre un milione di copie in Europa.[5]
Curiosità
- L'immagine della copertina raffigura un'infermiera che spinge un letto d'ospedale. Nella versione originale dell'album, intitolata Five, la stessa infermiera era raffigurata con un'aureola.
- La canzone You're So Great fu la prima ad essere scritta da Graham Coxon, nonché la prima ad apparire in un album dei Blur (precedentemente Coxon aveva composto solo la b-side Rednecks). La canzone fu eseguita solamente dallo stesso Coxon e venne indicata come l'inizio della carriera solista dello stesso. La registrazione lo-fi del pezzo è molto simile ai pezzi del primo album solista di Coxon.
- Strange News from Another Star prende il titolo da Strange News from Another Star, una collezione di otto storie brevi scritte dall'autore tedesco Hermann Hesse tra il 1913 ed il 1918.
- Country Sad Ballad Man fu ispirata da P. J. Proby.
- Il singolo On Your Own venne incluso nella colonna sonora del film The Beach.
Classifiche
Classifica (1997) | Posizione raggiunta |
---|---|
Australia[6] | 22 |
Austria[7] | 21 |
Belgio (Fiandre)[8] | 25 |
Belgio (Vallonia)[8] | 12 |
Canada | 26 |
Danimarca[9] | 12 |
Olanda[10] | 49 |
Europa[11] | 5 |
Finlandia[8] | 8 |
Francia[12] | 12 |
Germania[13] | 23 |
Irlanda[14] | 1 |
Italia[11] | 7 |
Giappone[15] | 7 |
Nuova Zelanda[16] | 3 |
Norvegia[17] | 6 |
Regno Unito[18][19] | 1 |
Spagna[20] | 6 |
Stati Uniti[21] | 61 |
Svezia[22] | 4 |
Svizzera[23] | 17 |
Note
- ^ a b c d e (EN) Stephen Thomas Erlewine, Blur, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 agosto 2013.
- ^ ondarock
- ^ BPI
- ^ RIAA
- ^ IFPI
- ^ Australian chart positions, su australian-charts.com.
- ^ Austrian chart positions, su austriancharts.at.
- ^ a b c Steffen Hung, Blur - Blur, su swisscharts.com.
- ^ © 1997-7, su top20.dk.
- ^ Dutch chart positions, su dutchcharts.nl.
- ^ a b Billboard - Google Books, su books.google.co.uk, 1º marzo 1997.
- ^ French chart positions, su lescharts.com.
- ^ German album positions, su musicline.de.
- ^ Billboard - Google Books, su books.google.co.uk.
- ^ ブラーのCDアルバムランキング, in oricon.co.jp, Oricon Style.
- ^ New Zealand chart positions, su charts.org.nz.
- ^ Norwegian chart positions, su norwegiancharts.com.
- ^ BLUR (note:reader must click on 'albums' tab unless searching for singles chart positions), su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 October 2012.
- ^ British chart positions, su chartstats.com.
- ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1st, Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ Blur Album & Song Chart History, su billboard.com.
- ^ Swedish chart positions, su swedishcharts.com.
- ^ Swiss chart positions, su hitparade.ch.