Force Aérienne de Burkina Faso
La Force Aérienne de Burkina Faso o FABF, tradotto dalla lingua francese Forza aerea del Burkina Faso (in lingua inglese Burkina Faso Air Force), è l'attuale aeronautica militare del Burkina Faso e parte integrante, assieme all'esercito del Burkina Faso, delle forze armate burkinabè.
Force Aérienne de Burkina Faso Forza aerea del Burkina Faso Burkina Faso Air Force | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1964 – oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Battaglie/guerre | Guerra della striscia d'Agacher[1] |
Parte di | |
forze armate burkinabè | |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Fin Flash | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
I compiti operativi di questa piccola forza aerea centrafricana sono limitati alla sicurezza aerea del territorio nazionale e al controllo del trasporto aereo.
L'unità più importante è l'Escadrille d'Helicoptères (Squadriglia elicotteri), basata nella capitale Ouagadougou, dotata di elicotteri con funzioni di collegamento e di trasporto[2].
Storia
L'aviazione militare del Burkina Faso viene fondata nel 1964 come Force Aérienne de Haute-Volta dal nome precedentemente assunto dalla nazione dopo l'indipendenza dalla Francia, Alto Volta. Nella sua recente storia ha dovuto impegnarsi in una serie di eventi bellici sfociati, nel 1985, nella Guerra della striscia d'Agacher[1] sulla disputa di un territorio al confine con il Mali.
Nell'aerea operava prima dell'indipendenza la Escadrille de Haute-Volta (EHV) della francese Armée de l'air dotata di 3 Douglas C-47 ed un Max-Holste MH-1521M Broussard[1].
Aeromobili in uso
La FABF possiede 19 velivoli di 15 modelli diversi (di cui 15 elicotteri) per un personale attivo di 600 uomini in totale nel 2013.[3]
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio | Note |
Embraer A-29B Super Tucano | Brasile | aereo da addestramento e per missioni COIN | A-29B | 3 | L'intento della forza aerea è di dotarsi di altri 9 esemplari. |
Aero Commander | Stati Uniti | aereo da trasporto tattico leggero | Rockwell 500 | 1 | |
Avro 748 | Regno Unito | aereo da trasporto | HS 748 | 1 | |
Nord Aviation 262 | Francia | aereo da trasporto | Nord 262 | 2 | |
Airtech CN-235 | Spagna Canada |
aereo da trasporto | CN-235-220 | 1 | Aerlines.net[4] |
Reims 172 Skyhawk | Francia | aereo da collegamento | F172 | 1 | |
Reims 337 Skymaster | Francia | aereo da collegamento | F337 | 1 | |
Aérospatiale SA 316 Alouette III | Francia | elicottero utility | SA 316B | 1 | |
Eurocopter SA 365 Dauphin | Francia Germania Spagna |
elicottero utility | SA 365N | 2 | |
Eurocopter AS 350 Écureuil | Francia Germania Spagna |
elicottero utility | AS 350 | 1 | |
Mil Mi-35 Hind-E | Russia | elicottero d'attacco | Mi-35 | 2 |
Note
- ^ a b c (EN) Tom Cooper, Burkina Faso and Mali, Agacher Strip War, 1985, in ACIG.org, http://www.acig.org, 31 luglio 2004. URL consultato il 3 maggio 2009.
- ^ (EN) Force Aerienne de Burkina Faso (Burkina Faso Air Force) (Burkina Faso), MILITARY CENSUS, in Jane's, http://www.janes.com, 18-05-2006. URL consultato il 03-05-2009.
- ^ Order of Battle - Burkina Faso Archivio
- ^ (EN) Picture of the Airtech CN-235-220 aircraft, in Airliners.net, http://www.airliners.net, 14-10-2008. URL consultato il 03-05-2009.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Force Aérienne de Burkina Faso