Nothing Else Matters
Nothing Else Matters è un singolo del gruppo musicale statunitense Metallica, il terzo estratto dal quinto album in studio Metallica e pubblicato il 20 aprile 1992.[3]
Nothing Else Matters singolo discografico | |
---|---|
Artista | Metallica |
Pubblicazione | 20 aprile 1992 |
Durata | 6 min : 29 s |
Album di provenienza | Metallica |
Dischi | 1 |
Tracce | 4 |
Genere | Power ballad Hard rock |
Etichetta | Vertigo |
Produttore | Bob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich |
Registrazione | ottobre 1990-giugno 1991 agli One on One Studios di Los Angeles |
Formati | CD, 45 giri, 33 giri |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (Vendite: 10.000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 30 000+) |
Metallica - cronologia | |
La canzone
Il frontman James Hetfield dedicò inizialmente questa canzone alla sua prima ragazza. La considerava una canzone molto personale e non era intenzionato a pubblicarla, ma quando il batterista Lars Ulrich la sentì, la volle a tutti i costi nel Black Album. Ora i Metallica la considerano una canzone dedicata a tutti i loro fan e solitamente la suonano ad ogni concerto.
L'introduzione è un arpeggio in Mi minore che comincia con le corde (a vuoto) Mi, Sol, Si e Mi cantino. All'inizio si disse che Hetfield avesse iniziato a comporre la canzone mentre era al telefono con la sua fidanzata e avesse dunque solo una mano libera; tutto ciò venne poi confermato dallo stesso nel DVD Classic Albums. Tra l'altro si tratta di una delle poche canzoni in cui la band si cimenta con il tempo in 6/8, cosa rara nelle loro canzoni, solitamente in 4/4.
Video musicale
Il videoclip, diretto da Adam Dubin, venne pubblicato il 25 febbraio 1992 e mostra un collage di filmati che mostrano le sessioni della registrazione del brano ed altri tratti dal DVD A Year and a Half in the Life of Metallica.
Tracce
- CD, 33 giri
- Nothing Else Matters – 6:33 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Enter Sandman (Live) – 5:25 (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett)
- Harvester of Sorrow (Live) – 6:51 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Nothing Else Matters (Demo) – 5:52 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Live at Wembley Stadium, London, April 20th, 1992
- Enter Sandman – 5:39 (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett)
- Sad but True – 5:30 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Nothing Else Matters – 6:17 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Questa versione fu pubblicata il 27 aprile 1992[4] e contiene i tre brani eseguiti durante il Freddie Mercury Tribute Concert.
- 45 giri
- Lato A
- Nothing Else Matters – 6:32 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Lato B
- Enter Sandman (Live) – 5:25 (James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett)
Cover
A causa della sua popolarità (e facilità di esecuzione, se paragonata ad altre canzoni dei Metallica), la canzone è stato oggetto di molte cover, sia di artisti heavy metal che non: tra i tanti ci sono gli Apocalyptica e i Die Krupps (per degli album tributo), Bif Naked, gli Angels of Venice, la cantante pop Lucie Silvas e dal gruppo nu metal Staind. La canzone è stata anche riprodotta, con il testo completamente modificato, in lingua italiana dal cantautore Marco Masini, con il titolo E chi se ne frega, nell'album del 2001 Uscita di sicurezza. Nota anche una versione del DJ olandese Zany assieme a MCDV8. Esiste anche una versione corale del gruppo belga Scala & Kolacny Brothers; inoltre è stata cantata da Shakira durante il The Sun Comes Out World Tour.
Versioni alternative
Elevator Version
Del brano esiste una versione acustica denominata "Elevator Version", presente come b-side all'interno del singolo Sad but True. Questa versione differisce dall'originale per l'assenza totale delle chitarre elettriche (rimpiazzate da quelle acustiche, compreso anche per l'assolo), dal basso e dalla batteria. Rimangono perciò la sola voce di Hetfield e le orchestrazioni di Kamen.
Nothing Else Matters '99
Nothing Else Matters '99 singolo discografico | |
---|---|
Artista | Metallica, San Francisco Symphony Orchestra |
Pubblicazione | 22 novembre 1999[5] |
Durata | 6 min : 47 s |
Album di provenienza | S&M |
Dischi | 1 |
Tracce | 4 |
Genere | Power ballad Rock sinfonico |
Etichetta | Vertigo |
Produttore | Bob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich, Michael Kamen |
Registrazione | 21-22 aprile 1999 al Berkeley Community Theatre di Berkeley (California) |
Formati | CD |
Metallica - cronologia | |
Nothing Else Matters venne ripubblicato il 22 novembre 1999 come il primo singolo estratto dall'album dal vivo S&M, disco realizzato con la San Francisco Symphony Orchestra.[5]
Il singolo contiene come b-side la versione orchestrale di For Whom the Bell Tolls e il brano inedito - Human.
Tracce
- CD
- Nothing Else Matters – 6:47 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- For Whom the Bell Tolls – 4:52 (James Hetfield, Lars Ulrich, Cliff Burton)
- - Human – 4:19 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Nothing Else Matters (Video) – 6:23 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Cardsleeve
- Nothing Else Matters – 6:47 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- - Human – 4:19 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- CD australiano
- Nothing Else Matters – 6:47 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- Nothing Else Matters (Video) – 6:23 (James Hetfield, Lars Ulrich)
Formazione
- James Hetfield – voce, chitarra acustica e solista
- Kirk Hammett – chitarra ritmica
- Jason Newsted – basso, cori
- Lars Ulrich – batteria
- Altri musicisti
Note
- ^ (DE) IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft, su ifpi.at. URL consultato il 23 giugno 2013.
- ^ Certificazione Italia, settimana 24, su fimi.it. URL consultato il 22 giugno 2013.
- ^ (EN) Nothing Else Matters, su metallica.com. URL consultato il 16 gennaio 2013.
- ^ (EN) Live at Wembley Stadium, su metallica.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ a b (EN) Nothing Else Matters (S&M Version), su metallica.com, Metalica.com. URL consultato il 16 gennaio 2013.