Habits (Stay High)

singolo di Tove Lo del 2013

Habits (Stay High) è un brano musicale della cantautrice svedese Tove Lo, pubblicato per la prima volta come singolo il 25 marzo 2013 in Svezia (con il titolo di Habits). E' stato poi re-pubblicato il 6 dicembre successivo come singolo dell'EP Truth Serum con il titolo di Habits (Stay High) e poi remixato dal duo Hippie Sabotage nel 2014. Sarà proprio il remix a portare al successo la canzone a livello internazionale, anche però nella versione originale del brano.

Habits (Stay High)
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaTove Lo
Pubblicazione6 dicembre 2013
Durata3 min : 28 s
Album di provenienzaQueen Of The Clouds
GenerePop
EtichettaUniversal Music
ProduttoreThe Struts

Brano

Il brano è stato scritto dalla stessa Tove Lo insieme a Ludvig Söderberg, Jakob Jerlström e Daniel Ledinsky. Entrambe le versioni del brano sono state incluse nell'album di debutto della cantante Queen Of The Clouds.

La canzone rappresenta la volontà della cantautrice di dimenticare, in tutti i modi, una relazione passata. Habits è stato scritto nel periodo immediatamente successivo alla rottura con l'ex fidanzato: Non posso mentire. Quello che sto cantando è la mia vita. E' la verità. Ho avuto momenti in cui il doping è stata una parte della mia vita. E' difficile ammetterlo ma è così.[1][2]

Video Musicale

Il video, diretto da Motellet e prodotto da Martin Roeck Hansen, ha come protagonista la cantautrice che passa la giornata ad ubriacarsi e divertirsi con gli amici girando per i club e baciandosi con diverse ragazze e ragazzi. Tutto questo per dimenticare la relazione ormai conclusa con l'ex fidanzato. Vi era una versione precedente del video, eliminata dopo l'uscita dell'ultima versione il 17 marzo 2014, molto simile negli avvenimenti però ambientata in una villa durante un tea party.

Tracce

  • Singoli
  1. "Habits (Stay High)" – 3:28
  2. "Habits (Stay High)" (featuring Hippie Sabotage) - Habits Remix - 4:17

Note


  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica