Operetta
L'operetta, è un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con La Rose de Saint-Flour di Jacques Offenbach) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria. Differisce dal più tradizionale melodramma per l'alternanza sistematica di brani musicali e parti dialogate.
Sotto questo aspetto l'operetta è altrettanto vicina al teatro di prosa o al genere del vaudeville, anche se non bisogna dimenticare che, nell'Europa centrale, il teatro d'opera leggero o comico presentava già in precedenza una simile alternanza di canto e recitazione, nei generi dell'opéra-comique e del singspiel.
La peculiarità dell'operetta non consiste nella presenza di parti recitate e di trame semplici e inverosimili, né nella sua sfarzosa cornice scenica o nel gusto della parodia; in realtà, ciò che la caratterizza è la vivacità musicale, l'immediata godibilità e, soprattutto, l'aspetto coreografico: infatti sono proprio le danze a costituire il nucleo fondamentale dello spettacolo e ad esercitare sugli spettatori un interesse quasi ossessivo.
D'altra parte il genere dell'operetta non si identifica solo con una forma, ma soprattutto con un gusto ed una dimensione culturale, quella della borghesia francese e austriaca fin de siecle, con la sua predilezione per le storie sentimentali ambientate nella buona società del tempo.
Uno dei padri dell'operetta francese fu l'ebreo tedesco (naturalizzato francese) Offenbach, rivale del compositore francese Florimond Ronger detto Hervé, mentre in Austria il genere fu portato alla massima espressione da Johann Strauß figlio e, in pieno Novecento, da Franz Lehár.
Il genere dell'operetta ebbe vita breve ma tra i suoi eredi si possono annoverare gli spettacoli di varietà o rivista e il moderno musical.
Il Teatro La Fenice di Venezia, negli anni 1921, 1922 e 1927, ha ospitato la Stagione di Operette e sempre nel 1922 anche la Stagione Autunnale di Operette; nel 1923 c'è stata in cartellone la Stagione Primaverile di Operette e nel 1924 la Stagione Quaresimale di Operette.
Il Teatro Verdi di Tieste ha presentato nel suo cartellone il Festival dell'Operetta dal 1950 al 2011.
Autori di operette
- Florimond Ronger detto Hervé
- Emmerich Kálmán
- Ralph Benatzky
- Jacques Offenbach
- Charles Lecocq
- Edmond Audran
- Robert Planquette
- Louis Ganne
- Edmund Eysler
- Leo Ascher
- Vincent Scotto
- Heinrich Berté
- Louis Varney
- Walter Kollo
- André Messager
- Claude Antoine Terrasse
- Henri Christiné
- Maurice Yvain
- Reynaldo Hahn
- Franz von Suppé
- Carl Michael Ziehrer
- Johann Strauß jr
- Karl Millöcker
- Carl Zeller
- Franz Lehár
- Leo Fall
- Oscar Straus
- Paul Abraham
- William Schwenck Gilbert e Arthur Sullivan, noti con il marchio Gilbert e Sullivan
- Edward German
- Noël Coward
- Sidney Jones
- Federico Chueca
- Ruggero Leoncavallo
- Carlo Lombardo – Virgilio Ranzato
- Giuseppe Pietri
- Alfredo Cuscinà
- Mario Pasquale Costa
- Ezio Carabella
- Victor Herbert
- Rudolf Friml
- Sigmund Romberg
- Francis Lopez
- Maurice Yvain
- John Philip Sousa
- Harold Fraser-Simson
- Charles Cuvillier
Titoli famosi
- Orfeo all'inferno di Jacques Offenbach (1858)
- M. Choufleuri restera chez lui le . . . di Jacques Offenbach (1861)
- La bella Elena di Jacques Offenbach (1864)
- Die schöne Galathee (La bella Galatea) di Franz von Suppé (1865)
- Barbablù di Jacques Offenbach (1866)
- Leichte Kavallerie (Cavalleria leggera) di Franz von Suppé (1866)
- La vita parigina di Jacques Offenbach (1867)
- La Granduchessa di Gerolstein di Jacques Offenbach (1867)
- L’Œil crevé di Hervé (1867)
- La Périchole (La cantante e il dittatore) di Jacques Offenbach (1868)
- Les Brigands di Jacques Offenbach (1869)
- Le petit Faust di Hervé (1869)
- La fille de Madame Angot di Charles Lecocq (1872) che nel 1873 al Théâtre des Folies-Dramatiques di Parigi raggiunge 411 recite
- Il pipistrello di Johann Strauß jr (1874) da cui furono tratti L'allegra prigione, Die Fledermaus (film 1923), Die Fledermaus (film 1931), Waltz Time, Die Fledermaus (film 1937), Oh... Rosalinda!! e Die Fledermaus (film 1962)
- Giroflé-Girofla di Charles Lecocq (1874)
- Les cloches de Corneville di Robert Planquette (1877) al Théâtre des Folies-Dramatiques di Parigi raggiunge 408 recite e nel 1878 al Folly Theatre e poi al Globe Theatre di Londra 705 recite
- H.M.S. Pinafore di Arthur Sullivan (1878)
- Madame Favart di Jacques Offenbach (1878) al Théâtre des Folies-Dramatiques di Parigi raggiunge 200 recite e nel 1879 al Royal Strand Theatre di Londra raggiunge 502 recite
- Boccaccio di Franz von Suppé (1879)
- La fille du Tambour-Major di Jacques Offenbach (1879)
- Les noces d'Olivette di Edmond Audran (1879) che dal 1880 va in scena come Olivette al Royal Strand Theatre di Londra raggiungendo 466 recite
- La Mascotte di Edmond Audran (1880)
- Rip Van Winkle di Robert Planquette (1882) al Comedy Theatre di Londra raggiunge 382 recite
- Mam'zelle Nitouche (Santarellina) di Hervé (1883) da cui vennero tratti Santarellina (film 1912) e Santarellina (film 1931)
- Eine Nacht in Venedig (operetta) di Johann Strauß jr (1883)
- Gasparone di Karl Millöcker (1884)
- Lo zingaro barone di Johann Strauß jr (1885)
- The Mikado di Arthur Sullivan (1885)
- Ali-Baba di Charles Lecocq (1887)
- Der Vogelhändler (Venditore d'uccelli) di Carl Zeller (1891)
- Fürstin Ninetta (Principessa Ninetta) di Johann Strauss jr (1893)
- The Geisha di Sidney Jones (1896)
- El Capitan di John Philip Sousa (1896) che al Broadway Theatre di New York raggiunge 112 recite e nel 1899 al Lyric Theatre di Londra raggiunge 140 recite
- Les p'tites Michu di André Messager (1897) che al Théâtre des Bouffes-Parisiens di Parigi arriva a 150 recite e nel 1905 nel Regno Unito nella versione inglese The Little Michus va in scena al Daly's Theatre di Londra con 401 recite
- Véronique di André Messager (1898) che nel 1904 va in scena all'Apollo Theatre di Londra in inglese con Hayden Coffin nelle repliche e raggiunge 495 recite
- Wiener Blut (operetta) di Johann Strauss jr (1899) da cui è tratto il film Sangue viennese
- The Rose of Persia di Arthur Sullivan (1899)
- Les travaux d'Hercule di Claude Antoine Terrasse (1901)
- La Gran Vía di Federico Chueca (1901)
- Babes in Toyland (operetta) (Bimbi nel paese di Balocchia) di Victor Herbert (1903) da cui venne tratto il film Nel paese delle meraviglie
- La vedova allegra di Franz Lehár (1905) da cui furono tratti La vedova allegra (film 1925), La vedova allegra (film 1934) e La vedova allegra (film 1952)
- Mlle. Modiste di Victor Herbert (1905) che al Knickerbocker Theatre per il Broadway theatre di New York arriva a 202 recite da cui è tratto il film Mademoiselle Modiste
- The Red Mill di Victor Herbert (1906) che al Knickerbocker Theatre per il Broadway theatre di New York raggiunge 274 recite da cui è stato tratto The Red Mill (film 1927) e dal 1945 torna a Broadway e raggiunge 531 recite
- Sogno di un Valzer di Oscar Straus (1907) da cui è stato tratto L'allegro tenente
- Manovre d'autunno di Emmerich Kálmán (1908)
- The Chocolate Soldier di Oscar Straus (1908) che nel 1909 ha la prima al Lyric Theatre di New York per il Broadway theatre raggiungendo 296 recite e dal 1910 al Lyric Theatre di Londra arriva a 500 recite e da cui è tratto il film Soldato di cioccolata
- Il conte di Lussemburgo di Franz Lehár (1909)
- Naughty Marietta di Victor Herbert (1910) da cui venne tratto Terra senza donne (film 1935)
- La casta Susanna di Jean Gilbert (1910)
- Leányvásár (operetta) (Mercato di ragazze) di Viktor Jacobi (1911) da cui venne tratto Ragazze da marito (film 1941)
- La trahison de Pan di Charles Lecocq (1911)
- La reginetta delle rose di Ruggero Leoncavallo (1912)
- The Firefly di Rudolf Friml (1912) che diretta da Gaetano Merola al Lyric Theatre ed al Casino Theatre per il Broadway theatre arriva a 120 recite e da cui è tratto La lucciola (film) con Jeanette MacDonald ed Allan Jones
- Lilac Domino di Charles Cuvillier (1912) che dal 1914 ha la prima al 44th Street Theatre per il Broadway theatre ed arriva a 109 recite dal 1918 all'Empire Theatre e poi al Palace Theatre di Londra arrivando a 747 recite
- La principessa della Czarda di Emmerich Kálmán (1915), libretto di Leo Stein e Bela Jenbach da cui sono stati tratti Die Czardasfürstin (film 1919) e Die Czardasfürstin (film 1934)
- Addio giovinezza! (operetta) di Giuseppe Pietri (1915) da cui venne tratto Addio giovinezza! (film 1940)
- Zsuzsi kisasszony (Signorina Zsuzsi) (1915) di Emmerich Kálmán come Miss Springtime al New Amsterdam Theatre di New York per il Broadway theatre dal 1916 arrivando a 224 recite.
- La Rosa di Stambul di Leo Fall (1916) da cui viene tratto Die Rose von Stambul (film 1953)
- La casa delle tre ragazze (Das Dreimäderlhaus) di Heinrich Berté con musiche di Franz Schubert (1916)
- The Maid of the Mountains di Harold Fraser-Simson (1916) che nel 1917 al Daly's Theatre di Londra ha raggiunto 1352 recite
- La duchessa del Bal Tabarin di Léon Bard (1917)
- Madama di Tebe di Carlo Lombardo (1918)
- L'acqua cheta di Giuseppe Pietri (1920), libretto di Augusto Novelli
- La Perla del Gange di Dominique Le But (1920)
- La Bajadera di Emmerich Kálmán (1921) al Carltheatre di Vienna arriva a 353 recite
- La danza delle libellule di Franz Lehar e Carlo Lombardo (1922)
- Scugnizza di Mario Costa (1922), libretto di Carlo Lombardo
- Frasquita di Franz Lehár (1922)
- Don Gil dalle calze verdi di Ezio Carabella (1922)
- Madame Pompadour di Leo Fall (1922) che nel 1923 al Daly's Theatre di Londra raggiunge 469 recite
- Il paese del sorriso di Franz Lehár (1923) da cui sono tratti Das Land des Lächelns (film 1930) e Das Land des Lächelns (film 1952)
- Il Paese dei Campanelli di Carlo Lombardo – Virgilio Ranzato (1923)
- The Student Prince di Sigmund Romberg (1924) che al Jolson's 59th Street Theatre per il Broadway theatre arriva a 608 recite e da cui sono stati tratti Il principe studente (film 1927) con Ramón Novarro e Norma Shearer e Il principe studente (film 1954) con la colonna sonora di Mario Lanza.
- Pas sur la Bouche di Maurice Yvain (1925) libretto di André Barde con oltre 450 recite al Théâtre des Nouveautés di Parigi da cui è tratto il film Mai sulla bocca
- The Vagabond King di Rudolf Friml (1925) che al Casino Theatre con Dennis King per Broadway arriva 511 recite e dal 1927 al Winter Garden Theatre di Londra arrivando a 480 recite e da cui sono stati tratti i film Se io fossi re con Jeanette MacDonald del 1930 ed Il re vagabondo con Kathryn Grayson, Rita Moreno e Walter Hampden, Cedric Hardwicke, Leslie Nielsen e Jack Lord del 1956 in VistaVision.
- Primarosa di Giuseppe Pietri (1926)
- The Desert Song di Sigmund Romberg (1926) che al Casino Theatre per il Broadway theatre arriva a 465 recite e dal 1927 al Drury Lane (teatro) raggiunge 432 recite e da cui sono stati tratti Il canto del deserto (film 1943) con Dennis Morgan ed Irene Manning ed I cavalieri di Allah con Kathryn Grayson e Gordon MacRae
- Stenterello di Alfredo Cuscinà (1927)
- La donna perduta di Giuseppe Pietri (1923) da cui è stato tratto La donna perduta (film 1940)
- Gräfin Mariza (La Contessa Mariza) di Emmerich Kálmán (1924) che ha la prima assoluta al Theater an der Wien arrivando 374 recite ed in inglese Countess Mariza dal 1926 nel Shubert Theatre di New York per il Broadway theatre dove arriva a 321 recite
- Rose-Marie di Rudolf Friml e Herbert Stothart (1924) che all'Imperial Theatre per il Broadway theatre ha avuto 557 recite e dal 1925 al Drury Lane (teatro) di Londra arriva a 581 recite e da cui è tratto Rose Marie (film 1936)
- Cin Ci La di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato (1925)
- Paganini di Franz Lehár (1925)
- La Principessa del circo di Emmerich Kálmán (1926)
- Der Zarewitsch di Franz Lehár (1927) da cui venne tratto Zarevic (film)
- La città rosa di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato (1927)
- La duchessa di Chicago di Emmerich Kálmán (1928)
- The New Moon di Sigmund Romberg (1928) che al Imperial Theatre per Broadway arriva a 519 recite e da cui vennero tratti Passione cosacca e Luna nuova (film 1940)
- Bitter Sweet di Noël Coward (1929) che al Her Majesty's Theatre di Londra con Alan Napier (noto come Alfred Pennyworth, il maggiordomo di Batman), Austin Trevor (noto come detective Hercule Poirot) e Robert Newton (noto come Long John Silver ne L'isola del tesoro (film 1950)), arriva a 697 recite terminando al Lyceum Theatre promuovendo il film Tzigana di W.S. Van Dyke con Jeanette MacDonald e Nelson Eddy.
- Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky (1930) libretto di Erich Charell e Hans Müller-Einigen
- Vittoria e il suo Ussaro di Paul Abraham, libretto di Alfred Grünwald e Fritz Löhner-Beda - prima rappresentazione nel Carltheater di Vienna di "Viktoria und ihr Husar" il 23 dicembre 1930 diretta dal compositore
- Il Fiore delle Hawaii di Paul Abraham (1931)
- Ballo al Savoy di Paul Abraham (1932)
- Sissi di Fritz Kreisler (1932)
- Clivia di Nico Dostal (1933)
- Rose de France di Sigmund Romberg (1933) libretto di Otto Abels Harbach, traduzione francese di André Mouëzy-Eon, 476 recite al Théâtre du Châtelet di Parigi con il baritono Roger Bourdin
- Giuditta di Franz Lehár (1934)
- Au soleil du Mexique di Maurice Yvain (1935) con André Baugé al Théâtre du Châtelet (307 recite)
- Maschera blu di Fred Raymond (1937)
- Candide (Bernstein) di Leonard Bernstein (1956)
Teatri Italiani che programmano operetta
- Alfa Teatro – Torino
- Teatro Araldo – Torino
- Teatro Vittorio Alfieri (Torino)
- Teatro Verdi (Trieste)
- Teatro Donizetti – Bergamo
- Teatro Condominio – Gallarate
- Teatro San Babila – Milano
- Teatro Diego Fabbri - Forlì
- Teatro Municipale (Reggio Emilia)
- Teatro Nuovo Giovanni da Udine
- Teatro Apollonio/UCC Teatro - Varese
- Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo)
- Teatro Nuovo (Milano)
- Teatro Carlo Goldoni (Livorno)
- Teatro Marrucino - Chieti
- Teatro "Tina Di Lorenzo" - Noto (Italia)
- Teatro Politeama Greco - Lecce
- Teatro Brecht - Nereto
Compagnie professioniste italiane di operetta
- Compagnia Operetta Mon Amour - Milano
- Compagnia Internazionale di Operette - Reggio Emilia www.compagniainternazionaleoperette.com
- Compagnia dell'Oniro (Pippo Santonastaso) – Reggio Emilia
- Compagnia Corrado Abbati – Reggio Emilia
- Compagnia Italiana di Operette - Milano Compagnia Italiana di Operette
- Compagnia Orchestra D'la Region Piemont - Torino
- Compagnia di operette Alfa Folies (Augusto Grilli) - Torino
- Compagnia Teatro Musica Novecento - Reggio Emilia
- Compagnia Belle Epoque - Verona
- Compagnia Felix Company - Milano
Compagnie amatoriali italiane di operetta
- Compagnia Johann Strauss di Laura Bonfante - Torino (http://laurabonfante.xoom.it)
Bibliografia
- Riccardo Viagrande, Tu che m'hai preso il cuor. Un viaggio nel mondo dell'operetta, Casa Musicale Eco, Monza, 2009.
- Waldimiro Fiorentino, L'Operetta Italiana. Edizioni Catinaccio, Bolzano, 2006.
- Pino Nugnes, Il primo libro dell'operetta. San Paolo Edizioni, Torino, 1994.
- Ernesto G. Oppicelli, Vito Molinari, Daniele Rubboli. L'Operetta e la commedia musicale. Gruppo Editoriale Fabbri, Milano, 1992.
- Ernesto G. Oppicelli, L'Operetta, da Hervè al musical. Sagep Libri & Comunicazione, Milano, 1985.
- Pino Nugnes, Sandro Massimini Storia dell'Operetta. Edizioni Ricordi, Milano, 1984.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su operetta
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su operetta