Emanuele676
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Emanuele676! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Cotton Segnali di fumo 20:36, 4 nov 2012 (CET)
Richiesta LabGraf - Tradurre genealogia
l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
E la prossima volta non dimenticare la firma, grazie. -- Mess (what else?) 15:35, 6 ott 2014 (CEST)
calendario di Leonardo
Perché non era esisteva al tempo di Leonardo, altrimenti che facciamo: mettiamo la doppia data per tutti quelli nati prima del 1482 e per quale motivo? Quale ne sarebbe l'utilità? --Bramfab Discorriamo 12:45, 9 ott 2014 (CEST)
- Non crea alcuna confusione, hai mai visti i libri di storia col doppio calendario; e' scritto che Giulio Cesare fu ucciso il 15 marzo, nessuno dice se 15 marzo Giuliano o Gregoriano. Incidentalmente per certi eventi potrebbe avere anche effetti erronei: certi accadimenti che avvennero in giorni particolari: per esempio quello del santo patrono, Pasqua, Natale, eccetera, se spostati accadrebbero in giornate ordinarie. Vedi incoronazione di Carlo Magno per esempio.--Bramfab Discorriamo 13:37, 9 ott 2014 (CEST)
Italia
Ciao, faccio riferimento a questa modifica che hai apportato nella voce Italia. Il commento dice che sono stati "taggati" 14 link morti, quando invece i link in questione sono solo 5. Anche se ciò dipendesse da qualche errore del checklink, ti prego di fare una verifica sulla correttezza dei numeri prima di salvare l'edit. Invece non ho proprio capito perché ti sei messo a rimuovere i punti finali in molte delle note presenti nella voce. Quelli ci stanno apposta in base a quanto previsto nel manuale di stile (cit.: "ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola:"), quindi se non c'è un motivo che mi sfugge e che ti chiedo di farmi capire, sei pregato di ripristinare la situazione preesistente (a parte la segnalazione corretta dei collegamenti interrotti). Grazie. Un saluto. --Er Cicero 12:03, 11 ott 2014 (CEST)
- Guarda, dicendo che il 14 è un errore del sito mi confermi quello che supponevo io. La mia raccomandazione era di ricordarsi di verificare questi numeri prima di salvare, credo che siamo senz'altro d'accordo. Invece non ho proprio capito quello che scrivi dopo, ovvero "i punti è perché il sito "omogenizza" i punti prima o dopo la nota". Quale sito li omogeneizza? E come? E veramente nemmeno l'altra parte della tua risposta mi è chiara: "la regola da te citata vale all'interno della nota, non all'esterno". E che vuoi dire? La regola vale per ogni nota, in fondo alla nota ci dev'essere un punto, ci sono template che lo mettono automaticamente, e allora OK, ci sono altri casi di template o di testo libero nei quali il punto non è presente, e allora viene aggiunto. Quindi, mi spieghi cosa significa secondo te "all'esterno della nota?". Grazie. --Er Cicero 18:32, 11 ott 2014 (CEST)
- Ci siamo conflittati, ora controllo, ma a un primo esame secondo me ti stai confondendo tra "cita" e "cita libro". --Er Cicero 18:34, 11 ott 2014 (CEST)
- Ad es. <ref>{{cita|La piccola Treccani vol. VI|p. 221|Trecc95}}.</ref><ref>{{cita|La piccola Treccani vol. XII|p. 703|Trecc95}}.</ref> viene modificato in <ref>{{cita|La piccola Treccani vol. VI|p. 221|Trecc95}}</ref><ref>{{cita|La piccola Treccani vol. XII|p. 703|Trecc95}}</ref> (spariscono i due punti che precedono i due tag di chiusura </ref>), analogamente <ref>{{Cita|AA.VV. (Atlante storico...)|pp. 73, 95, 97|cidAtla}}.</ref> viene modificato in <ref>{{Cita|AA.VV. (Atlante storico...)|pp. 73, 95, 97|cidAtla}}</ref> (di nuovo sparisce il punto prima del </ref>), e così via, sono tutte modifiche riguardanti il template "cita", ti ripeto che il "cita libro" non c'entra niente. Comunque, se ho capito bene quello che dici, queste modifiche non sono tuoi edit puntuali, ma salvando in qualche modo il software mediawiki avrebbe eliminato i vari punti in fondo ai template? Sei sicuro di quello che dici o ho capito male qualcosa? Se avessi capito male, ti prego di fare un esempio dettagliato di quello che secondo te è accaduto, grazie. --Er Cicero 18:51, 11 ott 2014 (CEST)
- Ci siamo conflittati, ora controllo, ma a un primo esame secondo me ti stai confondendo tra "cita" e "cita libro". --Er Cicero 18:34, 11 ott 2014 (CEST)