NF-Board
Il NF-Board (in francese, Nouvelle Fédération-Board; in inglese, New Federations Board; in italiano, Consiglio delle Nuove Federazioni; ufficiosamente anche Non-FIFA-Board; in italiano, Consiglio Non FIFA) è un'organizzazione calcistica che raggruppa territori ed entità quasi-statali non completamente indipendenti, nonché territori non indipendenti e non considerabili aspiranti tali, e non iscritte alla FIFA in quanto associazioni non appartenenti a stati sovrani.
Nouvelle Fédération-Board | |
---|---|
![]() | |
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 2003 |
Giurisdizione | Mondiale |
Federazioni affiliate | 29 |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Motto | If a world that plays is beautiful, then it is even more beautiful if everyone plays!, C'est beau un Monde qui joue, mais si tout le Monde peut jouer !, ¡ Es lindo un mundo que juega, pero si todo el mundo puede jugar!, So that everyone can play!, Pour que tout le monde Joue ! e Now everyone can play! |
Sito ufficiale | www.nf-board.org |
Storia
Fondato il 12 dicembre del 2003, il Board comprende attualmente 29 membri, quasi tutti espressioni di minoranze e entità non riconosciute a livello internazionale come i Paesi Baschi, il Kosovo, la Rezia e la Cecenia. Hanno fatto eccezione a questa regola il Principato di Monaco (ora non più membro), Kiribati e la Città del Vaticano. Si tratta infatti di entità riconosciute internazionalmente ma non affiliate alla FIFA.
Fondatore e attuale Segretario Generale del NF-B è Luc Misson, avvocato dell'ex-calciatore belga Jean-Marc Bosman. Scopo del NF-B è coordinare ed organizzare incontri calcistici, affermando il "diritto di giocare a livello professionistico" anche per le nazionali delle entità non riconosciute.[1] Misson ha inoltre auspicato una stretta collaborazione con la FIFA, assegnando al Board il ruolo di "sala d'aspetto" per le "nazionali" che aspirano all'affiliazione alla Federazione Internazionale "ufficiale".[2]. Anche se non è confermato dalla FIFA che non ha preso posizione in merito.
Nel novembre 2006, a Hyères-les-Palmiers (Occitania francese), si è svolta la prima Coppa del mondo VIVA.[3] che ha visto partecipare le rappresentative di Lapponia, Monaco, Occitania e Camerun meridionale.[4] La seconda edizione si è tenuta nel 2008 in Lapponia, nel 2009 si è svolta nel Nord Italia, nel 2010 a Gozo (Malta) e nel 2012 nel Kurdistan iracheno.
L'italiano Renzo Bossi è dal gennaio 2011 responsabile e delegato di NF-Board per l’Europa.[5]
Nel 2012 si è svolta nel Kurdistan iracheno l'ultima Coppa del mondo VIVA, che è stata sostituita dalla Coppa del mondo ConIFA, organizzata dalla ConIFA.
L'agenzia ha condotto un accordo di cooperazione con il Principato di Seborga [6].
Membri
Selezione | Data affiliazione |
---|---|
Fiume | 12 dicembre 2003 |
Sahara Occidentale | 12 dicembre 2003 |
Cecenia | 11 giugno 2005 |
Kiribati | 10 dicembre 2005 |
Tibet | 25 marzo 2006 |
Groenlandia | 25 marzo 2006 |
[[File:Template:Naz/Bassa Sassonia meridionale|class=noviewer|Template:Naz/Bassa Sassonia meridionale (bandiera)|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Bassa Sassonia meridionale|Template:Naz/Bassa Sassonia meridionale]] | 25 marzo 2006 |
Saugeais | 25 marzo 2006 |
Sealand | 25 marzo 2006 |
Masai | 25 marzo 2006 |
Somaliland | 30 settembre 2006 |
Camerun meridionale | 30 settembre 2006 |
Molucche meridionali | 30 settembre 2006 |
Papua Occidentale | 30 settembre 2006 |
Isola di Pasqua | 30 settembre 2006 |
Yap | 31 luglio 2007 |
Casamance | 28 settembre 2007 |
Provenza | 13 dicembre 2008 |
Gozo | 13 dicembre 2008 |
Sardegna | 13 dicembre 2008 |
Calabria | 8 aprile 2013 |
Rezia | 12 dicembre 2011 |
Note
- ^ (EN) Caroline Cheese, The alternative World Cup, BBC World, 14 gennaio 2007
- ^ (DE) Peter Stützer, Gewinner ja, Sieger nein, Die Welt, 15 dicembre 2005
- ^ (EN) Are you ready for another two World Cups?, 4thegame.com, 14 gennaio 2007
- ^ La squadra camerunense non ha successivamente potuto prendere parte al torneo a causa di problemi burocratici.
- ^ Sealand-Padania, a quando un bel derby?, Benvenutiasealand.it, 28 gennaio 2011
- ^ La Gazzetta Di Seborga: Cons: Firmato Accordo Con La Federazione Calcistica Nf-Board