Il taglio del bosco

romanzo scritto da Carlo Cassola
Versione del 11 ott 2014 alle 23:44 di Margherita (discussione | contributi) (Trama: a mio parere è tutto da rifare)

Il taglio del bosco è un romanzo di Carlo Cassola, scritto negli anni 1948 e 1949 e uscito nel dicembre 1950 su "Paragone-Letteratura", subito recensito da Geno Pampaloni.[1]

Il taglio del bosco
AutoreCarlo Cassola
1ª ed. originale1950
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneItalia
ProtagonistiGuglielmo, Rosa Gagliardi, Anna
Altri personaggiFiore, Francesco, Amedeo, Germano (per Guglielmo), Anita e Franca (per Anna)

Il romanzo narra tre storie di personaggi strettamente legati fra loro:

  • Il taglio del bosco (con protagonista Guglielmo, un taglialegna)
  • Rosa Gagliardi (con protagonista Rosa e la giovane Anna)
  • Le amiche (con protagonista la giovane Anna)

Dal primo racconto è stato tratto un film per la televisione andato in onda il 19 settembre 1963, diretto da Vittorio Cottafavi e con l'attore Gian Maria Volonté nel ruolo principale.

Trama

Guglielmo è giovane, ma è già colpito dai drammi della vita. Ha infatti perso la moglie da sette mesi e pensa di trovare nel lavoro la possibilità di dimenticare questo fatto, anche se presto scoprirà che è impossibile dimenticarlo. Guglielmo vive con la sorella Caterina e le sue figlie, Irma e Adriana, ma il mestiere di boscaiolo lo costringe a vivere lontano da casa per periodi lunghi fino a cinque mesi. Guglielmo ha infatti comprato un “taglio” in Maremma, cioè un bosco che egli potrà tagliare per ricavarne legna e carbone. Il romanzo descrive questi mesi di lavoro, conclusisi con la produzione del carbone. Commovente è l’incontro con il Carbonaio, verso la fine del racconto, poiché Guglielmo apprende che anche lui ha perso la moglie da un anno. Il suo dramma è che proprio nel riprendere il lavoro, le frequentazioni, i gesti, gli atti quotidiani non riesce a dimenticare le sue vicende luttuose, visto che tutto è uguale a prima tranne la moglie mancante e quindi nulla è più come prima, quindi il protagonista si sente un uomo infelice.

Edizioni

  • Carlo Cassola, Il taglio del bosco, I (per BUR La Scala), VI (per BUR Scrittori Contemporanei) ed., collana La Scala. Scrittori Contemporanei, BUR, maggio 1998, pp. 180, ISBN 88-17-10617-8.

Note

  1. ^ Carlo Cassola (introduzione di Manlio Cancogni, cronologia di Alba Andreini), Il taglio del bosco, su Oscar, Mondadori, 2013. URL consultato il 6 settembre 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Letteratura