Attairo

Versione del 12 ott 2014 alle 22:54 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Attairo[1] (in greco Αττάβυρος?, Attavyros) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con 3.225 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[2]

Attairo
frazione
Attavyros - Αττάβυρος
Attairo – Veduta
Attairo – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Unità perifericaRodi
ComuneRodi
Territorio
Coordinate36°14′N 27°51′E
Superficie234,4 km²
Abitanti3 225 (2001)
Densità13,76 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso22460
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Attairo
Attairo
Attairo – Mappa
Attairo – Mappa

È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[3] ed è ora compreso nel comune di Rodi.

È il comune più occidentale dell'isola e la sede del municipio è il centro di Empona, che conta 1.216 abitanti e sorge ai piedi del Monte Attairo (1215 m s.l.m.)[4], la cima più elevata di Rodi.
Le altre località più popolose sono Sant'Isidoro e Castello (Kretinìa), con rispettivamente 590 e 542 residenti.
Il territorio comunale, che comprende la parte centrale della costa occidentale di Rodi, è il secondo più esteso dell'isola, dopo Rodi Sud.

Luoghi d'interesse

Sulla cima del Monte Attairo vi è un pianoro artificiale su cui sono visibili le rovine del tempio di Giove Attavirio, che, secondo il mito, fu costruito dall'eroe Atamene, il fondatore dell'antica Camiro[5].

Località

Nome località Nome originale località Nome circoscrizione Nome originale circoscrizione Popolazione
(ab)
Embona[6] Έμπωνας Embona Έμπωνα 1.216
Mandriko Μανδρικό Embona Έμπωνα 235
Sant'Isidoro[6] Άγιος Ισίδωρος Sant'Isidoro Αγίου Ισιδώρου 590
Castello[6] Κρητηνία Kretinìa
(o Castellos o Kastellos)
Κρητηνίας 542
Camiro-Scala[7] Κάμειρος Σκάλα Kretinìa Κρητηνίας 64
Monolito[6] Μονόλιθος Monolithos Μονολίθου 334
Siana[6] Σιάνα Siana Σιάνων 229
Lacchi Λακκί Siana Σιάνων 15

Galleria di immagini

Note

  1. ^ Istituto geografico militare: carta del Monte Attairo.
  2. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  3. ^ piano Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  4. ^ Monte Attairo
  5. ^ Empona - Informazioni turistiche
  6. ^ a b c d e L'Italia a Rodi, Cap. II.
  7. ^ [1]

Altri progetti

  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia