Record dell'ATP Tour
L'ATP World Tour, o ATP, è stata creata nel 1972. Il circuito maschile per professionisti, noto come Grand Prix tennis circuit, è stato amministrato dal Mens Tennis Council, un sottocomitato dell'ATP, fra il 1974 e il 1989, dall'ITF e dai rappresentanti dei tornei.[1] L'ATP divenne l'unico organo di governo del tennis maschile a partire dal 1990. Questo è l'elenco di alcuni importanti record dell'ATP World Tour.
Nonostante non fosse stata ancora creata prima del 1972, come è possibile vedere dal sito ufficiale[2], l'ATP include nei record anche statistiche di tennisti attivi negli anni precedenti.
Singolare
Tornei del Grande Slam
Record dei giocatori
I giocatori in attività sono indicati in grassetto.
Strisce consecutive
Le strisce ancora attive sono indicate in grassetto.
|
|
|
|
|
|
Strisce consecutive in tornei dello Slam non consecutivi
Il giocatore ha saltato uno o più tornei dello Slam durante la striscia.
|
|
|
Partite vinte per torneo dello Slam
|
|
|
|
Partite vinte negli Slam per superficie
|
|
|
Risultati in carriera
|
|
|
Risultati in una singola stagione
|
|
|
|
Percentuali di vittorie per torneo dello Slam
|
|
|
|
- Nota: Giocatori in attività in grassetto.
Percentuale di vittorie negli Slam per superficie
|
|
|
- Nota: Giocatori in attività in grassetto.
Percentuale di vittorie negli Slam in una singola stagione
Tutti gli Slam | % * | V–S | |
---|---|---|---|
1. | ![]() |
100 | 20–0 |
2. | ![]() |
96,43 | 27–1 |
3. | ![]() |
96,30 | 26–1 |
4. | ![]() |
96,15 | 25–1 |
![]() |
96,15 | 25–1 | |
![]() |
96,15 | 25–1 | |
7. | ![]() |
95,65 | 22–1 |
8. | ![]() |
95,24 | 20–1 |
![]() |
95,24 | 20–1 | |
![]() |
95,24 | 20–1 | |
![]() |
95,24 | 20–1 | |
* = minimo 20 vittorie |
Altri traguardi notevoli
- Più partite vinte consecutivamente nello stesso torneo dello Slam:
- 1.
Björn Borg (Wimbledon), 41
- 2.
Roger Federer (Wimbledon), 40
- =
Roger Federer (US Open), 40
- 4.
Rafael Nadal (Roland Garros), 35
- Più anni consecutivi con almeno tre titoli dello Slam:
- Più anni consecutivi con almeno due titoli dello Slam:
- Più anni consecutivi con almeno un titolo dello Slam:
- 1.
Rafael Nadal (2005–2014), 10
- 2.
Björn Borg (1974–1981), 8
- =
Pete Sampras (1993–2000), 8
- =
Roger Federer (2003–2010), 8
- Più anni consecutivi con almeno una finale dello Slam:
- 1.
Ivan Lendl (1981–1991), 11
- =
Pete Sampras (1992–2002), 11
- 3.
Roger Federer (2003–2012), 10
- =
Rafael Nadal (2005–2014), 10
- 5.
Björn Borg (1974–1981), 8
- Più anni consecutivi con almeno una semifinale dello Slam:
- 1.
Jimmy Connors (1974-1985), 12
- =
Roger Federer (2003–2014), 12
- 3.
Ivan Lendl (1981–1991), 11
- =
Pete Sampras (1992–2002), 11
- 5.
Stefan Edberg (1985-1994), 10
- =
Rafael Nadal (2005–2014), 10
7. John McEnroe (1977-1985), 9
- Più anni consecutivi con almeno un quarto di finale dello Slam:
- 1.
Jimmy Connors (1972-1985), 14
- 2.
Ivan Lendl (1980–1992), 13
- =
Boris Becker (1985-1997), 13
- =
Pete Sampras (1990–2002), 13
- 5.
Roger Federer (2003–2014), 12
- 6.
Andy Roddick (2001–2011), 11
- 7.
Stefan Edberg (1985-1994), 10
- =
Rafael Nadal (2005–2014), 10
- 9.
Björn Borg (1973–1981), 9
- =
John McEnroe (1977-1985), 9
- =
Andre Agassi (1988-1996), 9
- Maggior numero di set consecutivi vinti negli Slam:
- 1.
Roger Federer (2006–2007), 36
- 2.
John McEnroe (1984), 35
- 3.
Björn Borg (1980), 28
- =
Rafael Nadal (2010), 28
- Maggior numero di finali dello Slam vinte consecutivamente:
- Maggior numero di finali Slam giocate in 5 set:
- 1.
Björn Borg (1974–1981), 6
- 2.
Roger Federer (2007–2009), 5
- 3.
Andre Agassi (1991–1999), 4
- =
Rafael Nadal (2007-2012), 4
Record in carriera
Titoli e finali ATP
|
|
|
|
|
Titoli ATP per superficie
|
|
|
|
|
|
- Il sintetico non è più stato utilizzato dall'ATP a partire dal 2009.
- La somma dei titoli outdoor con quelli indoor può non coincidere con i totali del tennista poiché l'ATP non considera alcuni tornei né outdoor né indoor.
Più titoli nello stesso torneo
Vittorie | Giocatore | Torneo | Anni |
---|---|---|---|
9 | ![]() |
Roland Garros | 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 |
8 | ![]() |
Buenos Aires | 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1977(2), 1979, 1982 |
![]() |
Monte Carlo Masters | 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 | |
![]() |
Torneo Godó | 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2013 | |
7 | ![]() |
Wimbledon | 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000 |
![]() |
Wimbledon | 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2012 | |
![]() |
Gerry Weber Open | 2003, 2004, 2005, 2006, 2008, 2013, 2014 | |
![]() |
Internazionali d'Italia | 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2013 | |
6 | ![]() |
Grand Prix Birmingham | 1974, 1975, 1976, 1977, 1979, 1980 |
![]() |
Roland Garros | 1974, 1975, 1978, 1979, 1980, 1981 | |
![]() |
Dutch Open | 1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982 | |
![]() |
Rogers Cup | 1980, 1981, 1983, 1987, 1988, 1989 | |
![]() |
Miami Masters | 1990, 1995, 1996, 2001, 2002, 2003 | |
![]() |
ATP World Tour Finals | 2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011 | |
![]() |
Dubai Tennis Championships | 2003, 2004, 2005, 2007, 2012, 2014 | |
![]() |
Cincinnati Masters | 2005, 2007, 2009, 2010, 2012, 2014 | |
5 | ![]() |
Wimbledon | 1976, 1977, 1978, 1979, 1980 |
![]() |
US Open | 1974, 1976, 1978, 1982, 1983 | |
![]() |
Wembley Championship | 1978, 1979, 1980, 1982, 1983 | |
![]() |
SAP Open | 1978, 1979, 1982, 1984, 1986 | |
![]() |
Masters | 1981, 1982, 1985, 1986, 1987 | |
![]() |
WCT Finals | 1979, 1981, 1983, 1984, 1989 | |
![]() |
Tokyo Indoor | 1983, 1985, 1990, 1992, 1993 | |
![]() |
Legg Mason Tennis Classic | 1990, 1991, 1995, 1998, 1999 | |
![]() |
ATP Tour World Championship | 1991, 1994, 1996, 1997, 1999 | |
![]() |
Kremlin Cup | 1997, 1998, 1999, 2000, 2001 | |
![]() |
US Open | 1990, 1993, 1995, 1996, 2002 | |
![]() |
SAP Open | 1990, 1993, 1995, 1998, 2003 | |
![]() |
Croatia Open Umag | 1996, 2001, 2002, 2003, 2007 | |
![]() |
US Open | 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 | |
![]() |
Swiss Indoors | 2006, 2007, 2008, 2010, 2011 |
Partite giocate/vinte/perse (tutte le superfici)
|
|
|
Partite vinte per superficie
|
|
|
|
|
|
- Il sintetico non è più stato utilizzato dall'ATP a partire dal 2009.
Percentuali di vittorie
- I giocatori in attività sono indicati in grassetto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Giochi Olimpici (dalla reintroduzione nel 1988)
Anno | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
1988 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1992 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1996 | ![]() |
![]() |
![]() |
2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
2004 | ![]() |
![]() |
![]() |
2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
|
|
ATP World Tour Masters 1000 (dalla creazione nel 1990)
|
|
|
|
|
|
|
ATP World Tour 500 series (dalla creazione nel 1990)
|
|
ATP World Tour 250 series (dalla creazione nel 1990)
|
|
Record in una singola stagione
- Titoli e vittorie %
|
|
|
|
- Anni consecutivi con percentuale di vittorie superiore al 90%:
- Anni consecutivi con percentuale di vittorie superiore all'80%:
- Più titoli ATP Masters 1000 vinti in una stagione:
Novak Đoković 5 (2011)
Rafael Nadal 5 (2013)
- Vittorie in tornei consecutivi su 3 diverse superfici:
Jimmy Connors in 1972, 1974 (due volte), 1975, 1976
Björn Borg in 1979
John McEnroe in 1981, 1983, 1984
Ivan Lendl in 1985 (due volte), 1989
Roger Federer in 2004
Rafael Nadal in 2008
- Maggior numero di titoli vinti sotto i 20 anni:
Björn Borg e
Rafael Nadal, 16.
- Maggior numero di titoli vinti sotto i 20 anni in una sola stagione:
Rafael Nadal in 2005, 11.
- Vittorie di titoli ATP su più continenti in una sola stagione:
- 1.
Guillermo Vilas: 5 (Sud America, Nord America, Europa, Asia e Africa) nel 1977
- 2.
Jimmy Connors: 4 (Australia, Europa, Nord America e Africa) nel 1974
- =
Björn Borg: 4 (Australia, Europa, Sud America e Nord America) nel 1974
- =
John Newcombe: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1974
- =
John McEnroe: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1982
- =
Vitas Gerulaitis: 4 (Australia, Europa, Nord America e Africa) nel 1982
- =
Ivan Lendl: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1985 e 1990
- =
Boris Becker: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1985
- =
Stefan Edberg: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1987 e 1991
- =
Pete Sampras: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1993 e 1994
- =
Marcelo Ríos: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 1998
- =
Lleyton Hewitt: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 2001
- =
Roger Federer: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 2004, 2006 e 2007
- =
Rafael Nadal: 4 (Sud America, Nord America, Europa, Asia) nel 2005
- =
Novak Đoković: 4 (Australia, Europa, Nord America e Asia) nel 2008, 2011 e 2012
- 1.
- Maggior numero di ace in una sola stagione (dal 1991):
Giocatore | Anno | Ace | |
---|---|---|---|
1. | ![]() |
1996 | 1449 |
2. | ![]() |
2007 | 1318 |
3. | ![]() |
1994 | 1156 |
4. | ![]() |
1998 | 1065 |
5. | ![]() |
2010 | 1048 |
6. | ![]() |
2004 | 1017 |
7. | ![]() |
1993 | 1011 |
![]() |
1997 | 1011 | |
9. | ![]() |
2012 | 1005 |
10. | ![]() |
2012 | 1003 |
Strisce di vittorie
|
- Cemento
- 1.
Roger Federer (2005–2006), 56 (sconfitto da
Rafael Nadal, Dubai F)
- 2.
Roger Federer (2006–2007), 36 (sconfitto da
Guillermo Cañas, Indian Wells 2T)
- 3.
Novak Đoković (2010–2011), 35 (ritirato contro
Andy Murray, Cincinnati F)
- 4.
Pete Sampras (1994), 34 (sconfitto da
Richard Krajicek, Coppa Davis QF)
- =
Pete Sampras (1996–1997), 34 (sconfitto da
Bohdan Ulihrach, Indian Wells 3T)
- Erba
- 1.
Roger Federer (2003–2008), 65 (sconfitto da
Rafael Nadal, Wimbledon F)
- 2.
Björn Borg (1976–1981), 41 (sconfitto da
John McEnroe, Wimbledon F)
- 3.
John McEnroe (1980–1982), 23 (sconfitto da
Jimmy Connors, Queen's F)
- =
Pete Sampras (1994–1996), 23 (sconfitto da
Richard Krajicek, Wimbledon QF)
- Terra battuta
- 1.
Rafael Nadal (2005–2007), 81 (sconfitto da
Roger Federer, Amburgo F)
- 2.
Guillermo Vilas (1977), 53 (ritirato contro
Ilie Năstase, Aix-en-Provence F)
- 3.
Björn Borg (1977–1979), 41 (ritirato contro
Eliot Teltscher, Amburgo R16)
- 4.
Thomas Muster (1995), 40 (sconfitto da
Àlex Corretja, Gstaad 1T)
- Sintetico
- 1.
Ivan Lendl (1981–1983), 66 (sconfitto da
John McEnroe, Philadelphia F)
- =
John McEnroe (1983–1985), 66 (sconfitto da
Joakim Nyström, Dallas QF)
- Contro top-10:
- 1.
Roger Federer (2003–2005), 26 (sconfitto da
Marat Safin, Australian Open SF)
- 2.
Roger Federer (2006–2007), 17 (sconfitto da
Rafael Nadal, Monte Carlo F)
- 3.
Novak Đoković (2011), 13 (sconfitto da
Roger Federer, Roland Garros SF)
- Più tornei vinti consecutivamente:
- 1.
Ivan Lendl (1981–1982), 8
- =
John McEnroe (1983–1984), 8
- 3.
Guillermo Vilas (1977), 7
- =
Roger Federer (2006–2007), 7
- =
Novak Đoković (2011), 7
- Più finali vinte consecutivamente:
- 1.
Roger Federer (2003–2005), 24 (sconfitto da
David Nalbandian, Tennis Masters Cup F)
- 2.
Rafael Nadal (2005–2006), 14 (sconfitto da
Roger Federer, Wimbledon F)
- 3.
Björn Borg (1979–1980), 12
- =
John McEnroe (1984–1985), 12
- Più finali disputate consecutivamente:
- 1.
Ivan Lendl (1981–1982), 18 (sconfitto da
Mats Wilander, Roland Garros 4T)
- 2.
Roger Federer (2005–2006), 17 (sconfitto da
Andy Murray, Cincinnati 2T)
Classifica ATP (dal 1973)
|
|
- Settimane al numero 2 (al 13 ottobre 2014).
|
|
- Settimane al numero 3 (al 13 ottobre 2014).
|
|
- Classifica a fine anno (al 2013).
|
|
|
|
|
|
Altri record di classifica | Giocatore | Record |
---|---|---|
Anni terminati al n°2 | ![]() |
5 |
Anni terminati al n°3 | ![]() |
4 |
![]() |
4 | |
Raggiungimento del n°1 a fine anno | ![]() |
settembre 2004 |
![]() |
settembre 2006 | |
![]() |
settembre 2010 | |
Più giovane n°1 | ![]() |
20a 9m (2001) |
Più giovane a chiudere l'anno in top-10 | ![]() |
17a 9m (1989) |
Più giovane a chiudere l'anno in top-25 | ![]() |
17a 4m (1984) |
Più giovane a chiudere l'anno in top-50 | ![]() |
16a 9m (1988) |
Più giovane a chiudere l'anno in top-100 | ![]() |
16a 4m (1983) |
Più giovane a chiudere l'anno in top-200 | ![]() |
15a 9m (1987) |
Più vecchio n°1 | ![]() |
33a 4m (2003) |
Più vecchio a chiudere l'anno in top-10 | ![]() |
41a 1m (1975) |
Più vecchio a chiudere l'anno in top-25 | ![]() |
43a 1m (1977) |
Più vecchio a chiudere l'anno in top-50 | ![]() |
44a 1m (1978) |
Più vecchio a chiudere l'anno in top-100 | ![]() |
44a 1m (1978) |
Guadagni
Giocatori che hanno guadagnato di più con i premi in denaro (al 4 marzo 2013).[8] È inclusa una colonna per l'aggiustamento all'inflazione, che fornisce un'idea sulla differenza dei premi nelle diverse epoche. Per effettuare l'aggiustamento ci si basa sull'anno di ritiro del giocatore.[9]
Giocatore | Premi in denaro | Aggiustamento all'inflazione | Anno dell'aggiustamento | |
---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
$76.675.184 | $76.675.184 | 2013 |
2. | ![]() |
$50.482.037 | $50.482.037 | 2013 |
3. | ![]() |
$48.678.966 | $48.678.966 | 2013 |
4. | ![]() |
$43.280.489 | $53.213.832 | 2003 |
5. | ![]() |
$31.152.975 | $34.959.016 | 2006 |
6. | ![]() |
$26.214.181 | $26.214.181 | 2013 |
7. | ![]() |
$25.080.956 | $34.058.011 | 1999 |
8. | ![]() |
$23.883.797 | $29.365.388 | 2003 |
9. | ![]() |
$21.262.417 | $32.457.467 | 1994 |
10. | ![]() |
$20.630.941 | $29.747.213 | 1996 |
Grassetto = giocatori in attività
- Giocatori che hanno guadagnato di più in ogni stagione[10]:
Anno | Giocatore | Premi in denaro | Aggiustamento all'inflazione |
---|---|---|---|
1985 | ![]() |
$1.946.215 | $4.068.584 |
1986 | ![]() |
$1.966.831 | $4.036.651 |
1987 | ![]() |
$1.995.489 | $3.951.261 |
1988 | ![]() |
$1.719.381 | $3.269.280 |
1989 | ![]() |
$2.333.119 | $4.232.334 |
1990 | ![]() |
$2.875.406 | $4.948.668 |
1991 | ![]() |
$2.412.912 | $3.985.007 |
1992 | ![]() |
$2.563.726 | $4.110.349 |
1993 | ![]() |
$4.571.675 | $7.116.595 |
1994 | ![]() |
$4.855.012 | $7.368.971 |
1995 | ![]() |
$5.393.266 | $7.960.340 |
1996 | ![]() |
$4.290.477 | $6.151.024 |
1997 | ![]() |
$6.494.461 | $9.101.916 |
1998 | ![]() |
$3.926.347 | $5.418.335 |
1999 | ![]() |
$4.261.120 | $5.753.254 |
2000 | ![]() |
$4.701.610 | $6.176.802 |
2001 | ![]() |
$3.770.618 | $4.816.640 |
2002 | ![]() |
$4.619.386 | $5.809.026 |
2003 | ![]() |
$4.000.680 | $4.918.880 |
2004 | ![]() |
$6.357.547 | $7.613.911 |
2005 | ![]() |
$6.137.018 | $7.108.948 |
2006 | ![]() |
$8.343.885 | $9.363.279 |
2007 | ![]() |
$10.130.620 | $11.053.478 |
2008 | ![]() |
$6.773.773 | $7.117.554 |
2009 | ![]() |
$8.768.110 | $9.246.002 |
2010 | ![]() |
$10.171.998 | $10.553.303 |
2011 | ![]() |
$12.619.803 | $12.619.803 |
2012 | ![]() |
$12.803.737 | $12.803.737 |
2013 | ![]() |
$14,560,915 | $14,560,915 |
Premio in denaro | Anno | Giocatore |
---|---|---|
Primo a guadagnare più di 1 milione di dollari in una stagione | 1979 | ![]() |
Primo a guadagnare più di 10 milioni di dollari in una stagione | 2007 | ![]() |
Varie
- Maggior numero di ace serviti in una partita (dal 1991):
Ace | Giocatore | V/P | Avversario | Turno | Anno | Torneo | Superficie | Set | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | 113 [1] | ![]() |
V | ![]() |
1T | 2010 | Wimbledon | Erba | 5 |
2. | 103 [2] | ![]() |
P | ![]() |
1T | 2010 | Wimbledon | Erba | 5 |
3. | 78 [3] | ![]() |
P | ![]() |
SF | 2009 | Coppa Davis | Terra battuta | 5 |
4. | 55 [4] | ![]() |
P | ![]() |
1T | 2009 | Roland Garros | Terra battuta | 5 |
5. | 51 | ![]() |
P | ![]() |
4T | 2005 | Australian Open | Cemento | 4 |
![]() |
P | ![]() |
1T | 2005 | Wimbledon | Erba | 5 | ||
7. | 50 | ![]() |
V | ![]() |
F | 2009 | Wimbledon | Erba | 5 |
8. | 49 | ![]() |
P | ![]() |
QF | 1999 | US Open | Cemento | 5 |
9. | 48 | ![]() |
P | ![]() |
1T | 2011 | Australian Open | Cemento | 5 |
10. | 47 | ![]() |
P | ![]() |
1T | 2003 | Coppa Davis | Sintetico | 5 |
![]() |
V | ![]() |
QF | 2009 | Coppa Davis | Terra battuta | 5 |
- Maggior numero di doppi falli serviti in una partita (dal 1990): Marc Rosset sconfitto da Michael Joyce a Wimbledon 1995 in quattro set (26 doppi falli)
- Eletto più volte giocatore dell'anno ATP: Pete Sampras fra il 1993 e il 1998, 6.
- Partita più lunga: John Isner ha battuto Nicolas Mahut a Wimbledon 2010 in 11 ore e 5 minuti.
- Prima di servizio più veloce (dal 1991): Samuel Groth durante un match del Busan Open Challenger Tennis 2012 contro Uladzimir Ignatik: 263 km/h.
- Seconda di servizio più veloce (dal 1991): Ivo Karlović contro Andy Roddick: 232 km/h.
- Giocatore più alto del circuito: Ivo Karlović (208 cm).
Più alta tensione delle corde di una racchetta
Racchetta | Giocatore | Tensione | Anno |
---|---|---|---|
Donnay Graphite Midsize | ![]() |
38,5 kg. | 1992 |
Wilson Pro Staff Original | ![]() |
±34 kg. | 2002 |
Più punti vinti di seguito in una finale Slam
Anno | Torneo | Giocatore | Punti |
---|---|---|---|
1980 | Wimbledon | ![]() |
19 |
Doppio
Tornei del Grande Slam
- Più titoli dello Slam in coppia: Mike Bryan e Bob Bryan: 14.
Record in carriera
Titoli (individualmente)
All time
|
In attività
|
Titoli (per coppia)
Giocatore | Giocatore | # | |
---|---|---|---|
1. | ![]() |
![]() |
91 |
2. | ![]() |
![]() |
61 |
3. | ![]() |
![]() |
51 |
4. | ![]() |
![]() |
45 |
5. | ![]() |
![]() |
40 |
6. | ![]() |
![]() |
39 |
![]() |
![]() |
Partite giocate/vinte/perse e percentuali
Al 25 gennaio 2012.
|
|
|
|
Voci correlate
Note
- ^ http://www.itftennis.com/abouttheitf//history.1973.Grand Prix committee.asp
- ^ ATP World Tour - Official Site of Men's Professional Tennis
- ^ Shark Bites: Global Game, su atpworldtour.com, Association of Tennis Professionals. URL consultato il 4 febbraio 2010.
- ^ Federer Joins 700 Match Wins Club, su atpworldtour.com, Association of Tennis Professionals. URL consultato il 29 maggio 2010.
- ^ FedEx ATP Reliability Index, su atpworldtour.com, Association of Tennis Professionals. URL consultato il 18 aprile 2011.
- ^ Tennis - ATP World Tour - Singles Rankings
- ^ Tennis Rankings World No. 1s - CBSSports.com
- ^ ATP World Tour:Stats, su atpworldtour.com, ATP. URL consultato il 5 dicembre 2011.
- ^ CPI Inflation Calculator, su bls.gov, Bureau of Labor Statistics. URL consultato il 24 gennaio 2010.
- ^ ATP World Tour:Stats, su atpworldtour.com, ATP. URL consultato il 5 dicembre 2011.