La stagione 2014 dei Seattle Seahawks è la 39ª della franchigia nella National Football League, la tredicesima giocata nel CenturyLink Field (precedentemente conosciuto come Qwest Field) e la quinta con come capo-allenatore Pete Carroll. I Seahawks iniziano la stagione come campioni del Super Bowl in carica e tenteranno di diventare la prima squadra a vincere due titoli consecutivi dai New England Patriots nel 2003-04.

Seattle Seahawks
Stagione 2014
Sport football americano
SquadraSeattle Seahawks
AllenatoreStati Uniti (bandiera) Pete Carroll
ManagerStati Uniti (bandiera) John Schneider
National Football League 20143-2 Terzi nella NFC West
2015

Movimenti di mercato

Free agent

Ruolo Giocatore Tag Squadra 2014 Note
CB Brandon Browner UFA New England Patriots Firma il 14 marzo
WR Arceto Clark UFA Seattle Seahawks
TE Kellen Davis UFA New York Giants Firma il 4 aprile
OL Breno Giacomini UFA New York Jets Firma il 12 marzo
K Steven Hauschka UFA Seattle Seahawks Contratto 3 anni/9,5 milioni $
QB Tarvaris Jackson UFA Seattle Seahawks
S Chris Maragos UFA Philadelphia Eagles Contratto 3 anni/4 milioni $
DL Clinton McDonald UFA Tampa Bay Buccaneers Contratto 4 anni/12 milioni $
OL Paul McQuistan UFA Cleveland Browns Firma il 24 marzo
WR Sidney Rice UFA Ritirato
FB Michael Robinson UFA Ritirato
WR Golden Tate UFA Detroit Lions Contratto 5 anni/31 milioni $
CB Walter Thurmond UFA New York Giants Contratto 1 anno
WR Bryan Walters UFA Seattle Seahawks

Scelte nel Draft 2014

  Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2014.
 
Paul Richardson fu il primo giocatore scelto da Seattle nel 2014.
Scelte dei Seattle Seahawks nel Draft NFL 2014
Ordine del Draft Nome Ruolo Altezza Peso College Note
Giro Scelta Totale
1 32 32 Scambiata coi Minnesota Vikings
2 13 45 Paul Richardson Wide receiver 185 cm 79 kg Colorado
2 32 64 Justin Britt Offensive tackle 198 cm 143 cm Missouri
4 8 108 Scambiata coi Minnesota Vikings
4 8 108 Cassius Marsh Defensive end 193 cm 122 kg UCLA
4 23 123 Kevin Norwood Wide Receiver 188 cm 88 kg Alabama Dai Raiders
32 132 Kevin Pierre-Louis Outside linebacker 185 kg 122 cm Boston
5 32 172 Jimmy Staten Defensive tackle 193 cm 107 kg Middle Tennessee St.
6 23 199 Garrett Scott Offensive tackle 193 cm 131 kg Marshall
6 32 208 Eric Pinkins Free safety 191 cm 98 kg San Diego State
7 12 227 Kiero Small Fullback 173 cm 111 kg Arkansas
7 32 247 Scambiata con gli Oakland Raiders[1]

Staff attuale

Template:Staff dei Seattle Seahawks

Roster attuale

Template:Roster dei Seattle Seahawks

Partite

Pre-stagione

Il calendario della pre-stagione è stato annunciato il 9 aprile 2014[2]:

Turno Data Ora Avversario Risultato Stadio TV Tabellino
Punteggio Record
1 7 agosto 18:00 PDT @ Denver Broncos S 16–21 0–1 Sports Authority Field at Mile High KCPQ Recap
2 15 agosto 19:00 PDT San Diego Chargers V 41-14 1-1 CenturyLink Field KCPQ Recap
3 22 agosto 19:00 PDT Chicago Bears V 34-6 2-1 CenturyLink Field KCPQ/NFLN Recap
4 28 agosto 19:00 PDT @ Oakland Raiders S 31-41 2-2 O.Co Coliseum KCPQ/NFLN Recap

Stagione regolare

Turno Data Ora Avversario Risultato Stadio TV Tabellino
Punteggio Record
1 4 settembre 5:30 p.m. PDT Green Bay Packers V 36-16 1-0 CenturyLink Field NBC Recap
2 14 settembre 1:05 p.m. PDT @ San Diego Chargers S 21-30 1-1 Qualcomm Stadium Fox Recap
3 21 settembre 1:25 p.m. PDT Denver Broncos V 26-20 (DTS) 2-1 CenturyLink Field CBS Recap
4 Settimana di pausa
5 6 ottobre 5:30 p.m. PDT @ Washington Redskins V 27-17 3-1 FedExField ESPN Recap
6 12 ottobre 1:25 p.m. PDT Dallas Cowboys S 23-30 3-2 CenturyLink Field Fox Recap
7 19 ottobre 10:00 a.m. PDT @ St. Louis Rams Edward Jones Dome Fox
8 26 ottobre 10:00 a.m. PDT @ Carolina Panthers Bank of America Stadium Fox
9 2 novembre 1:25 p.m. PST Oakland Raiders CenturyLink Field CBS
10 9 novembre 1:25 p.m. PST New York Giants CenturyLink Field Fox
11 16 novembre 10:00 a.m. PST at Kansas City Chiefs Arrowhead Stadium Fox
12 23 novembre 1:05 p.m. PST Arizona Cardinals CenturyLink Field Fox
13 27 novembre 5:30 p.m. PST @ San Francisco 49ers Levi's Stadium NBC
14 7 dicembre 1:25 p.m. PST @ Philadelphia Eagles Lincoln Financial Field Fox
15 14 dicembre 1:25 p.m. PST San Francisco 49ers CenturyLink Field Fox
16 21 dicembre 5:30 p.m. PST @ Arizona Cardinals University of Phoenix Stadium NBC
17 28 dicembre 1:25 p.m. PST St. Louis Rams CenturyLink Field Fox
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.
  • Le date e le reti televisive dalla settimana 5 alla settimana 17 sono soggette a cambiamenti, escluso il Monday Night della settimana 5 e le gare del Giorno del Ringraziamento della settimana 13[3]

Riassunti delle partite

Stagione regolare

Settimana 1: Green Bay Packers

Seattle
4 settembre 2014, ore 5:30 PDT
Green Bay Packers  16 – 36
(7-3, 3-14, 0-5, 6-14)
referto
  Seattle SeahawksCenturyLink Field (68.424 spett.)
Arbitro:   John Parry

In quanto campioni in carica, i Seahawks ebbero il diritto di aprire la stagione in casa nella partita del giovedì notte contro i Green Bay Packers, considerati una seria pretendente al titolo dagli analisti. Fu il primo incontro tra le due squadre dal controverso Fail Mary Game del 2012. A issare la bandiera del dodicesimo uomo prima dell'inizio della gara furono i tre Hall of Famer della storia della franchigia, Steve Largent, Cortez Kennedy e il neo-indotto Walter Jones. I 68.424 spettatori furono un nuovo record per il CenturyLink Field.

I primi punti della gara furono segnati dopo otto minuti da Steven Hauschka con un field goal da 35 yard. Nel successivo possesso, Green Bay fu costretta a calciare un punt ma nel conseguente tentativo di ritorno, Earl Thomas, divenuto il punt returner della squadra dopo il passaggio di Golden Tate ai Detroit Lions, commise un fumble, recuperato dal rookie avversario Ha Ha Clinton-Dix. Nel successivo possesso, Aaron Rodgers trovò Jordy Nelson con un passaggio da 16 yard che aprì la strada al touchdown su corsa del fullback John Kuhn. Green Bay chiuse così in vantaggio il primo quarto per 7-3.

Subito dopo, i Seahawks orchestrarono un veloce drive, conclusosi col passaggio da touchdown da Russell Wilson per Ricardo Lockette, riportandosi in vantaggio. Qualche minuto dopo, Seattle commise una costosa penalità in difesa che portò i Packers in avanti di 44 yard, consentendo loro di segnare un field goal con Mason Crosby da 23 yard che riportò il punteggio in parità. Da quel momento però, l'inerzia della partita si spostò in favore di Seattle. Prima il tight end Zach Miller compì una spettacolare ricezione a una mano, poi Marshawn Lynch corse per 21 yard avvicinandosi alla end zone avversaria. Lo stesso Lynch poco dopo, corse quasi indisturbato per 9 yard fino al touchdown. Il primo tempo dunque terminò sul 17-10 per i padroni di casa.

I Seahawks ebbero il primo possesso del secondo tempo, ma la loro azione si concluse con un nulla di fatto. Dopo avere costretto anche gli avverarsi al punt, Seattle tornò a segnare da 20 yard con Hauschka, salendo a 20-10. Dopo otto minuti dall'inizio del terzo quarto, su una situazione di quarto down, Aaron Rodgers subì un sack da parte di Cliff Avril. Tre minuti dopo, il quarterback di Green Bay subì un altro sack, questa volta da parte di Michael Bennett, che forzò un fumble. Questo fu recuperato nella end zone da Derek Sherrod che subì un placcaggio da parte di Tony McDaniel, dando luogo a una safety e ad altri due punti per Seattle.

Prima della fine del terzo quarto, un passaggio da 10 yard da Wilson a Percy Harvin e una lunga corsa sempre di Wilson, aprirono la strada al secondo touchdown di giornata di Lynch nella prima azione del quarto periodo (29-10). Cinque minuti dopo, Rodgers trovò Randall Cobb con un passaggio da touchdown, ma la successiva conversione da punti non andò a buon fine per Green Bay. Gli ultimi punti della partita furono segnati dal fullback Derrick Coleman, che segnò il secondo touchdown in carriera su passaggio da 15 yard di Wilson. I Seahawks vinsero così per 36-16, in quello che fu il 18º successo negli ultimi 19 incontri disputati tra le mura amiche. Con la vittoria, divennero la prima squadra campione in carica a vincere la gara d'apertura dal 2011 (gli stessi Packers). Marshawn Lynch concluse con 110 yard corse in 20 tentativi e 2 touchdown. Percy Harvin guidò i suoi con 160 yard yard totali, 59 ricevute, 41 corse e 60 su ritorni di kickoff[4][5].

Questa fu la prima partita della storia della NFL a terminare con un punteggio di 36-16. In tutti i primi cinque anni che Pete Carroll allenò i Seahawks, vi fu almeno una partita con un punteggio mai fatto registrare in precedenza.

Settimana 2: @ San Diego Chargers

San Diego
14 settembre 2014, ore 1.05 PDT
Seattle Seahawks  21 – 30
(7-3, 7-17, 7-7, 0-3)
referto
  San Diego ChargersQualcomm Stadium (67.916 spett.)
Arbitro:   Pete Morelli

Le marcature si aprirono con un field goal segnato da Nick Novak dei Chargers da 50 yard. Fu la prima volta dalla gara della settimana 12 del 2012 contro i Chicago Bears che Seattle subì dei punti nel primo drive degli avversari. Seattle rispose però quasi subito con un touchdown su corsa da 51 yard di Percy Harvin, un nuovo primato personale per il ricevitore ex Vikings. I replay televisivi mostrarono tuttavia chiaramente che Harvin era uscito con un piede dalla linea linea laterale, perciò la marcatura avrebbe dovuto essere annullata.

San Diego aprì il secondo quarto col possesso del pallone e nel giro di tre minuti, il quarterback Philip Rivers passò da 8 yard un touchdown per il tight end Antonio Gates, tornando in vantaggio per 10-7. Dopo avere costretto Seattle al punt, San Diego segnò nuovamente con Novak da 43 yard. Tornati in possesso del pallone, i Seahawks commisero con Harvin un fumble nel successivo ritorno di kickoff. Questo fu recuperato dai Chargers che tre minuti e mezzo dopo si portarono in vantaggio 20-7 ancora sull'asse Rivers-Gates. A minuto dal termine del primo tempo, Russell Wilson guidò un rapido drive di 5 giocate e 52 secondi che si concluse col primo touchdown in carriera di Robert Turbin, su ricezione da 3 yard. A metà partita il risultato fu dunque di 20-14 in favore dei padroni di casa, con la difesa di Seattle che subì insolitamente il gioco sui passaggi degli avversari.

Il secondo tempo si aprì col possesso di San Diego, che si concluse con un nulla di fatto. Un paio di penalità nel drive successivo fecero percorrere poca strada ai Seahawks, così il possesso tornò in mano ai Chargers, che allungarono sul 27-14 col terzo touchdown di giornata di Antonio Gates, una cosa che non gli capitava dal 2007. In quel drive Earl Thomas si infortunò, venendo costretto a uscire dal campo ma tornandovi nel quarto periodo. Nell'ultima azione del terzo quarto, Wilson trovò Lynch, poco coinvolto fino a quel momento, con un touchdown da 14 yard, tornando sul 21-27.

Nell'ultimo quarto di gioco, Seattle tentò senza successo di segnare il touchdown del vantaggio, ma tutte le sue azioni furono zavorrate da penalità dei propri giocatori e da una cattiva vena della difesa, incapace di fermare i Chargers in diverse situazioni di terzo down. Nell'ultima azione della partita, dopo una conversione di quarto down fallita da Seattle, i Chargers si trovarono a sole cinque yard dalla end zone avversaria. La difesa riuscì a non subire touchdown e San Diego si accontentò del field goal del definitivo 30-21[6].

Settimana 3: Denver Broncos

Seattle
21 settembre 2014, ore 1:25 PDT
Denver Broncos  20 – 26 (DTS)
(3-3, 0-14, 0-0, 17-3, 0-6)
referto
  Seattle SeahawksCenturyLink Field (68.477 spett.)
Arbitro:   Bill Vinovich

A sollevare la bandiera del dodicesimo uomo fu Nate Robinson, giocatore dei Denver Nuggets, nativo di Seattle. Questa fu la prima rivincita del Super Bowl nella stagione successiva all'evento dal 1997[7]. Nella secondo drive della loro partita, il quarterback Russell Wilson passò un pallone lateralmente a Jermaine Kearse che a sua volta lo ripassò in avanti allo stesso Wilson che fece così registrare la prima ricezione in carriera. Tre giocate dopo, i Seahawks aprirono le marcature da 21 yard con Hauschka. Denver rispose con un lungo drive da sette minuti, pareggiando la gara con un field goal da 24 yard.

Dopo uno scambio di punt nel secondo quarto, in soli due minuti Wilson guidò i suoi al primo touchdown della partita, passando d 39 yard a Lockette la sua seconda marcatura stagionale. La difesa dei Seahawks fermò poi Denver in 27 secondi, così Seattle ritornò in possesso del pallone a 2:38 dal termine del primo tempo. Un paio di corti passaggi ricevuti da Lynch e uno da 16 yard ricevuto da Baldwin avvicinarono velocemente i padroni di casa alla end zone, segnando il touchdown da 17-3 su passaggio da Wilson a Lynch da 5 yard.

Forte del vantaggio di 14 punti, l'attacco di Seattle adottò uno stile molto più conservativo nel secondo tempo e nel terzo quarto nessuna delle due squadre riuscì a segnare alcun punto. I primi punti del secondo tempo li segnò Denver mettendo a segno un tackle su Lynch nella end zone, propiziato pochi secondi prima da un sack di DeMarcus Ware su Wilson per una perdita di 7 yard. Dopo un punt dei Broncos, Wilson subì il primo intercetto stagionale ad opera di Chris Harris. Tre giocate dopo, Peyton Manning passò al tight end Julius Thomas il primo touchdown della sua partita, accorciando il punteggio sul 17-12. Seattle combinò poco nel drive successivo e il pallone tornò in mano ai Broncos. Mentre l'attacco guidato da Manning si stava avvicinando pericolosamente alla end zone dei campioni in carica, Kam Chancellor intercettò un passaggio diretto a Wes Welker, ritornandolo per 52 yard fino alle 35 yard di Denver, sembrando mettere in cassaforte la partita per Seattle. Per giungere al pareggio, con 2 minuti al termine, Denver avrebbe dovuto impedire a Seattle di segnare un touchdown, segnare un touchdown e la successiva conversione da 2 punti. Fu proprio ciò che accadde: prima Seattle si accontentò di segnare il field goal del 20-12, poi Manning in soli 35 secondi passò a Jacob Tamme un touchdown e infine passò con successo il pallone a Demaryius Thomas il pallone della conversione da 2 punti. I tempi regolamentari terminarono così sul 20-20.

Seattle vinse il lancio della monetina ed ebbe il primo possesso dei supplementari. Con una serie di brevi e precisi passaggi, oltre che con le sue corse, Wilson guidò i Seahawks a percorrere 80 yard di campo, concludendo il drive col touchdown della vittoria su corsa di Lynch da 6 yard che si tuffò nella end zone[8]. I campioni in carica vinsero così per 26-20[9]. Per i Broncos si trattò della prima sconfitta stagionale. Wilson salì a un record di 19-1 in casa, inclusi i playoff. Kam Chancellor mise a segno nove tackle, un intercetto, un fumble forzato e due passaggi deviati venendo premiato come miglior difensore della NFC della settimana[10][11].

Settimana 5: @ Washington Redskins

Landover
6 ottobre 2014, ore 17.30 PDT
Seattle Seahawks  27 – 17
(7-0, 10-7, 0-3, 10-7)
referto
  Washington RedskinsFedExField (79.522 spett.)
Arbitro:   Jeff Triplette

 
La gara della settimana 5 contro i Redskins.

Dopo la settimana di pausa, Seattle affrontò nel Monday Night Football i Washington Redskins, ultimi nella NFC East con un record di 1-3. Nel primo drive della partita, caratterizzato da due lunghe corse di Wilson da 16 e 29 yard, Seattle andò subito a segno con il primo touchdown stagionale di Jermaine Kearse su passaggio di 15 yard. Dopo diversi punt da ambo le parti, i Seahawks tornarono a segnare nel secondo quarto con Hauschka da 40 yard, quando poco prima era stato annullato ad Harvin un touchdown su corsa per una trattenuta. Dopo un punt dei Redskins, Seattle segnò altri 7 punti col primo touchdown su corsa stagionale di Wilson. Mentre sul 17-0 gli ospiti sembravano saldamente in controllo, nell'azione successiva il quarterback Kirk Cousins trovò DeSean Jackson con un touchdown da 60 yard che riportò Washington in partita e fece in qualche modo cambiare l'inerzia della gara. Il primo tempo si chiuse così sul 17-7.

Dopo avere guadagnato 13 primi down nella prima frazione di gioco, Seattle non ne conquistò nemmeno uno nel terzo quarto, mentre i Redskins segnarono un field goal con Kai Forbath da 27 yard nel primo drive della ripresa. Furono gli unici punti del terzo quarto, mentre il quarto si aprì dopo un minuto col terzo touchdown di giornata annullato da Harvin. Nel prosieguo dell'azione, Seattle riuscì comunque a segnare regolarmente con un passaggio da Wilson a Lynch che, col terzo touchdown su ricezione della sua stagione stabilì un nuovo primato personale. Quest'ultimo drive consumò oltre metà dell'ultimo quarto. Ad esso seguirono un passaggio da touchdown da Cousins ad Andre Roberts e un field goal di Hauschka per il definitivo 27-17[12]. La contemporanea sconfitta dei Cardinals riportò i Seahawks in testa alla division a pari merito. Le 122 yard corse da Wilson furono un nuovo record per un quarterback nel Monday Night Football, inoltre il numero 3 di Seattle divenne solamente il terzo giocatore della storia (dopo Randall Cunningham e Michael Vick) a passare oltre 200 yard e correrne 120 nella stessa gara. Per questa prestazione fu premiato per la terza volta in carriera come miglior giocatore offensivo della NFC della settimana[13].

Settimana 6: Dallas Cowboys

Seattle
21 settembre 2014, ore 1:25 PDT
Dallas Cowboys  30 – 23
(7-10, 10-0, 3-10, 10-3)
referto
  Seattle SeahawksCenturyLink Field (68.477 spett.)
Arbitro:   Bill Leavy

Nella settimana 6 Seattle affrontrò i Dallas Cowboys, in possesso di un record di 4-1 ed una delle squadre più in forma della lega. Ad innalzare la bandiera del 12º uomo prima dell'inizio della sfida fu Jordan Babineaux, il giocatore che placcò Tony Romo dopo il suo famoso fumble nei playoff del 2006. I Cowboys vinsero 30-23 e i Seahawks subirono solamente la seconda sconfitta casalinga Russell Wilson divenne il loro quarterback titlare all'inizio della stagione 2012. Dopo le lodi della gara precedente, Wilson faticò molto, passando con 14/28 per 126 yard, un touchdown su corsa e l'intercetto che pose fine alla gara. La difesa concesse diverse grandi giocate agli avversari, in particolare una conversione di una situazione di terzo down e venti nel quarto periodo, da Romo a Terrance Williams. Tale conversione portò poi DeMarco Murray a segnare il touchdown del vantaggio dei Cowboys per 27-23. I 30 punti subiti furono il massimo subito in casa nell'era Wilson. Con la sconfitta e le contemporanee vittorie di Arizona e San Francisco, Seattle scese al terzo posto nella division.

Premi individuali

  • Kam Chancellor: miglior difensore della NFC della settimana 3[11].
  • Jon Ryan: miglior giocatore degli special team della NFC del mese di settembre[14].
  • Russell Wilson: miglior giocatore offensivo della NFC della settimana 5.

Note

  1. ^ (EN) Raiders trade Terrelle Pryor to Seattle Seahawks, NFL.com, 21 aprile 2014. URL consultato il 22 aprile 2014.
  2. ^ (EN) 2014 NFL preseason schedule, NFL.com, 9 aprile 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
  3. ^ Rosenthal, Gregg, 2014 NFL Schedule: Flex games can now start in Week 5, su NFL.com, 23 aprile 2014. URL consultato il 24 aprile 2014.
  4. ^ (EN) Game Center: Green Bay 16 Seattle 36, NFL.com, 4 settembre 2014. URL consultato il 5 settembre 2014.
  5. ^ Nfl, Seattle Seahawks-Green Bay Packers 36-16, La Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2014. URL consultato il 5 settembre 2014.
  6. ^ (EN) Game Center: Seattle 21 San Diego 30, NFL.com, 14 settembre 2014. URL consultato il 15 settembre 2014.
  7. ^ (EN) Rare Super Bowl rematch highlights NFL Week 3, Boston Globe, 19 settembre 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
  8. ^ (EN) Russell Wilson seizes moment in Seahawks' win over Broncos, NFL.com, 22 settembre 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  9. ^ (EN) Game Center: Denver 20 Seattle 26, NFL.com, 22 settembre 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  10. ^ (EN) Game Center: Denver 20 Seattle 26, NFL.com, 22 settembre 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  11. ^ a b (EN) Matt Ryan, Andrew Luck lead Week 3 Players of Week, NFL.com, 23 settembre 2014. URL consultato il 23 settembre 2014.
  12. ^ (EN) Game Center: Seattle 27 Washington 17, NFL.com, 6 ottobre 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  13. ^ (EN) Demaryius Thomas, Wilson lead Players of Week, NFL.com, 8 ottobre 2014. URL consultato l'8 ottobre 2014.
  14. ^ (EN) Cowboys RB DeMarco Murray, Lions LB DeAndre Levy & Seahawks P Jon Ryan Named NFC Players of Month for September (PDF), NFL.com, 2 ottobre 2014. URL consultato il 2 ottobre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport