Castino
Castino (Casto in piemontese) è un comune italiano di 523 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.
Castino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Paroldo (Lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′00″N 8°11′00″E |
Altitudine | 525 m s.l.m. |
Superficie | 15,52 km² |
Abitanti | 517[1] (31-12-2010) |
Densità | 33,31 ab./km² |
Comuni confinanti | Borgomale, Bosia, Cortemilia, Mango, Perletto, Rocchetta Belbo, Trezzo Tinella, Vesime (AT) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004057 |
Cod. catastale | C323 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | castinesi (usato anche per Campetto) |
Patrono | santa Margherita di Antiochia, compatrono san Giuseppe |
Giorno festivo | 20 luglio |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Fa parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[3].
Geografia
Il comune si stende su un crinale tra la Valle Bormida e la Valle del Belbo. È vicino ad Alba (precisamente a 20 chilometri da essa), il principale centro delle Langhe. Come già detto, fa parte della provincia di Cuneo. Altri centri nell'hinterland del comune sono Cortemilia, rinomato comune di origine medievale e Rocchetta Belbo. La frazione Campetto si trova a circa 4 km da Castino.
Frazioni
Campetto: a 3,7 km dal paese, è un centro di servizi, vicino ad alcuni agriturismi a circa 100 metri dall'inizio del territorio castinese. Campetto è poco distante da Bosia, ora comune, un tempo ex-frazione di Castino.
Sono disponibili: - Uno sportello bancomatBanca d'Alba - Una trattoria
San Bovo: a 8 km dal comune. Centro abitato, ove si celano alcune costruzione storiche, grande il doppio di Campetto. Alcuni agriturismi e Bed and breakfast sono stati aperti negli ultimi anni, con buona affluenza di clienti . Vicino a Rocchetta Belbo. Nella frazione è ambientata la gran parte del romanzo La malora di Beppe Fenoglio, nella cascina Pavaglione, ora diventata un Bed and Breakfast. Sant'Elena: a 7 km dal comune.
Vernetta.
San Martino
Frazione Cane
Storia
L'origine di Castino è probabilmente romana: Ci sono tre ipotesi in merito all'origine del suo nome:
a) Castus, in italiano Castino, il cognome di un funzionario romano.
b) castrum, ovvero castrinum (piccolo accampamento).
c) Castaneum, "castagno" per la presenza di castagneti nell'antichità.
Nel secolo scorso ha vissuto episodi della Resistenza durante la seconda guerra mondiale.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Luoghi di interesse
Chiese
- Chiesa parrocchiale di Santa Margherita
- Chiesa di San Rocco
- Chiesa de L'Annunziata
- Chiesa di San Bovo
- Chiesa di Sant'Elena
Cultura
Soprattutto in estate e in autunno vengono organizzati spettacoli e incontri, spesso centrati su autori come Pavese e Fenoglio.
Il paese di Castino è infatti citato più volte nel romanzo di Beppe Fenoglio "Il partigiano Johnny", largamente ambientato nelle Langhe.
Sempre nel paese di Castino ha trovato ambientazione il romanzo di Corrado Bertinotti "Ecco venire la notte".
Feste e sagre
- Festa del fiore, 1ª domenica di maggio. Mercato di fiori e piante e sfilata di carri floreali nel pomeriggio.
Economia
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Enrico Paroldo | Indipendente | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 08 giugno 2009 | Enrico Paroldo | Lista civica | Sindaco | [6] |
08 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Jose Martino | Lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Enrico Paroldo | Lista civica | Sindaco | [8] |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone, su altalanga.cn.it. URL consultato il 27 maggio 2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Elezioni del 13 giugno 1999, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 13 giugno 2004, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 07 giugno 2009, su amministratori.interno.it.
- ^ Elezioni del 25 maggio 2014, su elezioni.interno.it.