Farini
Farini (i Farëin o i Farén in dialetto piacentino[3]) è un comune italiano di 1.469 abitanti della provincia di Piacenza.
Farini comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Mazzocchi (lista civica) dal 14-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 44°43′00″N 9°34′00″E |
Altitudine | 424 m s.l.m. |
Superficie | 112,36 km² |
Abitanti | 1 469[1] (31-07-2011) |
Densità | 13,07 ab./km² |
Frazioni | Boli, Boccolo Noce, Cogno San Bassano, Cogno San Savino, Poggioli, Coletta, Groppallo,Groppazzolo, Le Moline, Liscato, Mareto, Montereggio, Monticelli, Pradovera, Stomboli, Unghia sotto |
Comuni confinanti | Bardi (PR), Bettola, Coli, Ferriere, Morfasso |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29023 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 033019 |
Cod. catastale | D502 |
Targa | PC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | Farinesi |
Patrono | S. Giuseppe |
Giorno festivo | 19 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Si trova in alta Val Nure sull'Appennino Ligure di cui fa parte l'Appennino piacentino. È meta turistica grazie soprattutto al Nure.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Geografia
Il territorio comunale fa parte della Comunità Montana valli del Nure e dell'Arda.
Clima
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il comune è collegato al capoluogo di provincia dalla Strada statale 654 di Val Nure
Amministrazione
L'attuale sindaco è' Antonio Mazzocchi, in carica dal 14/6/04
Gemelaggi
Nogent sur Marne dal 1983
Feste e Fiere
Befanata a Farini(6 gennaio)
Carnevale a Farini(febbraio-marzo)
Fiera di San Giuseppe(marzo)
Festa della torta di patate(aprile)
Rassegna del Cavallo Bardigiano(maggio)
Serata di Cucina Internazionale (luglio)
Notte Bianca a Farini (agosto)
Festa degli amici del Volontario a Farini (dicembre)
Festa dell'Anziano a Farini (dicembre)
Manifestazioni sportive
Marcia Farinese (luglio)
Torneo giovanile di calcio "Matteo Bernazzani" (luglio)
Farini Tour (agosto)
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 267.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.