Marco Calvani (drammaturgo)
Marco Calvani (Prato, 11 dicembre 1980) è un drammaturgo, regista e attore italiano.
Biografia
Nato e cresciuto nella città di Prato inizia ad occuparsi di teatro già dal 1996 quando entra a far parte della giovane compagnia Laboratorio Nove * [1] diretta da Barbara Nativi e con la quale lavora in una decina di spettacoli, tra l'Italia e l'Inghilterra.
Nel 1999 si diploma presso la scuola di recitazione del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino * Sito Ufficiale.
Nel 2000 si trasferisce a Roma, dove inizia a frequentare la scuola di recitazione Duse Studio diretta da Francesca De Sapio * [2], della quale diventerà membro a vita nel 2007.
In quegli anni si dedica molto al cinema ed è diretto, tra gli altri, da Ferzan Ozpetek (Le Fate igoranti), Anna Negri (Riprendimi), Giovanni Veronesi (Manuale d'Amore), Alfredo Arciero (Family Game).
Nel 2002 scrive Quasi, la sua prima commedia in occasione del Social Forum Europeo dei Teatri che quell'anno si svolge a Firenze.
Altri lavori includono: Te lo leggo negli occhi! (2003), Prima che tu dorma, commissionato dal Todi Arte Festival 2004, La vita bassa/Low Life (2005) commissionato dal Phoenix Theatre * [Sito Ufficiale di Londra, Le mani forti (2006), testo cult ispirato alla tragedia di Novi Ligure e che nel 2007 viene prodotto in Spagna da La Fura dels Baus *[3].
Nel 2006 fonda assieme ad Elisa Alessandro, Ketty di Porto e Michael Schermi, Mixò * Sito ufficiale, centro culturale internazionale che riunisce giovani attori e autori nella promozione di opere originali di teatro e di cinema.
Nel 2008 la Grec Fundaciò di Barcellona gli commissiona la scrittura de La Città Sotto presentato in anteprima assoluta al Sage Theater * [4] di New York.
Lentamente abbandona la carriera di attore per dedicarsi completamente alla scrittura e alla regia, con Olio infatti esordisce come regista.
Nel 2009 è l’unico europeo ospite dell’Ubud Writers & Readers Festival di Bali * Video Ufficiale Evento. Nello stesso anno scrive e dirige Penelope in Groznyj che debutta al Kunsthaus Tacheles * [[5]] di Berlino e poi Unghie testo commissionato dal Garofano Verde * [[6]] per Monica Scattini la cui versione definitiva debutta solo nel 2012 a Galleria Toledo di Napoli e poi a Madrid in spagnolo e declinata al maschile (con Nestor Saied).
Torna a recitare solo per Oliver Hirschbiegel che lo sceglie per il ruolo di Cristoforo Castaneda nella serie tv I Borgia, prodotta da Barry Levinson.
Nel 2011 vince una residenza alla Cité Internationale des Arts *[Sito Ufficiale] di Parigi ed è invitato dal Théâtre de la Ville *[[7]] a rappresentare l’Italia in un progetto di scrittura internazionale sotto la direzione di Fabrice Melquiot, nell’ambito di Face à Face e Chantiers d’Europe. Nello stesso anno riceve il Premio S.I.A.E. come miglior drammaturgo nell'ambito del 54° Festival di Spoleto.
Nel 2013 torna a Prato in occasione di una retrospettiva che il Teatro Metastasio Stabile della Toscana * [Sito Ufficiale] gli dedica e per la quale scrive e dirige Io sono Dracula.
Insegna recitazione e drammaturgia in Spagna, Italia, Francia, Indonesia e Stati Uniti.
Da qualche anno si dedica anche alla traduzione dall'inglese e dal francese, con l'obiettivo di far conoscere al pubblico italiano nuove scritture da tutto il mondo.
I suoi testi sono tradotti e rappresentati in sei lingue. È membro della Dramatists Guild of America.
Vive e lavora tra Roma e New York.
Filmografia
Teatro (drammaturgia)
- Q – asi (2002)
- Te lo leggo negli occhi (2003)
- Prima che tu dorma (2004)
- La vita bassa (Low life) (2005)
- Le mani forti (2006)
- Io che non so che fine farò (2008)
- Olio (2008)
- La città sotto (2009)
- Penelope in Groznyj (2009)
- Unghie (2010)
- Roba di questo mondo (2012)
- Bad Faith (2012
- Io sono Dracula (2013)
- La seconda volta (2014)
Teatro (regia)
Teatro (attore)
- Cabaret Voltaire (1996)
- Roland (1997)
- 50.000 Nuits D'amour (1998)
- Sparkleshark (1998)
- Sogno di una notte di mezza estae (1999)
- I cognati (1999)
- After Juliet (1999)
- Zingari (2000)
- Euridice (2000)
- After Juliet (2001)
- Il nome (2001)
- Norway today (2001)
- Q – asi (2002)
- A due a due (2003)
- Te lo leggo negli occhi (2003)
- Guerre Americane (2004)
- Masqueraid (2004)
- La vita bassa (Low life) (2005)
- Guantanamno (2005)
- Room rage (2006)
- Gay panic (2006)
- Le mani forti (2006-2007)
Cinema
Altri progetti
Note
Recensito: Intervista a Marco Calvani, regista e autore di “Penelope in Groznyj” - 22.05.2012 - [8] La Repubblica: Intervista a Marco Calvani - [9]
Collegamenti esterni
- Associazione Culturale Mixò. [10]
- Dramatists Guild of America Sito ufficiale
- Pagina Facebook