Linked data

modalità di pubblicazione di dati strutturati
Versione del 16 ott 2014 alle 10:09 di Figiu (discussione | contributi) (ordine, mese minuscolo)

In informatica linked data sono una modalità di pubblicazione di dati strutturati e collegati fra loro. Si basa su tecnologie e standard web aperti come HTTP e URI e ne estende l'applicazione per fornire informazioni che possano essere lette e comprese da computer. Questo rende possibile collegare e utilizzare dati provenienti da diverse sorgenti. [1]


Criteri

Tim Berners-Lee descrisse quattro criteri sui dati collegati[2]:

  1. Usare URI per identificare oggetti.
  2. Usare HTTP URI in modo che questi oggetti possano essere referenziati e cercati da persone e user agent.
  3. Fornire informazioni utili sull'oggetto quando la sua URI è deferenziata, usando formati standard come RDF.
  4. Includere link ad altre URI relative ai dati esposti per migliorare la ricerca di altre informazioni relative nel Web.

Tim Berners-Lee presentò i dati collegati alla conferenza TED del 2009[3].

Componenti

Progetto Linking Open Data

L'obiettivo del progetto Linking Open Data[4] del W3C è di estendere il Web pubblicando diversi open dataset come RDF sul Web e impostando link RDF tra i dati da differenti risorse. Nell'Ottobre del 2007, i dataset contenevano più di due miliardi di triple RDF, collegate da più di due milioni di link RDF. Da maggio 2009 sono cresciuti a 4,2 miliardi di triple RDF, collegate da circa 142 milioni di link RDF.

Note

  1. ^ Christian Bizer, Tom Heath e Tim Berners-Lee, Linked Data—The Story So Far (PDF), in International Journal on Semantic Web and Information Systems, vol. 5, n. 3, 2009, pp. 1–22, DOI:10.4018/jswis.2009081901, ISSN 15526283 (WC · ACNP). URL consultato il 18 dicembre 2010.
  2. ^ Design Issues Tim Berners-Lee
  3. ^ presentazione di Tim Berners-Lee alla conferenza TED
  4. ^ Linking Open Data

Voci correlate