Wikipedia:Bar/Discussioni/Diesel si scrive maiuscolo o minuscolo?

Diesel si scrive maiuscolo o minuscolo?


Ciao a tutti,

ho notato per una casualità (breve modifica a una voce), che alcuni considerano il termine "Diesel" come nome proprio (cosa peraltro corretta), prediligendo l'uso della lettera maiuscola anche nella forma aggettivata (motore Diesel, carburante Diesel, e così via). Visto che questa cosa mi è stata fatta notare da Ale Sasso gli ho chiesto il perché, lui mi ha risposto: "la maiuscola deriva dal fatto che Diesel è un nome proprio e, come conclamato nel corso di un'apposita discussione che si era fatta l'anno scorso al progetto trasporti, in bibliografia e secondo le regole generali della lingua italiana anche l'aggettivo da esso derivato ha mantenuto la maiuscola".

Ale Sasso non ricordava esattamente dove se ne fosse discusso e ho perciò cercato nel progetto, trovando questa dicussione che ne linka una precedente, entrambe piuttosto brevi. Non so se siano tutte, in ogni caso personalmente ho un parere diverso e credo sarebbe il caso di discuterne tutti insieme per due ragioni: 1) non c'è ragione di avere differenze tra le voci curate grazie agli sforzi di un progetto e il resto delle voci, meglio qualcosa di armonizzato 2) leggendo i molti risultati su Wikipedia direi che l'uso più comune è con la lettera minuscola, se è un errore va corretto, altrimenti vanno corrette le voci che usano il maiuscolo.

Primo punto: in lingua italiana i nomi propri aggettivati sovente in linguistica prendono la lettera minuscola. Un esempio noto è la parola Internet, si vedano in merito l'opinione di Giancarlo Livraghi e Carlini riportata dal noto sito ilmestierediscrivere.com (maiscolo parlando della "Rete", dell'"entità", minuscolo in tutti gli altri casi).

Passiamo alle fonti concrete. Per la parola diesel:

Dando un'occhiata ai risultati nei libri su Google Books c'è alternanza tra i due utilizzi. Da un punto di vista generale, il parere della Crusca sull'uso della maiuscola è abbastanza indicativo: "il criterio [...] sembra essere quello del «nome proprio» [...] quando una parola o una sequenza di parole indicano non un concetto, ma un individuo, un ente concreto e unico, devono cominciare con la maiuscola", minuscola negli altri casi. Io sono favorevole all'uso del minuscolo in tutti i casi aggettivati della parola diesel (ovvero la maggioranza), anche visto il concreto uso comune che predilige la minuscola (si vedano, per valutare l'uso comune, fonti generaliste come quotidiani e pubblicazioni in genere). Tanto per scherzare, anche Volkswagen usa la minuscola, ma quelli non sono linguisti. :-)

Riassumendo, leggendo i molti risultati su Wikipedia direi che l'uso più comune è con la lettera minuscola: se questo è un errore va corretto con un bot, se non lo è perché parola entrata nell'uso comune (i casi sono numerosi in linguistica), vanno corrette le altre voci.

Cosa ne pensate: maiuscola o minuscola? --Lucas 00:19, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Resto convinto che vada scritto maiuscolo. La questione, con le mie osservazioni, era già stata abbastanza ben trattata in quest'altra discussione. --Elwood (msg) 00:33, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
grazie del link, mi era sfuggito, utile approfondimento --Lucas 00:42, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Discussione interessante e problema inestricabile, ma... perche' al bar generalista? Vediamo di dare sostanza a questa scelta facendo altri esempi, come nella discussione linkata da Elwood, a partire da Motore Wankel.
L'uso treccani mostra quanta incertezza ci sia tra gli scriventi: mette Diesel come seconda opzione ma la sceglie nel corpo del testo, e poi cmq scrive "olio diesel".
Aveva ragione allora Turoldo: il successo puo' determinare il passaggio di un cognome al paradiso dell'anonimato e dei nomi comuni. Ci sono anche ottime ragioni per optare per la maiuscola (soluzione che a naso preferisco). Non c'e' un'unica logica giusta (con l'ignoranza dall'altro lato), ma la potenza dei parlanti. Qui Schweickard, nello spiegare il meccanismo di formazione per procedimento semantico, mostra quello che accade nel linguaggio. Se ci sta bene pullman, potrebbe starci bene anche diesel (ho comprato un bel diesel). Ma stiamo attenti, non e' sempre la stessa cosa, la vera legge e' la sensibilita' generale dei parlanti (soprattutto quelli nativi, com'e' ovvio). Puo' ben darsi che la sensibilita' di un lettore medio di wp non resti sconcertata dall'uso della maiuscola, mentre lo sarebbe certamente se scrivessimo "ho comprato un Pullman" (MA il signor George Pullman invento' la "carrozza Pullman", non il "pullman"). Siccome il caso presente e' tostissimo, dato che l'invenzione di Diesel e' fondamentale, maiuscola o minuscola e' un po' lo stesso. Ma meglio la maiuscola. pequod76talk 01:19, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo su tutto ma a dire il vero non capisco come giungi all'ultima frase. Se le fonti generaliste, i dizionari, e probabilmente pure i distributori di carburante (! :-) usano il minuscolo non è forse l'uso comune, che prevale tra i parlanti? --Lucas 01:38, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(discussione al bar per coinvolgimento ampio, in effetti nel progetto linguistica sarebbe forse stato meglio)
Tanto per dire, in en.wiki vedo diesel engine in de.wiki (origine dell'inventore) Dieselmotor, ma l'uso del maiuscolo per i sostantivi in lingua tedesca è regola, quindi fa poco testo. --Lucas 01:42, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Di solito, quando uno scienziato da il nome a qualche invenzione o scoperta, la lettera del cognome diventa minuscola se il nome viene considerato a solo, in quanto si considera come se fosse un normale sostantivo (ad esempio: "il diesel costa più della benzina"), mentre quando il cognome è associato ad un altro nome si mantiene in maiuscolo poiché funge da aggettivo quindi è come se dicessimo "di Diesel" (ad esempio "motore Diesel", sottinteso "di").
Inserisco alcuni altri esempi analoghi per chiarire ulteriormente:
Mantengono il minuscolo anche i nomi derivati, ad esempio: einstenio, volt.
Lascerei stare in questo caso il confronto con le altre lingue, dove le convenzioni su minuscoli e maiuscoli sono assai diverse. --Daniele Pugliesi (msg) 02:36, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Questa discussione andrebbe forse spostata nel progetto linguistica o anche in discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo.--Mauro Tozzi (msg) 08:42, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per le ragioni esposte nelle discussioni segnalate, che confermo, continuo a optare per la maiuscola. Saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:25, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
@Alessandro Crisafulli: A quali discussioni ti riferisci? --Daniele Pugliesi (msg) 10:02, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
A queste due: [1] e [2]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:14, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
La questione è interessante, secondo me vanno fatte delle distinzioni. A mio parere se si parla di ciclo Diesel, o motore Diesel, è sufficientemente forte l'associazione con la persona che li ha inventati, che il maiuscolo lo vedo opportuno. Se parliamo di diesel come sinonimo di gasolio (come si vede in molte stazioni di servizio), IMHO la maiuscola non ci va; se parliamo di un diesel riferendoci ad un'automobile, non dovremmo usare la maiuscola. Poi, gli ultimi due usi mi sembrano abbastanza scorretti e forse non dovremmo usarli su un'enciclopedia. In una frase come "Furono prodotte tre versioni a benzina e due diesel", io opterei per la minuscola. Forse una regola spannometrica potrebbe essere che se la parola Diesel si può sostituire con "di Diesel" va in maiuscolo, altrimenti in minuscolo? Per quanto riguarda il paragone con le unità di misura, va preso con le pinze perché lì c'è una regola che dice che i nomi per esteso vanno in minuscolo (a me dà fastidio leggere in letteratura "300 Kelvin" o "300 kelvins"). --Cruccone (msg) 12:01, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Alcuni casi Maiuscolo, altri minuscolo; non è univoco e non credo si debba (al solito) "wikipediare" :-p con convenzione proprie...faccio qualche esempio: mi son fatto la macchina -diesel-, la mia macchina va a -diesel- il distributore ha finito il -diesel- ma...la mia macchina ha il motore -Diesel-, la locomotiva è -Diesel- (sottindendendo ha il motore -Diesel-) ma la locomotiva si rifornisce di -diesel-, il motore sfrutta il ciclo -Diesel-. Complicato? Non credo. Tuttavia concordo che l'uso corrente fa diventare -corrette- anche le cose scorrette (-mìssile- anziché -missìle- etc..)--Anthos (msg) 13:26, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Perdonami ma "la mia macchina va a diesel" proprio non si può leggere. È uno strafalcione del tipo "tranquilli, tutto apposto". Così come "...si rifornisce di diesel". Si chiama gasolio, noto carburante per motori Diesel. Va bene prendere fonti e uso comune, ma purché questo sia corretto.--Ale Sasso (msg) 14:23, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ti perdono senz'altro; lo so che "non si può neanche dire", era per celiare, ma se leggi i giornali(ni) vari ne troverai di peggiori. Che si chiami poi gasolio (e neanche nafta, se vogliamo) lo sapevo già. Grazie comunque (non mi segnerai addosso con matita blu spero ;-)--Anthos (msg) 16:43, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Anche qui c'è il problema delle fonti se siano attendibili, una di quelle citate per internet con la minuscola confondere la rete (certo, una rete di reti e non unitaria ma comunque una ben specifica rete) col protocollo (ma se io a casa mia collego 4 apparecchi con quei protocolli senza collegati a nient'altro quella è un'altra rete, non certo Internet). Poi è noto che in linguistica prevale l'uso non le regole teoriche (come evidente dalle numerevoli eccezioni e irregolarità). Perché spostare al progetto linguistica? No n si tratta solo di voci di quel progetto ma delle voci in generale (nel titolo e nel testo) quindi spostare semmai in Discussioni Wikipedia:Manuale di stile.--79.59.132.235 (msg) 21:20, 16 ott 2014 (CEST) È non mi pare che Kelvin di scrivere a minuscolo e lo stesso per il simbolo K così come per Newton, N, Celsius,○C, ecc. Quanto a diesel nel senso di gasolio o di automobile che usa gasolio, in un'enciclopedia dovremmo usare termini non errati (abbiamo persino cambiato il titolo "raffreddore" che pure non è errato in italiano normale in "raffreddore comune" che pure non usa nessuno, e dobbiamo usare il termine diesel che è errato per gasolio termine che possiamo usare senza problemi ed è diffusissimo?)[rispondi]
IMHO si scrive Diesel (quindi col maiuscolo): il Diesel è uno. PupyFaki di cosa hai bisogno? 21:40, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quoto Pugliesi, Cruccone e Anthos. --Discanto ??? 01:34, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]