Rams Milano

Squadra di football americano italiana

I Rams Milano sono una squadra di football americano di Milano.

{{{nome}}}
Football americano
Segni distintivi
Uniformi di gara
Helmet
Left arm
Body
Right arm
Trousers
Socks
Casa
Helmet
Left arm
Body
Right arm
Trousers
Socks
Trasferta
Colori sociali Verde, Bianco
SimboliIl nome Rams contornato da un corno e una stella
Dati societari
CittàMilano
PaeseItalia (bandiera) Italia
FederazioneFIF
CampionatoGolden League
Fondazione1978
Scioglimento1986
Rifondazione2006
DenominazioneBlack Devils Milano (1978-1980)
Rams Milano (dal 1980)
PresidentePaolo Crosti
Capo-allenatoreRandy Beverly Jr.
StadioCentro Sportivo Saini
(700 posti)
SedeVia Grasselli 3, 20137 Milano
Sito webwww.ramsmilano.it/kickoff/
Palmarès
Altri titoli3 Trofei Brigatti (1980, 1981 1982)
Partecipazioni ai playoff[1]4
AFI Europe's Top20noº posto

Fondati nel 1978 con il nome di Black Devils, sono una delle squadre più vecchie d'Italia, e furono tra i membri fondatori dell'AIFA nel 1981. Il primo presidente fu Paolo Crosti. Primo sponsor fu Bozart che smise nel 1984 a favore di Yamaha Nel 1986, perso l'abbinamento commerciale con la Yamaha, fu anche una delle prime società italiane ad autoretrocedersi e successivamente a chiudere. Alcuni degli giocatori dei Rams confluirono negli Wasps di Vigevano[2].

Nel 2006 la squadra è stata rifondata dall'ex giocatore Arthur Amantonico, che la lasciò nel 2007 e dallo stesso Crosti con il supporto del marchio Bozart fino al giugno 2009, mese in cui i Rams consensualmente rompono il contratto tornando unici ed esclusivi proprietari del loro marchio. Dopo aver disputato due Silver League raggiungendo al secondo tentativo la finale di Conference, hanno partecipato alla Golden League FIF dal 2010 al 2012, vincendo per la prima volta il SuperBowl il 1º dicembre 2012 a Bresso, battendo i Brescia Bengals 22-16. Dal 2007 al 2010 hanno inoltre partecipato al campionato Under 21 e due volte al Goldentown Bowl nel 2009 e nel 2010.

Palmarès

Trofei

  • 3 Trofei "Brigatti" (1980, 1981, 1982)
  • 1 Superbowl Fif(Autunno 2012)

Primati

  • Prima squadra italiana a giocare un incontro internazionale tra club (Rams Milano vs Norimberga Rams a Inveruno, 1982)
  • Prima squadra italiana a giocare un incontro internazionale in Germania (Dusseldorf Panthers vs Rams Milano, 1983)
  • Prima squadra italiana a giocare un incontro internazionale in Francia (Parigi Spartacus vs Rams Milano, 1986)
  • Prima squadra italiana a dirigere un camp di insegnamento del football americano (Caspoggio, luglio 1984),

Onorificenze

Dettaglio stagioni

Stagione regular season playoff
  Vin Par Per Tot PF PS Vin Per Tot PF PS risultato avversaria
1981 4 0 4 8 100 92 - - - - -
1982 8 0 2 10 210 106 0 1 1 0 22 Semifinale Rhinos Milano
1983 7 0 3 10 167 59 1 1 2 22 41 Semifinale Warriors Bologna
1984 9 0 1 10 272 36 0 1 1 8 13 Quarti di finale Angels Pesaro
1985 3 0 9 12 95 261 - - - - -
1986 2 0 8 10 44 409 - - - - -
2008 2 0 4 6 114 173 - - - - -
2009 3 0 3 6 132 123 0 1 1 6 27 Semifinale Ravens Imola
2010 1 0 7 8 59 183 - - - - -
2011 0 0 6 6 32 183 - - - - -
2012 5 0 1 6 191 90 1 1 2 62 79 Finalisti Superbowl Bengals Brescia
2012 Aut. 5 0 1 6 268 139 2 0 2 76 29 Superbowl Bengals Brescia
2013 3 0 4 7 218 243 1 1 2 58 70 Finalisti Superbowl Terminators Brescia
2014 1 0 0 1 74 0 - - - - - -
Totale 53 0 53 106 1979 2096 5 6 11 232 281

Fonte: Enciclopedia del Football - A cura di Roberto Mezzetti aggiornato al 17 ottobre 2014

Persone introdotte nella Hall of Fame

La squadra

Roster dei Rams Milano
Linebacker
Defensive Back
Special Team

{{{st}}}




Roster aggiornato al 17 ottobre 2014

32 attivi, 9 inattivi

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Note

  1. ^ Nel campionato maggiore
  2. ^ Rams Milano American Football Team (DOC), su comune.milano.it, www.comune.milano.it. URL consultato il 14 ottobre 2009.

Voci correlate

Collegamenti esterni