Simone Nai Oleari
Simone Nai Oleari (25 luglio 1988) è un pattinatore italiano.
Simone Nai Oleari | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Pattinaggio freestyle ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Speed Slalom | ||||||||||||||||||||||||
Categoria | Seniores | ||||||||||||||||||||||||
Società | ASD Unite Pattinaggio Vigevano | ||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Biografia
Simone Nai Oleari è un atleta Italiano del pattinaggio in linea, settore pattinaggio freestyle, specialità speed slalom.
Fin dalla sua prima infanzia Simone dimostra molto interesse verso il pattinaggio in linea. Nel 1999, all'età di 11 anni, inizia a frequentare corsi di pattinaggio in linea e si tessera presso la ASD Unite Pattinaggio Vigevano.[1] Da tale data è sempre rimasto tesserato presso la stessa società sportiva Vigevanese.
Già dall'anno successivo Simone inizia a prendere parte a diversi eventi locali e gare promozionali di pattinaggio freestyle, ottenendo buoni risultati. In queste gare l'obbietivo di Simone era solo quello di divertirsi pattinando dando poca importanza all'esito della competizione fine a se stessa.
Causa un brutto infortunio al ginocchio destro, che gli ha causato quasi un anno di stop forzato dal pattinaggio, durante gli ultimi anni di superiori Simone si avvicina ad altri sport quali jujitsu, boxe e successivamente kick boxing, frequentando corsi presso una palestra di lotta di Vigevano per quasi 3 anni consecutivi.
Nel 2006 consegue la qualifica di "Maestro di pattinaggio" FIHP.
Durante gli anni 2006 e 2007 Simone gioca anche a hockey per la Unite Pattinaggio Vigevano.
Nel 2008, avvicinandosi al circuito internazionale di gare di pattinaggio IFSA, Simone si rende conto che, pur amando gli sport da combattimento, la sua vera passione è il pattinaggio in linea. Decide così di smettere temporaneamente gli sport di lotta per focalizzare le sue energie nel pattinaggio, ottenendo fin da subito buoni risultati. Da quest'anno Simone si fissa due obbiettivi: ottenere buoni risultati in gara e, allo stesso tempo, divertirsi godendo a pieno dell'opportunità di esplorare città e conoscere le culture straniere dei paesi in cui il pattinaggio lo porterà a gareggiare. [2] [3]
A metà 2008 Simone inizia a lavorare presso Snam Rete Gas. [1]
Verso la fine 2009, spinto dalla continua voglia di mettersi in gioco e migliorarsi, Simone contatta e collabora con un artigiano[4] [5] per produrre un pattino innovativo, pensato e realizzato espressamente per esaltare le performance dell'atleta che pratica speed slalom. I prototipi che vennero creati rispondevano perfettamente a quello che era l'obbiettivo iniziale. Simone ha utilizzato gli unici due prototipi realizzati per le stagioni di gare 2010 e 2011. Tali pattini non furono mai stati prodotti per essere venduti al pubblico in quanto l'artigiano cessò l'attività e andò in pensione poco dopo aver realizzato unicamente i due prototipi.
Per merito di tali pattini e di una continua e costante ricerca nel migliorare i suoi allenamenti[6], Simone raggiunge ottimi risultati nella stagione di gare 2010 e li migliora ulteriormente nel 2011.
Nel 2010 Simone entra a far parte della Nazionale Italiana pattinaggio freestyle.
A fine 2011 Simone viene contattato da Fila Skates, con i quali fissa un obbiettivo ancor più sfidante di tutti quelli finora da lui intrapresi: dapprima creare e organizzare un team di atleti pattinatori e successivamente gestirlo al fine di pubblicizzare al meglio i pattini a marchio Fila, collaborare con l'ufficio tecnico di Fila Skates al miglioramento dei prodotti già esistenti, svilupparne di nuovi espressamente studiati per lo slalom ed in fine pubblicizzare in prima persona i prodotti a marchio Fila Skates.[7] La collaborazione si rivela un successo.
A agosto 2012, per merito di un continuo e costante miglioramento dei risultati in gara, Simone raggiunge la prima posizione in classifica mondiale (WSSA) per la specialità speed slalom[2] e la mantiene per 23 mesi consecutivi.[8] Raggiungendo così l'obbiettivo fissatosi in precedenza.[1]
Nel 2013, sempre in collaborazione con Fila Skates, Simone da un profondo contributo alla creazione di un nuovo pattino espressamente studiato per lo slalom e il freeskate. Il lancio di tale pattino sul mercato mondiale è stato inizialmente fissato a gennaio 2014 ma, a causa di una rimodulazione della tempistica dettata da fattori esterni, il lancio è stato posticipato, di un anno, a inizio 2015. Inoltre il nome di tale modello di pattino della linea FILA NRK sarà NOS, dove "NOS" è l'acronimo di Nai Oleari Simone.
Palmarès
Anno 2009
Giorno | Mese | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
8 | marzo | Italia - Roma | WSSA | 2nd | |
24 | maggio | Italia - Lecco | FIHP | 2nd | |
26-27 | giugno | Francia - Nizza | IFSA | 2nd | |
1-2 | agosto | Germania - Hannover | WSSA | 3rd | |
12-13 | settembre | Germania - Monaco di Baviera | WSSA | 3rd | |
4 | ottobre | Italia - Torino | FIHP | 3rd | |
11 | ottobre | Italia - Livorno | UISP | 2nd | - Campionato Italiano |
Anno 2010
Giorno | Mese | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
6-7 | marzo | Italia - Busto Arsizio | WSSA | 1st | |
13-14 | marzo | Russia - San Pietroburgo | WSSA | 1st | |
11 | aprile | Italia - Busto Arsizio | FIHP | 2nd | |
13 | giugno | Italia - Monza | FIHP | 3rd | |
10 | luglio | Italia - Torino | UISP | 1st | |
13-15 | luglio | Regno Unito - Londra | WSSA | 3rd | |
3 | ottobre | Italia - Roma | WSSA | 2nd | |
31 | ottobre | Italia - Ancona | UISP | 3rd | - Campionato Italiano |
Anno 2011
Giorno | Mese | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
5 | marzo | Italia - Busto Arsizio | WSSA | 3rd | |
17-21 | marzo | Russia - Mosca | WSSA | 2nd | |
8 | maggio | Italia - Sesto San Giovanni | FIHP | 2nd | |
27-30 | maggio | Francia - Parigi | WSSA | 3rd | |
11-12 | giugno | Italia - Monza | FIHP | 2nd | |
9-10 | luglio | Italia - Porto Recanati | WSSA | 1st | |
23-24 | luglio | Italia - Roma | WSSA | 3rd | |
29-31 | luglio | Germania - Berlino | WSSA | 2nd | |
19-21 | agosto | Regno Unito - Londra | WSSA | 3rd | - Campionato Europeo |
15 | ottobre | Italia - Torino | WSSA | 2nd | |
21-23 | ottobre | Germania - Geisingen | WSSA | 9th | - Mondiale |
4 | dicembre | Italia - Ancona | UISP | 2nd | - Campionato Italiano |
Anno 2012
Giorno | Mese | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
4 | marzo | Italia - Busto Arsizio | FIHP | 3rd | |
16-18 | marzo | Russia - Mosca | WSSA | 1st | |
25-27 | maggio | Francia - Parigi | WSSA | 3rd | |
8 | luglio | Italia - Monza | FIHP | 3rd | - Campionato Italiano |
14-15 | luglio | Italia - Roma | WSSA | 2nd | |
21-22 | luglio | Italia - Ancona | WSSA | 1st | |
27-29 | luglio | Germania - Berlino | WSSA | 2nd | - Campionato Europeo |
17-19 | agosto | Regno Unito - Londra | WSSA | 1st | |
23-25 | agosto | Cina - Lishui | WSSA | 6th | - Mondiale |
29-2 | nov-dic | Thailandia - Bangkok | WSSA | 1st |
Anno 2013
Giorno | Mese | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
1-3 | febbraio | Germania - Hannover | WSSA | 1st | |
20-21 | aprile | Corea del Sud - Namwon | WSSA | 1st | |
24-26 | maggio | Francia - Parigi | WSSA | 1st | |
6-7 | luglio | Italia - Busto Arsizio | FIHP | 3rd | - Campionato Italiano |
12-14 | luglio | Polonia - Varsavia | WSSA | 1st | - Campionato Europeo |
25-27 | ottobre | Russia - Mosca | WSSA | 1st | |
5-8 | novembre | Taipei cinese - Taipei City | WSSA | 6th | - Mondiale |
Anno 2014
Giorno | Mese | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
18-20 | aprile | Corea del Sud - Namwon | WSSA | 1st | |
25-27 | luglio | Russia - Mosca | WSSA | 2nd | |
8-10 | agosto | Cina - Shanghai | WSSA | 1st | |
19-21 | settembre | Italia - Busto Arsizio | WSSA | 2nd | - Campionato Europeo |
Curiosità
- 2010 - Inizia a studiare in maniera approfondita l'inglese;
- 2012 - Inizia a studiare da autodidatta il russo (scritto e parlato).
Note
- ^ a b c Intervista presso il giornale "La Provincia Pavese" di gennaio 2012 Nai Oleari, la star del pattinaggio vuole il titolo iridato - Sport - La Provincia Pavese
- ^ a b Informazioni confermate nell'intervista WSSA stagione 2012 ITW S.NaiOleari - worldslalomseries.com
- ^ Informazioni confermate nell'intervista WSSA stagione 2013 ITW S.NaiOleari - worldslalomseries.com
- ^ sito internet ufficiale http://www.emsline.com/
- ^ Sito internet http://dawhois.com/www/emsline.com.html
- ^ Informazioni sull'allenamento confermate nell'intervista WSSA post gara Russa Rollerclub Cup 2014 Rollerclub Cup 2014 - worldslalomseries.com
- ^ Home page sito Fila Skates con Simone nella sezione Freeskate http://www.filaskates.com
- ^ sito internet WSS, "hall of fame" HALL OF FAME - worldslalomseries.com
Voci correlate
- Pattinaggio a rotelle
- pattinaggio in linea
- Pattinaggio freestyle
- Hockey in-line
- WSSA
- FIHP
- IFSA
- UISP
- FILA SKATES
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Nai Oleari
Il parametro "nome atleta" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template
Il portale Pattinaggio non esiste