Paolo Antonio Ascierto
Paolo Antonio Ascierto (Solopaca, 8 novembre 1964) è un medico oncologo e ricercatore italiano. La sua attività clinica e di ricerca è incentrata sulla prevenzione e cura del cancro. In particolare si occupa di studi sul melanoma.
Biografia
Laureatosi nel 1990 in Medicina e Chirurgia presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli, si specializza nel 1994 in oncologia. È dirigente medico presso l'Istituto Nazionale Tumori di Napoli, Fondazione G. Pascale.
Dal 2004 al 2007 ha ricoperto l'incarico di presidente[1] dell'Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), associazione No-Profit nata nel 1998. È ideatore e organizzatore di "Metti il Melanoma in Fuorigioco" (12 febbraio 2006 - 7 aprile 2007 - 13 aprile 2008), manifestazione di carattere nazionale ideata per sostenere la ricerca scientifica sul melanoma e promuoverne la prevenzione. Metti il Melanoma in Fuorigioco trova la collaborazione della Lega Calcio e della RAI, con il patrocinio dello stesso Segretariato Sociale della RAI.
Dal febbraio 2006 è componente della Commissione Nazionale “Tumori Cutanei” della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT). Nel giugno del 2007 è stato nominato membro dell'International Melanoma Working Group, (IMWG) gruppo di studio internazionale sul melanoma. Nell'ottobre dello stesso anno, è nominato dal Ministero della Salute componente della commissione oncologica nazionale, equipe di esperti presieduta da Umberto Veronesi che lavora alla pianificazione e progettazione del piano oncologico nazionale.
Il 19 luglio ha promosso la costituzione con la collaborazione dell'Istituto Tumori di Napoli, Fondazione G. Pascale, la SUN (Seconda Università di Napoli) e l'IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) della Fondazione Melanoma[2]