Separazione delle variabili

Versione del 18 ott 2014 alle 17:00 di ^musaz (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{s|matematica}} In matematica, per '''separazione delle variabili''' o '''metodo di Fourier''' si intende una strategia risolutiva per equazione differenziale or...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

In matematica, per separazione delle variabili o metodo di Fourier si intende una strategia risolutiva per equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali in cui è possibile riscrivere l'equazione in modo che due date variabili compaiano l'una al membro di destra e l'altra al membro di sinistra dell'equazione.

Equazioni differenziali ordinarie

Si supponga che un'equazione differenziale ordinaria (ODE) si possa scrivere nella forma:

 

che ponendo   assume la forma:

 

Se   si possono riordinare i termini:

 

in modo che le variabili   e   siano separate ognuna in uno dei due membri.

Esempio

La crescita di una popolazione è spesso modellata da un'equazione differenziale del tipo:

 

dove   è la popolazione in funzione del tempo  ,   è il suo tasso di crescita e   è la capacità portante dell'ambiente.

Si può utilizzare la eparazione delle variabili:

 
 

Per valutare l'integrale a destra si semplifica la frazione:

 

e quindi la si decompone in frazioni parziali:

 

Si ha quindi:

 
 
 
 
 
 
 

Sia  . Allora:

 
 
 
 
 

Quindi la soluzione all'equazione logistica è:

 

Per trovare  , sia   e  . Si ha:

 

Notando che  , risolvendo per   si ha:

 

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica