Toponimi italiani della Dalmazia

lista di un progetto Wikimedia

Questa è una lista di toponimi italiani nella regione storica della Dalmazia, oggi suddivisa fra la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina (per una minima parte) ed il Montenegro.

Dalmazia italiana.
In viola i confini del Regno d'Italia tra il 1918 ed il 1947, con le isole di Cherso e Lussino vicino all'Istria, la provincia di Zara al centro e le isole di Lagosta e Cazza a sud.
In giallo i confini del Governatorato di Dalmazia tra il 1941 ed il 1943, durante la seconda guerra mondiale.

Ingrandendo la mappa si possono leggere molti toponimi italiani della Dalmazia.

I toponimi italiani della Dalmazia sono in parte nati come endonimi: usati cioè dagli abitanti locali e spesso derivanti da un precedente nome dalmata o latino. Un altro gruppo deriva invece da una traslitterazione del corrispondente slavo operata ai tempi della plurisecolare sovranità veneziana. Un terzo gruppo infine nasce in tempi più recenti, con intento irredentista: durante il fascismo vennero anche pubblicati dei repertori toponomastici sia dell'Istria che della Dalmazia. All'interno della voce sono riportati tutti i toponimi reperiti, indipendentemente dalla fonte.

La maggior parte dei toponimi delle località principali e di molte località minori è stata utilizzata ufficialmente anche durante la sovranità austroungarica, prima in maniera esclusiva e poi insieme al corrispondente croato. Il processo di affiancamento e poi di sostituzione dei toponimi italiani avvenne a partire dalla seconda metà del XIX secolo, accentuandosi particolarmente fra il 1890 e il 1912. In quest'ultimo anno il governo stabilì che il croato divenisse lingua ufficiale in Dalmazia, relegando l'italiano ad un ruolo marginale. Laddove è stato possibile recuperare il dato, è riportato fra parentesi l'ultimo anno d'uso ufficiale del toponimo italiano. I toponimi italiani di tutte le località principali della Dalmazia - isole comprese - sono rintracciabili in pressoché tutte le pubblicazioni inglesi, tedesche e francesi, fino agli inizi del XX secolo ed oltre.

Attualmente questi toponimi sono rimasti localmente e sporadicamente in uso in primo luogo nelle zone ove si trovano delle "Comunità degli Italiani" (Cherso, Lussinpiccolo, Veglia, Zara, Spalato, Lesina e Cattaro) e molto più raramente nelle altre zone. È degno di nota - sia pur poco frequente - il loro uso anche nella comunicazione verbale con i turisti della Penisola. Infine, sono ancora utilizzati correntemente in seno alla comunità giuliano-dalmata italofona residente in Italia e in altri Paesi esteri.

Città maggiori (attualmente superiori a 7.500 abitanti)

Per le fonti sul numero di abitanti, vedi in nota[1]

Nome italiano Nome croato/montenegrino Note
Almissa Omiš
Antivari Bar
Bencovazzo, Bencovaz Benkovac
Porto Tolero Ploče
Budua Budva
Castelnuovo, Castelnuovo di Cattaro Herceg Novi Il nome italiano venne utilizzato ufficialmente assieme al nome serbo-croato fino al 1918
Cattaro Kotor
Dernis Drniš
Dulcigno Ulcinj
Imoschi Imotski
Macarsca Makarska
Metcovich, Porto Narenta Metković
Ragusa, Ragusa di Dalmazia Dubrovnik
Salona Solin
Sebenico Šibenik
Signo, Sign Sinj
Spalato Split
Tenin Knin
Teodo Tivat
Trebigne Trebinje
Treglia Trilj
Traù Trogir
Vergoraz, Vergorazza, Vergovazzo Vrgorac
Vodizze Vodice
Zara Zadar Il nome ufficiale fu "Zara", poi "Zara/Zadar" nel periodo austroungarico, tornando solo "Zara" dopo la grande guerra. Divenne infine solo "Zadar" alla fine della seconda guerra mondiale

Montenegro (bandiera) Dalmazia montenegrina

Dintorni di Antivari (Bar)

Comune o Municipalità di Antivari (Bar)

Insediamenti e località

Il comune comprende le seguenti località raccolte in 12 circoscrizioni (mjesna zajednica)

Circoscrizioni

  • Antivari I - Bar I
  • Antivari II - Bar II
  • Antivari III - Bar III
  • Antivari IV - Bar IV
  • Antivari V - Bar V
  • Zuccanegra (Šušanj)
  • Antivari Vecchia (Stari Bar)
  • Spizza o Santa Maria degli Ospizi (Sutomore)
  • Mercòvici (Mrkojevići)
  • Cràina (Krajina)
  • Sèstani (Šestan)
  • Zermenizza o Terranera (Crmnica)

Località

Dintorni di Budua (Budva)

Comune o Municipalità di Budua (Budva)

Insediamenti e località

Il comune di Budua ha le seguenti località:

Dintorni di Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi)

Comune o Municipalità di Castelnuovo di Cattaro (Herceg Novi)

Insediamenti e località

Il comune di Castelnuovo ha le seguenti località[3] (alcune delle quali nella penisola di Lustizza):

  • Baossich[4], Bàossich, Porto Squaro (Baošići)
  • Bergulli[5] (Brguli)
  • Bianca[6], San Pietro de Albis (Bijela)
  • Camenari[7] (Kamenari)
  • Càmeno[8] (Kameno)
  • Castelnuovo[9] (Herceg Novi)
  • Clinzi[10] (Klinci)
  • Combùr[11] (Kumbor)
  • Crussevizze[12] (di Bianca) (Bijelske Kruševice) o (Kruševice)
  • Cutti[13] (Kuti)
  • Gionovich[14] o Paxtecum (Đenovići)
  • Giurich[15] o Zurici (Đurići)
  • Igalo o Jgalo[16] (Igalo)
  • Jossizza[7] o Giossizza[7] o anche Porto Padova (Jošica)
  • Gnivizze[17] (Njivice)
  • Lustizza (Luštica)
  • Mardari[18] (Mardari)
  • Megline[19] (Meljine)
  • Mercovi[20] (Mrkovi)
  • Mòides[21] (Mojdež)
  • Mòcrine (Mokrine)
  • Podi[22] (Podi)
  • Porto Rose[23] (Rose)
  • Prievor (Prijevor)
  • Punta d’Ostro o Penisola di Prevlaca (Oštri Rt, Prevlaka)
  • Radovanich[24] (Radovanići)
  • Ratissevina[25] (Ratiševina)
  • Repaj[26] (Repaji)
  • Sassovich[27] o Villa dei Sàssoni (Sasovići)
  • Sant'Irene o Sutorina (Sutorina)
  • Santo Stefano[28] (Sušćepan)
  • Sitnizza (Sitnica)
  • Sliebi[29] o San Niccolò (Žlijebi)
  • Spuglie (Špulje)
  • Sterpo (Strp)
  • Trebesin[30] o Trebéssino (Trebesin)
  • Ubli[31] o Planobaròn o (Ubli)
  • Verbagni (Vrbanj)
  • Zaberghie[17] o Zabergie[32] (Zabrđe)
  • Zelenica o Selènica (Zelenika)
  • Zuvigne (Žvinje)

Dintorni di Cattaro (Kotor)

Comune o Municipalità di Cattaro (Kotor)

Insediamenti e località

Nel complesso il comune di Cattaro comprende le seguenti località:

  • Bratessici o San Niccolò delle Traste (Bratešići)
  • Bunovich o Rubedo (Bunovići)
  • Cana di Cattaro (Han)
  • Castagnizza (Kostanjica)
  • Càttaro (Kotor), sede civica e comunale.
  • Cavach o Vescovà (Kavač)
  • Cheslaz (Knežlaz)
  • Chiavori o Ciavori (Čavori)
  • Colle Damidrana o Forte Vermaz (Pod Vrmac)
  • Colusugni o Cassione (Kolužunj)
  • Covaci (Kovači)
  • Crimovizza o Roppo (Krimovica)
  • Cubassi o Gàrbole (Kubasi)
  • Dobrota o Bonentro o Sant'Eustachio (Dobrota)
  • Dragagli (Dragalj)
  • Drasina o Bonòl(Dražin Vrt)
  • Dub o Pùsido (Dub)
  • Glavati o Glavatti (Glavati)
  • Glavaticich o Montecarpinetto(Glavatičići)
  • Gliuta ((Ljuta)
  • Gorovich o Gorre (Gorovići)
  • In Crepis (Pod Krš)
  • Làstua di Zuppa (Lastva Grbaljska)
  • Ledenizze (Ledenice)
  • Lippa (Lipci)
  • Lessevich o Il Prato (Lješevići)
  • Malodò (Malov Do)
  • Mirza (Mirac)
  • Morigno Inferiore (Donji Morinj)
  • Morigno Superiore (Gornji Morinj)
  • Mulla (Muo)
  • Nagliessich o San Nicola in Larùn (Nalježići)
  • Oracovaz Inferiore (Donji Orahovac)
  • Oracovaz Superiore o Santa Veneranda (Gornji Orahovac)
  • Pedemonte di Càttaro (Podbrđe)
  • Pellinovo o San Giorgio (Pelinovo)
  • Perasto (Perast)
  • Perzagno (Prčanj)
  • Pistetto (Pištet)* Preradi (Prijeradi)
  • Radanovich o Santa Barbara (Radanovići)
  • Risano (Risan)* Santa Barbara di Cattaro (Sutvara)
  • Sissici o Sissetti (Šišići)
  • Spigliari o Caravelle (Špiljari)
  • Sueciava (Zvečava)
  • Surana (Šuranj)
  • Traste (Bigova, Bigovo, Trašte)
  • Tresgnizza (Trešnjica)
  • Ucròpezi (Ukropci)
  • Unirine (Unijerina)
  • Visgnieva (Višnjeva)
  • Vranovich o San Cosimano (Vranovići)
  • Zagora o Leno (Zagora)
  • Zalesi Grande o Tat Grande (Veliki Zalazi)
  • Zalesi Piccolo o Montezalesi (Mali Zalazi)

Circoscrizioni o Quartieri o Rioni

A sua volta, la frazione di Càttaro è suddivisa nelle seguenti circoscrizioni, quartieri o rioni:

  • Centro Città o Città Vecchia (Stari Grad)
  • Gordicchio o Gurdita (Gurdić)
  • Scagliari o Calme (Škaljari)
  • Scorda o Fiumera (Škurda)

Dintorni di Dulcigno (Ulcinj, Ulqini)

Comune o Municipalità di Dulcigno (Ulcinj, Ulqini)

Insediamenti e località

Il comune di Dulcigno comprende le seguenti località:

  • Ambula (Ambula)
  • Bianco Monte (Bijela Gora)
  • Boiche (Bojke)
  • Braisse (Brajše)
  • Bratizza (Bratica)
  • Caliman (Kaliman)
  • Canneto Alto (Gornji Štoj)
  • Canneto Basso (Donji Štoj)
  • Ciurche (Ćurke)
  • Clenza Inferiore (Donja Klezna)
  • Clenza Superiore (Gornja Klezna)
  • Codra (Kodre)
  • Cossici (Kosići)
  • Cravari (Kravari)
  • Crutta (Kruta, Krute)
  • Darza (Darza)
  • Draghigne (Draginje)
  • Dulcigno (Ulcinj, Ulqini)
  • Frascanello (Fraskanjel)
  • La Colonza (Kolonza)
  • Lescovaz (Leskovac)
  • Lisna (Lisna Bore)
  • Megrech (Međreč)
  • Mide (Mide)
  • Mongioro (Možura)
  • Monte Bria (Briska Gora)
  • Pistula (Pistula)
  • Rastis (Rastiš)
  • Rezzi (Reč),
  • Salci (Salč),
  • San Giorgio (Sveti Đorđe)
  • San Calvino (Sukobin)
  • Santa Croce di Dulcigno (Kruče)
  • Sant'Eligio (Sutjel)
  • Sgagno (Zoganj)
  • Stodra (Štodra)
  • Suacia, Svacia o Soazio (Šas)
  • Vladimiro (Vladimir)

Dintorni di Teodo (Tivat)

Comune o Municipalità di Teodo (Tivat)

Insediamenti e località

Il comune di Teodo ha le seguenti località:

  • Bogdassici (Bogdašići, Богдашићи)
  • Boghissici (Bogišići,Богишићи)
  • Crassici (Krašići, Крашићи)
  • Giurassevici (Đuraševići, Ђурашевићи)
  • Gossici (Gošići, Гошићи)
  • Lastua Inferiore (Donja Lastva, Доња Ластва)
  • Lastua Superiore (Gornja Lastva, Горња Ластва)
  • Lepetane (Lepetani, Лепетани)
  • Mercevaz (Mrčevac, Мрчевац)
  • Milovici (Milovići, Миловићи)
  • Radovici (Radovići, Радовићи), già Cartolle (Krtole)
  • Stolivo Inferiore (Donji Stoliv)
  • Stolivo Superiore o Angosce (Gornji Stoliv)
  • Teodo (Tivat, Тиват)

Dalmazia bosniaca - erzegovese

Dintorni di Neum (Neum, Неум)

Comune di Neum (Neum, Неум)

Insediamenti e località

Il comune di Neum ha le seguenti località:

  • Babindò (Babin Do)
  • Borutto (Borut)
  • Brestizza (Brestica)
  • Brocianaz (Broćanac)
  • Berstanizza (Brštanica)
  • Cerovizza (Cerovica)
  • Cerovo (Cerovo)
  • Cernoglavo (Crnoglav)
  • Chiscevo (Kiševo)
  • Cotagni (Hotanj Hutovski)
  • Cutovo, Cuttovo (Hutovo)
  • Crasno Superiore (Gornje Hrasno)
  • Dobridò (Dobri Do)
  • Dobrovo (Dobrovo)
  • Drien Inferiore (Donji Drijen)
  • Dubravizza (Dubravica)
  • Dugi (Duži)
  • Glumina (Glumina)
  • Grado, Gradaz (Gradac)
  • Mossevici (Moševići)
  • Neum o Porto Noumense (Neum, Неум)
  • Prapratenizza (Prapratnica)
  • Previs (Previš)
  • Rabrani (Rabrani)
  • Vinine (Vinine)
  • Zelenikovaz (Donji Zelenikovac)
  • Zucovizza (Žukovica)

Regione di Trebigne (Trebinje kanton, Требињска регија)

Città di Trebigne (Trebinje, Требиње)

Insediamenti e località

Il territorio comunale di Trebigne comprende, oltre al capoluogo, i seguenti centri abitati:

  • Arangelovo (Aranđelovo)
  • Arbanasca (Arbanaška)
  • Baonine (Baonine)
  • Bicovo (Bihovo)
  • Bielaci (Bijelač)
  • Biogrado (Bijograd)
  • Bioci (Bioci)
  • Bodiroghe (Bodiroge)
  • Borilovici (Borilovići)
  • Branidò (Brani Do)
  • Brova (Brova)
  • Budosi (Budoši)
  • Bugovina (Bugovina)
  • Casale Do (Do)
  • Cerovaz o Cerovazzo (Cerovac)
  • Chergnievici (Krnjevići)
  • Cicevo Inferiore (Donje Čičevo)
  • Cicevo Superiore (Gornje Čičevo)
  • Cicina (Cicina)
  • Cicrina (Cicrina)
  • Ciurici (Čvarići)
  • Clicovici (Klikovići)
  • Clobuco (Klobuk)
  • Cocela Inferiore (Donja Kočela)
  • Cocela Superiore (Gornja Kočela)
  • Colmo di Trebigne (Hum)
  • Cognisco (Konjsko)
  • Corlati (Korlati)
  • Cotesi (Kotezi)
  • Covacina (Kovačina)
  • Crai (Kraj)
  • Craicovici (Krajkovići)
  • Creminidò (Kremeni Do)
  • Cucici (Kučići)
  • Cugnia Glavizza (Kunja Glavica)
  • Diclici (Diklići)
  • Dobromani (Dobromani)
  • Dodanovici (Dodanovići)
  • Dolovi (Dolovi)
  • Domassevo (Domaševo)
  • Dracevo (Dračevo)
  • Drasindò (Dražin Do)
  • Driegnani (Drijenjani)
  • Dubliani (Dubljani)
  • Dubociani (Dubočani)
  • Dusi (Duži)
  • Gedici (Đedići)
  • Gerbessi (Grbeši)
  • Gerbici (Grbići)
  • Gercavizzi (Grkavci)
  • Germegliani (Grmljani)
  • Glavinici (Glavinići)
  • Goissina (Gojšina)
  • Gola Glavizza (Gola Glavica)
  • Gomigliani (Gomiljani)
  • Grabo (Grab)
  • Granciarevo Inferiore (Donje Grančarevo)
  • Granciarevo Superiore (Gornje Grančarevo)
  • Iagniaci (Janjač)
  • Iasina (Jazina)
  • Iassen (Jasen)
  • Iassenizza Lugo (Jasenica Lug)
  • Iussici (Jušići)
  • Lapia (Lapja)
  • Lastua (Lastva)
  • Loquizza o Loquizze (Lokvice)
  • Lomaci (Lomači)
  • Lugo (Lug)
  • Lusnizza (Lušnica)
  • Liecova (Ljekova)
  • Liubovo (Ljubovo)
  • Marich Međine (Marić Međine)
  • Mercognici (Mrkonjići)
  • Mergnici (Mrnjići)
  • Mesari (Mesari)
  • Mionici (Mionići)
  • Monte Grande (Velja Gora)
  • Morce (Morče)
  • Mosco (Mosko)
  • Nesviece (Necvijeće)
  • Nicontovici (Nikontovići)
  • Ograde (Ograde)
  • Oraco (Orah)
  • Oracovaz o Oracovazzo Inferiore (Donji Orahovac)
  • Oracovaz o Oracovazzo Superiore (Gonji Orahovac)
  • Orassie Popovo (Orašje Popovo)
  • Orassie Povers (Orašje Površ)
  • Orassie Zubizzi (Orašje Zubci)
  • Paroisca Gniva (Parojska Njiva)
  • Petrovici (Petrovići)
  • Piavizze (Pijavice)
  • Podistrassivizza (Podstrašivica)
  • Podistirovenico (Podštirovnik)
  • Podivori (Podvori)
  • Poglizze Cicevo (Poljice Čičevo)
  • Poglizze Popovo (Poljice Popovo)
  • Ponte Arslanaghicia (Arslanagića Most)
  • Perchigne (Prhinje)
  • Priduorzi (Pridvorci)
  • Rapeti Bobani (Rapti Bobani)
  • Rapeti Zupizzi (Rapti Zupci)
  • Rasovaz o Rasovazzo (Rasovac)
  • Sarani (Šarani)
  • Scocigermo (Skočigrm)
  • Sdrielovici (Ždrijelovići)
  • Sellari (Sedlari)
  • Sgognievo (Zgonjevo)
  • Slano Vecchio (Staro Slano)
  • Struici (Strujići)
  • Scenizza Liubomir (Šćenica Ljubomir)
  • Talesa (Taleža)
  • Todorici (Todorići)
  • Torre Begovich o Begovici (Begović Kula)
  • Trebiovi (Trebijovi)
  • Tuli (Tuli)
  • Tuglie (Tulje)
  • Turani (Turani)
  • Turizza (Turica)
  • Turmenti (Turmenti)
  • Tuerdos (Tvrdoš)
  • Ubla (Ubla)
  • Ugarzi (Ugarci)
  • Uxici (Ukšići)
  • Uviecia (Uvjeća)
  • Veliciani (Veličani)
  • Verbeno Inferiore (Donje Vrbno)
  • Verbeno Superiore (Gornje Vrbno)
  • Villa Bogoievich (Bogojević Selo)
  • Villa Dessin (Desin Selo)
  • Vladussici (Vladušići)
  • Vlasace (Vlasače)
  • Vlasca (Vlaška)
  • Voluiazzo (Volujac)
  • Verpoglie Liubomir (Vrpolje Ljubomir)
  • Verpoglie Zagora (Vrpolje Zagora)
  • Vucia (Vučija)
  • Zacovo (Žakovo)
  • Zagora (Zagora)
  • Zeglievo (Željevo)
  • Zupa (Župa)

Dalmazia croata

Contea Raguseo-narentana (Dubrovačko-neretvanska Županija)

Città e dintorni di Ragusa (Dubrovnik)

Insediamenti e località

Il territorio comunale di Ragusa è suddiviso in insediamenti (naselja)[33]:

  • Bercine o Berseziana (Brsečine)
  • Calamotta (Koločep)
  • Cannosa (Trsteno)
  • Cliscevo[34] o Clissei o Clissevo (Kliševo)
  • Crumula (Lozica)
  • Dubravizza o Rovignola (Dubravica)
  • Comolaz[34] o Fermo (Komolac)
  • Fontana del Conte (Knežica)
  • Forte Imperiale (Bosanka)
  • Gionchetto (Šumet)
  • Giubba (Ljubač)
  • San Giorgio (Suđurađ)
  • Gromaccia[34] (Gromača)
  • Mezzo (Lopud)
  • La Carrira o Ciaicovizza (Čajkovica)
  • Malfi (Zaton)
  • Maravignazzo (Mravinjac)
  • Mulino Palata o Chicovizza (Čajkovići)
  • Marcevo[34] (Mrčevo)
  • Nuova-Ombla (Nova Mokošica)
  • Obuglieno Inferiore[35][36] (Donje Obuljeno)
  • Obuglieno Superiore[35][36] (Gornje Obuljeno)
  • Ombla o Moccosizza (Mokošica)
  • Pobriesi (Pobrežje)
  • Porto Giuppana (Šipanska Luka)
  • Prievor[35] o Benvegnuda (Prijevor)
  • Ragusa[37] (Dubrovnik), sede civica e comunale.
  • Rosgiatto[35](Rožat)
  • Santo Stefano (Sustjepan)
  • Selva o Osoinigo (Osojnik)
  • Valdinoce (Orašac)
  • Villapetra o Petrovosello[34] (Petrovo Selo)

Circoscrizioni o Quartieri o Rioni

A sua volta, la frazione di Ragusa è suddivisa nelle seguenti circoscrizioni o quartieri (gradski kotari)[38]:

  • Centro Città o Città Vecchia (Grad)
  • Borgo Pile o Pile o anche Pille (Pile - Kono)
  • Borgo Plonche, Pianca, Borgo Polotta, Polot o Plocce (Ploče)
  • Comolaz[34] (Komolac)
  • Gravosa (Gruž)
  • Lapad o Lapiduzzo oppure San Martino (Lapad)
  • Montinverno o Montovirna[39] (Montovjerna)
  • Mocoscizza (Mokošica)
  • Palazzo Boninis o Boninovo (Boninovo)
  • San Gemoniano (Gliman)
  • Santa Maria alle Dance (Danče)
  • Tre Cappelle o Gorizza (Gorica)
  • Valfredda (Hladnica)

Città di Curzola (Korčula)

Insediamenti e località

La città di Curzola è suddivisa nelle seguenti frazioni (naselja)[40]:

  • Chiara[41] o Ciara (Čara)
  • Curzola (Korčula), sede comunale
  • Pupnata o Popnatta (Pupnat)
  • Racischie o Raciste[42] (Račišće)
  • Zernova[43] (Žrnovo)

Città di Fort'Opus o anche Forte Opuseo (Opuzen)

Insediamenti e località

La città di Fort'Opus o Forte Opuseo è suddivisa in frazioni (naselja)[44]:

  • Buca Vlacca (Buk Vlaka)
  • Fort'Opus[45] o Forte Opuseo (Opuzen), sede comunale
  • Presinovaz (Pržinovac)

Città di Metcovich o anche Porto Narenta (Metković)

Insediamenti e località

La città di Metcovich è suddivisa in insediamenti (naselja)[46]:

Città di Porto Tolero (Ploče)

Insediamenti e località

La città di Porto Tolero è suddivisa in 9 insediamenti (naselja)[49]:

  • Bacina o Baccina (Baćina)
  • Bània (Banja)
  • Comino o Comin[50] (Komin)
  • Perasco Blato (Peračko Blato)
  • Plina o Lago Plina (Plina Jezero)
  • Porto Tolero (Ploče), sede comunale
  • Rogotin (Rogotin)
  • Stascevizza (Staševica)
  • Sarich Struga (Šarić Struga)

Comune di Blatta (Blato)

Insediamenti e località

Il Comune di Blatta è suddiviso in frazioni (naselja)[51]:

  • Blatta (Blato), sede comunale
  • Potirna (Potirna)

Comune di Breno (Župa dubrovačka)

Insediamenti e località

Il Comune di Breno è suddiviso in frazioni (naselja)[52]:

Comune di Canali o Valle dei Canali (Konavle)

Insediamenti e località

Il Comune di Canali o Valle dei Canali è suddiviso in frazioni (naselja)[54]:

  • Brotnizze o Brottignizza (Brotnice)
  • Cilipi o Cilippi (Čilipi)
  • Comai (Komaji)
  • Cuna dei Canali (Kuna Konavoska)
  • Dervenico (Drvenik)
  • Duba dei Canali (Duba Konavoska)
  • Dubraveca (Dubravka)
  • Dunave (Dunave)
  • Giurinici (Đurinići)
  • Gabrilli[55] (Gabrili)
  • Gruda[56] (Gruda)
  • Giassenizze o Iassenizze (Jasenice)
  • Gliuta (Ljuta)
  • Lovorno (Lovorno)
  • Micanici o Mianici (Mihanići)
  • Miculici (Mikulići)
  • Mocici o Moccici (Močići)
  • Molonta (Molunat)
  • Paglie Berdo (Palje Brdo)
  • Plocizze (Pločice)
  • Poglizze (Poljice)
  • Popovici (Popovići)
  • Priduorie (Pridvorje)
  • Radovicici (Radovčići)
  • Ragusa Vecchia (Cavtat), sede comunale
  • Stravecia (Stravča)
  • Silieschi (Šilješki)
  • Uscoplie (Uskoplje)
  • Vittaglina (Vitaljina)
  • Vodovaglia (Vodovađa)
  • Zastoglie (Zastolje)
  • Zuecovizza (Zvekovica)

Comune di Iagnina o Gianina (Janjina)

Insediamenti e località

Il Comune di Iagnina è suddiviso in frazioni (naselja)[57]:

  • Drace (Drače)
  • Iagnina (Janjina), sede comunale
  • Ossobiava (Osobjava)
  • Popova Porto (Popova Luka)
  • Seresser[58] (Sreser)

Comune di Lagosta (Lastovo)

Insediamenti e località

Il Comune di Lagosta è diviso in insediamenti (naselja)[59][60]:

  • Cazza (Sušac)
  • Glavato (Glavat)
  • Lagosta (Lastovo), sede comunale
  • Passaduro (Pasadur)
  • Porto Chiave (Zaklopatica)
  • Porto Rosso (Skivena Luka)
  • Ubli (Uble)

Comune di Lombarda (Lumbarda)

Insediamenti e località

Il Comune di Lombarda non è suddiviso in frazioni (naselja)[61].

Comune di Meleda (Mljet)

Insediamenti e località

Il Comune di Meleda è suddiviso in frazioni (naselja)[62]:

  • Babbinopoglie[36], Babinopòglie o Pian di Bàbino o anche Piana della Balia (Babino Polje), sede comunale
  • Blatta di Méleda o Blatto[36] (Blato)
  • Coritta[36] Coritti o Corrita o anche Gorrita (Korita)
  • Cosarizza (Kozarica)
  • Gnìvizze (Njivice)
  • Govegiari[36] (Goveđari)
  • Maranòvici (Maranovići)
  • Occùchie o Camera (Okuklje)
  • Petraia o Poména (Pomena)
  • Porto Chiave (Prožurska Luka)
  • Porto Fontana (Babine Kuće)
  • Porto Loggia (Velika Loza)
  • Porto Mezzo (Sobra)
  • Porto Palazzo (Polače)
  • Progiorra o Prosgiorra[36] o anche Prosùra (Prožura)
  • Ropa o Roppa (Ropa)
  • Saplunara (Saplunara)
  • Santa Maria di Méleda (Pristanište)
  • Saline (Soline)
  • Tatinizza (Tatinica)

Comune di Pantano (Zažablje)

Insediamenti e località

Il Comune di Pantano è suddiviso in frazioni (naselja)[63] con i seguenti abitanti:

  • Bazula[64] (Badžula)
  • Bieli Viro (Bijeli Vir)
  • Dobragne[36] (Dobranje)
  • Misline[64] (Mislina)
  • Mulino o Mliniste[64] (Mlinište), sede comunale
  • Vidogne[64][36] (Vidonje)

Comune di Poieserie (Pojezerje)

Insediamenti e località

Il Comune di Poieserie è suddiviso in frazioni (naselja)[65]:

  • Brecici (Brečići)
  • Dubrave (Dubrave)
  • Cobigliacia (Kobiljača)
  • Otrich-Seozzi (Otrić-Seoci), sede comunale
  • Posla Monte (Pozla Gora)
  • Prolog Piccolo[66] (Mali Prolog)

Comune di Sabbioncello (Orebić)

Insediamenti e località

Il Comune di Sabbioncello è suddiviso in frazioni (naselja)[67]:

  • Banda Inferiore (Donja Banda)
  • Cuciste[68] o Queschio (Kučište)
  • Cunna[69] (Kuna Pelješka)
  • Loviste (Lovište)
  • Nacovagni (Nakovanj)
  • Oscorusno o Sorbola (Oskorušno)
  • Pliavicino (Pijavičino)
  • Podobuce o Abuccia (Podobuče)
  • Potomie (Potomje)
  • Sabbioncello (Orebić), sede comunale: 1.979 ab.
  • Sottomontagna[70] (Podgorje): 171 ab.
  • Stancovich (Stanković): 252 ab.
  • Trestenico (Trstenik): 117 ab.
  • Vigagni (Viganj): 283 ab.

Comune di Slano o Litorale Raguseo (Dubrovačko primorje)

Insediamenti e località

Il Comune di Slano o Litorale Raguseo è suddiviso in frazioni (naselja)[71]:

  • Banichi [36] o Bannici (Banići)
  • Cepicuchie[72] o Cepicucce (Čepikuće)
  • Dolli[73] (Doli)
  • Imotizza[74] (Imotica)
  • Crucizza [36] (Kručica)
  • Lissaz[75] (Lisac)
  • Maicovi (Majkovi)
  • Mravignizza[76] o Maravignazzo (Mravnica)
  • Oslie o Oseglie (Ošlje)
  • Podigora (Podgora)
  • Podimozzo[77] (Podimoć)
  • Slano (Slano), sede comunale
  • Smoccogliani[78] (Smokovljani)
  • Stuppa[79] (Stupa)
  • Stedrizza (Štedrica)
  • Tarnovizza[80] o Ternovizza (Trnovica)
  • Ternova (Trnova)
  • Tozzionigo[81] (Točionik)
  • Toppollo[82] (Topolo)
  • Vissociani[83] (Visočani)

Comune di Sliuno (Slivno)

Insediamenti e località

Il Comune di Sliuno è costituito dai seguenti insediamenti (naselja):

  • Clesto[84] [Torre Nuncovich[85]] (Klek)
  • Duba (Duba)
  • Duboca (Duboka)
  • Comarna[85] (Komarna)
  • Cremena[86] [Cramena[85]] (Kremena)
  • Lovorie (Lovorje)
  • Lucina (Lučina)
  • Micali (Mihalj)
  • Otocco o Isola (Otok)
  • Pisinovaz o Pisinovazzo (Pižinovac)
  • Podigradina (Podgradina)
  • Porto Blazza[87] (Blace)
  • Raba (Raba)
  • Sliuno[88] (Slivno)
  • Sliuno Alto (Slivno Ravno)
  • Terne (Trn)
  • Tustevaz o Tustevazzo (Tuštevac)
  • Vlaca (Vlaka), sede comunale
  • Zavala (Zavala)

Comune di Smoquizza (Smokvica)

Insediamenti e località

Il Comune di Smoquizza non è suddiviso in frazioni[89].

Comune di Stagno o Stagno Grande (Ston) o Veliki Ston

Insediamenti e località

Il Comune di Stagno è suddiviso in frazioni (naselja)[90]:

  • Boglienovich[34] (Boljenovići)
  • Briesta[45][34] o Brista (Brijesta)
  • Brozze[34] (Broce)
  • Cesvinizza[34] (Česvinica)
  • Cosso[34] (Tomislavovac[45])
  • Donciagne[34] (Dančanje)
  • Duba[34] o Duba di Stagno (Duba Stonska)
  • Dubrava[34] Dubrava di Stagno (Dubrava)
  • Giuliana[45][34] (Žuljana)
  • Hodiglie[34] o Codiglie (Hodilje)
  • Luca o Porto di Stagno (Luka)
  • Metochia (Metohija)
  • Putnicovich o Putnicovichi[34] (Putniković)
  • Saberghie[34] (Zabrđe)
  • Saton di Dolli[34] (Zaton Doli)
  • Sparagovich[34] o Castelsparagovici (Sparagovići)
  • Stagno o Stagno Grande (Ston), sede comunale
  • Stagno Piccolo[45][34] (Mali Ston)
  • Zamaslina (Zamaslina)

Comune di Torre di Norino (Kula Norinska)

Insediamenti e località

Il Comune di Torre di Norino è suddiviso in frazioni (naselja)[91]:

  • Borovizzi (Borovci)
  • Chervavaz o Chervavazzo (Krvavac)
  • Chervavaz II o Chervavazzo II (Krvavac II)
  • Desne (Desne)
  • Matievici (Matijevići)
  • Momici (Momići)
  • Podruinizza (Podrujnica)
  • Villa Nova (Nova Sela)
  • Torre di Norino (Kula Norinska)

Comune di Trappano (Trpanj)

Insediamenti e località

Il Comune di Trappano comprende i seguenti insediamenti (naselja)[92]

  • Fassòla[60] (Duba Pelješka)
  • Tarpanni o Trappano[93] (Trpanj), sede comunale
  • Vrucizza Inferiore[60] (Donja Vrućica)
  • Vrucizza Superiore[60] (Gornja Vrućica)

Comune di Vallegrande (Vela Luka)

Insediamenti e località

Il Comune di Vallegrande non è suddiviso in frazioni[94].

Contea di Sebenico e Tenin (Šibensko-kninska Županija)

Città e dintorni di Sebenico (Šibenik)

Insediamenti e località

La città di Sebenico è costituita anche da insediamenti (naselja)[95]:

  • Boraia (Boraja)
  • Bergnizza (Brnjica)
  • Brodarizza (Brodarica)
  • Campo d'Abbasso[96](Donje polje)
  • Castell'Andreis[97] (Jadrtovac)
  • Capri[96] (o Capri di Dalmazia, Caprie[34]) (Kaprije)
  • Crappano[34] (Krapanj)
  • Ciurglievo (Čvrljevo)
  • Cognevrata (Konjevrate)
  • Danilo o San Daniele (Danilo)
  • Danilo Biragni o San Daniele Biragno (Danilo Biranj)
  • Danilo Craglizze o San Daniele Reale (Danilo Kraljice)
  • Dubrava di Sebenico (Dubrava kod Šibenika)
  • Goris (Goriš)
  • Gradina (Gradina)
  • Grebastizza o Grebaschia (Grebaštica)
  • Lepenizza (Lepenica)
  • Losovaz (Lozovac)
  • Marvenizze (Mravnice)
  • Percovich (Perković)
  • Podine (Podine)
  • Radonich (Radonić)
  • Raslina (Raslina)
  • Sebenico (Šibenik), sede civica e comunale
  • Slarino (Zlarin)
  • Sitno Inferiore (Sitno Donje)
  • Slivno di Sebenico (Slivno)
  • Verpoglie[34] (Vrpolje)
  • Versno (Vrsno)
  • Zaborich (Žaborić)
  • Zaton (Zaton)
  • Zuri (Žirje)

Circoscrizioni o Quartieri o Rioni

A sua volta, la frazione di Sebenico è suddivisa nelle seguenti circoscrizioni, quartieri o rioni:

  • Centro Città o Città Vecchia (Grad)
  • Baldacchino (Baldekin)
  • I Frati (Klobušac)
  • Le Meterisse (Meterize)
  • Maggiorìa (Mažurica)
  • San Francesco (Pušac)
  • San Rocco (Rokić)
  • Santa Croce (Križ)
  • Santa Maddalena (Mandalina)
  • San Vito (Vidici)
  • Terra Nera (Crnica)
  • Terre Bianche (Bioci)
  • Vescovà (Skopinac)

Città di Dernis (Drniš)

Insediamenti e località

Il territorio cittadino e comunale è suddiviso in frazioni (naselje):

  • Badagni (Badanj)
  • Biocich (Biočić)
  • Bogatich (Bogatić)
  • Bristane (Brištane)
  • Cadina Glavizza[98](Kadina Glavica)
  • Cagnane[99] (Kanjane)
  • Caocine (Kaočine)
  • Caralich (Karalić)
  • Cliuch o Cluzzi (Ključ)
  • Crische (Kričke)
  • Dernis (Drniš)
  • Drinovizzi o Drinovozzi o Dorno (Drinovci)
  • Lisniac o Lisniaco (Lišnjak)
  • Miocich (Miočić)
  • Noscalico o Norzi (Nos Kalik)
  • Parčić (Parcich[99])
  • Pocrovenico (Pokrovnik)
  • Radonich (Radonić)
  • Sedramich (Sedramić)
  • Siverich o Sivericchio (Siverić)
  • Siritovizzi (Širitovci)
  • Sticovo (Štikovo)
  • Tepliu[100] (Tepljuh)
  • Terbugne o Tribuie[101] (Trbunje)
  • Velussich (Velušić)
  • Villa Pacovo (Pakovo Selo)
  • Zitinich (Žitnić)

Città di Tenin (Knin)

Insediamenti e località

La città di Tenin è suddivisa in frazioni (naselja)[102]:

  • Covacich[35] (Kovačić)
  • Gliubaz[35] (Ljubač)
  • Golubich (Golubić)
  • Ocestovo (Očestovo)
  • Plavno (Plavno)
  • Podcogne[36] (Potkonje)
  • Poglie di Tenin o Kninscopoglie[35] (Kninsko Polje)
  • Polazza[103] (Polača)
  • Radiglievaz[36] (Radljevac)
  • Stermizza[36] (Strmica)
  • Tenin (Knin), sede comunale
  • Verpoglie[104] (Vrpolje)
  • Zagrovich (Žagrović)

Città di Scardona (Skradin)

Insediamenti e località

La città di Scardona è composta dalle seguenti località:

  • Bachimieo (Plastovo)
  • Brebério[105][106] o Brebéra (Bribir) (dal toponimo latino Breberia o Varvaria)
  • Campo di Scardona (Skradinsko polje)
  • Carraia o Ichievo (Ićevo)
  • Chércovich (Krković)
  • Convento d'Ostro o Bratiscovizzi o Bratiscovzi[107] (Bratiškovci)
  • Gorizze (Gorice)
  • Graciaz di Scardona (Gračac)
  • Làgevaz (Lađevci)
  • Lugo di Procleano o Dubravizza (Dubravice)
  • Medara o Megiare (Međari)
  • Piramatozzi (Piramatovci)
  • Poglie di Scardona (Skradinsko Polje)
  • Rupe Sant'Antonio (Rupe)
  • San Bartolo di Sdrappàn (Ždrapanj)
  • San Giovanni in Pena (Bićine)
  • Scardona (Skradin)
  • Sòncovich (Sonković)
  • Vazzani o Vecchiana (Vaćani) (dal toponimo latino Acianum)
  • Vellaglava (Velika Glava)
  • Zassich o Zaxich (Žažvić)
  • Zizzovara (Cicvare)

Città di Vodizze (Vodice)

Insediamenti e località

La città di Vodizze è diviso in insediamenti[108] (naselja):

  • Campagna (Njivice)
  • Cista Grande (Čista Velika)
  • Cista Piccola (Čista Mala)
  • Gacelesi (Gačelezi)
  • Grabovizzi (Grabovci)
  • Luca[45] (Prvić Luka)
  • Porto Carobér (Rogač)
  • Sepurine[45] (Prvić Šepurine)
  • Sirma[109] (Srima)
  • Vodizze[110] (Vodice)

Comune di Bilizze (Bilice)

Insediamenti e località

Il Comune di Bilizze non è suddiviso in frazioni[111].

Comune di Biscupia (Biskupija)

Insediamenti e località

Il Comune di Biscupia è suddiviso in frazioni (naselja)[112]:

  • Biscupia (Biskupija)
  • Marcovaz o Marcovazzo (Markovac)
  • Orlich[113] (Orlić)
  • Ramegliane o Ramgliane[114] (Ramljane)
  • Rigiane[115] (Riđane)
  • Usdoglie[116] (Uzdolje)
  • Svierinaz o Svierinaz (Zvjerinac)
  • Verbenico[117] (Vrbnik)

Comune di Capocesto (Primošten)

Insediamenti e località

Il Comune di Capocesto è suddiviso in frazioni (naselja)[118]:

  • Capocesto (Primošten)
  • Capocesto Burgni (Primošten Burnji)
  • Cruscevo (Kruševo)
  • Siroche (Široke)
  • Vadagli (Vadalj)
  • Vesaz o Vesazzo (Vezac)

Comune di Civigliane (Civljane)

Insediamenti e località

Il Comune di Civigliane è suddiviso in frazioni (naselja):

Comune di Chievo (Kijevo)

Insediamenti e località

Il Comune di Chievo non è suddiviso in frazioni[120].

Comune di Chistagne (Kistanje / Кистање)

Insediamenti e località

Il Comune di Chistagne è suddiviso in frazioni (naselja)[121]:

  • Biovicinosello[34](Biovičino Selo)
  • Cacagni (Kakanj)
  • Chergnieuve (Krnjeuve)
  • Chistagne (Kistanje)
  • Colassaz (Kolašac)
  • Geversche (Đevrske)
  • Gossich (Gošić)
  • Ivossevizzi o Ivosseuzzi (Ivoševci)
  • Nunich (Nunić)
  • Parcich (Parčić)
  • Smerdeglie o Lentischeto (Smrdelje)
  • Varivode (Varivode)
  • Villa Modrino (Modrino Selo)
  • Zecevo (Zečevo)

Comune di Ervenico (Ervenik)

Insediamenti e località

Il Comune di Ervenico è composta dai seguenti insediamenti (naselja)[122]:

  • Ervenico (Ervenik), sede comunale
  • Mocro Poglie o Campopaludo (Mokro Polje)
  • Oton o Otton (Oton)
  • Pagene (Pađene)
  • Raducich (Radučić)

Comune di Morter-Incoronate o Mortero (Murter-Kornati)

Insediamenti e località

Il Comune di Morter-Incoronate è composta dalle seguenti località (naselja):

Comune di Pirovazzo (Pirovac)

Insediamenti e località

Il Comune di Pirovazzo, già Slosella (Zlosela), è suddiviso in frazioni (naselja)[124]:

  • Casich (Kašić)
  • Pirovazzo (Pirovac)
  • Puticiagne (Putičanje)

Comune di Promina (Promina)

Insediamenti e località

Il Comune di Promina, o anche Promona, è suddiviso nelle seguenti frazioni (naselja):

  • Bobodol (Bobodol)
  • Boghetich (Bogetić)
  • Citluco (Čitluk)
  • Liubotich (Ljubotić)
  • Lucar (Lukar)
  • Matasse (Matase)
  • Meratovo (Mratovo)
  • Oclai (Oklaj)
  • Pugliane (Puljane)
  • Rasvoge (Razvođe)
  • Suconovizzi (Suknovci)[125]

Comune di Rogosnizza (Rogoznica)

Insediamenti e località

Il Comune di Rogosnizza, o anche Ragosnizza, è suddiviso in frazioni (naselja)[126]:

  • Devornizza (Dvornica)
  • Giarebigniacco (Jarebinjak)
  • Losnizze (Ložnice)
  • Oglavizzi (Oglavci)
  • Podglavizza (Podglavica)
  • Podorliaco o Podorgliacco (Podorljak)
  • Rasagni (Ražanj)
  • Rogosnizza[34] o Ragosnizza[127] o Rogosnizza di Sebenico (Rogoznica)
  • Sapina Dozza (Sapina Doca)
  • Zecevo di Rogosnizza (Zečevo Rogozničko)

Comune di Rusich o Russich (Ružić)

Insediamenti e località

Il Comune di Rusich o Russich è suddiviso in frazioni (naselja):

  • Baglizzi (Baljci)
  • Ciavoglave (Čavoglave)
  • Cliache (Kljake)
  • Gradaz (Gradac)[128], sede comunale
  • Mirlovich Poglie (Mirlović Polje)
  • Mosech (Moseć)
  • Otavizze (Otavice)
  • Rusich o Russich (Ružić)
  • Umlianovich (Umljanović)

Comune di Stretto (Tisno / Tijesno)

Insediamenti e località

Il Comune di Stretto è suddiviso in frazioni[129]:

  • Bettina[130] (Betina)
  • Daslina (Dazlina)
  • Dubrava di Stretto (Dubrava kod Tisna)
  • Gessera[131] o Geserà[132] (Jezera)
  • Prossica (Prosika)
  • Stretto (Tisno)

Comune di Trebocconi (Tribunj)

Insediamenti e località

Il Comune di Trebocconi non è suddiviso in frazioni[133]

Comune di Unessich (Unešić)

Insediamenti e località

Il Comune di Unessich è suddiviso in frazioni (naselja)[134]:

  • Cevriglievo o Zerlevo (Čvrljevo)
  • Coperno (Koprno)
  • Liubostigne o Lubostine (Ljubostinje)
  • Mirlovich Zagora (Mirlović Zagora)
  • Nevesto (Nevest)
  • Ostrogassizza (Ostrogašica)
  • Planiane Inferiore (Donje Planjane)
  • Planiane Superiore (Gornje Planjane)
  • Podumizzi (Podumci)
  • Unessich (Unešić)
  • Utore Inferiore (Donje Utore)
  • Utore Superiore (Gornje Utore)
  • Vinovo Inferiore o Vinò Inferiore (Donje Vinovo)
  • Vinovo Superiore o Vinò Superiore (Gornje Vinovo)
  • Vissoca o Vissocca (Visoka)
  • Zera (Cera)

Contea Spalatino-dalmata (Splitsko-dalmatinska Županija)

Città e dintorni di Spalato (Split)

Insediamenti e località

Il territorio comunale di Spalato è suddiviso in frazioni o insediamenti (naselja):

Circoscrizioni o Quartieri o Rioni

A sua volta, la frazione città di Spalato è suddivisa nelle seguenti 28 circoscrizioni o quartieri (gradski kotari)[139]:

Città di Almissa (Omiš)

Insediamenti e località

La città di Almissa è costituita da insediamenti (naselja)[142]:

  • Almissa (Omiš)
  • Almissa Piccola (Stanići)
  • Ballerini o Porto San Marco (Pisak)
  • Borac o Borizza o San Francesco (Borak)
  • Blato di Cettina o Blatta della Cétina (Blato na Cetini)
  • Castello dei Morlacchi (Podgrađe)
  • Cellena (Čelina)
  • Císola (Čišla)
  • Costagne[143] (Kostanje)
  • Cucicchie (Kučiće)
  • Dolaz Inferiore[144] Bravari (Donji Dolac)
  • Dolaz Superiore o Bravari Superiore (Gornji Dolac)
  • Dúbrava (Dubrava)
  • Gattà (Gata)
  • Loqua o Rappa - (La) Rogosnizza di Almissa (Lokva - Rogoznica)
  • Marussich o Santa Maria (Marušići)
  • Mimizza o Porto San Francesco (Mimice)
  • Naclizze (Naklice)
  • Nova Sela (Novasella)
  • Orti di Almissa (Zakučac)
  • Ostervizza[145] (Ostrvica)
  • Podaspiglia (Podašpilje)
  • Putacco (Putišići)
  • Seozza (Seoca)
  • Seriane o Sriane (Srijane)
  • Sfinischie (Svinišće)
  • Smologna (Smolonje)
  • Suesagne (Zvečanje)
  • Tarbusi o Tarnbusi[146] (Trnbusi)
  • Trusa o Túgari (Tugare)
  • Visecchio (Slime)

Città di Castelli o Baia dei Castelli o Sette Castelli (Kaštela)

Insediamenti e località

La città di Castelli è suddivisa in sette frazioni (naselja)[147]:

Città di Cittavecchia o Cittavecchia di Lesina, nel vernacolare "Paiz" (Stari Grad)

Insediamenti e località

La città di Cittavecchia è costituito da 6 insediamenti (naselja):

  • Cittavecchia di Lésina (Stari Grad)
  • Castelbianchini (Rudina)
  • Selza di Cittavecchia (Selca Kod Starog Grada)
  • Sfirza (Svirče)
  • Val Sant'Anna (Dol)
  • Verbagno (Vrbanj)

Città di Comisa (Komiža)

Insediamenti e località

La città di Comisa è diviso in insediamenti, tra cui anche isole, (naselja):

Città di Imoschi (Imotski)

Insediamenti e località

La città di Imoschi è suddivisa nelle seguenti frazioni (naselja):

  • Glavina Inferiore (Glavina Donja)
  • Glavina Superiore (Glavina Gornja)
  • Imoschi (Imotski)
  • Valle Meduidovicia (Medvidovića Draga)[153].
  • Vignani Inferiore (Donji Vinjani)
  • Vignani Superiore (Gornji Vinjani)

Città di Lesina (Hvar)

Insediamenti e località

La città di Lèsina è diviso in insediamenti (naselja):

  • Brusie[151] (Brusje)
  • Grabie Grande[151] (Velo Grablje)
  • Grabie Piccolo[151] (Malo Grablje)
  • Lesina[45][151] (Hvar)
  • Milna di Lésina (Milna)
  • Santa Domenica[45] (Sveta Nedjelja)
  • Zarachie[151] (Zaraće)

Città di Lissa (Vis)

Insediamenti e località

La città di Lissa comprende i seguenti insediamenti (naselja):

Città di Macarsca (Makarska)

Insediamenti e località

La città di Macarsca comprende gli insediamenti (naselja):

Città di Salona (Solin)

Insediamenti e località

La città di Salona è oggi suddivisa nelle seguenti frazioni (naselja) di[155]:

  • Blazza (Blaca)
  • Cùccine (Kučine)
  • Maravinze (Mravince)
  • Nonese (Ninčevići)
  • Rupettina (Rupotina)
  • Salona (Solin), sede comunale
  • San Caio (Sveti Kajo)
  • Vragnizza (Vranjic)

Nel passato, in una pubblicazione del 1892 riportata da Giuseppe Modrich[156], il municipio di Salona era costituito da 9 insediamenti (naselja):

  • Blancusa (Bilankuša)
  • Cùccine al Calluder o Molini (Kučine)
  • Iapirco (Japirko)
  • Maravinzi (Mravinci)
  • Nonese (Ninčevići)
  • Rupettina (Rupotina)
  • Salona (Solin)
  • San Caio (Sveti Kajo)
  • Venezia Piccola o Vragnizza (Vranjic)

Città di San Pietro della Brazza (Supetar)

Insediamenti e località

La città di San Pietro della Brazza è costituito da seguenti insediamenti (naselja):

Città di Signo (Sinj)

Insediamenti e località

La città di Signo è suddiviso in frazioni (naselja)[157]:

Città di Traù (Trogir)

Insediamenti e località

La città di Traù è diviso in insediamenti (naselja)[160]:

Città di Treglia (Trilj)

Insediamenti e località

La città di Treglia è suddivisa nelle seguenti frazioni (naselja)[162] di:

  • Bisco[34] (Bisko)
  • Budimir[34] (Budimir)
  • Camensco (Kamensko)
  • Ciacevina (Čačvina)
  • Ciaporizze (Čaporice)
  • Cosciute o Cossute (Košute)
  • Crivodol (Krivodol)
  • Gardun[34] (Gardun)
  • Grab[34] (Grab)
  • Iabuca o Giabuca (Jabuka)
  • Liuto (Ljut)
  • Novasella[163] o Novavilla di Treglia (Nova Sela)
  • Podi[34] (Podi)
  • Rose (Rože)
  • Strisirepo (Strizirep)
  • Starmendolaz[34] o Starmendolazzo (Strmendolac)
  • Tiarizza o Tiarizze[34] (Tijarica)
  • Treglia (Trilj)
  • Ugliane o Ugliani[45] (Ugljane)
  • Vedrine[34] (Vedrine)
  • Velich (Velić)
  • Vinine[34] (Vinine)
  • Voinich di Signo (Vojnić Sinjski)
  • Vostane[34] (Voštane)
  • Vrabaz[34] o Vrabazzo (Vrabač)
  • Verpoglie [34] (Vrpolje)

Città di Vergoraz o Vergorazzo (Vrgorac)

Insediamenti e località

La città di Vergoraz è divisa nesi seguenti insediamenti (naselja):

  • Bania (''Banja)
  • Clienaco (Kljenak)
  • Cosizza[34] [o Cozizza[164]] (Kozica)
  • Cotese o Koteze[165](Kotezi)
  • Cutaz[166] (Kutac)
  • Dragliane[152] (Dragljane)
  • Drasevitici (Draževitići)
  • Dussina[34] (Dusina)
  • Gnive Lunga (Duge Njive)
  • Grande Prologo (Veliki Prolog)
  • Mijazza (Mijaca)
  • Orra[34] (Orah)
  • Podiprologo (Podprolog)
  • Poglizza di Cosizza (Poljica Kozička)
  • Prapatenizze (Prapatnice)
  • Rascane (Rašćane)
  • Ravicia (Ravča)
  • Stilli[152](Stilja)
  • Ullacca[152] (Kokorići)
  • Umeciani (Umčani)
  • Vina (Vina)
  • Visnizza (Višnjica)
  • Vlacca (Vlaka)
  • Vergoraz (Vrgorac)
  • Zavoiane o Zavojane[34] (Zavojane)

Città di Verlicca (Vrlika)

Insediamenti e località

La città di Verlicca[167][34] è suddivisa nelle seguenti frazioni (naselja)[168]:

  • Cogliane[34] (Koljane)
  • Cossore[34] (Kosore)
  • Gariaco o Gariak[34] (Garjak)
  • Gesevich[34] (Ježević)
  • Maovizze[34] (Maovice)
  • Ottissich[34] o Forte Mocenigo (Otišić)
  • Podossoje[34] (Podosoje)
  • Vinalich[34] (Vinalić)
  • Verlicca[34] (Vrlika)

Comune di Bascavoda o Bestonio o Fontana di Bestonio (Baška Voda)

Insediamenti e località

Il Comune di Bascavoda, in passato anche Bestonio o Fontana di Bestonio, è suddiviso in frazioni (naselja)[169]:

Comune di Bergamet (Prgomet)

Insediamenti e località

Il Comune di Bergamet è suddiviso in frazioni (naselja)[173]:

  • Bergamet (Prgomet)
  • Boganovici (Bogdanovići)
  • Labin o Albona (Labin)
  • Sitno (Sitno)
  • Troloque (Trolokve)

Comune di Bossoglina (Marina)

Insediamenti e località

Il Comune di Bossoglina, o anche Basiliana o Bossiglina, è suddiviso in frazioni (naselja)[174]:

  • Blisna[34] Inferiore (Blizna Donja)
  • Blisna[34] Superiore (Blizna Gornja)
  • Bossoglina[151] (Marina)
  • Dograde (Dograde)
  • Cisterna[136] (Gustirna)
  • Mandoler[45] (Vinišće)
  • Mitlo[34] (Mitlo)
  • Naievi (Najevi)
  • Poglizza[175] (Poljica)
  • Posoraz[136] (Pozorac)
  • Rastovaz[137] (Rastovac)
  • Sevido (Sevid)
  • Svinzi[176] (Svinca)
  • Verscine[39] o Versine (Vrsine)
  • Vinovaz[34] (Vinovac)

Comune di Brella (Brela)

Insediamenti e località

Il Comune di Brella, o Brelle, è suddiviso in frazioni (naselja)[177]:

  • Brella Inferiore[178] o Brelle Inferiore[45] (Donja Brela)
  • Brella Superiore[179] o Brelle Superiore[45] (Gornja Brela)

Brella Inferiore viene menzionata per la prima volta nel X secolo da Costantino Porfirogenito nell'opera De administrando imperio, col nome greco di Beroyllia (in latino Berullia)[180]

Comune di Cerchio (Okrug)

Insediamenti e località

Il Comune di Cerchio (secondo la vecchia grafia Ocruch) comprende i due centri abitati di:

  • Okrug Donji (Cerchio Inferiore[181]), sede comunale
  • Okrug Gornji (Cerchio Superiore)

Comune di Cista d'Imoschi (Cista Provo)

Insediamenti e località

Il Comune di Cista d'Imoschi è suddiviso in frazioni (naselja)[182]:

  • Arzanò[183] (Aržano)
  • Biorine (Biorine)[184]
  • Cista d'Imoschi (Cista Provo)
  • Cista Grande[185] (Cista Velika)
  • Dobragne[186] (Dobranje)
  • Svibo (Svib)

Comune di Clissa (Klis)

Insediamenti e località

Il Comune di Clissa è suddiviso in frazioni (naselja)[187]:

  • Berstanovo (Brštanovo)
  • Brocianaz o Brocianazzo (Veliki Broćanac)
  • Clissa (Klis)
  • Dugobabe (Dugobabe)
  • Coinsco[188] (Konjsko)
  • Corusce (Korušce)
  • Nisco (Nisko)
  • Prugovo (Prugovo)
  • Vucevizza (Vučevica)

Comune di Dismo o Dizmo (Dicmo)

Insediamenti e località

Il Comune di Dizmo[189][190] (nel passato Dismo[191]) è suddiviso in frazioni (naselja)[192]:

  • Crai[193] (Kraj), sede comunale
  • Crusvar (Krušvar)
  • Erzano[194] (Ercegovci)
  • Ossoie (Osoje)
  • Prissoie[195] (Prisoje)
  • Siciane (Sičane)
  • Susci (Sušci)

Comune di Duare (Zadvarje)

Insediamenti e località

Il Comune di Duare[196][197][198][199] non è suddiviso in frazioni[200].

Comune di Dugopoglie (Dugopolje)

Insediamenti e località

Il Comune di Dugopoglie è suddiviso in frazioni (naselja)[201]:

Comune di Ervazze (Hrvace)

Insediamenti e località

Il Comune di Ervazze[203][204][205] (in italiano nota anche come Ervazza[206][207][208][209] o Ervaze[210] è suddiviso in frazioni (naselja)[211]:

  • Bittelich Inferiore (Donji Bitelić)
  • Bittelich Superiore[212] (Gornji Bitelić)
  • Ervazze (Hrvace)
  • Dabar (Dabar)
  • Lacataz o Lacatazzo (Laktac)
  • Maglicovo (Maljkovo)
  • Musterich[213] (Rumin)
  • Potrauglie[214] (Potravlje)
  • Satrich[214] (Satrić)
  • Vucipoglie[214] (Vučipolje)
  • Zassioco (Zasiok)

Comune di Gelsa (Jelsa)

Insediamenti e località

Il Comune di Gelsa[215][216][45] è suddiviso in frazioni (naselja)[217]:

Comune di Grado (Gradac)

Insediamenti e località

Il Comune di Grado[231][42] o Porto Grado,[senza fonte] anche Grado di Labinezza[senza fonte], in passato Gradaz[232][98] è suddiviso in frazioni (naselja)[233]:

Comune di Gudel (Podbablje)

Insediamenti e località

Il Comune di Gudel è suddiviso in frazioni (naselja)[238]:

  • Cherscevani (Hršćevani)
  • Drum o Drum di Gudel (Drum), sede comunale
  • Grubine (Grubine)
  • Ivanbegovina (Ivanbegovina)
  • Ponte Camen o Ponte di Pietra (Kamenmost)
  • Crivodol o Valle di Crivo (Krivodol)
  • Gudel Inferiore (Podbablje Gornje)
  • Poglizza[239] (Poljica)

Comune di Lechievizza (Lećevica)

Insediamenti e località

Il Comune di Lechievizza[240][34] è suddiviso in frazioni (naselja)[241]:

  • Cladgnizze[34] (Kladnjice)
  • Divoevich[34] (Divojevići)
  • Lechievizza[34] (Lećevica)
  • Radossich[34] (Radošić)

Comune di Milnà (Milna)

Insediamenti e località

Il Comune di Milnà[242][243] è suddiviso in frazioni (naselja)[244]:

  • Bobovischie[245] (Bobovišća)
  • Porto di Bobovischie[246] (Bobovišća na Moru)
  • Losischie[245] (Ložišća)
  • Milnà[243] (Milna)
  • Podicume (Podhume)

Comune di Muci o Mucci Superiore o Much (Muć)

Insediamenti e località

Il Comune di Muci o Much[247][248] è suddiviso in frazioni (naselja)[249]:

  • Bracevich (Bračević)
  • Crivaz (Crivac)
  • Ghisdavaz (Gizdavac)
  • Milessina Grande (Velika Milešina)
  • Milessina Piccola (Mala Milešina)
  • Muci o Much Inferiore (Donji Muć)
  • Muci o Much Superiore (Gornji Muć)
  • Neorich (Neorić)
  • Ogorie Inferiore (Donje Ogorje)
  • Ogorie Superiore (Gornje Ogorje)
  • Postigne Inferiore (Donje Postinje)
  • Postigne Superiore (Gornje Postinje)
  • Pribude (Pribude)
  • Radunich (Radunić)
  • Ramliane (Ramljane)
  • Sutina (Sutina)
  • Zelovo (Zelovo)

Comune di Neresi (Nerežišća)

Insediamenti e località

Il Comune di Neresi[250][251][252] è suddiviso in frazioni (naselja)[253]:

  • Cumaz Inferiore (Donji Humac)
  • Dracevizza (Dračevica)
  • Neresi (Nerežišća)

Comune di Otocco o Isola (Otok)

Insediamenti e località

Il Comune di Otocco o di Otoco, o anche Isola, è suddiviso in frazioni (naselja)[254]:

  • Corita (Korita)
  • Gala (Gala)
  • Otocco od Otoco (Otok)
  • Overglie (Ovrlje)
  • Ruda (Ruda)
  • Udovicich (Udovičić)

Comune di Paludo (Lokvičići)

Insediamenti e località

Il Comune di Paludo è suddiviso in frazioni (naselja)[255]:

  • Berinovaz (Berinovac)
  • Paludo (Lokvičići)
  • Poboi (Poboji)
  • Val Dolicia Inferiore (Dolića Draga Donja)
  • Val Dolicia Superiore (Dolića Draga Gornja)

Comune di Podigora o Piemonte Dalmata o Piedimonte in Dalmazia (Podgora)

Insediamenti e località

Il Comune di Podgora è suddiviso in frazioni (naselja)[256]:

  • Drasnizze (Drašnice)
  • Igrane Inferiore o Igrane[257] (Igrane)
  • Igrane Superiore (Gornje Igrane)
  • Podigora o Piemonte Dalmata (Podgora)
  • Zivogosce (Živogošće)

Comune di Postire (Postira)

Insediamenti e località

Il Comune di Postire[258] è suddiviso in frazioni (naselja)[259]:

Comune di Postrana (Podstrana)

Insediamenti e località

Il Comune di Postrana[261] non è suddiviso in frazioni[262], ma in quartieri di[263]:

  • Gerbovaz[264] (Grbavac)
  • Gherglievaz[265] (Grljevac)
  • Miglievaz (Miljevac)
  • Postrana Superiore o Postrana[266] (Gornja Podstrana)
  • San Martino[266]Monte Grosso[267] (Sv. Martin – Mutogras)
  • Strosanaz I[268] (Strožanac I)
  • Strosanaz II[268](Strožanac II)

Comune di Primorschi-Dollaz o Vallari (Primorski Dolac)

Insediamenti e località

Il Comune di Primorschi-Dollaz[269] non è suddiviso in frazioni[270].

Comune di Prolosaz (Proložac)

Insediamenti e località

Il Comune di Prolosaz[271][272] è suddiviso in frazioni (naselja)[273]:

  • Postragne (Postranje)
  • Prolosaz Inferiore (Donji Proložac)
  • Prolosaz Superiore (Gornji Proložac)
  • Ricizze[274] (Ričice)
  • Sumet (Šumet)

Comune di Pucischie (Pučišća)

Insediamenti e località

Il Comune di Pucischie[275][276][277] è suddiviso in frazioni (naselja)[278]:

Comune di Punta Lunga (Dugi Rat)

Insediamenti e località

Il Comune di Punta Lunga[45][281] è suddiviso in frazioni (naselja)[282]:

Comune di Runovici o Novanio (Runovići)

Insediamenti e località

Il Comune di Runovici, anticamente Novanio[285] è suddiviso in frazioni (naselja)[286]:

  • Podosse[287] (Podosoje)
  • Novanio (Runović)
  • Sliuno (Slivno)

Comune di San Giorgio di Lésina (Sućuraj)

Insediamenti e località

Il Comune di San Giorgio di Lésina è suddiviso in frazioni (naselja)[288]:

Comune di San Giovanni della Brazza (Sutivan)

Insediamenti e località

Il Comune di San Giovanni della Brazza non è suddiviso in frazioni[289]

Comune di San Lorenzo Dalmata o San Lorenzo in Dalmazia (Lovreć)

Insediamenti e località

Il Comune di San Lorenzo Dalmata è suddiviso in frazioni (naselja)[290]:

Comune di Seghetto (Seget)

Insediamenti e località

Il Comune di Seghetto[293][45] è suddiviso in frazioni (naselja)[294]:

  • Brisul[295] (Bristivica)
  • Lubituizza o Santa Caterina[296] (Ljubitovica)
  • Prapatnizza[297] (Prapatnica)
  • Seghetto Inferiore o Seghetto[45] (Seget Donji)
  • Seghetto Superiore (Seget Gornji)
  • Vragnizza[298] (Seget Vranjica)

Comune di Selza o Selza della Brazza (Selca)

Insediamenti e località

Il Comune di Selza[299], o Selza della Brazza, è suddiviso in frazioni (naselja)[300]:

Comune di Sestano (Šestanovac)

Insediamenti e località

Il Comune di Sestano[304] è suddiviso in frazioni (naselja)[305]:

Comune di Smiauzzi o Smiavizzi (Zmijavci)

Insediamenti e località

Il Comune di Smiauzzi o Smiavizzi non è suddiviso in frazioni[310]

Comune di Solta (Šolta)

Insediamenti e località

Il Comune di Solta[311][45] comprende i seguenti insediamenti (naselja):

  • Carobér[45] / Porto Carober[45] (Rogač)
  • Grocote o Villa Grohote[312] (Grohote)
  • Oliveto[45] / Porto Oliveto[45] (Maslinica)
  • Porto Sordo[45] (Nečujam)
  • Stomosca[313] (Stomorska)
  • Villa Inferiore[45] (Donje Selo)
  • Villa Media[45] (Srednje Selo)
  • Villa Superiore[314][315] (Gornje Selo)

Comune di Tucepi (Tučepi)

Insediamenti e località

Il Comune di Tucepi[316], Tucepa[317] o Laurento[318], più raramente anche San Giorgio, non è suddiviso in frazioni[319]

Comune di Vallo della Brazza (Bol)

Insediamenti e località

Il Comune di Vallo della Brazza è suddiviso in frazioni (naselja)[320]:

Comune di Zagost (Zagvozd)

Insediamenti e località

Il Comune di Zagost[321] è suddiviso in frazioni (naselja)[322]:

  • Villa Biocova o Biocovo (Biokovsko Selo)
  • Cristatise[323] (Krstatice)
  • Rastovaz (Rastovac)
  • Rascane Superiore (Rašćane Gornje)
  • Zagost (Zagvozd)
  • Zupa o Zuppa (Župa)
  • Zupa o Zuppa Centrale (Župa Srednja)

Contea Zaratina (Zadarska Županija)

Città e dintorni di Zara (Zadar)

Insediamenti e località

Il Comune di Zara è composto dai seguenti insediamenti (naselja)[324]:

Circoscrizioni o Quartieri o Rioni

La città di Zara è costituita dalle seguenti circoscrizioni:

Città di Bencovazzo (Benkovac)

Insediamenti e località

La città di Bencovazzo comprende, con il capoluogo, i seguenti insediamenti:

  • Acquabona (Dobra Voda)
  • Asseria (Podgrađe)
  • Bencovazzo o Bencovaz[34] (Bencovac), sede comunale
  • Bielina (Bjelina)
  • Bigliane Inferiore[151][326] (Donje Biljane)
  • Bigliane Superiore[34] (Gornje Biljane)
  • Bergud[34] (Brgud)
  • Buccovich[34] (Buković)
  • Bulich[34] (Bulić)
  • Brusca[34] (Bruška)
  • Carino Inferiore (Donji Karin)
  • Cascich Inferiore (Donji Kašić)
  • Ceragne Inferiore (Donje Ceranje)
  • Ceragne Superiore (Gornje Ceranje)
  • Colarina (Kolarina)
  • Corlat[34] (Korlat)
  • Coslovaz[34] (Kožlovac)
  • Islam Greco[327] (Islam Grčki)
  • Lepuri Inferiore (Donji Lepuri)
  • Lisane di Tigno (Lišane Tinjske)
  • Lissicich[34] (Lisičić)
  • Medivigge o Medvigge[34] (Medviđa)
  • Miragne (Miranje)
  • Nadin[34]] (latino: Nedinum) o Nadino oppure Nedino (Nadin)
  • Perussich di Bencovazzo [34] (Perušić Benkovački)
  • Piedilugo o Podlugh[34] (Podlug)
  • Popovici (Popovići)
  • Pristegh[328] (Pristeg)
  • Provich[34] (Prović)
  • Radoscinuzzi (Radošinovci)
  • Rastevich[34] (Raštević)
  • Rodaglizze[34] (Rodaljice)
  • Smilcich[34] o Timeto di Zara (Smilčić)
  • Torre Atlagich (Kula Atlagić)
  • Sopot[34] (Šopot)
  • Tign[64] o Tigno (Tinj)
  • Villa di Bencovazzo (Benkovačko Selo)
  • Vuscich (Vukšić)
  • Zagrado (Zagrad)
  • Zapusiane (Zapužane)

Città di Nona (Nin)

Insediamenti e località

La città di Nona è suddivisa in frazioni (naselja)[329]:

  • Casale di Nona (Ninski Stanovi)
  • Garbe (Grbe)
  • Gerava (Žerava)
  • Nona (Nin), sede comunale
  • Poglizza di Nona (Poljica-Brig)
  • Zaton (Zaton)

Città di Pago (Pag)

Insediamenti e località

La città di Pago è diviso in insediamenti[330]

  • Bosciana o Bossana (Bošana)
  • Dignisca[328] (Dinjiška)
  • Gorizia[328] o Gorizza (Gorica)
  • Miscovizzi (Miškovci)
  • Pago[326] (Pag), sede comunale
  • Porto Simon[328] (Šimuni)
  • Smoquizza di Pago (Smokvica)
  • Ulasich[328] (Vlašići)
  • Val Cassione[326] (Košljun)
  • Vecchia Villa (Stara Vas)
  • Vercici (Vrčići)

Città di Zaravecchia (Biograd na Moru)

Insediamenti e località

La città di Zaravecchia è costituita da un solo[331] insediamento (naselje):

Comune di Bibigne (Bibinje)

Insediamenti e località

Il Comune di Bibigne[332][333][64] non è suddiviso in frazioni[334]

Comune di Brevilacqua (Privlaka)

Insediamenti e località

Il Comune di Brevilacqua[335] [336][337][338][339][340] non è suddiviso in frazioni[341]

Comune di Calle (Kali)

Insediamenti e località

Il Comune di Calle[342][343][64] (o anticamente anche Cale[344] non è suddiviso in frazioni[345]

Comune di Colane (Kolan)

Insediamenti e località

Il Comune di Colane[346] o Collane[34] o (in croato Kolan, già Kolane[151]) è suddiviso in frazioni (naselja)[347]:

Comune di Cuclizza (Kukljica)

Insediamenti e località

Il Comune di Cuclizza[348] (in croato Kukljica[348], o anche Cuchizza[60] non è suddiviso in frazioni[349], ma comprende:

  • Isolotto dei Sorci[60] (Mišnjak)
  • Isolotto Le Bisaccie[110] (Bisage)
  • Isolotto Nudo[60] (Golac)
  • Scoglio Caranton[60][110] (Karantunić)

Comune di Gallovaz (Galovac)

Insediamenti e località

Il Comune di Gallovaz[96]) è un comune della Croazia della regione zaratina. Al censimento del 2001 possedeva una popolazione di 1.190 abitanti.[350] non è suddiviso in frazioni[351]

Comune di Giasenizze (Jasenice)

Insediamenti e località

Il Comune di Giasenizze[34] è suddiviso in frazioni (naselja)[352]:

Comune di Graciaz (Gračac)

Insediamenti e località

Il Comune di Graciaz[353] è suddiviso in frazioni (naselja)[354]:

  • Begluzzi (Begluci)
  • Brotegna (Brotnja)
  • Brùvano (Bruvno)
  • Calderma[355] (Kaldrma)
  • Cerovaz (Cerovac)
  • Chiani (Kijani)
  • Come (Kom)
  • Cunovaz di Cupirovo (Kunovac Kupirovački)
  • Cupirovo (Kupirovo)
  • Dabasnizza (Dabašnica)
  • Deringai (Deringaj)
  • Drenovaz di Osredazzi (Drenovac Osredački)
  • Dubochi Valle (Duboki Dol)
  • Dugopoglie (Dugopolje)
  • Fonte Zermagna (Zrmanja Vrelo)
  • Glogovo (Glogovo)
  • Grabe (Grab)
  • Graciaz (Graciaz)
  • Gubacevo Poglie (Gubavčevo Polje)
  • Masini (Mazin)
  • Nadavrelo (Nadvrelo)
  • Netecca (Neteka)
  • Omessizza (Omsica)
  • Osredazzi (Osredci)
  • Otrich (Otrić)
  • Palanca (Palanka)
  • Popina Grande (Velika Popina)
  • Pribudich (Pribudić)
  • Perglievo (Prljevo)
  • Rasticevo (Rastičevo)
  • Rudopoglie di Brùvano (Rudopolje Bruvanjsko)
  • Serbe (Srb)
  • Suvaia (Suvaja)
  • Tiscovaz di Licca (Tiškovac Lički)
  • Tomingai (Tomingaj)
  • Vucipoglie (Vučipolje)
  • Zaclopaz (Zaklopac)
  • Zermagna[356] (Zrmanja)

Comune di Lissane (Lišane Ostrovičke)

Insediamenti e località

Il Comune di Lissane d'Ostrovizza o Lissane[357][358] è suddiviso in frazioni (naselja)[359]:

  • Alveria[360](Dobropoljci)
  • Lissane d'Ostrovizza o Lissane (Lišane Ostrovičke)
  • Ostrovizza[361] (Ostrovica)

Comune di Novegradi (Novigrad)

Insediamenti e località

Il Comune di Novegradi[362][363][364], anche Cittanuova, è suddiviso in frazioni (naselja)[365]:

  • Novegradi (Novigrad)
  • Pagliuvo (Paljuv)
  • Pridraga (Pridraga)

Comune di Oltre (Preko)

Insediamenti e località

Il Comune di Oltre[366][367][151] è diviso in 8 insediamenti (naselja)[368]:

Comune di Ortopula (Starigrad-Paklenica)

Insediamenti e località

Il Comune di Ortopula[60][42][370] è suddiviso in frazioni (naselja)[371]:

Comune di Pacostiane (Pakoštane)

Insediamenti e località

Il Comune di Pacostiane[375] (o Poschiane,[60] è diviso in insediamenti (naselja)[376][60]:

Comune di Pasman (Pašman)

Insediamenti e località

Il Comune di Pasman, o anche Pasmano[378] è suddiviso in frazioni (naselja)[379]:

  • Bagno[36] (Banj)
  • Dobrapogliana[380] (Dobropoljana)
  • Merliane[36] (Mrljane)
  • Neviane[36] (Neviđane)
  • Paese (Kraj)
  • Pasman (Pašman), compreso Pasmano Piccolo (Mali Pašman) e Barattiòl (Barotul))
  • Sdrelaz[36] (Ždrelac)

Comune di Pogliana (Povljana)

Insediamenti e località

Il Comune di Pogliana[381][382] non è suddiviso in frazioni.[383]

Comune di Polazza (Polača)

Insediamenti e località

Il Comune di Polazza[384][385] è suddiviso in frazioni (naselja)[386]:

  • Cacama (Kakma)
  • Iagodegna Inferiore (Donja Jagodnja)
  • Iagodegna Superiore (Gornja Jagodnja)
  • Polazza (Polača), sede comunale

Comune di Polisano (Poličnik)

Insediamenti e località

Il Comune di Polisano[387], o Polisseno[388] (altre varianti in italiano: Polisanio[387], Polissana[387], Polisane[387], Polissani[387] è suddiviso in frazioni (naselja)[389]:

  • Brissevo[390] (Briševo)
  • Dracevaz di Nona o Dracevaz[375] (Dračevac Ninski)
  • Lovinaz (Lovinac)
  • Murvizza[390][391] (Murvica)
  • Polisano (Poličnik), sede comunale
  • Rupagli (Rupalj
  • Suovare[391] (Suhovare)
  • Vissociane (Visočane

Altre località (A-G)

Altre località (H-P)

Altre località (Q-Z)

  • Sant'Angelo Anđelići (due località con lo stesso nome)

Isole maggiori

Isola di Abagnano (Obonjan)

Isola di Arbe (Rab)

Isola Asinello (Ilovik)

Isola di Brazza (Brač)

Isola di Bua (Čiovo)

Isola di Busi (Biševo)

Isola di Calamotta (Koločep)

Isola di Canidole Grande (Vele Srakane)

Isola di Canidole Piccola (Male Srakane)

Isola di Capri o Caprie (Kaprije)

Isola di Cherso (Cres)

Isola di Curbabella (Kurba Vela)

Isola di Curzola (Korčula)

Isola di Eso, Decio (Iž)

Isola di Fighèr Grande (Vela Smokvica)

Isola di Forca (Marinkovac)

Isola di Giuppana (Šipan)

Isola di Isto (Ist)

Isola di Làgosta o anche Àgusta (Lastovo)

Isola di Laudara (Lavdara)

Isola di Laussa (Lavsa)

Dintorni di Lesina (Hvar) - capoluogo dell'isola

Dintorni di Cittavecchia (Starigrad)

Isola Lovernata (Levrnaka)

Isola di Lussino (Lošinj)

Isola di Maon (Maun)

Isola di Melada (Molat)

Isola di Mèleda (Mljet)

Isola di Mortèr (Murter)

Isola di Pago (Pag)

Isola di Pasmano (Pašman)

Isola di Pervicchio (Prvić)

Isola di Peschiera (Piškera)

Isola di Plauno (Plavnik)

Isola di Premuda (Premuda)

Isola di Provicchio (Prvić, Krk)

Isola di Puntadura (Vir)

Isola di Rava (Rava)

Isola di Rivano (Rivanj)

Isola di San Gregorio (Grgur)

Isola di Sànsego (Susak)

Isola di Scarda (Škarda)

Isola di Scherda (Škrda)

Isola di Selve (Silba)

Isola di Sestrugni (Sestrunj)

Isola di Sissagno, Zizzano, Zizano (Žižanj)

Isola di Sit (Sit)

Isola di Slarino, Zlarina, Zlarino, Zlarin, Ziarin (Zlarin)

Isola di Solta (Šolta)

Isola di Spalmadora (Sveti Klement)

Isola di Torcola (Šćedro)

Isola di Ugliano (Ugljan)

Isola di Unie (Unije)

Isola di Vergada (Vrgada)

Isola di Vèrnigo (Vrnik)

Isola di Zirona Grande (Veli Drvenik)

Isola di Zirona Piccola (Mali Drvenik)

Isola di Zuri (Žirje)

Isola di Zut (Žut)

Isole minori (A-G)

Isole minori (H-P)

Isole minori (Q-Z)

Fiumi

Note

  1. ^ [1] I risultati del censimento croato del 2001, dal sito dell'Ufficio Centrale di Statistica della Repubblica di Croazia
  2. ^ Cattun in:Villaggio CATTUN in Dalmazia Circolo di Cattaro 1838 - catasto austriaco franceschino
  3. ^ Statuto della città di Castelnuovo, Articolo (Član) 6
  4. ^ "Comune Baossich, Circolo di Cattaro, Distretto censuario di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  5. ^ "Comune Bergulli, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmata" - catasto austriaco franceschino
  6. ^ "Comune Bianca, Circolo di Cattaro, Distretto censuario di Castelnuovo, Provincia Dalmata" - catasto austriaco franceschino
  7. ^ a b c Josizza (Giosizza) e Camenari in: "Villaggio Jossizza (Giossizza), in Dalmazia Circolo di Cattaro, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  8. ^ "Comune Cameno, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  9. ^ Castelnuovo e Topla in: "Comune Topla con la rinchiusa di Castelnuovo, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmata" - catasto austriaco franceschino
  10. ^ Klinzi in: "Villaggio Porto Rose, in Dalmazia Circolo di Cattaro, 1837" - catasto austriaco franceschino
  11. ^ Combur in: "Villaggio Combur, in Dalmazia Circolo di Cattaro, 1837" - catasto austriaco franceschino
  12. ^ "Comune Crussevizze, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Casteln(u)ovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  13. ^ "Comune Cutti, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo" - catasto austriaco franceschino
  14. ^ Gionovich in: "Villaggio Gionovich, in Dalmazia Circolo di Cattaro, 1838" - catasto austriaco franceschino
  15. ^ Giurich in: "Villaggio Costagnizza col rinchiuso Giurich, in Dalmazia Circolo di Cattaro, 1837" - catasto austriaco franceschino
  16. ^ Jgalo in: "Comune Topla con la rinchiusa di Castelnuovo, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmata" - catasto austriaco franceschino
  17. ^ a b Gnivizze e Zaberghie in: "Das Fürstentum Zrnagora oder Montenegro", H. KIEPERT’S neue Karte von MONTENEGRO, 1862
  18. ^ Mardari in: "Comune Bergulli, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmata" - catasto austriaco franceschino
  19. ^ Megline e Sassovich in: "Comune Sassovich, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  20. ^ "Comune Mercovi, Circolo Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  21. ^ "Comune Moides, Circolo Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  22. ^ "Comune Podi, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Casteln(u)ovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  23. ^ "Villaggio Porto Rose, in Dalmazia Circolo di Cattaro, 1837" - catasto austriaco franceschino
  24. ^ "Comune Radovanich, Circolo Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmata" - catasto austriaco franceschino
  25. ^ "Comune Ratissevina, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  26. ^ Repaj in: "Villaggio Crussevizze, in Dalmazia, Circolo di Cattaro, 1837" - catasto austriaco franceschino
  27. ^ "Comune Sassovich, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  28. ^ S. Stefano in: "Comune Trebesin, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  29. ^ Sliebi in: "Comune Sliebi, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  30. ^ "Comune Trebesin, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo, Provincia Dalmazia" - catasto austriaco franceschino
  31. ^ "Comune Ubli, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Risano" - catasto austriaco franceschino
  32. ^ "Comune Zabergie, Circolo di Cattaro, Disto Censuao di Castelnuovo" - catasto austriaco franceschino
  33. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  34. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw Comolaz, Petrovosello nel comune di Ombla; Cliscevo, Gromaccia, Marcevo nel comune di Malfi in: RACCOLTA DELLE LEGGI E DELLE ORDINANZE DELL'ANNO 1822 PER LA DALMAZIA. ZARA DALLA STAMPERIA GOVERNIALE 1824., Distretto I di Ragusa, p. 308 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Ordinanza" è stato definito più volte con contenuti diversi
  35. ^ a b c d e f g Catasto austriaco Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "autogenerato2" è stato definito più volte con contenuti diversi
  36. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r [2] Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "autogenerato1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  37. ^ a b c d e f g RAGUSA (Dubrovnik) con I. CALAMOTTA (KOLOČEP) e S. Stefano, assieme a V. S. MARTINO (LAPAD) e i quartieri di Plocce, PILLE, nella mappa ingrandibile di : "Ragusa" (1910) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 35 - KOL XVIII"]
  38. ^ gradski kotari in Članak 66 (Articolo 66) dello Statuto della Città di Ragusa, Aprile 2013, in lingua croata
  39. ^ a b c Montovirna in Borgo GRAVOSA, in Dalmazia Circolo di Ragusa, 1837 – catasto austriaco franceschino Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "austriaco1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  40. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  41. ^ [3]
  42. ^ a b c d Cfr. a p. 295 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68). Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Idrografico" è stato definito più volte con contenuti diversi
  43. ^ Catasto austriaco
  44. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  45. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Luca (Prvić Luka) e Sepurine (Šepurina) nella mappa zoomabile di : "Zuri (Žirije)" (1911) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 31 - KOL XIII" [collegamento interrotto] Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "kuk" è stato definito più volte con contenuti diversi
  46. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  47. ^ [4]
  48. ^ [5]
  49. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  50. ^ [6]
  51. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  52. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  53. ^ [7]
  54. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  55. ^ Villaggio GABRILLI, in Dalmazia Circolo di Ragusa - catasto austriaco franceschino
  56. ^ Davide Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Bollati Boringhieri, Torino 2003, p. 499. ISBN 8833914321.
  57. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  58. ^ [8]
  59. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  60. ^ a b c d e f g h i j k l nomi italiani presenti in: ”Dalmazia meridionale”, Dario Alberi – Dalmazia – Storia, Arte, Cultura, LINT, dicembre 2008 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Alberi" è stato definito più volte con contenuti diversi
  61. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  62. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  63. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  64. ^ a b c d e f g h Misline, Mliniste e Vidogne in: Allegato alla Mappa Originale di Vidogne - catasto austriaco franceschino Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "austriaco" è stato definito più volte con contenuti diversi
  65. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  66. ^ [9]
  67. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  68. ^ [10]
  69. ^ [11]
  70. ^ [12]
  71. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  72. ^ [13]
  73. ^ [14]
  74. ^ [15]
  75. ^ [16]
  76. ^ [17]
  77. ^ [18]
  78. ^ [19]
  79. ^ [20]
  80. ^ [21]
  81. ^ [22]
  82. ^ [23]
  83. ^ [24]
  84. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1381.
  85. ^ a b c Cramena, Forte Smerdan, Torre Nuncovich, Val Comarna, M.te Ulaco in: Quadro d'unione della Carta di Cabottaggio del Mare Adriatico, Foglio XI, Istituto Geografico Militare, Milano, 1822-1824 - in: Mappae Antiquae. Liber Amicorum Günter Schilder, 2006, pp. 465-478
  86. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1382.
  87. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1381.
  88. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1383.
  89. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  90. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  91. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  92. ^ Statuto del comune (articolo 3), su trpanj.hr. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  93. ^ Trappano – catasto austriaco franceschino
  94. ^ Frazioni della Regione raguseo-narentana
  95. ^ insediamenti presenti nell'Articolo (Članak) 2 dello Statuto della città di Sebenico in lingua croata
  96. ^ a b c indicazioni bilingui Capri - Kaprije nel comune di Zlarin, e Campo d'Abbasso - Donje polje nel comune di Sebenico - Šibenik in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Gemeindelexikon1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  97. ^ Castell'Andreis - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato
  98. ^ a b c Cadina Glavizza – catasto austriaco franceschino Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Kuk1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  99. ^ a b Cagnane e Parcich – catasto austriaco franceschino
  100. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 786.
  101. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 786.
  102. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  103. ^ [25]
  104. ^ [26]
  105. ^ File:GovernatoratoDalmazia.jpg
  106. ^ [27]
  107. ^ Comune BRATISCOVZI, Circolo Zara, Disto Censuao Scardona - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato
  108. ^ insediamenti presenti nell'Articolo (Članak) 3 (pg. 3) dello Statuto della città di Vodizze in lingua croata
  109. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 746.
  110. ^ a b c Vodizze in: Quadro d'unione della Carta di Cabottaggio del Mare Adriatico, Foglio VII, Istituto Geografico Militare, Milano, 1822-1824 - in: Mappae Antiquae. Liber Amicorum Günter Schilder, 2006, pp. 465-478 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "FoglioVII" è stato definito più volte con contenuti diversi
  111. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  112. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  113. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano-croato dei toponimi") giugno 2000, ISSN 1330-6804 (WC · ACNP).
  114. ^ [28]
  115. ^ [29]
  116. ^ [30]
  117. ^ Cfr. in Gianni Oliva Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia. Milano, Mondadori, 2011.
  118. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  119. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  120. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  121. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  122. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  123. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  124. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  125. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  126. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  127. ^ Ragosnizza - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato
  128. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  129. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  130. ^ [31]
  131. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 766.
  132. ^ [32]
  133. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  134. ^ Frazioni della Regione di Sebenico e Tenin
  135. ^ Comune SRIGNINE, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato
  136. ^ a b c Strobez in: Comune SASSO e STROBEZ, Dalmazia Circolo di Spalato, 1831 - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "austriaco2" è stato definito più volte con contenuti diversi
  137. ^ a b Xernovnizza in: Comune XERNOVNIZZA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "austriaco3" è stato definito più volte con contenuti diversi
  138. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  139. ^ GIS Grada Splita Gradski kotari (PDF)
  140. ^ a b c d e Spalato, Borgo Grande, Borgo Luzaz, Borgo Manus, Grippi in: Comune SPALATO, Dalmazia Circolo di Spalato, 1831 - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato
  141. ^ a b Lovretti, Paludi, Spinuti in: Comune SPALATO, Dalmazia Circolo di Spalato, 1831 - Catasto austriaco franceschino. Archivio di Stato di Spalato
  142. ^ insediamenti presenti nell'Articolo (Članak) 3 dello Statuto della città di Almissa in lingua croata
  143. ^ Mappa di Costagne – catasto austriaco franceschino
  144. ^ Mappa di Dolaz inferiore - catasto austriaco franceschino
  145. ^ Mappa di Ostervizza nel comune di Xigovoschie – catasto austriaco franceschino
  146. ^ Tarbusi – catasto austriaco franceschino
  147. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  148. ^ a b Borrovich e Sfilicich/Sena Glava in “Borgo Comisa, in Dalmazia Circolo di Spalato, 1834” – catasto austriaco franceschino
  149. ^ a b Dubocca/Marincovich in “Borgo Comisa, in Dalmazia Circolo di Spalato, 1834” – catasto austriaco franceschino
  150. ^ Mappa di Còmisa in “Borgo Comisa, in Dalmazia Circolo di Spalato, 1834” – catasto austriaco franceschino
  151. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w indicazioni bilingui Lesina / Hvar, Brusie / Brušje e in nota 1.2 Grabie Grande / Grabje Veliko, Grabie Piccolo / Grabje Malo e in nota 1.3 Zarachie / Zaraće nel comune di Lesina, Hvar in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "GemeindelexikonDalmatien1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  152. ^ a b c d e Dario Alberi – Dalmazia – Storia, Arte, Cultura, LINT, dicembre 2008 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "alberi" è stato definito più volte con contenuti diversi
  153. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  154. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  155. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  156. ^ Giuseppe Modrich La Dalmazia Romana - Veneta - Moderna Note e Ricordi Di ViaggioL. Roux e C., Torino-Roma, 1892, ristampa in Edizione e introduzione a cura di Monica Nicolardi, Edizioni CISVA 2010, nota a p. 306 online
  157. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  158. ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 185.
  159. ^ Obbrovaz - catasto austriaco franceschino - Archivio di Stato di Spalato
  160. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  161. ^ S. Croce nel Comune di Xedno – catasto austriaco franceschino
  162. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  163. ^ Novavilla – catasto austriaco franceschino - Archivio di Stato di Spalato
  164. ^ Mappa di Cozizza – catasto austriaco franceschino
  165. ^ Mappa di Koteze – catasto austriaco franceschino
  166. ^ Mappa di Cutaz – catasto austriaco franceschino
  167. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  168. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  169. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  170. ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 187.
  171. ^ Antica mappa
  172. ^ Antica mappa
  173. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  174. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  175. ^ Poglizza in Comune BOSSIGLINA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1830 - catasto austriaco francheschino
  176. ^ Svinzi in Comune BOSSIGLINA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1830 - catasto austriaco francheschino
  177. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  178. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1168.
  179. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1168-1169.
  180. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1168.
  181. ^ Nella vecchia grafia anche Dogni Ocruch
  182. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  183. ^ Cfr. in Memorie della Società geografica italiana, vol. XV a p. 323 e p. 570; in veneto anche Arxanò
  184. ^ Cfr. in Memorie della Società geografica italiana, vol. XV a p. 439.
  185. ^ [33]
  186. ^ [34]
  187. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  188. ^ Coinsco - catasto austriaco franceschino - Archivio di Stato di Spalato
  189. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  190. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1117.
  191. ^ Memorie della Società geografica italiana, vol. 15, Società geografica italiana, 1916, p. 462.
  192. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  193. ^ [35]
  194. ^ [36]
  195. ^ [37]
  196. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  197. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1130-1133.
  198. ^ Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, Dall'Oglio, Milano 1981, pp. 201, 204, 208.
  199. ^ Duare in: Blatt 35-43 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  200. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  201. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  202. ^ “Comune Cotlenizze, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832” – catasto austriaco franceschino
  203. ^ [38]
  204. ^ [39]
  205. ^ [40]
  206. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  207. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1115.
  208. ^ [41]
  209. ^ [42]
  210. ^ scritta N 75 Ervaze – catasto austriaco franceschino
  211. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  212. ^ Mappa di Bittelich Superiore – catasto austriaco franceschino
  213. ^ Mappa di Musterich e il fiume Cettina – catasto austriaco franceschino
  214. ^ a b c Comune Cens.o di Potrauglie, Provincia Dalmata, Circolo di Spalato, Distretto di Sign, con Satrich, Vucipoglie e il fiume Cettina – catasto austriaco franceschino
  215. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1318-1325.
  216. ^ Touring Club Italiano, Croazia. Zagabria, Pola e l'Istria. Zara, Spalato e Dubrovnik. Le isole della Dalmazia, Touring Editore, Milano 1998, p. 110.
  217. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  218. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1337-1338.
  219. ^ Touring Club Italiano, VENEZIA GIULIA E DALMAZIA, Touring Club Editore, Milano 1934 (XII), p. 198.
  220. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1344.
  221. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1344.
  222. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1321 e p. 1324.
  223. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1337.
  224. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1343.
  225. ^ Sfirze in: Villaggio SFIRZE e la Località S. Domenica e Jagodna in Dalmazia Circolo di Spalato, 1834 - catasto austriaco franceschino
  226. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1336.
  227. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1345-1349.
  228. ^ Touring Club Italiano, VENEZIA GIULIA E DALMAZIA, Touring Club Editore, Milano 1934 (XII), pp. 197-198.
  229. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1337.
  230. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1325.
  231. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1187.
  232. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  233. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  234. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1183.
  235. ^ Mappa di Darvenik – catasto austriaco franceschino
  236. ^ Mappa di Podazza – catasto austriaco franceschino
  237. ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 152
  238. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  239. ^ [43]
  240. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1070.
  241. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  242. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1235-1238.
  243. ^ a b Milnà in “Comune Milnà, Dalmazia Circolo di Spalato, 1833” – catasto austriaco franceschino
  244. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  245. ^ a b Bobovischie e Losischie in “Allegati di doppia scala alla Mappa Originale di Bobovischie” – catasto austriaco franceschino
  246. ^ Porto di Bobovischie in “Comune Bobovischie, Dalmazia Circolo di Spalato, 1833” – catasto austriaco franceschino
  247. ^ Comune Much sup.re, Circolo di Spalato, Dist.o censuao di Spalato, Provincia Dalmata e l’indicazione Suttina – catasto austriaco franceschino
  248. ^ Comune Much inferiore, Circolo Dist.o cens.o di Spalato, Provincia Dalmata – catasto austriaco franceschino
  249. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  250. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1239-1245.
  251. ^ Touring Club Italiano, Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali, Touring Editore, Borgaro Torinese (TO) 2004, p. 111.
  252. ^ [44]
  253. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  254. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  255. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  256. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  257. ^ [45]
  258. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1247-1251.
  259. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  260. ^ Il villaggio di Dol è l'antica Posterna, menzionata per la prima volta nel 1347; il toponimo deriva probabilmente dal latino "pastura" ("pascolo"), vedasi: Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1247.
  261. ^ Postrana, Strosanaz, in Allegato in doppia scala alla Mappa Originale di Postrana in Comune POSTRANA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 – catasto austriaco franceschino
  262. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  263. ^ Općina Podstrana - Mjesni odbori
  264. ^ Gerbovaz in: Comune POSTRANA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 – catasto austriaco franceschino
  265. ^ Gherglievaz in Comune POSTRANA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 – catasto austriaco franceschino
  266. ^ a b Postrana e St. Martino in Comune POSTRANA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 – catasto austriaco franceschino
  267. ^ Monte Grosso in in Comune POSTRANA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 – catasto austriaco franceschino
  268. ^ a b Strosanaz in Comune POSTRANA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 – catasto austriaco franceschino
  269. ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 185
  270. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  271. ^ Filippo Maria Paladini, Un caos che spaventa: poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta, Marsilio, 2003.
  272. ^ "Prolosaz"
  273. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  274. ^ [46]
  275. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1257-1262.
  276. ^ Duecento poliziotti “invadono” Brazza per un fallimento, in Il Piccolo, 4/05/2012.
  277. ^ Pucischie in: Allegato in doppia Scala alla Mappa Originale di Pucischie - catasto austriaco franceschino
  278. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  279. ^ Humazzo Sup.re in: Allegato in doppia scala alla Mappa Originale di Humazzo Sup. - catasto austriaco franceschino
  280. ^ Prasnizze in Allegato in doppia scala alla Mappa originale di Prasnizze - catasto austriaco franceschino
  281. ^ Punta Lunga - Dugi Rat
  282. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  283. ^ Duchie in: Comune DUCHIE, Dalmazia Circolo di Spalato, 1833 - catasto austriaco franceschino
  284. ^ Comune JESSENIZZE, Dalmazia Circolo di Spalato, 1832 - catasto austriaco franceschino
  285. ^ [47]
  286. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  287. ^ [48]
  288. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  289. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  290. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  291. ^ [49]
  292. ^ [50]
  293. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 853-855.
  294. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  295. ^ [51]
  296. ^ [52]
  297. ^ Prapatnizza - catasto austriaco franceschino
  298. ^ Vragnizza nel comune di Seghetto - catasto austriaco franceschino
  299. ^ a b c d Selca (Selza), S. Martino (Sutmartin) e Villa nuova (Novoselo) in: Imotski und Macarsca (1909) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 32 - KOL XVI
  300. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  301. ^ Povie in Allegato in doppia scala alla Mappa Originale di Povie - catastro austriaco franceschino
  302. ^ S. Martino - catastro austriaco franceschino
  303. ^ Selza in Comune SELZA, Dalmazia Circolo di Spalato, 1833 - catasto austriaco franceschino
  304. ^ [53]
  305. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  306. ^ [54]
  307. ^ [55]
  308. ^ Mappa di Grabrovaz – catasto austriaco franceschino - Archivio di Stato di Spalato
  309. ^ [56]
  310. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  311. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  312. ^ Villa Grohote - catasto austriaco franceschino
  313. ^ Stomosca in: Comune VILLA SUPERIORE, Dalmazia Circolo di Spalato, 1830 - catasto austriaco franceschino
  314. ^ Gornje polje (Villa sup.), presso l'attuale Gornje Selo, nella mappa zoomabile di: Almissa und S. Pietro Della Brazza. (1912) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 32 - KOL XV
  315. ^ Villa Superiore in: Comune VILLA SUPERIORE, Dalmazia Circolo di Spalato, 1830 - catasto austriaco franceschino
  316. ^ Tucepi in: Villaggio TUCEPI, in Dalmazia Circolo di Spalato, 1835 - catasto austriaco franceschino
  317. ^ [57]
  318. ^ [58]
  319. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  320. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  321. ^ ucionica - Glossary
  322. ^ Frazioni della Regione spalatino-dalmata
  323. ^ [59]
  324. ^ insediamenti (naselja) citati nell'articolo 2 dello Statuto della città di Zara - in lingua croata
  325. ^ a b c d e f Berbuglie, Isto, Melada, Premuda, Selve, Ulbo in: Quadro d'unione della Carta di Cabottaggio del Mare Adriatico, Foglio V, Istituto Geografico Militare, Milano, 1822-1824 - in: Mappae Antiquae. Liber Amicorum Günter Schilder, 2006, pp. 465-478
  326. ^ a b c d Bigliane Inferiore (Biljani Donji), nella mappa zoomabile di : "Novegradi und Benkovac (1911) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 29 - KOL XIII" Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "kuk1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  327. ^ indicazioni bilingui Islam Greco, Islam Grčki nel comune di Novegradi, Novi Grad in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908
  328. ^ a b c d e Pristegh, nel CAPITOLO VI, Campagna e Contado di Zara del: TOPOGRAFIA VENETA OVVERO DESCRIZIONE DELLO STATO VENETO. Secondo le più autentiche relazioni e descrizioni delle Provincie particolari dello Stato marittimo, e di Terra-ferma. TOMO PRIMO. VENEZIA 1787. PRESSO GIAMMARIA BASSAGLIA. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "topografia" è stato definito più volte con contenuti diversi
  329. ^ Frazioni della Regione zaratina
  330. ^ Statuto della Città di Pago, Articolo (Članak) 3 - in lingua croata
  331. ^ Statut Grada Biograda na Maru (statuto città di Zaravecchia) - Članak 2 (articolo 2) – in lingua croata
  332. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 495-497.
  333. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  334. ^ Frazioni della Regione zaratina
  335. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 552-555.
  336. ^ Cfr. Brevilacqua nel lemma Puntadura in Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol XVI, p. 338, Milano, 1994.
  337. ^ Cfr. in Boško Desnica Istorija Kotarskikh uskoka - Vol. I, a p. 337 e a p. 453.
  338. ^ Cfr. all'indice dei toponimi AA.VV. Geoadria, vol. XI, Edizione 1 - P. 152. Geografsko društvo (Società Geografica Croata e Dipartimento di geografia dell'Università di Zara), Zara, 2006.
  339. ^ Cfr. in Arturo Biasutti. Per non dimenticare la lingua italiana, Istituto Nautico Cappellini di Livorno, 2005 (archiviato da http://www.nauticocappellinilivorno.it/tutor/24106_glossario_prima-edizione_ver_2.pdf).
  340. ^ Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  341. ^ Frazioni della Regione zaratina
  342. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 666-667.
  343. ^ Cfr. in Società geografica italiana, 1916.
  344. ^ indicazione bilingue Cale - Kale nel comune di Zara - Zadar, in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908
  345. ^ Frazioni della Regione zaratina
  346. ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 427
  347. ^ Frazioni della Regione zaratina
  348. ^ a b indicazioni bilingui Cuclizza, Kukljica, nel comune di Zara, Zadar in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908
  349. ^ Frazioni della Regione zaratina
  350. ^ Censimento della popolazione 2001 - Galovac, su dzs.hr. URL consultato il 10-08-2009.
  351. ^ Frazioni della Regione zaratina
  352. ^ Frazioni della Regione zaratina
  353. ^ Touring Club Italiano|Guida d'Italia - Venezia Giulia e Dalmazia| 1934
  354. ^ Frazioni della Regione zaratina
  355. ^ [60]
  356. ^ [61]
  357. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 549.
  358. ^ [62]
  359. ^ Frazioni della Regione zaratina
  360. ^ Cfr. in Memorie della Società geografica italiana, vol. XV a p. 398 e 461.
  361. ^ Cfr. in Memorie della Società geografica italiana, vol. XV a p. 531.
  362. ^ Cfr. a p.4 [63]
  363. ^ Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  364. ^ [64]
  365. ^ Frazioni della Regione zaratina
  366. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 667-669.
  367. ^ Cfr. Oltre nel lemma Ugliano sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol XX, p. 224, Milano, 1994.
  368. ^ Statut općine Preko (statuto comune di Oltre) - Članak 2 (articolo 2) – in lingua croata
  369. ^ Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  370. ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Venezia Giulia e Dalmazia, Milano 1934 (XII), p. 89
  371. ^ Frazioni della Regione zaratina
  372. ^ Alberi, op. cit., p. 231.
  373. ^ Alberi, op. cit., p. 228.
  374. ^ Guida d'Italia del Touring Club Italiano - Venezia Giulia e Dalmazia. 1934
  375. ^ a b c Comune Pacostiane, Circolo di Zara, Distretto Censuario di Zara, Provincia della Dalmazia - catasto austriaco franceschino Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "franceschino" è stato definito più volte con contenuti diversi
  376. ^ Statuto comunale di Pakoštane - in lingua croata
  377. ^ Draghe nel comune di Pacostiane - catasto austriaco franceschino
  378. ^ Mentre Pasmàn è il toponimo italiano più antico, affermatosi durante la dominazione veneziana (ad es. Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia 1:800.000, Milano, Touring Club Italiano, 2008, ISBN 978-88-365-4654-1.), la forma Pasmàno è comunque diffusa e attestata almeno dai primi decenni del XIX secolo: Giovanni Cattalinich, Storia della Dalmazia, 1834.
  379. ^ Frazioni della Regione zaratina
  380. ^ Mappa di Dobrapogliana - catasto austriaco franceschino
  381. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 437-439.
  382. ^ Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
  383. ^ Frazioni della Regione zaratina
  384. ^ [65]
  385. ^ Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (ISSN 1330-6804 (WC · ACNP), rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
  386. ^ Frazioni della Regione zaratina
  387. ^ a b c d e Cfr. a p. 293, in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium
  388. ^ ucionica - Glossary
  389. ^ Frazioni della Regione zaratina
  390. ^ a b Brissevo e Murvizza in: MEMORIE PER LA STORIA DELLA DALMAZIA. VOLUME PRIMO. ZARA MDCCCIX. Per Anton-Luigi Battara. ALL'ALTEZZA D'EUGENIO NAPOLEONE DI FRANCIA. VICERE D'ITALIA, PRINCIPE DI VENEZIA, ARCICANCELLIERE DI STATO DELL'IMPERO FRANCESE. Giovanni Kleglianovich Albinoni (1809)
  391. ^ a b Suovare nel comune di Nona, Nin e Murvizza, Murvica nel comune di Zara, Zadar in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908

Bibliografia

Fonti normative


Testi

Per la compilazione della voce sono state consultate varie fonti. Di seguito si citano le principali:

  • AA.VV., Die Osterreichisch-Ungarische Monarchie in Wort und Bild. Dalmatien, Druck und Verlag der Kaiserlich-Konigleichen Hof-und Staatsdruckerei, Wien 1892
  • AA.VV., Guida d‘Italia della Consociazione Turistica Italiana. Dalmazia, Consociazione Turistica Italiana 1942
  • Lorenzo Benevenia, Il Comune di Zara nel Medio Evo (dal V al XII secolo), Società Dalmata di Storia Patria, Venezia 2006
  • Lorenzo Benevenia, Frammenti di storia dalmata, Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, Venezia 2007
  • Alberto Bin, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica. 1600 - 1620, Il Veltro, Roma 1992
  • Martin Brumby, Dalmatia, Austrian Stamp Club of Great Britain, Heworth 1997
  • Carta dei confini d‘Italia - Foglio IV - Trieste, Gorizia, Istria, Dalmazia, Touring Club Italiano, Milano 1903
  • Milovan Cemovic, Crna Gora - Montenegro - Feniks u ocima kolecionara 1851-1920, Kasanic, Zagreb 2007
  • Guglielmo Cevolin, Anche le carte parlano italiano. Fonti giuridiche, censimento e inventariazione della documentazione veneta e italiana presso l’Archivio di Stato di Zara (1921-1944), Vol. I, Bologna 2006
  • Mladen Culic Dalbello - Antonello Razza, Per una storia delle comunità italiane della Dalmazia, Fondazione Scientifico Culturale Maria ed Eugenio Dario Rustia Traine, Trieste 2004
  • Giotto Dainelli, Fiume e Dalmazia UTET, Torino 1925
  • Angelo de Benvenuti, Fortificazioni venete in Dalmazia, Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, Venezia 2006
  • Bruno Dudan, Il Dominio Veneziano di Levante, Filippi, Venezia 2006
  • F.Heiderich - W.Schmidt, Kozenns Geographisches Atlas fur Mittelschulen, Holzel, Wien 1912
  • Francesco Madirazza, Storia e costituzione dei comuni dalmati. Narodna tiskara, 1911.
  • Luciano Monzali, Italiani di Dalmazia. 1914-1924, Le Lettere, Firenze 2007
  • Guerrino Perselli, I censimenti della popolazione dell‘Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936, Unione Italiana Fiume - Università Popolare di Trieste, Trieste-Rovigno 1993
  • Tullio Pizzetti, Con la bandiera del protettor San Marco. La marineria della Serenissima nel Settecento e il contributo di Lussino, Campanotto Editore, Pasian di Prato 1999
  • Giuseppe Praga, Storia di Dalmazia, CEDAM, Padova 1954
  • Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia. Arte Storia Portolano, Italo Svevo, Trieste 2007
  • Francesco Semi - Vanni Tacconi (cur.), Istria e Dalmazia. Uomini e tempi - Dalmazia, Del Bianco, Udine 1992
  • Zvonimir Suljak - Abdullah Seferovic, Zadar na starim razglednicama, Adamic, Zadar-Rijeka 2005
  • Luigi Tomaz, La galìa chersana. Un'isola e la sua galea per sei secoli nell‘Armata di San Marco, Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, Venezia 2003

Voci correlate

Collegamenti esterni