Gresini Racing

squadra motociclistica italiana
Versione del 20 ott 2014 alle 22:27 di Celmetto (discussione | contributi) (Storia: Corretto errore di battitura)

Il team Gresini Racing è una squadra motociclistica italiana fondata e diretta dal 1997 dall'ex pilota, vincitore di due titoli mondiali, Fausto Gresini.

Gresini Racing
Motociclismo
Nome completoGo&Fun Honda Gresini
CategorieMotoGP
Classe 250 e Moto2
Moto3
SedeVia Mengolina, 18 - 48018 - Faenza (RA) - Italia
Team managerFausto Gresini
Piloti nel 2014
MotoGPSpagna (bandiera) 19 Álvaro Bautista
Regno Unito (bandiera) 45 Scott Redding
Classe 250 e Moto2Italia (bandiera) 7 Lorenzo Baldassarri
Belgio (bandiera) 19 Xavier Siméon
Moto3Italia (bandiera) 23 Niccolò Antonelli
Italia (bandiera) 33 Enea Bastianini
Moto nel 2014KTM RC 250 GP (Moto3)
Suter MMX2 (Moto2)
Honda RCV1000R e Honda RC213V (MotoGP)
Pneumatici nel 2014Bridgestone e Dunlop
Campioni del Mondo
Classe 250 e Moto2Classe 250
2001 Giappone (bandiera)Daijiro Kato
Moto2
2010 Spagna (bandiera)Toni Elias

Dal 2013 prende la denominazione di team Go&Fun Honda Gresini dal nome dello sponsor principale Go&Fun. Negli anni precedenti aveva avuto tra i vari sponsor anche San Carlo, Fortuna, Telefónica Movistar e Morellato.

Storia

Il debutto del team Gresini Racing avviene nel 1997 nella classe 500, con Alex Barros in sella ad una Honda NSR 500 V2. Gli ottimi risultati conseguiti (un podio e nono posto nella classifica finale piloti) convincono la Honda ad equipaggiare il team nella stagione successiva con la più potente NSR 500 4 cilindri, con cui Barros ottiene 2 podi ed il 5º posto finale.

 
La Honda NSR250 con la quale Kato vinse il titolo mondiale nel 2001

Nel 1999 il team si sposta nella classe 250, con il campione del mondo uscente Loris Capirossi come unico pilota, e rimane in questa categoria fino al 2001, anno in cui vince, con Daijiro Kato (che era entrato nel team la stagione precedente, arrivando 3º), il campionato mondiale classe 250, sopravanzando le Aprilia RSV 250 dell'espertissimo Tetsuya Harada e Marco Melandri. Il nipponico supportato da una Honda RS250RW ottiene complessivamente 322 punti.[1]

Nel 2002 tenta l'avventura nella neonata MotoGP (in sostituzione della classe 500) sempre con Kato, che finisce la stagione 7º, iniziando la stagione con una Honda NSR500 per poi portarla a termine con una Honda RC211V.

Nel 2003 il team è subito funestato dalla morte di Daijiro Kato a Suzuka, Gran Premio del Giappone, al primo appuntamento stagionale. A fine stagione il suo compagno Sete Gibernau, con la Honda RC211V ufficiale che era destinata a Kato, è 2º nel mondiale, il sostituto di Kato, Ryuichi Kiyonari, delude.

Nella stagione 2004, Gibernau ottiene ancora il 2º posto nel Mondiale (e 100 punti in più del nuovo compagno di squadra Colin Edwards), ma in questa stagione dà seriamente filo da torcere al vincitore del Mondiale, Rossi.

Nel 2005 Gresini decide di affiancare Marco Melandri a Sete Gibernau. Il caposquadra spagnolo, nonostante potesse disporre della RC211V ufficiale, finisce la stagione con 70 punti in meno del ravennate, con una Honda "clienti", che arriva 2º nel mondiale dietro a Rossi, pur staccato di tanti punti.

Per la stagione 2006, il posto lasciato da Gibernau viene preso da Toni Elias, la stagione si concluderà con un 4º posto in classifica mondiale per Melandri, a 24 punti dal leader della classifica Hayden. Elias, invece, totalizza pressappoco la metà dei punti rispetto a Melandri, ma vince un gran premio sul circuito dell'Estoril.

Per il 2007, anno di debutto delle 800cc, vengono riconfermati i due piloti, ma il team cambia fornitore di pneumatici, passando alla Bridgestone. Melandri si piazza quinto in classifica finale, ancora una volta primo tra le moto non ufficiali. A fine stagione il pilota italiano lascia il team dopo tre stagioni impreziosite da 5 vittorie e 17 podi complessivi.

Per il 2008 vengono ingaggiati come piloti Alex De Angelis e Shinya Nakano. L'8 giugno 2008 la squadra celebra 200 gran premi nel motomondiale.

 
La livrea del 2009 in MotoGP

Per il 2009 è confermato il sammarinense De Angelis, ed è subentrato Toni Elias che nel 2008 era con Alice Team. Sia nel 2008 che nel 2009, però, la squadra non è più riuscita a raggiungere i risultati del passato, tornando a podio al Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca del 2009, con Toni Elias (che chiude terzo dopo una lotta con Andrea Dovizioso), piazzamento a podio che mancava dal secondo posto di Melandri a Sepang 2007.

Per il 2010 hanno firmato Marco Simoncelli, campione 2008 in 250, e Marco Melandri per correre la stagione in MotoGP. Per quanto riguarda la Moto2, il team che per questa classe non ha lo stesso sponsor principale ma presenta delle livree sponsorizzate dal Crimea Grand Prix, ha presentato al via Toni Elias e il russo Vladimir Ivanov, con il primo che ho ottenuto il titolo mondiale.

Nella stagione 2011 è stato preso Hiroshi Aoyama e viene confermato Marco Simoncelli anche se quest'ultimo avrà una fornitura uguale a quella ufficiale del team HRC. Nella medesima stagione la squadra viene colpita da un nuovo lutto: in seguito a un grave incidente durante il Gran Premio della Malesia, Simoncelli perde la vita.[2]

L'anno successivo, il team Gresini Racing ha scelto di correre la stagione 2012 cambiando la propria livrea da bianca a nera per ricordare Marco Simoncelli. Inoltre estende la sua partecipazione a tutte e 3 le classi del Motomondiale e con tutti i tipi di motociclette ammesse: in MotoGP con la Honda RC213V per Álvaro Bautista e con la FTR MGP12 per Michele Pirro), in Moto2 con la Suter MMX per i piloti Gino Rea e Ratthapark Wilairot e in Moto3 con la FTR M312 con il pilota Niccolò Antonelli.

Nel 2015 al Team Gresini saranno affidate le moto dell'Aprilia che ha annunciato il ritorno in MotoGp. [3]

Risultati MotoGP

I punti e il risultato finale sono la somma dei punti ottenuti da tutti i piloti (diversamente dalla classifica costruttori) e il risultato finale si riferisce al team e non al costruttore.

Anno Moto Gomme Piloti                                 Punti Pos.
2002 Honda NSR500
Honda RC211V
M Daijiro Kato 10 4 2 Rit Rit 8 12 7 Rit 2 Rit Rit Rit 5 4 4 117
Anno Moto Gomme Piloti                                 Punti Pos.
2003 Honda RC211V M Sete Gibernau 4 1 Rit 1 7 3 1 2 1 2 4 2 4 2 4 2 299
Ryuichi Kiyonari 13 13 11 17 14 18 15 16 15 11 21 19 14
Daijiro Kato Rit
Anno Moto Gomme Piloti                                 Punti Pos.
2004 Honda RC211V M Sete Gibernau 3 1 1 2 2 2 Rit Rit 3 1 4 6 1 7 2 4 414
Colin Edwards 7 7 5 12 5 6 6 5 2 7 9 Rit 2 11 4 8
Anno Moto Gomme Piloti                                   Punti Pos.
2005 Honda RC211V M Marco Melandri 3 4 3 4 4 3 2 Rit Rit 7 6 Rit 5 2 4 1 1 370
Sete Gibernau 2 Rit 4 2 Rit 2 5 5 Rit 2 Rit Rit Rit 5 5 4 Rit
Anno Moto Gomme Piloti                                   Punti Pos.
2006 Honda RC211V M Marco Melandri 5 7 1 7 1 6 Rit 7 3 2 3 5 9 1 3 8 5 344
Toni Elías 4 8 5 11 9 7 Rit NQ Inf 11 15 11 Rit 9 6 1 6
Michel Fabrizio NQ
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2007 Honda RC212V B Marco Melandri 5 8 5 5 2 9 9 10 10 6 3 NQ 4 5 5 10 2 4 297
Toni Elías 14 4 2 Rit Rit 6 Rit 12 NQ Inf Inf 11 7 8 3 15 6 10
Michel Fabrizio 10
Miguel Duhamel Rit
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2008 Honda RC212V B Shinya Nakano 13 9 10 10 10 9 9 9 8 9 10 4 12 17 8 5 5 7 189
Alex De Angelis Rit 14 11 16 12 4 Rit 15 Rit 4 13 8 Rit 10 17 Rit 14 10
Anno Moto Gomme Piloti                                   Punti Pos.
2009 Honda RC212V B Toni Elías 9 15 9 10 14 Rit 12 6 6 Rit 3 9 6 6 10 7 6 226
Alex De Angelis 6 13 14 11 15 12 10 11 5 4 8 2 Rit Rit 4 12 10
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2010 Honda RC212V B Marco Simoncelli 11 11 10 9 7 9 Rit 6 Rit 11 7 14 7 6 8 6 4 6 228
Marco Melandri 13 8 6 5 Rit NP 9 10 8 8 Rit 10 9 11 9 9 9 13
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2011 Honda RC212V B Marco Simoncelli 5 Rit Rit 5 6 Rit 9 5 6 Rit 3 12 4 4 4 2 232
Hiroshi Aoyama 10 4 7 8 Rit 9 11 15 10 9 9 11 11 9 Rit AN 12
Kohsuke Akiyoshi 13
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2012 Honda RC213V
FTR MGP12
B Álvaro Bautista 7 6 6 10 6 4 Rit 7 10 8 5 6 3 6 3 6 5 4 221
Michele Pirro NC Rit 14 14 14 13 9 Rit SQ Rit Rit 14 10 15 15 12 14 5
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2013 Honda RC213V
FTR MGP13
B Álvaro Bautista 6 8 6 6 Rit Rit 7 5 4 6 5 5 7 4 5 5 4 5 173
Bryan Staring Rit 20 16 Rit 18 14 21 Rit 17 19 20 21 Rit 18 18 SQ 22 19
Anno Moto Gomme Piloti                                     Punti Pos.
2014 Honda RC213V
Honda RCV1000R
B Álvaro Bautista Rit Rit Rit 6 3 8 Rit 7 9 Rit 10 Rit 8 7 10 6 158
Scott Redding 7 Rit 14 13 12 13 12 12 11 9 11 10 13 10 16 7
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ Risultati del motomondiale 2001
  2. ^ Tragedia in Malesia Muore Marco Simoncelli, Gazzetta dello sport, 23 ottobre 2011. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  3. ^ MotoGP: rientra nel paddock anche l'Aprilia

Altri progetti

Collegamenti esterni