Andrés Iniesta
Andrés Iniesta Luján (Fuentealbilla, 11 maggio 1984) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Barcellona e della Nazionale spagnola.
Andrés Iniesta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170[1][2] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 65[1][2] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Barcellona | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannominato Don Andrés dai tifosi spagnoli, è cresciuto nel settore giovanile del Barcellona, squadra con cui ha già vinto ventuno trofei, inclusi sei campionati spagnoli e tre UEFA Champions League. Nella stagione 2008-2009 è stato eletto Miglior calciatore spagnolo.
Con la maglia della Spagna si è laureato Campione d'Europa nel 2008 e nel 2012 e Campione del Mondo nel 2010. Nel corso di quest'ultimo ha siglato 2 gol tra cui la rete della vittoria mondiale in finale contro i Paesi Bassi. Nei 3 tornei è stato eletto "Man of The Match" in ben 7 incontri, tra cui la finale del Mondiale 2010 con i Paesi Bassi e la finale di Euro 2012 con l'Italia; è stato sempre inserito nel "Best Team" della competizione, ed è stato eletto Miglior Giocatore dell'Europeo 2012.
Il 10 gennaio 2011 si classifica secondo dietro a Lionel Messi per il Pallone d'oro 2010.[3] Il 30 agosto 2012 viene nominato miglior giocatore della stagione europea 2011-2012, aggiudicandosi il UEFA Best Player in Europe Award davanti a Messi e Cristiano Ronaldo,[4] mentre il 14 ottobre 2014 diviene il primo calciatore spagnolo nella storia a vincere il Golden Foot.[5]
Caratteristiche tecniche
Considerato il centrocampista moderno per eccellenza,[7] giocatore leggero, molto agile e versatile, è in grado di ricoprire vari ruoli di centrocampo. Grazie alle sue radici calcistiche derivanti dal futsal, il calcio a 5, il gioco di Iniesta è caratterizzato da una grande abilità negli spazi stretti e, grazie alla sua capacità di nascondere la palla all'avversario (soprattutto nell'uno contro uno) è anche soprannominato "l'illusionista". Regista molto agile, all'occorrenza è in grado anche di giocare in attacco. I suoi punti di forza sono il controllo di palla e la visione di gioco.[8]
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[9]
Carriera
Club
La carriera di Iniesta inizia nel 1992 all'età di 8 anni quando i genitori decidono di iscriverlo all'Albacete Balompié,[11] squadra del capoluogo di provincia della propria città. Nel 1996 all'età di 12 anni mentre è in scena il torneo infantil de Brunete, la sua prestazione attira l'attenzione di molti club spagnoli[12] tra questi il Futbol Club di Barcellona, sua futura squadra. La famiglia pur lasciando in lacrime il proprio figlio fa uno sforzo decidendo così di trasferire il piccolo Andres alla Masia Catalana.[13]
Dopo aver giocato per due stagioni[14] nel Barcellona B, esordisce a 18 anni con la prima squadra il 29 ottobre 2002 in Champions League contro il Club Brugge.
Nella stagione 2003-2004 colleziona 11 presenze e una rete in Primera División.
Con l'arrivo dell'allenatore Frank Rijkaard all'inizio della stagione 2004-2005, Iniesta inizia a giocare con maggiore continuità, disputando 37 delle 38 partite di campionato, con 2 gol segnati, e risultando così il calciatore più presente della squadra.
Nella stagione successiva, con l'infortunio di Xavi, diventa definitivamente titolare, affermandosi come uno dei migliori centrocampisti centrali del panorama mondiale e contribuendo ai successi nazionali e internazionali del Barcellona. Nella stagione 2006-2007 mette a referto 9 reti stagionali, di cui 6 in campionato e 2 in Champions League. Nell'estate 2007 ci sono state voci di un suo passaggio ai rivali del Real Madrid,[15] ma il calciatore cresciuto nei blaugrana ha sempre ripetuto che non aveva alcuna intenzione di trasferirsi nella capitale.[16]
Il 25 gennaio 2008 prolunga il suo contratto fino al 2014 con una clausola di rescissione di 160 milioni di €.[17] Nella stagione 2008-2009, quella del triplete, sigla 4 reti in 26 partite di campionato e risulta decisivo nella semifinale di ritorno di Champions League, quando a Stamford Bridge con il Chelsea realizza all'ultimo minuto di recupero il gol decisivo per il passaggio in finale.[18] I catalani trionfano 2-0 e si laureano campioni d'Europa, Iniesta realizza l'assist per il gol del vantaggio di Samuel Eto'o. A fine partita Wayne Rooney definisce Iniesta "Il miglior giocatore al mondo",[19] mentre al termine del campionato viene eletto calciatore spagnolo dell'anno.
Il 27 novembre 2009 prolunga il suo contratto fino al 2015, la clausola di rescissione del contratto aumenta a 200 milioni di €.[20] Si classifica quarto nella classifica del Pallone d'oro 2009[21] e quinto in quella del FIFA World Player 2009.[22] Nella stagione 2009-2010, nonostante diversi infortuni, disputa 29 partite di campionato realizzando un gol, al Saragozza.
Il 6 aprile 2011 durante la partita di andata dei quarti di finale di Champions League, disputata contro gli ucraini dello Shakhtar Donetsk e vinta per 5-1,disputa un'ottima partita realizzando il gol che apre le marcature, a fine partita viene eletto miglior giocatore in campo.[23] Il 3 maggio 2011 nella semifinale di ritorno di Champions contro il Real Madrid si rende protagonista confezionando l'assist per il momentaneo 1-0 di Pedro; la partita finirà in pareggio (1-1) e con il passaggio in finale del Barcellona.[24] Nella finale di Champions League disputata il 29 maggio 2011 a Wembley gioca da titolare la partita e si aggiudica con il risultato di 3-1 ai danni del Manchester United la sua terza champions league.[25]
Il 17 agosto 2011 nella partita di ritorno di Supercoppa contro il Real Madrid sblocca il risultato scavalcando il portiere con un preciso pallonetto,[26] la partita finisce 3-2 per i blaugrana, questo risultato consente ai catalani di vincere la coppa[27] (decimo titolo per il Barcellona). Durante la prima partita del girone della Champions League 2012 giocata contro il Milan, ha dovuto lasciare il campo prematuramente a causa di un infortunio alla schiena; viene sostituito al 38esimo minuto del primo tempo con il connazionale Fabregas,[28] la partita finisce 2-2.[29] Il 18 dicembre conquista il suo secondo mondiale per club battendo in finale per 4 a 0 il Santos.[30]
Nazionale
Con la Spagna esordisce nel maggio 2006, e viene convocato per il Mondiale in Germania: nel corso del torneo scende in campo una sola volta, nell'incontro del gruppo H contro l'Arabia Saudita.
Europeo 2008
Al campionato d'Europa 2008 è l'unico calciatore spagnolo a disputare tutte e 7 le partite della Spagna. Nella semifinale con la Russia serve l'assist per il gol di Xavi e viene eletto Man of the Match; nella finale vinta 1-0 sulla Germania gioca da titolare venendo poi inserito dall'UEFA nella squadra ideale dell'Europeo.
Confederations Cup 2009
Il 1º giugno 2009 viene selezionato per disputare la FIFA Confederations Cup 2009 in Sudafrica;[31] quattro giorni dopo, a causa di un infortunio, viene sostituito da Pablo Hernández e non prende parte al torneo.[32]
Mondiali 2010
Al Mondiale 2010 disputa sei delle sette gare giocate dalla sua squadra, realizzando due reti, una nella fase a gironi contro il Cile e una, quella decisiva, durante i tempi supplementari della finale contro i Paesi Bassi, che vale il primo storico trionfo mondiale della Spagna. Viene eletto Man of the Match in 3 delle 7 partite disputate dalla Spagna, quelle contro Cile, Paraguay e Paesi Bassi, ed il suo nome inserito nel 2010 FIFA World Cup All-Star Team.
Nell'esultanza per il gol segnato in finale mostra una maglietta con la dedica Dani Jarque siempre con nosotros, ricordando così l'amico calciatore dell'Espanyol deceduto l'estate precedente. Per questo gesto ha ricevuto lodi dall'intero mondo sportivo, e non solo. Il gol segnato contro i Paesi Bassi nella finale dei Mondiali FIFA 2010 ha permesso ad Iniesta di entrare nella storia della Spagna.[33]
Europei 2012
Iniesta partecipa al Campionato europeo di calcio 2012, vinto dalla Nazionale Spagnola contro l'Italia. È così uno dei pochi giocatori, insieme ai suoi compagni, ad aver vinto tre competizioni internazionali consecutive (Europeo 2008, Mondiale 2010, Europeo 2012), realizzando il cosiddetto "triplete". Viene eletto Man of the Match in 3 delle 6 partite disputate dalla Spagna; contro l'Italia, la Croazia e poi nella Finale ancora con l'Italia. Il 2 luglio 2012 viene eletto dalla UEFA Miglior Giocatore del Torneo.[34]
Mondiali 2014
Al Mondiale 2014 Iniesta scende in campo in tutti i confronti della nazionale iberica, ma la rassegna si rivela deludente per gli spagnoli, che vengono eliminati dopo il girone eliminatorio, dove vengono sconfitti da Paesi Bassi[35] e Cile,[36] prima dell'ininfluente vittoria sull'Australia.[37]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Barcellona B | SDB | 10 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2001-2002 | SDB | 30 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | |
2002-2003 | SDB | 14 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 | |
Totale Barcellona B | 54 | 5 | - | - | - | - | - | - | 54 | 5 | |||||
2002-2003 | Barcellona | PD | 6 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 9 | 0 |
2003-2004 | PD | 11 | 1 | CR | 3 | 1 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 17 | 2 | |
2004-2005 | PD | 37 | 2 | CR | 1 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 46 | 2 | |
2005-2006 | PD | 33 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 11 | 1 | SS | 1 | 0 | 49 | 1 | |
2006-2007 | PD | 37 | 6 | CR | 6 | 1 | UCL | 8 | 2 | SS+SU+Cmc | 2+1+2 | 0 | 56 | 9 | |
2007-2008 | PD | 31 | 3 | CR | 7 | 0 | UCL | 11 | 1 | - | - | - | 49 | 4 | |
2008-2009 | PD | 26 | 4 | CR | 6 | 0 | UCL | 11[38] | 1 | - | - | - | 43 | 5 | |
2009-2010 | PD | 29 | 1 | CR | 3 | 0 | UCL | 9 | 0 | SS+SU+Cmc | 0+0+1 | 0 | 42 | 1 | |
2010-2011 | PD | 34 | 8 | CR | 5 | 0 | UCL | 10 | 1 | SS | 1 | 0 | 50 | 9 | |
2011-2012 | PD | 27 | 2 | CR | 6 | 2 | UCL | 8 | 3 | SS+SU+Cmc | 2+1+2 | 1+0+0 | 46 | 8 | |
2012-2013 | PD | 31 | 3 | CR | 5 | 2 | UCL | 10 | 1 | SS | 2 | 0 | 48 | 6 | |
2013-2014 | PD | 35 | 3 | CR | 6 | 0 | UCL | 9 | 0 | SS | 2 | 0 | 52 | 3 | |
2014-2015 | PD | 6 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 9 | 0 | |
Totale Barcellona | 343 | 33 | 52 | 6 | 104 | 10 | 17 | 1 | 516 | 50 | |||||
Totale carriera | 397 | 38 | 52 | 6 | 104 | 10 | 17 | 1 | 570 | 55 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
Nazionale
Individuale
- 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
- 2009, 2010, 2011, 2012
- Miglior calciatore spagnolo: 2008-2009
- Premio LFP: 5
- Miglior centrocampista della Liga spagnola: 2009-2010
- Miglior centrocampista offensivo della Liga spagnola: 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
- Euro 2008 Team of the tournament
- Euro 2008 Man Of The Match: 1
- Miglior giocatore del Campionato europeo: 1
- 2011-2012
- 2012, 2013
Note
- ^ a b Andrés Iniesta Lujan, su arxiu.fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ a b Andrés Iniesta, su espnfc.com. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Messi vince il Fifa Pallone d'Oro, su sportmediaset.mediaset.it, 10 gennaio 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ È Iniesta il migliore in Europa, su it.uefa.org, uefa.com, 30 agosto 2012. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Calcio: Golden Foot 2014, vince Iniesta, su it.euronews.com, euronews.com, 14 ottobre 2014. URL consultato il 21 ottobre 2014.
- ^ (EN) Iniesta graduates from cameo role to take centre stage at Barcelona, su theguardian.com, guardian.co.uk, 24 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Andres Iniesta, il motore della Spagna, su sport.it, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ How Iniesta developed his genius in the tight spaces of the futsal pitch, su dailymail.co.uk, dailymail.co.ul, 20 marzo 2013. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (EN) Don Balon's 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Iniesta: "If I played futsal I wouldn’t stop trying to do what I do", su fcbarcelona.com, 20 marzo 2013. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (ES) Biografia de Andres Iniesta, su taringa.net. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Madrid Red Light Let Iniesta Leave For Barça, su goal.com, 27 ottobre 2008. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Iniesta, un piccoletto di genio, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 12 luglio 2010. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Biografia Andres Iniesta, su fmf.com.mx, fmf.com. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (EN) El Real Madrid va a por Iniesta, su archivo.marca.com, marca.com, 19 luglio 2007. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (EN) Iniesta is Barça's new number 8, su arxiu.fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat, 19 luglio 2007. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Xavi, Iniesta e Puyol. I tre geni che fecero il grande slam del calcio, su ilsole24ore.com, 13 luglio 2010. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U, su sport.sky.it, 6 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (EN) Manchester United v Barcelona: Wayne Rooney backs Andres Iniesta for Ballon d'Or, su telegraph.co.uk, 28 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Iniesta rinnova col Barça fino al 2015, nuova anche la clausola di rescissione: 200 milioni di euro!, su sport.it, 27 novembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Messi Pallone d'oro 2009: classifica finale France Football, su sportlive.it, 1º dicembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Lionel Messi becomes FIFA World Player of the Year 2009, su lionelmessifan.com, 22 dicembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Graham Hunter, Papà Iniesta offusca lo Shakhtar, su it.uefa.com, uefa.com, 7 aprile 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Champions, Barcellona in finale, su sportmediaset.mediaset.it, 3 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Barcellona-Manchester United 3-1, finale Champions League 2011: video dei gol, cronaca e tabellino, su calcio.fanpage.it, 29 maggio 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Supercoppa Spagnola: Barcellona 3-2 Real Madrid, su oggisport.it, 17 agosto 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Il Barcellona vince la Supercoppa di Spagna, su lapresse.it, 18 agosto 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Barcellona, Iniesta infortunato: out un mese, su calciomercato.it, 14 settembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Colpaccio Milan a Barcellona, 2-2, su gazzetta.it, 13 settembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Santos-Barcellona 0-4: non c'è storia in cima al mondo! Messi, Xavi e gli extraterrestri tingono la storia di Blaugrana, su goal.com, 18 dicembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (ES) Del Bosque da a conocer la lista de convocados para la Copa Confederaciones, su vivafutbol.es, 2 giugno 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (ES) Pablo Hernández sustituye a Iniesta, su futbol.as.com, 5 giugno 2009. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ (EN) Eurogoals - Iniesta, un uomo che supera le rivalità, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 21 dicembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Iniesta Miglior Giocatore del Torneo, su it.uefa.com, uefa.com, 2 luglio 2012. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben, su gazzetta.it, 13 giugno 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
- ^ Spagna-Cile 0-2. Gol di Vargas e Aranguiz. Campioni del mondo eliminati, su gazzetta.it, 18 giugno 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
- ^ Mondiale, Australia-Spagna 0-3, su gazzetta.it, 23 giugno 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
- ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrés Iniesta
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrés Iniesta
Collegamenti esterni
- (CA, ES, EN) Sito ufficiale
- (EN, DE, FR, ES, AR) Andrés Iniesta, su FIFA.com, FIFA.
- Andrés Iniesta, su UEFA.com, UEFA.
- (CA) Profilo su Fcbarcelona.com
- Template:Footballdatabase
- (DE, EN, IT) Andrés Iniesta, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrés Iniesta, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2003 Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102361367 · ISNI (EN) 0000 0000 7278 2970 · SBN DDSV353167 · LCCN (EN) no2013139959 · BNE (ES) XX4870293 (data) · BNF (FR) cb17142315g (data) · NDL (EN, JA) 001137634 |
---|