Template:Comune Rossiglione (Roscigion in lingua ligure, Rsciugni nel dialetto locale) è un comune di 2.946 abitanti della provincia di Genova.

Geografia

Il comune di Rossiglione, il più grande della Valle Stura, è diviso in due borgate: Rossiglione Superiore e Rossiglione Inferiore. Il suo territorio fa parte della Comunità Montana Valli Stura e Orba insieme ad altri sette comuni liguri e del Parco naturale regionale del Beigua.

Storia

I primi insediamenti umani, secondo studi effettuati dagli storici, sembrerebbero risalire al V secolo a.C. Adiacente al monte Ciazze, ai confini territoriali tra Rossiglione e il comune piemontese di Ovada, sono stati trovati i primitivi resti di un antico villaggio, abitato quasi certamente dalla famiglia dei Liguri. Tali reperti sono conservati presso il Museo Archeologico di Pegli.

Seguì l'occupazione dell'Impero Romano, seguito al dominio del Regno Longobardo in tutta la valle del fiume Orba. La prima vera citazione del comune risale all'8 gennaio 1186, in un atto di cessione di terreni al popolo di Rossiglione.

In diversi statuti risalenti intorno al 1300 si apprende la quasi totale autonomia ed amministrazione dei due borghi di Rossiglione Inferiore e Rossiglione Superiore. Il primo amministrato da otto famiglie locali, particolarmente legate al Senato della Repubblica di Genova, il secondo borgo guidato da sei membri.

Nel 1625 uomini di Rossiglione parteciparono alla Battaglia del Monferrato tra la Repubblica di Genova e la famiglia Savoia, per i territori al confine tra Liguria e Piemonte, che si concluse con la vittoria dei savoiardi. Subì come il resto della Liguria l'invasione dell'Impero Austro-Ungarico, il quale provocò l'occupazione del paese nel 1746-1747 e gravi scontri tra la popolazione con l'esercito austriaco.

Quasi cinquant'anni dopo, nel 1797, subì invece l'occupazione dell'esercito francese, guidato da Napoleone Bonaparte, alla conquista della Liguria e della sua repubblica genovese. Sconfitto l'imperatore francese entrò a far parte del Regno di Sardegna, nel 1815, e nel Regno d'Italia dopo il 1860.

Durante la Seconda guerra mondiale venne duramente bombardata dagli Alleati e subendo le rappresaglie dei Tedeschi nella guerra di Liberazione.

Rossiglione è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

Architetture religiose

Palazzi

  • Palazzo Campora a Rossiglione Inferiore.

Natura

  • Valle Gargassa e Rocce nere

Cultura

Musei

Manifestazioni

Feste, fiere e sagre

Economia

L'attività principale è l'agricoltura e la produzione dei suoi prodotti naturali.

Trasporti e vie di comunicazioni

Strade ed autostrade

Rossiglione è situata lungo la Strada Provinciale 456 del Turchino che collega Genova Voltri con Acqui Terme.
Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Masone sull'Autostrada A26, che dista circa 9 km., è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione

Linee ferroviarie

Rossiglione è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Genova - Ovada - Acqui T./Alessandria nel tratto compreso tra Genova e Ovada.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Genova Template:NavLiguria

  1. ^ Dati tratti da: