WTA Finals
Il WTA Tour Championship è il torneo femminile che chiude il calendario WTA. È considerato il torneo più importante dell'anno dopo le quattro prove del Grande Slam. Prendono parte al torneo le prime otto tenniste della classifica WTA di singolo e le prime quattro di doppio.
Si gioca ogni anno a partire dal 1972. Dal 1979 al 2000 si è disputato al Madison Square Garden di New York, nel 2001 in Germania, dal 2002 al 2005 a Los Angeles, dal 2006 al 2007 a Madrid, dal 2008 al 2011 a Doha , fino al 2011 ad Istanbule nel 2014 a Singapore. Particolarità del Masters femminile è che la finale (fino al 1998) era l'unica partita dell'anno al meglio dei cinque set, visto che le tenniste giocano sempre al meglio dei tre set. Nel 1990 la finale fra Monica Seles e Gabriela Sabatini si concluse al quinto set con la vittoria della tennista serba dopo quasi 4 ore di gioco.
Vittorie al quinto set anche nel 1995 e nel 1996 di Steffi Graf contro la connazionale Hanke Huber e Martina Hingis.[1]
WTA Tour Championships | |
---|---|
Sport | |
Categoria | Premier (2009–) |
Federazione | Women's Tennis Association |
Paese | ![]() |
Luogo | Istanbul |
Impianto | Sinan Erdem Spor Salonu |
Superficie | Cemento indoor |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Direttore | Markus Guenthardt |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | 8M/4D |
Formula | Round robin (singolare); eliminazione diretta (fase finale singolare e doppio) |
Sito Internet | [1] |
Storia | |
Fondazione | 1972 |
Sedi
Città | Anni | Stadio | Superficie | Capacità |
---|---|---|---|---|
Houston | 1971 | – | – | – |
Boca Raton | 1972–1973 | – | Terra battuta | – |
Los Angeles | 1974–1976 | – | Sintetico | – |
New York City | 1977 | Madison Square Garden | Sintetico | 18,000 |
Oakland | 1978 | – | Sintetico | – |
New York City | 1979–2000 | Madison Square Garden | Sintetico | 18,000 |
Monaco di Baviera | 2001 | Olympiahalle | Cemento | 12,000 |
Los Angeles | 2002–2005 | Staples Center | Cemento | 17,000 |
Madrid | 2006–2007 | Madrid Arena | Cemento | 10,500 |
Doha | 2008–2010 | Khalifa International Tennis Complex | Cemento | 6,911 |
Istanbul | 2011-2013 | Sinan Erdem Spor Salonu | Cemento | 16,000 |
| Singapore |align=center| 2014 |align=center| Singapore Indoor stadium
Albo d'oro della manifestazione
Singolare
Doppio
Risultati per nazioni
Titoli vinti | Paese | Anni vincenti | Finalista |
---|---|---|---|
20 | Stati Uniti | 1971, 1972, 1973, 1975, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1983, 1984, 1985, 1986[1], 1986[2], 1999, 2001, 2008, 2009, 2012, 2013 (20) |
1973, 1974, 1975, 1976, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1988, 1989, 1991, 1992, 1994, 1998, 2000, 2001, 2002, 2004, 2009 (21) |
6 | Germania | 1982, 1987, 1989, 1993, 1995, 1996 (6) |
1986[2], 1995 (2) |
5 | Belgio | 2002, 2003, 2006, 2007, 2010 (5) | |
3 | Jugoslavia | 1990, 1991, 1992 (3) | |
2 | Australia | 1974, 1976 (2) | 1971, 1972, 1978 (3) |
Argentina | 1988, 1994 (2) | 1987, 1990 (2) | |
Svizzera | 1998, 2000 (2) | 1996, 1999 (2) | |
Rep. Ceca | 1997, 2011 (2) | 1985, 1986[1] (2) | |
1 | Russia | 2004 (1) | 2007, 2008, 2012 (3) |
Francia | 2005 (1) | 1997, 2003, 2005, 2006 (4) | |
0 | Regno Unito | 1977 (1) | |
Spagna | 1993 (1) | ||
Danimarca | 2010 (1) | ||
Bielorussia | 2011 (1) | ||
Cina | 2013 (1) |
Partecipazioni alla finale
Singolare
Giocatrice | Presenze | Titoli | Anno(i) |
Martina Navrátilová | 14 | 8 | 1975, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986[1], 1986[2], 1989, 1991, 1992 |
Steffi Graf | 6 | 5 | 1986[2], 1987, 1989, 1993, 1995, 1996 |
Chris Evert | 8 | 4 | 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1983, 1984 |
Serena Williams | 6 | 4 | 2001, 2002, 2004, 2009, 2012, 2013 |
Monica Seles | 4 | 3 | 1990, 1991, 1992, 2000 |
Gabriela Sabatini | 4 | 2 | 1987, 1988, 1990, 1994 |
Martina Hingis | 4 | 2 | 1996, 1998, 1999, 2000 |
Lindsay Davenport | 4 | 1 | 1994, 1998, 1999, 2001 |
Kim Clijsters | 3 | 3 | 2002, 2003, 2010 |
Evonne Goolagong Cawley | 3 | 2 | 1974, 1976, 1978 |
Amélie Mauresmo | 3 | 1 | 2003, 2005, 2006 |
Marija Šarapova | 3 | 1 | 2004, 2007, 2012 |
Justine Henin | 2 | 2 | 2006, 2007 |
Tracy Austin | 2 | 1 | 1979, 1980 |
Venus Williams | 2 | 1 | 2008, 2009 |
Kerry Melville Reid | 2 | 0 | 1971, 1972 |
Mary Pierce | 2 | 0 | 1997, 2005 |
Billie Jean King | 1 | 1 | 1971 |
Sylvia Hanika | 1 | 1 | 1982 |
Jana Novotná | 1 | 1 | 1997 |
Petra Kvitová | 1 | 1 | 2011 |
Nancy Richey Gunter | 1 | 0 | 1973 |
Sue Barker | 1 | 0 | 1977 |
Andrea Jaeger | 1 | 0 | 1981 |
Helena Suková | 1 | 0 | 1985 |
Hana Mandlíková | 1 | 0 | 1986[1] |
Pam Shriver | 1 | 0 | 1988 |
Arantxa Sánchez Vicario | 1 | 0 | 1993 |
Anke Huber | 1 | 0 | 1995 |
Vera Zvonarëva | 1 | 0 | 2008 |
Caroline Wozniacki | 1 | 0 | 2010 |
Viktoryja Azaranka | 1 | 0 | 2011 |
Li Na | 1 | 0 | 2013 |
Voci correlate
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale