Fabio Zuffanti
Fabio Zuffanti (Genova, 5 giugno 1968) è un bassista, compositore, scrittore e produttore italiano.
| Fabio Zuffanti | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Rock progressivo Musica elettronica Pop Post-rock Colonna sonora |
| Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
| Strumento | Basso elettrico |
| Etichetta | Mellow Records, Immaginifica Records, Iridea Records, Spirals Records, AMS Label, Marsiglia Records, Portugal Progresivo, Moonjune Records, d'Oorhinge l'Orange Records |
| Sito ufficiale | |
Biografia
Fabio Zuffanti ha iniziato la sua carriera musicale nel 1994. Da quel momento, è stato coinvolto nella realizzazione di oltre 40 dischi come solista o leader di numerosi gruppi e progetti quali Finisterre, Maschera Di Cera, Höstsonaten, Rohmer, laZona, Aries, Quadraphonic, R.u.g.h.e. e altri.
Negli anni si è misurato con una moltitudine di generi; dal rock al folk, dal pop all'elettronica, psichedelia e molto altro. Il genere per il quale Zuffanti è conosciuto a livello internazionale è però il rock progressivo (detto altresì prog), stile che dopo i fasti degli anni Settanta non è mai morto ma anzi ha continuato a interessare un vasto pubblico sparso il tutto il mondo.
Fabio ha lavorato con importanti produttori italiani (Roberto Colombo e Franz di Cioccio su tutti) e i suoi dischi sono stati pubblicate da un gran numero di etichette italiane e straniere. Con i vari progetti si è esibito dal vivo in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone. Grazie a questa capillare attività live e al successo di critica e vendite (che hanno raggiunto la considerevole cifra delle 100.000 copie, tra propri lavori e collaborazioni), Zuffanti è considerato oggi il più importante rappresentante del prog italiano di “nuova generazione”.
Fabio Zuffanti è anche direttore artistico dell'etichetta Mirror Records e lavora come compositore di musiche per sonorizzazioni. Fabio ha inoltre composto due opere rock, ha collaborato a svariati reading in compagnia di Tommaso Labranca, condotto trasmissioni radio e TV e scritto due libri (“O casta musica”, 2012 Vololibero Edizioni, e “Ma che musica suoni?”, 2014 Zona Editrice).
Di seguito una serie di schede dettagliate riguardanti il lavoro di Zuffanti.
Finisterre
L'esordio di Zuffanti è al basso con i Finisterre, gruppo di rock progressivo e musica sperimentale attivo dal 1994 con Stefano Marelli alla chitarra e voce, Boris Valle alle tastiere, Marco Cavani alla batteria e Sergio Grazia al flauto. La formazione subirà vari rimaneggiamenti nel corso degli anni ruotando sempre intorno al trio Zuffanti-Marelli-Valle. Hanno pubblicato 4 album in studio, gli ultimi due prodotti da Roberto Colombo e Franz Di Cioccio. Hanno avuto anche una notevole attività concertistica in Italia, Europa, Stati Uniti e Messico, dai quali sono stati prodotti due album dal vivo. Il gruppo ha una pausa nella propria attività nel 2001, cosa che porta i suoi componenti ad iniziare altri progetti come laZona o La Maschera di Cera. Si riuniscono nel 2004 per la pubblicazione dell’ultimo album, La meccanica naturale.
laZona
Nel gennaio 2002, a seguito della pausa di attività dei Finisterre, Fabio Zuffanti con Stefano Marelli, Marco Cavani e Agostino Macor formano laZona, un progetto di stampo postrock psichedelico che porterà nel febbraio 2003 alla pubblicazione dell'album Le notti difficili da parte della Mellow Records. Oltre ai tre componenti dei Finisterre, al disco collaborano Marco Cavani alle percussioni e Michele Nastasi alla tromba. Il disco si basa sul pezzo Le notti difficili mai pubblicato dai Finisterre, che verrà elaborato componendolo in quattro parti, con una durata complessiva di 45 minuti.
la Maschera Di Cera
L'impostazione più progressiva dei Finisterre viene esaltata da La maschera di cera, un progetto nato dalla mente di Zuffanti nel 2002 con l’inserimento del cantante Alessandro Corvaglia (che aveva collaborato con Zuffanti nel Merlin rock opera), di Agostino Macor ai sintetizzatori (proveniente dai Finisterre), del flautista Andrea Monetti (Alhambra, Ku, Embryo) e del batterista Marrco Cavani (Finisterre), quest'ultimo sostituito nel 2003 da Maurizio Di Tollo (proveniente dalle Distillerie di Malto). Il gruppo ha pubblicato cinque album in studio che si rifanno al rock progressivo italiano, nella sua accezione più classica degli anni settanta, due dei quali (LuxAde e Petali di Fuoco), prodotti da Franz Di Cioccio. Il successo è notevole ed il gruppo è impegnato anche in una consistente attività dal vivo, che li porta a incidere un album ed un DVD dal vivo, a suonare in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera e Stati Uniti e a partecipare nel 2007 al NEARfest, uno dei principali festival mondiali di rock progressivo. Nel 2009 la band ritorna negli USA per partecipare al Progday. Nel 2010 pubblicano l'album Petali di Fuoco, con Aereostella/Edel che vede l'inserimento nella band del chitarrista Matteo Nahum. La collaborazione con Nahum termina nel 2011 e la band, terminato il contratto con la Aereostella di Franz Di Cioccio, si mette al lavoro sul nuovo materiale. Nel 2012 la Maschera di Cera lavora al suo nuovo album che viene pubblicato nel gennaio 2013 da AMS records. Il disco si intitola "Le porte del domani" ed è un tentativo di sequel del concept di "Felona e Sorona" delle Orme. L'album esce in edizione italiana e inglese ("The gates of tomorrow"). Nel 2014 Zuffanti lascia la Maschera Di Cera.
Rohmer
I Rohmer sono nati nel 2008 con Fabio Zuffanti al basso, Boris Valle al pianoforte, Agostino Macor ai sintetizzatori e Maurizio Di Tollo alla batteria. Il nome del gruppo è in omaggio al cineasta francese Éric Rohmer e simboleggia l’ispirazione a trasporre in musica le atmosfere tipiche del cinema francese. Pubblicano il primo disco, Rohmer, nel novembre del 2008 per l'etichetta Ams.
Aries
Aries è un duo costituito da Fabio Zuffanti e dalla cantante Simona Angioloni, che nel 2005 hanno inciso l'album Aries per la Mellow Records di prog con influenze folk. Nel 2010 esce il secondo album Double Reign per AMS records che sposta la proposta musicale verso atmosfere più dark ed elettroniche.
Buc-Ur
Buc-ur è un progetto di musica elettronica nato alla fine del 2006 con il musicista londinese Charles Cranival, che ha prodotto nel 2007 l'EP Beol per l'etichetta Spirals Records, di Fabio Zuffanti.
R.U.G.H.E.
R.U.G.H.E. sono Fabio Zuffanti, Boris Valle e Carlo Carnevali. R.U.G.H.E. è un progetto di musica noise, rumoristica, elettronica, classica e doom metal. Il primo cd dei R.U.G.H.E. esce nell'ottobre 2009 per Niente records
Quadraphonic
Quadraphonic è un progetto solista di Fabio Zuffanti attivo dal 1999 al 2005 nel campo della sperimentazione musicale che ha pubblicato sei album autoprodotti, dei quali Il giorno sottile ripubblicato successivamente anche dalla Mellow records.
Höstsonaten
Höstsonaten è un progetto solista di Fabio Zuffanti nato nel 1996. Höstsonaten ha pubblicato sei album di musica tra rock progressivo, jazz e folk con la partecipazione di numerosi musicisti ospiti. Il nome del gruppo deriva dal film di Ingmar Bergman Sinfonia d’autunno e i suoi componenti, oltre a Zuffanti, sono estremamente variabili. Ai primi due dischi Hostsonaten e Mirrorgames prodotti dalla Mellow Records, sono seguiti altri quattro (prodotti da AMS records) che vanno a formare una saga sulle stagioni. Le quattro parti di questa grande opera denominata 'SeasonsCycle Suite' sono costituite da Summereve (parte 1), Autumnsymphony (parte 2), Winterthrough (parte 3) e Springsong (parte 4). Dopo questo poderoso progetto Zuffanti si mette al lavoro sulla trasposizione musicale del poema di Samuel Taylor Colerdge "The rime of the ancient mariner". Il disco che contiene le prime quattro parti dell'opera esce nell'aprile 2012 per AMS. Nel dicembre 2012 "The rime..." viene presentato in teatro con grande successo in una versione che comprende musica dal vivo, azioni teatrali, danza ed elementi multimediali e nel maggio 2013 viene pubblicato un DVD+CD ("Alive in theatre") a testimonianza della serata.
Fabio Zuffanti
Dal 2007 Fabio Zuffanti porta avanti una carriera solista a suo nome. Il primo lavoro pubblicato è stato Pioggia e luce, un EP di 20 minuti, uscito nel 2007 per l'etichetta genovese Marsiglia Records[1]. In parallelo inizia la lavorazione del primo album, pubblicato con il titolo di Fabio Zuffanti nel 2009 per AMS Records. Nel marzo 2010 esce il secondo album di Zuffanti intitolato Ghiaccio (Mellow Records) (titolo ispirato dal libro omonimo di Anna Kavan). Questo due primi album (e l'EP) si muovono tra cantautorato, prog e musica elettronica, con varie rarefazioni del suono, sospeso tra realtà e sogno. La svolta pop avviene nel maggio 2011 quando viene pubblicato il terzo album di Zuffanti, "La foce del ladrone" (Spirals Records/Long Song Records), ispirato al famoso dico di Franco Battiato La voce del padrone. Questo nuovo lavoro ottiene ben presto un notevole successo; sospinto dal singolo e dal video "Musica strana" il cd diviene in breve tempo l'album più venduto di Fabio Zuffanti e 'Musica strana' il suo manifesto. Nel gennaio 2014 esca il quarto album solista "La quarta vittima" che lo riporta alle atmosfere prog a lui care. L'album è ispirato al libro di Michael Ende Lo specchio nello specchio.
Musical
Fabio Zuffanti è autore del musical Merlin - The Rock Opera, scritto in collaborazione con la regista teatrale Victoria Heward, autrice delle rappresentazioni teatrali di musical come Jesus Christ Superstar e Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat. Le musiche sono pubblicate dalla Iridea Records nel 2000. Nel 2011 il doppio cd viene remixato, rimasterizzato, dotato di alcuni nuovi arrangiamenti e di una nuova copertina. Tale ristampa esce nell'aprile 2012 su AMS. Nel maggio 2014 viene presentato il nuovo musical "Cogli l'attimo" su libretto dello scrittore Pee Gee Daniel.
L'ombra della sera
Agostino Macor, Mau Di Tollo e Fabio Zuffanti realizzano nel 2012 un album omonimo sotto il nome 'L'ombra della sera'. Il disco contiene alcune rielaborazioni di sigle di famosi sceneggiati italiani del mistero.
Altri lavori/Collaborazioni
Oltre alle attività musicali nei vari progetti, Zuffanti si occupa di composizione, produzione e registrazione negli studi liguri “Hilary Studios", ha lavorato come autore per Warner Chappel Music e sue musiche sono state utilizzate per jingles pubblicitari, colonne sonore, musicoterapia, libri per bambini, spettacoli di danza. Nel novembre 2009 Zuffanti inizia una collaborazione con Rai Trade.
Da segnalare le collaborazioni con vari scrittori tra i quali ricordiamo Tommaso Labranca e il collettitvo Wu ming. Con il primo Zuffanti realizza i readings "Appelsina" (2008) e "Una Zampa più Corta" (2010), per i secondi partecipa alla colonna sonora del loro "Manituana" (Einaudi editore). Attualmente Zuffanti è al lavoro per un nuovo progetto musical-letterario assieme allo scrittore Antonio Moresco.
Mirror Records
Nel settembre 2012 Zuffanti diviene direttore artistico di Mirror Records, etichetta discografica che gravita all'interno di BTF (www.bt.it), la label che da anni produce i dischi di Zuffanti. La label pubblica il primo disco nel febbraio 2013 ("Oxhuitza" del gruppo omonimo). Nell'Aprile 2013 esce il secondo album, del gruppo prog sinfonico parmigiano Unreal City, intitolato "La Crudeltà di Aprile".
Libri
A seguito del successo della sua lettera "La Casta Musicale", pubblicata nel gennaio 2011 da diversi quotidiani/siti/blog e condivisa in Rete da moltissimi utenti, Zuffanti decide di espandere il discorso in un libro che affronta e prende di mira quelli che, a suo parere, sono vizi, storture e brutture del mondo musicale italiano. Il libro si chiama "O Casta Musica", è suddiviso in tre parti ed è pubblicato da Vololibero Edizioni.
E' autore della prefazione nel libro "I 100 migliori dischi del Progressive Italiano", edito a febbraio 2014 da Tsunami Edizioni. Nel maggio 2014 esce il nuovo libro "Ma che musica suoni? - Diario tra prog e vita" (Editrice Zona), autobiografia su vent'anni di musica e quarantacinque di vita.
Dj e presentatore TV
Nel 2011/2012 Zuffanti conduce il programma radiofonico "Astrolabio" sulle frequenze di Yastaradio in compagnia Di Riccardo Storti. Lo stesso programma nel 2012/2013 è trasmesso in diretta televisiva dall'emittente Teleliguria.
Discografia
Album
Quadraphonic
- 1999: Tecnicolor2100 (Spirals Records)
- 2000: Third Ear Band Demixed (Spirals Records)
- 2001: Sei paesaggi nella pioggia (Spirals Records)
- 2002: Il giorno sottile (Spirals Records, Mellow Records)
- 2003: Le fabbriche felici (Spirals Records)
- 2005: Gennaio senza luce (Spirals Records)
- 2009: Ir (D'ooringe l'orange)
Hostsonaten
- 1997: Hostsonaten (Mellow Records)
- 1998: Mirrorgames (Mellow Records, ristampato nel 2010 da Mirror label con copertina diversa e bonus track)
- 2002: Seasoncycle part IV: Springsong (Iridea Records, ristampato nel 2009 da AMS/VM 2000/Btf con copertina diversa, remixato con nuove parti musicali, rimasterizzato con bonus track)
- 2008: Seasoncycle part III: Winterthrough (AMS/VM 2000/Btf)
- 2009: Seasoncycle part II: Autumnsymphony (AMS/VM 2000/Btf)
- 2011: Seasoncycle part I: Summereve (AMS/VM 2000/Btf)
- 2012: The rime of the ancient mariner - Chapter one (AMS/VM 2000/Btf)
- 2013: The rime of the ancient mariner - Alive in theatre (DVD+CD) (AMS/VM 2000/Btf)
Fabio Zuffanti
- 2007: Pioggia e luce EP (Marsiglia Records)
- 2009: Fabio Zuffanti (AMS/VM 2000/Btf)
- 2010: Ghiaccio (Mellow records)
- 2011: La foce del ladrone (Spirals records/Long Song Records/Audioglobe)
- 2014: La quarta vittima (AMS/VM 2000/Btf)
Fabio Zuffanti e Victoria Heward
- 2000: Merlin - The Rock Opera (Iridea Records, ristampato nel 2012 da AMS/VM 2000/Btf con copertina diversa, remixato, rimasterizzato e con nuove parti musicali)
- 1994: Finisterre (Mellow Records)
- 1996: In limine (Mellow Records)
- 1998: Live - Ai margini della terra fertile (Mellow Records) (Dal vivo)
- 1999: In ogni luogo (Iridea Records, ristampato nel 2010 da AMS con bonus tracks)
- 2000: Live at Progday 1997 (Proglodite Records) (Dal vivo)
- 2001: Storybook (Moonjune Records) (Ristampa rimasterizzata di "Live at Progday 1997" con un pezzo aggiunto e nuova copertina)
- 2002: Harmony of the spheres (Mellow Records) (Antologia di rarità)
- 2004: La meccanica naturale (Immaginifica Records)
laZona
- 2002: La maschera di cera (Mellow Records, ristampato nel 2011 da Mirror records/BTF)
- 2003: Il grande labirinto (Mellow Records, ristampato nel 2012 da Mirror records/BTF)
- 2004: In concerto (Mellow Records, ristampato nel 2010 da Mirror records/BTF)
- 2006: LuxAde (Immaginifica Records)
- 2010: Petali di fuoco (Aereostella/Edel)
- 2013: Le porte del domani/The gates of tomorrow (AMS/VM 2000/Btf)
Rohmer
Aries
Buc-ur
R.U.G.H.E.
L'Ombra della sera
Libri
- 2012. O casta musica (VoloLibero Edizioni)
- 2014. Ma che musica suoni? - Diario tra prog e vita (Editrice Zona)
Produzioni per altri artisti
- 2013. Oxhuitza - Oxhuitza (Mirror Records)
- 2013. Unreal City - La crudeltà di aprile (Mirror Records)
Collaborazioni
- 1995. The ancient veil - The ancient veil (Mellow Records). Autore dei testi
- 2004. Zaal - La lama sottile (Mellow Records). Bassista
- 2009. Daal - Daal (Mellow Records). Bassista
- 2010. Giancarlo Onorato – Sangue Bianco (Lilium Produzioni). Tastierista
- 2012. Luca Scherani - Everybody's waiting (AMS Records). Bassista
- 2012. Maurizio Di Tollo - L'uomo trasparente (AMS Records). Vocalist
Note
Collegamenti esterni
- Sito dei progetti di Fabio Zuffanti
- Sito di Fabio Zuffanti solista
- Il blog di Fabio Zuffanti
- Facebook di Fabio Zuffanti
- Twitter di Fabio Zuffanti
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 74060135 · ISNI (EN) 0000 0003 7278 3844 · SBN LO1V334525 · BNF (FR) cb141473514 (data) |
|---|