HTML Tidy
HTML Tidy è uno strumento ideato da Dave Raggett per aiutare ad evitare di fare errori nella stesura di codice html.
HTML Tidy software | |
---|---|
Genere | Libreria (non in lista) |
Sviluppatore | Dave Raggett |
Data prima versione | 4 agosto 2000 |
Ultima versione | 5.8.0 (16 luglio 2021) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Licenza | MIT (licenza libera) |
Sito web | tidy.sourceforge.net/ |
Tidy infatti si occupa di correggere tutti gli errori più tipici in cui si occorre durante lo sviluppo di codice web. Inoltre si occupa di rendere leggibile il codice generato da editor HTML, e di segnalare all’utente dove deve prestare più attenzione.
Riesce a riconoscere una vasta gamma di errori, segnalandoli come WARNINGS (avvertimenti), ai quali affianca numero di riga e colonna.
Nel caso di problemi per i quali non riesce a trovare una valida gestione, il motore di Tidy non genererà del codice, ma li metterà in evidenza come ERRORS.
Inoltre è stato sviluppato per gestire codice markup generato da Microsoft Word, il quale inserisce elementi (spesso scomodi e mal gestiti dai browser) per permettere un’integrazione tra il codice html e il file word stesso.
Come funziona tidy
Tidy corregge il markup (dove possibile) rispettando la sintassi osservata in alcuni browser quali Firefox, Internet Explorer, Opera, Netscape.
Correzione dei tag di chiusura mancanti o non accoppiati
<h1> bla <h2> blabla </h3>
- Tidy corregge con:
<h1> bla </h1> <h2> blabla </h2>
Correzione dell’ordine di chiusura dei tag
<p> paragrafo ''' grassetto '' grassetto corsivo ''' grassetto? '' normale?
- Tidy corregge con:
<p> paragrafo ''' grassetto '' grassetto corsivo '' grassetto? ''' normale?
Correzione problemi nei tag heading
:
<h1> <i> heading corsivo </h1> <p> paragrafo
- In Internet Explorer, tutto cio’ che segue l’apertura del tag di heading sarà associato allo stile del tag h1, effetto per niente desiderato!
- Tidy corregge con:
<h1> '' heading corsivo '' </h1> <p> paragrafo
Correzione di tag posizionati male
'' <h1> heading </h1> '' <p> paragrafo <b> grassetto <p> grassetto ancora!
- Tidy corregge con:
<h1> '' heading '' </h1> <p> paragrafo ''' grassetto ''' <p> ''' grassetto ancora!'''
Corretto posizionamento del tag hr
<h1><hr>heading</h1>
<h2>sotto <hr>heading</h2>
- Tidy corregge con:
<hr>
<h1>heading</h1>
<h2>sotto</h2>
<hr>
<h2>heading</h2>
Aggiunta di “/” finale nelle ancore
<a href="#refs">link<a>
- Tidy corregge con:
<a href="#refs">link</a>
Correzione delle liste
<body>
<li>1st
<li>2nd
- Tidy corregge con:
<body>
<ul>
<li>1st </li>
<li>2nd </li>
</ul>
</body>
Grammatica
- Aggiunta di "
- inserisce gli apici dove mancano. Inoltre si occupa di inserire gli apici finali dove dimenticati.
- Attributi sconosciuti/proprietari segnalati
- conosce tutti gli attributi di HTML e XHTML, e aiuta lo sviluppatore a trovare subito dove ha sbagliato grazie alle segnalazioni
- Elementi proprietari segnalati
- riconosce quale versione di HTML si sta usando, segnalandolo e aggiundendo il corretto DOCTYPE al documento
- Segnalazione di '>' mancanti
- Tidy corregge anche la mancanza > nei tags
Layout
Tidy offre la possibilità di decidere quale stile si vuole usare nella generazione di markup (ad esempio, se si vuole che gli elementi vengano indentati o meno).
Inizia costruendo un albero di parsing pulito (non contiene nessuna informazione sul layout), direttamente dal file sorgente.
Questo albero viene poi visualizzato a seconda delle impostazioni nel file di configurazione.
Alcuni browser possono interpretare in malomodo un'indentazione personalizzata del codice.
Ad esempio:
<h1 align="right">
Blah
</h1>
<h1 align="right">Meglio</h1>
Per un bug comune dei browser, nel primo caso gli spazi bianchi non vengono ignorati, causando problemi nell’interpretazione del tag h1.
L'indentazione personalizzata crea problemi anche nelle tabelle:
<td><img src="foo.gif"></td>
<td><img src="foo.gif"></td>
Viene interpretata diversamente da:
<td>
<img src="foo.gif">
</td>
<td>
<img src="foo.gif">
</td>
Questi problemi si possono evitare impostando “no” o “auto” nel file di configurazione di Tidy, alla voce INDENT.
Altre features
- Internazionalizzazione
- Tidy offre una vasta scelta di caratteri tra cui scegliere, e si preoccupa di correggere eventuali errori nell’utilizzo degli stessi all’interno del documento
- Accessibilità
- Tidy offre soluzioni a problemi riguardanti le persone che non usano browser text-based. Ad esempio, suggerisce sempre di inserire un sommario per gli attributi delle tabelle, in modo da favorire la navigazione a chi usa i browser "aural" (vocali).
- Pulizia
- l'opzione –clean di Tidy consente di rimuovere gli eccessi di font, style, color e di inserirli piuttosto in un foglio di stile CSS. Inoltre, cancella paragrafi ed heading vuoti, inserendo lo stile corretto nei fogli di stile, o usando il tag
- XML
- Tidy aiuta correggere gli errori che causano il rifiuto dei files xml
File di configurazione
L'opzione –config <filename> consente a Tidy, lanciato da riga di comando, di utilizzare un file di configurazione da noi personalizzato. In alternativa, si può cambiare la variabile d’ambiente HTML_TIDY per impostare il nostro file come file di default da usare, in modo da non dover sempre specificare quale deve essere usato.