Satellite naturale
Si dice satellite naturale - o talvolta, più impropriamente, luna (in minuscolo) - un qualunque corpo celeste che orbiti attorno ad un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide. Nel sistema solare si conoscono oltre centocinquanta satelliti naturali, e si presume che ne esista un numero altrettanto elevato attorno ai pianeti di altre stelle.

Tipicamente, i giganti gassosi possiedono estesi sistemi di satelliti, mentre i pianeti terrestri ne hanno pochi: nel sistema solare Mercurio e Venere non ne sono dotati, la Terra ne possiede uno molto grande e Marte ne possiede due piccoli.
Fra i pianeti nani, i satelliti sembrano essere una caratteristica predominante degli oggetti trans-nettuniani, come Eris (un satellite) e Plutone (tre, di cui uno massiccio).
Origine
Si pensa che la maggior parte dei satelliti abbia avuto origine nella stessa regione del disco protoplanetario in cui ha avuto luogo la formazione del suo corpo madre. Vi sono tuttavia molte eccezioni e variazioni al modello standard di formazione dei satelliti. Molti satelliti del sistema solare esterno sono probabilmente asteroidi catturati, oppure frammenti di corpi più grandi distrutti da un impatto, o (come nel caso della nostra Luna, secondo una teoria accreditata) una porzione del pianeta stesso, scagliata nello spazio in seguito ad un grande impatto. La maggior parte dei satelliti è conosciuta solo attraverso poche osservazioni a distanza, tramite telescopi o sonde spaziali, e la maggior parte delle teorie che li riguardano sono quindi molto incerte.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte dei satelliti naturali conosciuti presenta un chiaro fenomeno di risonanza orbitale con altri corpi, oppure di rotazione sincrona (completano una rotazione per ogni rivoluzione). Un'eccezione è Iperione, satellite di Saturno che presenta una rotazione caotica a causa della sua forma estremamente irregolare. Non si conosce attualmente nessun satellite che possieda a sua volta un satellite: gli effetti mareali del pianeta primario renderebbero probabilmente le orbite instabili. Alcuni satelliti presentano tuttavia dei compagni nei loro punti lagrangiani, come ad esempio Teti e Dione, satelliti di Saturno.
La scoperta di numerosi satelliti asteroidali (a partire da Dactyl, attorno all'asteroide 243 Ida) ha rivelato che anche gli asteroidi possono possedere satelliti propri; alcuni, come 90 Antiope, sono addirittura asteroidi doppi con due componenti di dimensioni simili.
I satelliti del sistema solare
I principali satelliti naturali del sistema solare sono la Luna, che orbita attorno alla Terra, i satelliti medicei Io, Europa, Ganimede e Callisto, in orbita attorno a Giove, il satellite di Saturno Titano e il satellite di Nettuno Tritone. Alcuni di questi corpi superano, per dimensioni, anche i più grandi pianeti nani, e due superano addirittura il pianeta più piccolo, Mercurio.
Segue un prospetto dei satelliti del sistema solare classificati per diametro e pianeta di appartenenza; sono inclusi nella lista pianeti nani e asteroidi degni di nota.
Diametro medio (km) | Pianeti | Pianeti nani | Altri oggetti, per confronto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Terra | Marte | Giove | Saturno | Urano | Nettuno | Plutone | Eris | ||
5000-6000 | Ganimede | Titano | |||||||
4000-5000 | Callisto | Mercurio | |||||||
3000-4000 | Luna | Io Europa |
|||||||
2000-3000 | Tritone | Eris Plutone | |||||||
1000-2000 | Rea Giapeto Dione Teti |
Titania Oberon Umbriel Ariel |
Caronte | 2005 FY9 2003 EL61 Sedna Orco Quaoar | |||||
500-1000 | Encelado | Cerere Varuna Issione Pallade, Vesta ...e altri | |||||||
250-500 | Mimante Iperione |
Miranda | Proteo Nereide |
Disnomia | Igea Davida Interamnia ...e altri | ||||
100-250 | Amaltea Imalia Tebe |
Febe Giano Epimeteo |
Sicorace Puck Porzia |
Larissa Galatea Despina |
[...] | ||||
50-100 | Elara Pasifaë |
Prometeo Pandora |
Calibano Giulietta Belinda Cressida Rosalind Desdemona Bianca |
Talassa Alimede Neso Naiade |
Notte Idra |
[...] | |||
10-50 | Phobos Deimos |
Carme Metide Sinope Lisitea Ananke Leda Adrastea |
Siarnaq Elena Albiorix Atlante Pan Telesto Paaliaq Calipso Ymir Kiviuq Tarvos Ijiraq Erriapo |
Ofelia Cordelia Setebos Prospero Perdita Mab Stefano Cupido Francisco Ferdinand Margherita Trinculo |
Sao Laomedea Psamate |
[...] | |||
< 10 | almeno 47 | almeno 21 | [...] |
Voci correlate
Collegamenti esterni
Satelliti naturali di Giove
- (EN) Dati sui satelliti di Giove
- (EN) I nuovi satelliti scoperti nel 2000
- (EN) I nuovi satelliti scoperti nel 2002
- (EN) I nuovi satelliti scoperti nel 2003