Serie A 2014-2015
Il campionato di Serie A 2014-2015 è il centotredicesimo campionato italiano di calcio e l'ottantatreesimo a girone unico. È iniziato il 30 agosto 2014 con i primi due anticipi, e si concluderà il 31 maggio 2015. Come già avvenuto la precedente stagione, la prima giornata (30-31 agosto 2014) è stata suddivisa con due anticipi al sabato, uno alle 18:00 e l'altro alle 20:45, un anticipo alla domenica alle ore 18:00 e le restanti partite domenicali alle ore 20:45. A partire dalla 2ª giornata e fino alla 37ª compresa, ad eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente la Pasqua, le sette partite domenicali si disputano alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45, fermi restando i due anticipi del sabato (18:00 e 20:45).
| Serie A 2014-2015 Serie A TIM 2014-2015 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 113ª (83ª di Serie A) |
| Organizzatore | Lega Serie A |
| Date | dal 30 agosto 2014 al 31 maggio 2015 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 |
| Formula | Girone all'italiana |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 70 |
| Gol segnati | 177 (2,53 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
2015-2016 | |
Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nelle competizioni calcistiche europee. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio.
In questo campionato, sono calendarizzati quattro turni infrasettimanali: il 24 settembre 2014, il 29 ottobre 2014, il 6 gennaio 2015, e il 29 aprile 2015. Le soste dei giorni 7 settembre 2014, il 12 ottobre 2014, il 16 novembre 2014, e il 29 marzo 2015 sono programmate per permettere alle squadre nazionali di disputare le qualificazioni al campionato europeo di Francia 2016. Il 28 dicembre invece il campionato si fermerà per la sosta natalizia, per poi riprendere con il turno infrasettimanale dell'Epifania. In più il turno di domenica 5 aprile, sarà giocato il sabato precedente, per le festività pasquali.
Anche in questa stagione, per la decima volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa.[1]
Il numero di squadre e le modalità di qualificazione alle competizioni organizzate dall'UEFA sono cambiati rispetto la stagione precedente. Al termine del campionato, le prime tre squadre classificate avranno diritto a partecipare alla Champions League 2015-2016, le prime due alla fase a gironi e la terza al massimo al turno di play-off a seconda dei risultati delle coppe europee,[2] la quarta e le quinta in graduatoria, invece, potranno iscriversi all'Europa League 2015-2016, unitamente alla formazione vincitrice della Coppa Italia. La sesta classificata avrà diritto a partecipare all'Europa League nel caso in cui la trionfatrice nella coppa nazionale sia già ammessa alle competizioni europee. Con la modifica del regolamento dell'Europa League, la quarta classificata del campionato e la vincitrice della coppa nazionale accederanno direttamente alla fase a gironi della seconda competizione continentale per club; qualora la vincitrice della coppa ottenga in campionato un piazzamento valido per la partecipazione alla Champions League, la quinta classificata del torneo accederà direttamente ai gironi dell'Europa League, mentre la sesta classificata al terzo turno preliminare della medesima manifestazione.
Stagione
Novità
A sostituire Catania, Bologna e Livorno, retrocesse in Serie B nella stagione precedente, il 113º campionato italiano di calcio vede al loro posto il Palermo, dopo appena un anno di assenza, l'Empoli che fa il suo ritorno in massima serie dopo sei anni, e il Cesena promosso in Serie A grazie alla finale play off, dopo soli due anni di assenza.
Per la seconda volta nella storia della massima categoria a girone unico, sono presenti in calendario cinque derby cittadini (Genova, Milano, Roma, Torino e Verona). Ancora per la seconda volta, tre squadre non appartenenti a città capoluogo di provincia – le neopromosse Cesena ed Empoli, assieme al Sassuolo – sono al via della Serie A: è la prima volta che accade dal secondo dopoguerra a oggi; l'unico precedente nel girone unico risale all'annata 1930-1931, quando a quel torneo presero parte Casale, Legnano e Pro Patria.
La Nike, fornitore unico per quanto riguarda i palloni ufficiali del campionato, sostituisce "Incyte" con l'innovativo e dalle più alte prestazioni "Ordem", che garantisce maggiore stabilità, visibilità e un maggior numero di alte prestazioni da parte dei giocatori.[3] Oltre che per la Serie A, il nuovo pallone verrà usato anche in Premier League e nella Liga spagnola, ognuna delle versioni recante stampato il logo del rispettivo torneo.
Per la prima volta nella storia nel calcio italiano gli arbitri sono dotati del cosiddetto vanishing spray, una speciale bomboletta di schiuma delebile per segnalare, in occasione di calci piazzati, la distanza delle barriere e la posizione del pallone sul terreno di gioco; parallelamente, questa innovazione viene adottata anche dai campionati di Serie B e Lega Pro.[4] L'anticipo della prima giornata, Chievo-Juventus del 30 agosto 2014, giocato sul campo del "Marcantonio Bentegodi", è stata la partita che ha visto l'esordio di questa novità nella massima serie italiana.[5]
Da questa stagione la Lega Serie A permette inoltre, a discrezione dei singoli club della massima categoria, l'inserimento opzionale di un terzo sponsor commerciale sulle proprie maglie (che va ad aggiungersi a quello tecnico, per un totale di quattro marchi pubblicitari permessi), da posizionarsi eventualmente nel retro della divisa, alla base dei numeri di gioco.[6]
Calciomercato
Giocatori
Sessione estiva (dal 1º/7 al 1º/9)
La Juventus campione in carica, a fronte delle cessioni di Quagliarella al Torino e Vučinić all'Al-Jazira, vede l'arrivo dell'attaccante Morata dal Real Madrid, del difensore Evra, ex Manchester United, e dei centrocampisti Rômulo e Pereyra da Hellas Verona e Udinese, oltre al giovane Coman dal Paris Saint-Germain. La Roma è protagonista di un mercato che vede l'arrivo dell'attaccante Iturbe prelevato dagli scaligeri, garantendosi poi l'esperto terzino Cole, ex Chelsea, il difensore Astori in prestito dal Cagliari, il centrocampista Keita dal Valencia e il jolly Emanuelson, svincolato; sostituisce poi il centrale difensivo Benatia, ceduto al Bayern Monaco, con Yanga-Mbiwa dal Newcastle e Manolas dall'Olympiakos, club cui attinge anche il compagno di reparto Holebas. Il Napoli accoglie tra le proprie fila il difensore Koulibaly dal Genk, il centrocampista de Guzmán e l'attaccante Michu, entrambi dallo Swansea City, mentre rinuncia al portiere Reina, che fa ritorno a Liverpool, e a Džemaili e Pandev, entrambi venduti al Galatasaray.
L'altra squadra della capitale, la Lazio, si rinforza in ogni reparto, con il prestito del jolly Basta dall'Udinese e gli acquisti del difensore de Vrij dal Feyenoord, del centrocampista Parolo dal Parma e della punta Đorđević dal Nantes. A Milano, l'Inter vede gli innesti in difesa di Dodô e Vidić, da giallorossi e Red Devils, il potenziamento del centrocampo con gli arrivi di M'Vila e Medel, rispettivamente da Rubin Kazan' e Cardiff City, e l'integrazione in attacco di Osvaldo dal Southampton; rinuncia invece ad Álvarez, dato in prestito al Sunderland. L'altra formazione meneghina, il Milan, mette sotto contratto gli svincolati Alex e Ménez dal PSG, riscatta l'ex difensore valenciano Rami, preleva dal Real Madrid il portiere López, acquista dall'Atalanta il centrocampista Bonaventura e ottiene dal Chelsea il doppio prestito di van Ginkel e della punta Torres; sul fronte delle cessioni si priva di Balotelli e Cristante, ceduti rispettivamente al Liverpool e al Benfica. La Fiorentina procede agli acquisti del numero uno Tătărușanu dalla Steaua Bucarest, del difensore Basanta dal Monterrey e dei centrocampisti Marin, Badelj e Kurtić, rispettivamente, da Chelsea, Amburgo e Sassuolo,.
Il Torino, ceduta la coppia-gol dello scorso campionato, Cerci all'Atlético Madrid e Immobile, capocannoniere dell'ultimo torneo, al Borussia Dortmund, vede il ritorno in granata del già citato Quagliarella dopo quasi un decennio, assieme a Molinaro e Amauri dai ducali e al centrocampista Nocerino dai rossoneri. Il Verona rimpiazza Iturbe con l'ex cagliaritano Nenê, mettendo inoltre sotto contratto il difensore Márquez dal León e l'attaccante Saviola dall'Olympiakos. I friulani, da par loro, prelevano l'estremo difensore Karnezis dal Granada, il centrocampista Kone dai felsinei e l'attaccante Théréau dal Chievo. L'Atalanta si rinforza nel reparto arretrato con Biava dai biancocelesti, in mezzo al campo con Gómez dal Metalist, e in attacco con l'arrivo dell'ex bolognese Bianchi e il prestito dello juventino Boakye. La Sampdoria preleva dal neopromosso Palermo il portiere Viviano, il difensore Silvestre in prestito dall'Inter, il centrocampista Marchionni dai ducali e la punta Bergessio dal retrocesso Catania. Il Parma ingaggia dagli stessi etnei il fantasista Lodi, concludendo poi con la Juventus il prestito del difensore De Ceglie.
Il Sassuolo mette sotto contratto il portiere Consigli dai bergamaschi, i terzini Peluso e Vrsaljko, rispettivamente ex Juve e Genoa, e il centrocampista Taïder in prestito dalla sponda nerazzurra di Milano. I genoani rimpiazzano Gilardino, trasferitosi al Guangzhou Evergrande, con l'arrivo in attacco dell'ex milanista Matri, di Pinilla dal Cagliari e di Lestienne dal Club Brugge, accogliendo poi dalla Fiorentina il difensore Roncaglia. I sardi sostituiscono l'estremo difensore Avramov, accasatosi all'Atalanta, con Colombi dagli orobici. I clivensi mettono sotto contratto il difensore Gamberini dai rossoblù di Genova, attingono per il centrocampo dalle due compagini meneghine, Botta e Schelotto dai nerazzurri e Birsa dai rossoneri, rimpolpando poi l'attacco con López dalla Sampdoria e Meggiorini dai granata; sempre dall'Inter ottengono anche il prestito del portiere Bardi. Tra le neopromosse, i palermitani attingono in difesa dal mondiale brasiliano con Bamba e Gonzáles, rispettivamente, da Trabzonspor e Columbus Crew, prendendo poi il trequartista Čočev dal CSKA Sofia e cedono Hernández all'Hull City. L'Empoli si rinforza coi centrocampisti Vecino, dai viola, e Laxalt dall'Inter. Il Cesena investe infine nel portiere Leali in prestito dalla Torino bianconera, negli ex bergamaschi Lucchini in difesa e Brienza a centrocampo, e nell'attaccante Almeida aggregato nel mese di ottobre da svincolato.
Squadre partecipanti
Allenatori
Tabella riassuntiva
| Club | Allenatore | In carica dal |
|---|---|---|
| Atalanta | Stefano Colantuono | 15 giugno 2010 |
| Cagliari | Zdeněk Zeman | 2 luglio 2014 |
| Cesena | Pierpaolo Bisoli | 11 settembre 2012 |
| Chievo | Rolando Maran | 19 ottobre 2014 |
| Empoli | Maurizio Sarri | 25 giugno 2012 |
| Fiorentina | Vincenzo Montella | 11 giugno 2012 |
| Genoa | Gian Piero Gasperini | 29 settembre 2013 |
| Inter | Walter Mazzarri | 24 maggio 2013 |
| Juventus | Massimiliano Allegri | 16 luglio 2014 |
| Lazio | Stefano Pioli | 12 giugno 2014 |
| Milan | Filippo Inzaghi | 9 giugno 2014 |
| Napoli | Rafael Benítez | 28 maggio 2013 |
| Palermo | Giuseppe Iachini | 25 settembre 2013 |
| Parma | Roberto Donadoni | 9 gennaio 2012 |
| Roma | Rudi Garcia | 13 giugno 2013 |
| Sampdoria | Siniša Mihajlović | 20 novembre 2013 |
| Sassuolo | Eusebio Di Francesco | 3 marzo 2014 |
| Torino | Giampiero Ventura | 6 giugno 2011 |
| Udinese | Andrea Stramaccioni | 4 giugno 2014 |
| Verona | Andrea Mandorlini | 9 novembre 2010 |
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Chievo: Esonerato Eugenio Corini (il 19 ottobre 2014) - Subentrato Rolando Maran (il 19 ottobre 2014)
Classifica
Aggiornata al 20 ottobre 2014.[9]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Juventus | 19 | 7 | 6 | 1 | 0 | 14 | 3 | +11 | |
| 2. | Roma | 19 | 8 | 6 | 1 | 1 | 14 | 4 | +10 | |
| 3. | Sampdoria | 16 | 8 | 4 | 4 | 0 | 9 | 4 | +5 | |
| 4. | Milan | 14 | 7 | 4 | 2 | 1 | 16 | 10 | +6 | |
| 5. | Udinese | 13 | 7 | 4 | 1 | 2 | 9 | 6 | +3 | |
| 6. | Lazio | 12 | 7 | 4 | 0 | 3 | 13 | 7 | +6 | |
| 7. | Napoli | 11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 10 | 9 | +1 | |
| 7. | Verona | 11 | 7 | 3 | 2 | 2 | 7 | 8 | -1 | |
| 9. | Inter | 9 | 7 | 2 | 3 | 2 | 13 | 10 | +3 | |
| 9. | Genoa | 9 | 7 | 2 | 3 | 2 | 7 | 7 | 0 | |
| 9. | Fiorentina | 9 | 7 | 2 | 3 | 2 | 5 | 5 | 0 | |
| 12. | Cagliari | 8 | 8 | 2 | 2 | 4 | 13 | 11 | +2 | |
| 13. | Torino | 8 | 7 | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | -2 | |
| 13. | Empoli | 7 | 8 | 1 | 4 | 3 | 9 | 13 | -4 | |
| 15. | Atalanta | 7 | 7 | 2 | 1 | 4 | 3 | 8 | -5 | |
| 15. | Sassuolo | 7 | 8 | 1 | 4 | 3 | 7 | 14 | -7 | |
| 17. | Cesena | 6 | 7 | 1 | 3 | 3 | 6 | 12 | -6 | |
| 18. | Palermo | 6 | 7 | 1 | 3 | 3 | 8 | 15 | -7 | |
| 18. | Chievo | 4 | 7 | 1 | 1 | 5 | 5 | 12 | -7 | |
| 20. | Parma | 3 | 8 | 1 | 0 | 7 | 12 | 20 | -8 |
Legenda:
- Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2015-2016
- Ammessa ai preliminari della UEFA Champions League 2015-2016
- Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2015-2016
- Retrocesse in Serie B 2015-2016
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- * Punti negli scontri diretti
- * Differenza reti negli scontri diretti
- * Differenza reti generale
- * Reti realizzate in generale
- * Sorteggio
- A campionato in corso, le squadre con eguale numero di punti hanno la medesima posizione in classifica. L'ordinamento preferenziale adottato della Lega Serie A in tale caso prevede che le squadre con un minor numero di incontri giocati siano riportate in graduatoria al di sopra di quelle con un maggior numero di partite disputate. A parità di incontri, l'ordinamento preferenziale rispecchia i parametri adottati per la classifica avulsa, escluso il sorteggio. In attesa di entrambi gli scontri diretti, dopo la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, è altresì considerato l'ordine alfabetico.[1]
Risultati
Calendario
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabellone
Aggiornata al 20 ottobre 2014.
Leggendo per riga si avranno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si avranno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.
| ATA | CAG | CES | CHI | EMP | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | MIL | NAP | PAL | PAR | ROM | SAM | SAS | TOR | UDI | VER | |
| Atalanta | 0-1 | 0-3 | 1-0 | 0-0 | ||||||||||||||||
| Cagliari | 1-2 | 2-2 | 1-2 | |||||||||||||||||
| Cesena | 2-2 | 1-1 | 1-0 | |||||||||||||||||
| Chievo | 1-1 | 0-1 | 2-3 | |||||||||||||||||
| Empoli | 2-2 | 3-0 | 0-1 | |||||||||||||||||
| Fiorentina | 0-0 | 3-0 | 0-2 | 0-0 | ||||||||||||||||
| Genoa | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | ||||||||||||||||
| Inter | 2-0 | 1-4 | 2-2 | 7-0 | ||||||||||||||||
| Juventus | 3-0 | 3-2 | 2-0 | |||||||||||||||||
| Lazio | 3-0 | 3-2 | 0-1 | |||||||||||||||||
| Milan | 2-0 | 0-1 | 3-1 | |||||||||||||||||
| Napoli | 0-1 | 3-3 | 2-1 | |||||||||||||||||
| Palermo | 2-1 | 1-1 | 0-4 | 1-1 | ||||||||||||||||
| Parma | 1-2 | 4-5 | 1-2 | |||||||||||||||||
| Roma | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 2-0 | ||||||||||||||||
| Sampdoria | 1-0 | 2-1 | 2-0 | |||||||||||||||||
| Sassuolo | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | ||||||||||||||||
| Torino | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | ||||||||||||||||
| Udinese | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 4-2 | ||||||||||||||||
| Verona | 1-0 | 2-2 | 1-3 | 2-1 |
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
- Dalla 6ª giornata: Juventus

Classifica in divenire
Legenda:
| Colore | Significato |
|---|---|
| rosso | sconfitta |
| bianco | pareggio |
| verde | vittoria |
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Cagliari | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Cesena | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Chievo | 0 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Empoli | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 6 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Fiorentina | 0 | 1 | 4 | 5 | 6 | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Genoa | 0 | 1 | 4 | 5 | 5 | 8 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Inter | 1 | 4 | 5 | 8 | 8 | 8 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Juventus | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Lazio | 0 | 3 | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Milan | 3 | 6 | 6 | 7 | 8 | 11 | 14 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Napoli | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 10 | 11 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Palermo | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Parma | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Roma | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 15 | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Sampdoria | 1 | 4 | 5 | 8 | 11 | 14 | 15 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Sassuolo | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Torino | 1 | 1 | 1 | 4 | 5 | 5 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Udinese | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 13 | 13 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Verona | 1 | 4 | 7 | 8 | 8 | 11 | 11 |
Classifiche di rendimento
Rendimento andata-ritorno
Aggiornati al 20 ottobre 2014
| Andata | Ritorno | ||
| Juventus | 19 | Atalanta | 0 |
| Roma | 18 | Cagliari | 0 |
| Sampdoria | 15 | Cesena | 0 |
| Milan | 14 | Chievo | 0 |
| Udinese | 13 | Empoli | 0 |
| Lazio | 12 | Fiorentina | 0 |
| Napoli | 11 | Genoa | 0 |
| Verona | 11 | Inter | 0 |
| Fiorentina | 9 | Juventus | 0 |
| Genoa | 9 | Lazio | 0 |
| Inter | 9 | Milan | 0 |
| Torino | 8 | Napoli | 0 |
| Atalanta | 7 | Palermo | 0 |
| Empoli | 7 | Parma | 0 |
| Cesena | 6 | Roma | 0 |
| Palermo | 6 | Sampdoria | 0 |
| Cagliari | 5 | Sassuolo | 0 |
| Chievo | 4 | Torino | 0 |
| Sassuolo | 4 | Udinese | 0 |
| Parma | 3 | Verona | 0 |
| width=50% valign="top" |
Rendimento casa-trasferta
Aggiornati al 20 ottobre 2014
| Casa | Trasferta | ||
| Roma | 12 | Juventus | 10 |
| Udinese | 10 | Milan | 8 |
| Juventus | 9 | Napoli | 7 |
| Sampdoria | 9 | Lazio | 6 |
| Inter | 7 | Roma | 6 |
| Verona | 7 | Sampdoria | 6 |
| Lazio | 6 | Genoa | 5 |
| Milan | 6 | Cagliari | 4 |
| Cesena | 5 | Fiorentina | 4 |
| Fiorentina | 5 | Verona | 4 |
| Palermo | 5 | Atalanta | 3 |
| Torino | 5 | Chievo | 3 |
| Atalanta | 4 | Empoli | 3 |
| Empoli | 4 | Parma | 3 |
| Genoa | 4 | Torino | 3 |
| Napoli | 4 | Udinese | 3 |
| Sassuolo | 3 | Inter | 2 |
| Chievo | 1 | Cesena | 1 |
| Cagliari | 1 | Palermo | 1 |
| Parma | 0 | Sassuolo | 1 |
|}
Record
Aggiornati al 20 ottobre 2014
- Maggior numero di vittorie: Juventus e Roma (6)
- Maggior numero di vittorie in casa: Roma (4)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Juventus (3)
- Minor numero di vittorie: Sassuolo (0)
- Minor numero di vittorie in casa: Cagliari, Chievo, Parma e Sassuolo (0)
- Minor numero di vittorie in trasferta: Cesena, Empoli, Inter, Palermo e Sassuolo (0)
- Maggior numero di pareggi: Empoli e Sassuolo (4)
- Maggior numero di pareggi in casa: Sassuolo (3)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Empoli e Sampdoria (3)
- Minor numero di pareggi: Lazio, Parma e Roma (0)
- Minor numero di pareggi in casa: Juventus, Lazio, Milan, Parma, Roma e Sampdoria (0)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Atalanta, Chievo, Lazio, Parma, Roma, Torino e Udinese (0)
- Maggior numero di sconfitte: Parma (6)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Parma (3)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: Cesena, Chievo, Parma (3)
- Minor numero di sconfitte: Juventus e Sampdoria (0)
- Minor numero di sconfitte in casa: Cesena, Juventus, Roma, Sampdoria e Udinese (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Genoa, Juventus, Milan e Sampdoria (0)
- Miglior attacco: Milan (16)
- Peggior attacco: Atalanta (3)
- Miglior difesa: Juventus (3)
- Peggior difesa: Parma (17)
- Miglior differenza reti: Juventus (+11)
- Peggior differenza reti: Sassuolo (-9)
- Miglior serie positiva: Juventus e Sampdoria (7)
- Miglior serie positiva in casa: Roma e Udinese (4)
- Miglior serie positiva in trasferta: Juventus, Milan e Sampdoria (4)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus (6)
- Maggior numero di vittorie consecutive in casa: Roma (4)
- Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: Juventus (3)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Empoli (3)
- Maggior numero di pareggi consecutivi in casa: Cesena, Fiorentina, Palermo e Sassuolo (2)
- Maggior numero di pareggi consecutivi in trasferta: Empoli (3)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: Atalanta e Parma (4)
- Maggior numero di sconfitte consecutive in casa: Parma (3)
- Maggior numero di sconfitte consecutive in trasferta: Chievo (3)
- Maggior numero di calci d'angolo battuti:
- Maggior numero di fuorigioco:
- Maggior numero di ammonizioni:
- Maggior numero di espulsioni:
- Minor numero di calci d'angolo battuti:
- Minor numero di fuorigioco:
- Minor numero di ammonizioni:
- Minor numero di espulsioni:
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornata al 25 ottobre 2014 [10]
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 6 | 0 | José María Callejón | Napoli | |
| 6 | 0 | Keisuke Honda | Milan | |
| 6 | 2 | Carlos Tévez | Juventus | |
| 5 | 1 | Antonio Cassano | Parma | |
| 5 | 0 | Filip Đorđević | Lazio | |
| 4 | 0 | Antonio Di Natale | Udinese | |
| 4 | 0 | Albin Ekdal | Cagliari | |
| 4 | 0 | Manolo Gabbiadini | Sampdoria | |
| 4 | 0 | Pablo Osvaldo | Inter | |
| 4 | 0 | Fabio Quagliarella | Torino | |
| 4 | 0 | Marco Sau | Cagliari | |
| 3 | 1 | Danilo Fernando Avelar | Cagliari | |
| 3 | 0 | Mattia Destro | Roma | |
| 3 | 0 | Mauro Icardi | Inter | |
| 3 | 0 | Alessandro Matri | Genoa | |
| 3 | 2 | Jérémy Ménez | Milan | |
| 3 | 0 | Manuel Pucciarelli | Empoli | |
| 3 | 0 | Lorenzo Tonelli | Empoli | |
| 3 | 0 | Franco Vázquez | Palermo |
Classifica assist
Aggiornata al 19 ottobre 2014 [11]
| Assist | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|
| 5 | Antonio Candreva | Lazio | |
| 4 | Ignazio Abate | Milan | |
| 3 | Mirko Valdifiori | Empoli | |
| 2 | Édgar Barreto | Palermo | |
| 2 | Massimo Coda | Parma | |
| 2 | Paulo Dybala | Palermo | |
| 2 | Stephan El Shaarawy | Milan | |
| 2 | Fredy Guarín | Inter | |
| 2 | Gonzalo Higuaín | Napoli | |
| 2 | Keisuke Honda | Milan | |
| 2 | Cristobal Jorquera | Parma | |
| 2 | Gervinho | Roma | |
| 2 | Stephan Lichtsteiner | Juventus | |
| 2 | Giovanni Marchese | Genoa | |
| 2 | Pablo Osvaldo | Inter | |
| 2 | Angelo Palombo | Sampdoria | |
| 2 | Carlos Tevez | Juventus | |
| 2 | Francesco Totti | Roma | |
| 2 | Silvan Widmer | Udinese | |
| 2 | Juan Camilo Zúñiga | Napoli |
Partite
Aggiornati al 20 ottobre 2014
- Partita con più reti: Parma-Milan 4-5 (9)
- Partita con maggiore scarto di gol: Inter-Sassuolo 7-0 (7)
- Partita con più ammoniti: Roma-Fiorentina (8)
- Partita con più espulsi: Juventus-Roma, Parma-Milan, Lazio-Sassuolo (2)
- Partita con più falli:
- Giornata con maggior numero di gol: 2ª giornata (31)
- Giornata con minor numero di gol: 1ª giornata (17)
- Partita con più spettatori: Milan-Juventus (78 681)[12]
- Partita con meno spettatori: Chievo-Empoli (6 000)[12]
- Totale spettatori e (media partita): 1 559 906 (22 607)[12]
Note
- ^ a b Comunicato ufficiale n. 186/A (PDF), su figc.it, figc.it, 30 giugno 2014. URL consultato il 29 luglio 2014.
- ^ L'ultima volta che si verificò la combinazione di risultati che nel nuovo regolamento UEFA comporterebbe oggi il temporaneo declassamento della terza classifica della Serie A – e della Liga portoghese – fu il 2012, quando né il Chelsea vincitore della Champions League né l'Altetico vincitore dell'Europa League ottennero risultati soddisfacenti nel loro campionato.
- ^ NIKE ORDEM - IL PALLONE UFFICIALE DELLA STAGIONE 2014-2015, in Lega Serie A, 17 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014.
- ^ Utilizzo “Vanishing Spray” (PDF), in figc.it, 18 luglio 2014.
- ^ Serie A, bombolette spray anche per gli arbitri italiani, in corriere.it, 30 agosto 2014.
- ^ Modifiche regolamentari (PDF), in figc.it, 1º agosto 2014.
- ^ a b Calciomercato tempo scaduto: Iturbe a Torres gli unici veri colpi, in ansa.it, 2 settembre 2014.
- ^ Ridenominato "Orogel Stadium-Dino Manuzzi" il 28 settembre 2014, cfr. Cesena,il Manuzzi diventa Orogel Stadium, in ansa.it, 26 settembre 2014.
- ^ Serie A - Classifica, su legaseriea.it. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ Marcatori Serie A Tim, su legaseriea.it. URL consultato il 1° settembre 2014.
- ^ Assist Serie A, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- ^ a b c (EN) Attendance Statistics of Serie A 2014-2015, su stadiapostcards.com. URL consultato il 24 settembre 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Serie A 2014-2015
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serie A 2014-2015
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A 2014-2015
