Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2011
Le qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2011 determinano le squadre che si affiancheranno a quelle, già qualificate, che prenderanno parte alla VII Coppa del Mondo di rugby in programma nel 2011 in Nuova Zelanda[1]. Alla Coppa è prevista la partecipazione di 20 squadre nazionali; 12 di esse sono qualificate di diritto in quanto piazzatesi nei primi 3 posti dei rispettivi gironi della VI Coppa del Mondo (Francia, 2007):
Argentina
Australia
Figi
Inghilterra
Francia
Galles
Irlanda
Italia
Nuova Zelanda
Scozia
Sudafrica
Tonga
Le rimanenti 8 Nazionali saranno designate secondo i criteri di seguito elencati.
Qualificazioni continentali
Le Nazionali verranno designate da vari tornei in ragione del seguente numero per continente:
- Africa: 1 Nazionale: Namibia (Tunisia al turno di spareggio);
- Americhe: 2 Nazionali: Canada e Stati Uniti (Uruguay agli spareggi play-off);
- Asia: 1 Nazionale: Giappone (Kazakistan agli spareggi play-off);
- Europa: 2 Nazionali: Georgia e Russia (Romania agli spareggi play-off);
- Oceania: 1 Nazionale: Samoa.
Il 20º posto sarà determinato da un play-off a quattro squadre (Tunisia, Uruguay, Romania e Kazakistan).
Africa
Verdetto
Americhe
Verdetto
- Canada: qualificato alla Coppa del Mondo come prima squadra americana
- Stati Uniti: qualificati alla Coppa del Mondo come seconda squadra americana
- Uruguay: ai ripescaggi interzona
Asia
La vincitrice dell'Asian Five Nations 2010 si qualificherà per la Coppa del Mondo.
Stante il meccanismo di retrocessioni e promozioni esistente nel torneo asiatico, la formula prevede:
- 2008: prima fase, equivalente alla seconda divisione dell'Asian Five Nations 2008 vinto dalla (Thailandia), ammessa al turno successivo (prima divisione dell'Asian Five Nations 2009)
- 2009: Seconda fase, due gironi. Il primo corrisponderà alla poule titolo dell'Asian Five Nations 2009 (le prime 4 ammesse al girone finale). Il secondo corrispondente alla prima divisione divisione dello stesso torneo.
- 2010: fase finale, corrispondente alla poule titolo dell'Asian Five Nations 2010 la vincente si qualificava per la coppa del mondo, la seconda per i ripescaggi.
Hanno Partecipato: Giappone, Hong Kong, una selezione dei paesi del Golfo Persico, la Corea del Sud ed il Kazakistan. Il successo è arriso al Giappone, mentre il Kazakistan si è qualificato per gli spareggi
Europa
Le prime due classificate del Campionato europeo 2008-2010 secondo le classifiche aggregate delle stagioni 2008 e 2009 (Georgia e Russia) accedono di diritto alla Coppa del Mondo.
Una terza squadra, selezionata da una serie di match a cui si qualificano la terza del campionato e le vincente di 3 divisioni inferiori, affronterà la seconda classificata della zona africana. È risultata vincente la Romania che si è qualificata per gli spareggi per il 20º posto
Oceania
La vincitrice della FORU Oceania spareggia contro Samoa per l'ultimo posto utile. La Oceania Cup si è tenuta tra giugno e luglio 2009 ed è stata vinta da Papua Nuova Guinea; nello spareggio che ne è seguito Samoa ha vinto e si è qualificata per la Coppa del Mondo di rugby 2011.
Ripescaggi
Semifinali
Montevideo 10 luglio 2010, ore 14 UTC-3 | Uruguay | 44 – 7 | Kazakistan | Stadio Charrúa
| ||
Buzău 10 luglio 2010, ore 20 EEST | Romania | 56 – 13 | Tunisia | Stadionul Municipal (3 200 spett.)
| ||
Finale
Montevideo 13 novembre 2010, ore 16 UTC-2 | Uruguay | 21 – 21 referto | Romania | Stadio Charrúa (10 000 spett.)
| ||
Bucarest 27 novembre 2010, ore 18 UTC+2 | Romania | 39 – 12 referto | Uruguay | Stadio Arcul de Triumf (6 000 spett.)
| ||
Note
- ^ (EN) Rugby World Cup 2011 Qualifier Chart (PDF), in Rugby World Cup, International Rugby Board. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
Collegamenti esterni
- (EN) Panoramica sulle qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2011, su ESPNscrum.com, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 21 ottobre 2014.