Trowel
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. valepert 18:53, 13 gen 2006 (CET)
La cattedrale di Roselle e il riuso di ambienti romani
Ciao devo farti una domanda, ma il testo inserito l'hai copiato da un libro? Hellis 11:52, 9 gen 2007 (CET)
Hellis 12:02, 9 gen 2007 (CET)
Ok, ho recuperato la pagina. La prima domanda è lecita dato che nel testo ci sono frasi del tipo (Roselle, Gli scavi e la mostra, p. 120, fig. 34 n°2) che sembrano note da libro, non sarebbe la prima volta che succede. Tieni conto che risalire alla creazione delle pagine su internet non è semplice, gli altri siti mica espongono la cronologia. Ho guardato nell'altro sito un paio di voci e caso e non erano prese da wiki quindi li mio dubbio lo ritengo lecito. Tieni anche conto che su wiki le violazioni di copyright sono purtroppo frequenti guarda qui se non mi credi. Hellis 14:58, 9 gen 2007 (CET)
- Ciao tieni conto che tutte le operazioni degli amministratori sono reversibili perciò noi prima cancelliamo e poi chiediamo, è una questione di prudenza. Tanto a recuperare una voce ci vuole un secondo, le voci non vengono realmente cancellate dal database ma solo nascoste agli utenti normali. Comunque grazie per la comprensione. Hellis 15:26, 9 gen 2007 (CET)
portale archeologia
Il richiamo al portale archeologia o ad altri portali va sempre messo in fondo alla voce, non in cima, prima solo delle categorie. ti pregherei di correggere gli inserimenti errati, grazie. --SailKoFECIT 07:33, 9 mag 2008 (CEST)
File senza licenza
Grazie per aver caricato File:Vista aerea dell'Area Templare dello Scoglietto.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 22:30, 4 ott 2009 (CEST)
Re: File senza licenza
Ho apportate alcune modifiche al template dell'immagine. Mi sapreste dire se sono riuscito a inserire tutte le informazioni necessarie e se soprattutto sono nel posto giusto? Grazie mille e scusate. Trowel
Re:Cancellazione
La voce è stata spostata alla forma corretta del titolo (templare minuscolo) ed io ho solamente cancellato il redirect errato. --Madaki (msg) 11:54, 6 ott 2009 (CEST)
Ciao! L'articolo è molto bello e interessante (anche se ci sarebbero un paio di cose da sistemare), ma ho dovuto togliere due categorie: innanzitutto la categoria generale Archeologia che risulta ridondante in quanto già presente con le categorie specifiche Siti archeologici della provincia di Grosseto e Siti archeologici romani; inoltre la categoria Reperti archeologici per tipologia non va assolutamente impiegata per i siti ma - appunto - per i reperti archeologici stricto sensu. Alla prossima. --ARCHEOLOGO 11:33, 10 gen 2011 (CET)