The 1975

gruppo musicale britannico
Versione del 27 ott 2014 alle 16:18 di 2.35.100.145 (discussione) (il soprannome di matthew healy è matty)

I The 1975 o 1975 (resi graficamente come THE1975) sono un gruppo gruppo musicale indie rock britannico formatosi nel 2002 a Manchester.[2] È composto da Matthew "Matty" Healy, Adam Hann, George Daniel e Ross MacDonald.[3]

The 1975
Il frontman Matty Healy al Southside Festival nel 2014
Paese d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereIndie rock[1]
Rock alternativo[1]
New wave[1]
Periodo di attività musicale2002 – in attività
EtichettaDirty Hit, Polydor, Vagrant, Interscope
Logo ufficiale
Logo ufficiale
[the1975.com Sito ufficiale]

Hanno pubblicato quattro EP, e il loro album d'esordio è stato pubblicato il 2 settembre 2013.[4] La band ha partecipato ad un tour internazionale e all'edizione 2014 del Coachella Festival.[5]

Storia

Formazione

Matty Healy è figlio di Denise Welch e Tim Healy, ed è cresciuto tra Newcastle e Manchester.[6][7] Incontra Ross MacDonald, Adam Hann e George Daniel alla Wilmslow High School, nei pressi di Manchester, da teenager, e hanno iniziato a suonare nel 2004.[8]

Il gruppo si forma quando gli addetti del comitato locale hanno organizzato alcuni show per ragazzi e Hann propone ad Healy di voler prendere parte ad uno di questi.[9] la band inizia a suonare alcune cover, fino alla stesura della loro prima canzone.[9] Dopo l'invito di Hann agli altri membri a formare un gruppo, passano i primi tempi ad esibirsi in un club locale.[2]

In origine Healy era il batterista, ma prende poi posto del precedente cantante, che aveva lasciato il gruppo per iniziarne uno proprio. George Daniel viene quindi reclutato come nuovo batterista per completare il line-up.

Gli EP (2012-13)

La pubblicazione del loro primo EP, chiamato Facedown, nell'agosto 2012, vede per il gruppo l'importante momento del primo passaggio in radio della loro canzone "The City", all'interno dello show "BBC Introducing" di Huw Stephens sulla radio nazionale BBC Radio 1.[8]

Tornano all'attenzione della radio nazionale verso la fine del 2012, quando il DJ di Radio 1 Zane Lowe dà il proprio supporto alla canzone "Sex", estratta dal secondo EP, riportante proprio il nome della canzone e pubblicato il 19 novembre 2012.[10] Intraprendono quindi il loro primo tour per Regno Unito e Irlanda, che si protrae fino agli inizi del 2013, prima di iniziare un tour negli Stati Uniti in primavera.[10]

Subito dopo la pubblicazione dell'EP Music for Cars il 4 marzo 2013, trovano il successo nelle classifiche con il singolo "Chocolate", che raggiunge il 19º posto nella classifica dei singoli nel Regno Unito. Il 20 maggio 2013 la band pubblica IV, il quarto EP, il quale include anche una nuova versione di "The City", altro successo radiofonico casalingo e all'estero.

Il gruppo prende intensivamente parte a molti show, per supportare la pubblicazione e promuovere il proprio album d'esordio. Aprono il concerto dei Muse all'Emirates Stadium di Londra, il 26 maggio 2013, in occasione del The 2nd Law World Tour.[11] Partecipano inoltre ad un tour negli Stati Uniti con i The Neighbourhood nel giugno 2013,[12] e supportano i Rolling Stones a Hyde Park il 13 luglio 2013.[13] Ad agosto 2013 si sono esibiti sul Festival Republic Stage al Festival di Reading e Leeds.[14]

In un articolo riguardante il gruppo, Elliot Mitchell di When the Gramophone Rings scrive che pubblicare una serie di EP prima dell'album di debutto è stata "una mossa vista come necessaria per fornire un contesto ampio al sound della band, invece che costruirlo con soli singoli." Matthew Healy ha affermato che "Non saremmo stati in grado di pubblicare l'album senza prima rilasciare gli EP, poiché volevamo essere sicuri di poterci esprimere propriamente prima di lanciare questo lungo e ambizioso disco d'esordio."[14]

The 1975 (2013-oggi)

  Lo stesso argomento in dettaglio: The 1975 (album).

The 1975, l'album d'esordio che prende il nome dalla band stessa, viene pubblicato il 2 settembre 2013. È co-prodotto da Mike Crossey, che ha in precedenza lavorato con Arctic Monkeys e Foals.[10] Il principale singolo promozionale dell'album è la versione rielaborata di "Sex", pubblicata il 26 agosto 2013.[15] La canzone viene presentata in anteprima da Zane Lowe nel proprio show su Radio 1 l'8 luglio 2013,[16] e successivamente accompagnata da un video musicale su YouTube il 26 luglio 2013. L'album ha debuttato al primo posto della UK Albums Chart.

Il gruppo, nel settembre 2013, partecipa ad un tour del Regno Unito, con tre show sould out a Londra allo Shepherds Bush Empire,[17] oltre che ad uno show come headliners al Freedom Festival di Hull, come celebrazione dell'introduzione della città nella lista di candidate per divenire UK City of Culture 2017,[18] e all'iTunes Festival l'8 settembre 2013 come opening act per i connazionali Bastille. La band intraprende un tour americano nell'ottobre 2013 ed europeo il mese successivo, e a gennaio 2014 prende parte a concerti in Nuova Zelanda e Australia.[19] Ad aprile 2014 partecipa al Coachella Festival[5] e suona alla Royal Albert Hall.[20]

Stile musicale

I critici su Pitchfork Media li hanno favorevolmente comparai ai The Big Pink.[21] L'EP Sex è stato descritto da Paste come "delicato e synth pop in parti uguali" con vocals "incalzanti" e "raffinati". Il loro stile melodioso e minimalista è stato elogiato per la mancanza di "teatralità per attrarre attenzione".[22][23] Nonostante siano generalmente conosciuti come un gruppo alternative rock, sono stati influenzati da diversi generi, inclusi synth pop, musica elettronica, guitar pop e R&B. Healy, nello specifico, cita Talking Heads, Prince, My Bloody Valentine, Michael Jackson, Peter Gabriel, Brian Eno, D'Angelo e Sigur Rós come influenze musicali; afferma inoltre che la sua più grande ispirazione è oeuvre del regista John Hughes.[2][8] La "malinconica" visuale estetica in bianco e nero è affiancata da scale maggiori che la band chiama "sensibilità classic-pop".[8] I loro testi esplorano i temi di scoperta e novità nei più specifici contesti di sesso, amore, droga, speranza, morte e paura.

Nome

Dopo essersi esibiti e aver pubblicato materiale sotto vari nomi, inclusi Talkhouse,[21] The Slowdown,[24] Bigsleep,[25] e Drive Like I Do, il gruppo ha infine deciso per il nome The 1975. Healy ha raccontato che il nome è stato ispirato dagli scarabocchi trovati sul retro di un vecchio libro di poesie beat, datato "1 June, The 1975".[3][26]

Formazione

  • Matthew "Matt" Healy – voce, chitarra (2002–presente)
  • Adam Hann – chitarra (2002–presente)
  • George Daniel – batteria, cori (2002–presente)
  • Ross MacDonald – basso (2002–presente)

Discografia

Album

EP

  • 2012Facedown
  • 2012 – Sex
  • 2013Music for Cars
  • 2013 – IV

Singoli

  • 2012The City
  • 2013Chocolate
  • 2013 – Sex
  • 2013 – Girls
  • 2014Settle Down
  • 2014 – Robbers
  • 2014 – Heart Out

Note

  1. ^ a b c (EN) Scott Kerr, The 1975, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 agosto 2014.
  2. ^ a b c (EN) Interview w/ The 1975, su blahblahblahscience.com, 15 ottobre 2012. URL consultato il 7 agosto 2013.
  3. ^ a b (EN) Emily Brinnand, New Band Up North, su guardian.co.uk, The Guardian, 3 dicembre 2012. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  4. ^ (EN) The 1975 Announce Debut Album And New September 2013 UK Tour Dates, su contactmusic.com, Contact Music. URL consultato il 24 giugno 2013.
  5. ^ a b (EN) Chris DeVille, Coachella 2014: The 7 Best Things From Sunday, su stereogum.com, 14 aprile 2014.
  6. ^ (EN) Simon Butcher, "Clash13 Healy interview" The 1975: Bound To Win, Bound To Be True, su clashmusic.com, Clash Music, 25 settembre 2013.
  7. ^ (EN) Q&A: Matthew Healy, su belfasttelegraph.co.uk, Belfast Telegraph, 10 agosto 2013.
  8. ^ a b c d (EN) Darragh Faughey, The 1975 - Interview, su goldenplec.com, GoldenPlec, 11 dicembre 2012. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  9. ^ a b (EN) Grace Carroll, The 1975: 'Manchester Doesn't Need More Music Heroes', su gigwise.com, Gigwise, 20 novembre 2012. URL consultato il 23 agosto 2013.
  10. ^ a b c (EN) Stickler Jon, The 1975 Announce Lengthy UK Tour for Early 2013, su stereoboard.com, 10 dicembre 2012 editore=Eyedigit Limited. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  11. ^ (EN) Michael Baggs, The 1975 join Bastille to support Muse at May London gig, su gigwise.com, Gigwise, 23 aprile 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
  12. ^ (EN) The 1975 Will Hit the Road for U.S. Tour With the Neighbourhood in June and Headline Two West Coast Shows in July, su finance.yahoo.com, Yahoo, 25 aprile 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
  13. ^ (EN) Neil McCormick, Introducing The 1975, support act to the Rolling Stones, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 19 maggio 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
  14. ^ a b Elliot Mitchell, Feature: The Rise & Rise of The 1975, su whenthegramophonerings.com, When the Gramophone Rings, 30 agosto 2013. URL consultato il 30 agosto 2013.
  15. ^ (EN) The 1975 Single ‘Sex’ To Be Lead For Upcoming Debut Album, su daystune.com, 18 luglio 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
  16. ^ (EN) Lewis Corner, The 1975 confirm new single 'Sex' - listen, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 9 luglio 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
  17. ^ (EN) Tim Boddy, Behind The Scenes: The 1975 - Shepherd's Bush Empire, su thefourohfive.com, 23 settembre 2013. URL consultato il 25 maggio 2014.
  18. ^ (EN) UK City of Culture 2017 shortlist of four announced, BBC, 19 giugno 2013. URL consultato il 19 giugno 2013.
  19. ^ (EN) Tour | The 1975, su the1975.com. URL consultato il 30 agosto 2013.
  20. ^ (EN) Albert Sessions: The 1975, su royalalberthall.com, 6 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2014.
  21. ^ a b (EN) Ian Cohen, The 1975: Facedown EP, su pitchfork.com, Pitchfork Media, 9 agosto 2012. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  22. ^ (EN) Shaina Pearlman, The 1975: Sex EP, su pastemagazine.com, Paste Magazine, 20 novembre 2012. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  23. ^ (EN) Bonnie Stiernberg, The 10 Best EPs of 2012, su pastemagazine.com, Paste Magazine, 4 dicembre 2012. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  24. ^ (EN) Introducing: The 1975, su akirarecords.com, Akira, 16 agosto 2012. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  25. ^ (EN) Michael Crewe, Ghosts - B I G S L E E P, su canyouhearthis.co.uk, Can You Hear This, 21 gennaio 2011. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  26. ^ (EN) Phil Allely, The 1975 Interview: "We are creating alternative popular music", su famemagazine.co.uk, Fame Magazine, 27 settembre 2012. URL consultato il 1º settembre 2013.

Collegamenti esterni