Mino Raiola

procuratore sportivo italiano (1967-2022)
Versione del 28 ott 2014 alle 13:35 di 134.83.1.241 (discussione) (Procuratore: Aggiunte informazioni sulla trattativa di rinnova di Pogba con la Juve (curata da Raiola) + aggiunta riferimento)

Mino Raiola, all'anagrafe Carmine Raiola (Nocera Inferiore, 4 novembre 1967), è un procuratore sportivo italiano naturalizzato olandese.

Biografia

Raiola nasce a Nocera Inferiore il 4 novembre 1967[1], ma la famiglia (originaria di Angri) emigra meno di un anno dopo ad Haarlem, nei Paesi Bassi[2]. Il padre, allora meccanico, apre con successo un'attività di ristorazione (prima paninoteca, poi pizzeria, infine ristorante) e il giovane Mino dà una mano come cameriere[2][3]. Allo stesso tempo consegue la maturità classica[4] e frequenta per due anni l'università, iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza[2][4]. Parla sette lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese, portoghese e olandese[2].

Carriera

Gli inizi

Inizia a giocare a calcio nelle giovanili dell'Haarlem, smettendo a 18 anni, nel 1986[2]: un anno dopo diventa responsabile del settore giovanile della squadra[2]. Intraprende la carriera imprenditoriale, acquistando (e poi rivendendo poco dopo) un ristorante McDonald's[1] ed entrando nel consiglio degli imprenditori di Haarlem[1].

Procuratore

All'età di 20 anni fonda la sua società di intermediazione, la Intermezzo[1]. Intanto, da responsabile del settore giovanile, diventa direttore sportivo dell'Haarlem[2]: attraverso un accordo con il sindacato dei calciatori diventa poi rappresentante all'estero dei giocatori olandesi[2]. Nel 1992 porta Bryan Roy al Foggia, mentre nel 1993 intercorre come mediatore nella trattativa che porta Dennis Bergkamp e Wim Jonk dall'Ajax all'Inter[4].

Diviene poi agente FIFA e abbandona le altre attività, rimanendo solo procuratore sportivo. Fonda la società Maguire Tax & Legal di Amsterdam (ispirandosi al Maguire procuratore del film di Tom Cruise)[5] e successivamente la Sportman, con sede a Montecarlo[6] (ma con uffici di rappresentanza in Brasile, Paesi Bassi e Repubblica Ceca). Negli anni successivi tratta altri giocatori per il mercato italiano, come Michel Kreek al Padova, Marciano Vink al Genoa[2] e Pavel Nedvěd alla Juventus[2].

Raggiunge la notorietà internazionale grazie ai giocatori molto famosi da lui seguiti e alle trattative milionarie in cui è coinvolto durante gli ingaggi dei giocatori stessi: molto diffuso mediaticamente è stato il passaggio di Zlatan Ibrahimović al Barcellona (dove Raiola firmò una clausola con la quale avrebbe guadagnato 1,2 milioni di euro annui, pagati dai blaugrana fino al 2014[6]) o quello di Mario Balotelli al Manchester City di cui è procuratore dal marzo 2010[7][6]. Nell'estate 2010 e nel calciomercato invernale del 2011 ha fatto da mediatore nelle trattative che hanno portato Ibrahimović, Robinho, van Bommel, Emanuelson e Dídac Vilà al Milan, e Jonathas al Brescia[8], oltre al già citato Balotelli.

Nell'estate 2012, che vede un mercato praticamente fermo, è protagonista del passaggio di Zlatan Ibrahimović dal Milan al PSG e di Paul Pogba dal Manchester United alla Juventus. Nel gennaio del 2013 cura il trasferimento di Mario Balotelli dal Manchester City al Milan[9].

Nell 2014 cura il trasferimento di Mario Balotelli dal Milan al Liverpool, e porta a termine la trattativa per il rinnovo del contratto di Paul Pogba, che lo legherà alla Juventus fino al 2019[10].

Note

  1. ^ a b c d Mi chiamo Mino, risolvo problemi, GQ Italia, ottobre 2010.
  2. ^ a b c d e f g h i j Il cacciatore di piedi: Mino Raiola, su ilsecoloxix.it, 18 marzo 2011. URL consultato il 7 aprile 2011.
  3. ^ Gaia Piccardi, Parla Raiola: «Balotelli non è leader, Liverpool per lui è l’ultima spiaggia», in corriere.it, Milano, Corriere della Sera, 23 agosto 2014. URL consultato il 23 agosto 2014.
  4. ^ a b c Calciomercato: il trionfo di Mino Raiola, su blog.panorama.it, panorama.it, 31 agosto 2010. URL consultato il 7 aprile 2011.
  5. ^ Maguire Tax & Legal, su transfermarkt.de. URL consultato il 7 aprile 2011.
  6. ^ a b c Raiola, il procuratore che guadagna quanto un fuoriclasse, su sport.sky.it, 5 settembre 2010. URL consultato il 7 aprile 2011.
  7. ^ Fabrizio Romano, In casa Inter torna la paura: Raiola nuovo procuratore di Balotelli!, in fcinternws.it, 11 marzo 2010. URL consultato il 23 agosto 2014.
  8. ^ Brescia, Jonathas dall'Az Alkmaar, su corrieredellosport.it, 31 gennaio 2011. URL consultato il 7 giugno 2011.
  9. ^ Raiola: "Con Balotelli la serie A vale di più - Sarà rimpianto in Inghilterra"
  10. ^ Francesco Agliata, Juventus, Raiola sul rinnovo di Pogba: “Avanti insieme fino al 2019″, su soccermagazine.it, Soccer Magazine, 24 ottobre 2014. URL consultato il 28 ottobre 2014.

Altri progetti