Borgoratto Alessandrino

comune italiano

Template:Comune Borgoratto Alessandrino (in piemontese Borgorà) è un comune di 607 abitanti della provincia di Alessandria. Borgoratto Alessandrino esisteva prima del XIII secolo, cioè prima della fondazione di Alessandria. Pare che il nome derivi dal fatto che esisteva un gruppo di famiglie dette Ratti o De' Ratti. Potrebbe essere l'antico borgo Baldiratium di origine longobarda, ma su questo c'è poca certezza. Il paese si trova in riva al Bormida. Fino alla fine dello scorso millennio la comunità civile si riuniva principalmente presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso e nell'osteria di Clemente Barberis.

Personaggi Storici di Borgoratto Al.

Cino Bozzetti nato a Lecce nel 1876 dove il padre Romeo Bozzetti, Generale dell'esercito italiano prestava servizio. Visse a Borgoratto e grazie all'abilità manuale con gli acquarelli e carboncino dimostrò di essere tra i migliori incisori del primo novecento italiano. Il suo stile nel disegnare la campagna alessandrina e il sapore eterno del mondo agricolo impregnano le sue opere. "Cino Bozzetti sapeva trarre dalla contemplazione della natura e della fatica dei contadini, immagini di intensa poesia che si traducono..." in opere come Bosco in riva alla Bormida, Pascolo in riva alla Bormida, La vacca al pozzo e altre ancora. Con il suo stile affrescò l'abside della chiesa parrocchiale, raffigurando San Sebastiano, Rocco e Bernardo. Ernesto Ferrari artista di pregiati manufatti in ferro battuto, onorificato della medaglia di Cavaliere al Merito della Repubblica nel campo delle arti. Maestro nell'eseguire figure, forgiò un mitico gallo per il Carroccio del Palio di Asti.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Alessandria

  1. ^ Dati tratti da: