Cassine

comune italiano a Alessandria, Piemonte, Italia

Template:Comune Cassine (in piemontese Casséine) è un comune della provincia di Alessandria, posto sulle colline alla sinistra del basso corso della Bormida.


Vi nacque il cantautore italiano Luigi Tenco e il calciatore terzino di razza, Pietro Rava.

Storia

Citato come territorio dell'episcopato di Acqui in documenti del X secolo, fu donato nel 1164 al marchese di Monferrato dall'imperatore Federico I. Conteso dal comune di Alessandria, fu da questo conquistato e distrutto nel 1231 e soggetto a un tributo annuo agli alessandrini.

Occupato da Facino Cane nel 1404, divenne borgo fortificato, e dovette subire l'assedio del marchese del Monferrato (1451), l'occupazione di Carlo V (1556) e dei francesi (1644).

Nel 1707 fu annesso ai domini sabaudi, di cui seguì le sorti.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Altro

La chiesa di San Francesco, del XII secolo in stile gotico lombardo, ha una facciata in cotto, decorata con archetti pensili e un portone strombato. Si presenta con due campanili, uno coevo, l'altro del 1644. Palazzo Zoppi, del XIV secolo, nacque come casaforte, in seguito trasformata in palazzo residenziale. Conserva all'interno affreschi quattrocenteschi, mentre nel cortile è situata una cappella al cui interno sono conservati una pregevole tavola trecentesca di scuola piemontese.

Nel mese di settembre, si svolge a Cassine un'importante manifestazione in costume, la festa medioevale.

Collegamenti esterni

Sito ufficiale della Festa Medioevale di Cassine

Template:Provincia di Alessandria

  1. ^ Dati tratti da: