Letteratura gay
Quello di letteratura gay è un termine collettivo utilizzato generalmente per indicare quel tipo di letteratura prodotta da o per la comunità gay e che viene a coinvolgere personaggi, trama, linee narrative o temi che ritraggono il comportamento omosessuale maschile[2][3]; mentre quella che si occupa delle relazioni sentimentali e amorose tra donne viene chiamata letteratura lesbica.

Introduzione
Mitologia
Era molto comune nelle prime opere di letteratura gay moderna, tra il XVIII e il XIX secolo, includere allusioni a personaggi mitologici greci come una qual specie di codice che sicuramente gli avveduti lettori gay avrebbero riconosciuto.
Gli omosessuali in questo momento storico condividevano l'idea "d'interpretare il mondo dell'antica Grecia e dell'antica Roma come una società dove i rapporti d'amore tra persone dello stesso sesso venivano in parte largamente tollerati se non addirittura incoraggiati (vedi la pederastia greca)[4]; pertanto i riferimenti a quelle culture potevano con certezza identificare un autore simpatizzante o comunque un libro contenente temi gay che probabilmente sarebbero stati del tutto trascurati dai lettori comuni[4].
James Jenkins della "Valancourt Books" osserva che "queste tipologie di codice, tali modi sub-testuali di scrivere dell'omosessualità erano spesso necessari, dal momento che fino agli anni '50 del '900 gli autori britannici potevano essere perseguiti penalmente per aver scritto apertamente di argomenti riguardanti l'omosessualità, mentre negli Stati Uniti gli autori e gli editori avrebbero potuto anche affrontare un'azione legale con relativo sequestro e distruzione dei loro libri, per non parlare della condanna sociale o morale che avrebbe definitivamente distrutto la loro carriera[4].
Secoli XVIII e XIX
Dal momento in cui l'amore omosessuale è stato dichiarato ufficialmente illegale in Inghilterra e, per estensione, anche nelle colonie oltreoceano (i futuri Stati Uniti) a partire dal Buggery Act 1533 ha cominciato a diventare assai pericolosa la pubblicazione - o anche la sola semplice distribuzione - di qualsiasi opera letteraria che avesse palesi tematiche a contenuto e a sfondo che oggi definiamo LGBT[4].
Molti tra i primi e maggiori autori di narrativa gotica tra cui Matthew Gregory Lewis, William Beckford e Francis Lathom erano omosessuali; essi sublimarono queste tematiche omoerotiche nei propri scritti esprimendole in forme più accettabili, utilizzando a tal scopo generi trasgressivi quali per l'appunto il gotico e l'horror[4].
Il personaggio protagonista del romanzo Il monaco (1796) di Lewis s'innamora perdutamente del giovane novizio Rosario e sebbene in seguito quello ch'era creduto esser un ragazzo si riveli in realtà come una donna di nome Matilda, il sottotesto gay risulta quantomai evidente[4].
Una situazione simile si verifica anche in The Fatal Revenge o the Family of Montorio (1807) di Charles Robert Maturin - prozio di Oscar Wilde -, quando il cameriere Cipriano chiede al suo padrone Ippolito di baciarlo come se fosse la sua amante femminile; anche in Melmoth l'errante (1820), sempre dello stesso autore, la strettissima relazione d'amicizia ed affetto sorta tra un giovane monaco e un novizio viene esaminato come potenzialmente "troppo forte, quasi fosse amore".
Joseph and His Friend (Giuseppe e il suo amico, 1870), di Bayard Taylor racconta la storia di un'amicizia intima tra due uomini; è considerato come il primo vero e proprio romanzo gay della letteratura americana. Alla fine però uomo dei due va in cerca di una donna.
Fridolins heimliche Ehe (Il matrimonio segreto di Fridolin, 1875), di Adolf Wilbrandt è il primo romanzo gay in lingua tedesca a lieto fine; vi sono inserite molte delle teorie di Theorien Karl Heinrich Ulrichs.
Nella novella Carmilla (1872) Joseph Sheridan Le Fanu sostanzialmente inventa e da il via alle storie del cosiddetto vampirismo lesbico[5][6][7] le quali influenzarono anche il Dracula (1897) dello scrittore irlandese Bram Stoker[4]; quest'ultimo romanzo contiene notevoli aspetti omoerotici e la figura del vampiro sempre pronto ad assalire alle spalle i giovani uomini per penetrare con i suoi affilati canini il loro collo ha decise suggestioni omo-sessuali: famosa la fase di Dracula quando avverte i vampiri di sesso femminile di lasciar a lui Jonathan Harker in quanto ""Quest'uomo mi appartiene!"[4]
I peccati delle città della pianura (1881) e Teleny (o il rovescio della medaglia, 1893) sono due tra i primissimi libri di letteratura erotica a trattare quasi esclusivamente ed in maniera del tutto esplicita la sessualità omosessuale; sono stati entrambi pubblicati in forma anonima, anche se per il secondo vi è stata un'attribuzione almeno parziale a Wilde.
Il primo testo narra la vicenda di un giovane che pratica la prostituzione maschile ed è ambientato a Londra proprio attorno al periodo precedente a quello cui si verificò lo scandalo di Cleveland street riguardante numerosi aristocratici che frequentavano assiduamente in bordello omosessuali ubicato nella capitale inglese[4].
Teleny è invece la cronaca riguardane la relazione passionale avvenuta tra un francese e un pianista ungherese e viene spesso attribuita ad uno sforzo collaborativo di più autori contemporanei di Wilde[8][9][10]. Lo stesso romanzo Il ritratto di Dorian Gray (1890) infine colpì molto i lettori dell'epoca per l'aperta sensualità intrisa di omoerotismo dei suoi personaggi[11].
Tim: A Story of School Life (1893), di Howard O. Sturgis, inizialmente pubblicato anonimo, narra della storia d'amore tra due studenti maschi all'interno dell'ambiente scolastico ed ispirato da un'esperienza autobiografica dell'autore fatta a Eton.
Bom Crioulo, di Adolfo Caminha, è un celebrato romanzo brasiliano, pubblicato nel 1895. Fu fin da prima "messo all'indice" dal Governo nazionale, e dopo qualche decennio ripreso e riconosciuto di valore.
XX secolo
Col '900 la discussione sull'omosessualità è divenuta man mano più aperta e la comprensione della società sul fenomeno si è via via evoluta. Un certo numero di romanzi con temi e personaggi esplicitamente gay cominciarono ad affacciarsi sempre più frequentemente nelle principali correnti letterarie; alcuni tra gli autori più notevoli del periodo includono Gore Vidal, James Baldwin, Christopher Isherwood, Edmund White, Yukio Mishima, Marcel Proust, Virginia Woolf, Henry James e il premio Nobel per la letteratura André Gide.
I turbamenti del giovane Törless (1906) dello scrittore austriaco Robert Musil è un romanzo su tre studenti di collegio; due di loro abusano sessualmente del loro compagno che è stato sorpreso a rubare.
Morte a Venezia di Thomas Mann, storia di un artista di mezza età che s'innamora di un ragazzo il quale, dopo esser stato intravisto al lido di Venezia, viene seguito ossessivamente dall'uomo per tutta Venezia.
Lo scrittore britannico Edward Morgan Forster si è guadagnato velocemente una reputazione di primo piano come romanziere, dovendo però nascondere la propria omosessualità al suo ampio pubblico per tutta la vita; tra il 1913-14 scrisse Maurice, un romanzo di formazione che segue le vicissitudini di un giovane uomo della classe media attraverso l'auto-scoperta della propria attrazione per gli altri maschi. Il libro non fu pubblicato fino al 1971, dopo la morte dell'autore.
La storia raccontata da Forster narra la vicenda di due relazioni intraprese dal protagonista e delle sue relazioni con la società la quale spesso non comprende e gli si dimostra ostile. Ma il libro è notevole soprattutto per il suo tono affermativo, in definitiva positivo e oltretutto con un lieto fine: "Un lieto fine era indispensabile" ha commentato in seguito l'autore, "ero determinato in ogni caso a narrare la storia di due uomini che si innamoravano e decidevano di rimanere insieme condividendo il resto dei loro giorni... La felicità è il suo fulcro finale e ragion d'essere"[12].
Sodoma e Gomorra, quarto volume dell'opera monumentale Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust.
La pia danza (1926), romanzo d'esordio di Klaus Mann, il figlio di Thomas.
Il libro bianco (1927) di Jean Cocteau
Sovvertimento dei sensi (1927) di Stefan Zweig
Alexis o il trattato della lotta vana (1929) di Marguerite Yourcenar
Strange Brother (Fratello strano, 1931) di Blair Niles racconta la storia di un amore platonico tra una donna eterosessuale e un uomo gay a New York tra la fine degli anni '20 e i primi anni '30; questa è una delle prime esplorazioni obiettive delle cosiddette questioni concernenti l'omosessualità durante il movimento culturale detto rinascimento di Harlem[13].
Sebbene lodato per il suo approccio giornalistico, la naturale simpatia che promana col sentimento misto di tolleranza e compassione nei confronti del personaggio gay[14][15], il romanzo di Niles è stato annoverato tra quel primo gruppo di letteratura gay statunitense "prodotto in forma di tragico melodramma"[16]; secondo l'autore e critico Anthony Slide esso illustra ancora troppo l'assunto di base per cui i personaggi gay in letteratura debbono giungere in ogni caso ad una tragica conclusione[17].
Slide fa poi i nomi di quattro opere di narrativa che propongono una storia gay-familiare, considerati tra quelli di maggior rilievo creati nella prima metà del '900 in inglese: Anthony Slide (1936) di Djuna Barnes - uno dei primi libri scritti da un'autrice nota a ritrarre esplicitamente il lesbismo -; Riflessi in un occhio d'oro (1941) di Carson McCullers; Altre voci, altre stanze (1948) di Truman Capote ed infine La statua di sale (1948) di Gore Vidal[17].
Tutte le trame di questi libri narrano le vicende di giovani che giungono a scoprire la propria omosessualità durante la transizione alla vita adulta[18]. Il romanzo di Vidal è significativo per il fatto che è riconosciuto quale prima opera letteraria del dopoguerra in cui il protagonista è da subito chiaramente ed apertamente gay ed oltretutto non muore (questo nella prima versione) alla fine per aver sfidato le norme sociali vigenti.
La statua di sale (The City and the Pillar) è stato anche riconosciuto esser stato uno dei romanzi gay (e di guerra) più influenti nel proseguio della narrativa di questo genere, essendo uno dei pochissimi libri a trattare direttamente l'omosessualità maschile anche in ambito militare[19][20], oltre che il più noto tra gli ani '40 e '50[21]: ha creato un tale scandalo pubblico da aumentarne ancor più la notorietà e critica nel corso degli anni, non solo perché l'omosessualità era considerata comunemente immorale, ma soprattutto perché stata la prima opera di un autore americano a dipingere l'attrazione omoerotica del protagonista come da lui stesso palesemente accettata e raffigurata essere come un comportamento perfettamente naturale[20].
Addio a Berlino (1939) di Christopher Isherwood,
Le amicizie particolari (1944)) di Roger Peyrefitte
Agostino (1944) di Alberto Moravia
Querelle di Brest (1947) di Jean Genet, storia di un marinaio criminale che cerca faticosamente di reprimere la propria omosessualità, ma anche Diario del ladro (1949)
Confessioni di una maschera (1949) e Colori proibiti (1951-53) di Yukio Mishima.
Memorie di Adriano (1951) di Marguerite Yourcenar.
Fabrizio Lupo (1952) di Carlo Coccioli
La confessione (1955) di Mario Soldati
La camera di Giovanni (1956) di James Baldwin, ritratto di un giovane esule a Parigi che cerca di veder chiaramente dentro sé per poter riuscir ad esprimere sinceramente la propria vera identità sessuale.
Gli occhiali d'oro (1958) di Giorgio Bassani.
L'Anonimo lombardo (1959) di Alberto Arbasino
Il gesuita perfetto (Lacrime impure, 1960) di Furio Monicelli
Un uomo solo (1964) di Christopher Isherwood, un giorno qualunque nella vita di un professore universitario gay.
Gioco d'infanzia (1965) di Giovanni Comisso
Diario di un innocente (1970) e Quando morì Jonathan (1978) di Tony Duvert
Il ragazzo persiano (1972) di Mary Renault, versione romanzata della storia d'amore tra l'adolescente eunuco di origine persiana Bagoa e Alessandro Magno
L'innocenza (Dario Bellezza) (Storia di Nino, 1970) e Lettere da Sodoma (1972) di Dario Bellezza
La cattedrale (1974) di Giovanni Testori
Ernesto (1975), romanzo incompiuto semi biografico e pubblicato postumo di Umberto Saba.
Il bacio della donna ragno (1976) di Manuel Puig, l'incontro tra un omosessuale e un rivoluzionario marxista in una cella di prigione argentina.
I neoplatonici (1977) del patriota ottocentesco Luigi Settembrini
Altri libertini (1980) di Pier Vittorio Tondelli
Un giovane americano (1982) di Edmund White, prima parte di una tetralogia rappresenta l'autobiografia gay dell'autore.
Aracoeli (romanzo) (1982) di Elsa Morante
Kurt sta facendo la farfalla di Alessandro Golinelli
La lingua perduta delle gru (1986) di David Leavitt.
Morte della bellezza (1987) di Giuseppe Patroni Griffi
Sodomie in corpo 11 (1988) di Aldo Busi
Il Budda delle periferie (1990) di Hanif Kureishi
Petrolio (1992), romanzo postumo di Pier Paolo Pasolini.
La biblioteca della piscina (1993) di Alan Hollinghurst.
XXI secolo
Negli ultimi decenni gran parte della letteratura a tematica LGBT ha raggiunto un elevato livello di qualità, con molte opere che si sono guadagnati consensi generali; alcuni tra gli autori più notevoli ci sono Alan Hollinghurst, André Aciman, Michael Cunningham, Michael Chabon e Jamie O'Neill.
Anche il tema dell'omosessualità adolescenziale è diventato più visibile in un crescente numero di opere di narrativa per giovani adulti con autori di rilievo tra cui Alex Sánchez, Stephen Chbosky, Shyam Selvadurai, Perry Moore, David Levithan e KM Soehnlein con Il mondo dei ragazzi normali (2000).
Fumetto
Narrativa per ragazzi
Note
- ^ Marchesani, pp.1–6; Joseph Marchesani, GLBTQ.com — Encyclopedia of GLBTQ culture, "Science fiction and fantasy literature"
- ^ Gregory Woods, A History of Gay Literature: The Male Tradition.
- ^ Byrne R. S. Fone, Anthology of gay literature.«This anthology offers a chronological survey of writing that represents, interprets, and constructs the experience of love, friendship, intimacy, and desire between men over time--that is, what most readers would call gay male literature.»
- ^ a b c d e f g h i Trebor Healey, Early Gay Literature Rediscovered, su Huffington Post, 28 maggio 2014. URL consultato il 31 maggio 2014.
- ^ Eric Garber e Lyn Paleo, Carmilla, in Uranian Worlds: A Guide to Alternative Sexuality in Science Fiction, Fantasy, and Horror, G K Hall, 1983, p. 76, ISBN 978-0-8161-1832-8.
- ^ J[oseph] Sheridan LeFanu, Carmilla, in In a Glass Darkly, London, R. Bentley & Son, 1872.
- ^ J[oseph] Sheridan LeFanu, Carmilla, in Pam Keesey (a cura di), Daughters of Darkness: Lesbian Vampire Stories, Pittsburgh, PA, Cleis Press, 1993.
- ^ James Nelson, Publisher to the Decadents: Leonard Smithers in the Careers of Beardsley, Wilde, Dowson, Philadelphia, Pennsylvania State University Press, 2000.
- ^ Robert Gray e Christopher Keep, An Uninterrupted Current: Homoeroticism and collaborative authorship in Teleny, in Marjorie Stone e Judith Thompson (a cura di), Literary Couplings: Writing Couples, Collaborators, and the Construction of Authorship, University of Wisconsin Press, 2007, p. 193, ISBN 0-299-21764-7.
- ^ Edouard Roditi, Oscar Wilde, New Directions Publishing, 1986, p. 168, ISBN 0-8112-0995-4.
- ^ Garber & Paleo, The Picture of Dorian Gray, in Uranian Worlds, 1983, p. 148.
- ^ Edward Morgan Forster, Maurice, New York, NY, W.W. Norton & Company, 1971, ISBN 0-393-31032-9.
- ^ Susan Stryker, Queer Pulp: Perverted Passions from the Golden Age of the Paperback, San Francisco, CA, Chronicle Books, 2001, p. 97.
- ^ Stryker, Queer Pulp, 2001, p. 100.
- ^ Georges-Michel Sarotte, Like a Brother: Male Homosexuality in the American Novel and Theatre from Herman Melville to James Baldwin, Garden City, NY, Anchor Press, 1978, p. 18.
- ^ Ian Young, The Male Homosexual in Literature: A Bibliography, Metuchen, NJ, The Scarecrow Press, 1975, pp. 153–154.
- ^ a b Anthony Slide, Lost Gay Novels: A Reference Guide to Fifty Works from the First Half of the Twentieth Century, Binghamton, NY, Harrington Park Press, 1977, pp. 1–2.
- ^ Roger Austen, Playing the Game: The Homosexual Novel in America, New York, Bobbs-Merrill Company, Inc., 1977, p. 119.
- ^ Stryker, Queer Pulp, 2001, pp. 17, 103.
- ^ a b Michael Bronksi, Pulp Friction: Uncovering the Golden Age of Gay Male Pulps, New York, St. Martin's Griffin, 2003, p. 343.
- ^ Drewey Wayne Gunn (a cura di), The Golden Age of Gay Fiction, Albion, New York, MLR Press, 2003, p. 3 (Ian Young).
Bibliografia
- Pages Passed from Hand to Hand: The Hidden Tradition of Homosexual Literature in English from 1748 to 1914 edited and with an introduction by Mark Mitchell and David Leavitt, Chatto & Windus 1998
- Homosexuality in Literature, 1890–1930 by Jeffrey Mayers, Athlone, 1977
- A History of Gay Literature: The Male Tradition by Gregory Woods, Yale University Press, 1999
- Gaiety Transfigured: Gay Self-Representation in American Literature edited by David Bergman, University of Wisconsin Press, 1991
- Beyond Sex and Romance?: The Politics of Contemporary Lesbian Fiction edited by Elaine Hutton, Women's Press, 1998.
- Lesbian and Gay Writing: An Anthology of Critical Essays edited by Mark Lilly, Macmillan, 1990
- Love Between Men in English Literature by Paul Hammond, Macmillan, 1996
- The Homosexual as Hero in Contemporary Fiction by Stephen Adams, Vision, 1980
- The Penguin Book of Homosexual Verse edited by Stephen Coote, Penguin, 1983
- Essays on Gay Literature edited by Stuart Kellogg, Harrington Park Press, 1983
- [1] Spence, Alex.“Controversial Books in the Public Library: A Comparative Survey of Holdings of Gay-Related Children’s Picture Books.” Library Quarterly 70(3) (July 2000): 335-379 (abstract)
Collegamenti esterni
- Lambda Literary Foundation – Publishes the Lambda Book Report and the Lambda Literary Awards
- Blithe House Quarterly – online journal
- Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender and Queer Culture on Gay Literature
- NuWine Press - Gay Christian Book, casa editrice con nuove prospettive sulla fede cristiana
- Lodestar Quarterly — Rivista online sulla miglior letteratura Gay, Lesbica e Queer
- Lesbian Mysteries -romanzi gialli lesbici
- Gay Authors Narrativa con temi LGBT
- Gay's the Word UK LGBTQ Specialist Bookshop
- Bibliografia di libri per ragazzi con personaggi gay e lesbiche
- Riassunti e recensioni di lettori adolescenti riguardanti libri con personaggi e temi LGBT
- LGBTQ Reserve Collection