Funicolare Rasciesa

funicolare italiana a Ortisei (Val Gardena)

La funicolare Rasciesa (in ted. Raschötzer Bahn) è una funicolare a binario unico che congiunge Ortisei all'alpe Rasciesa, in val Gardena in provincia di Bolzano.

Funicolare Rasciesa
Raschötzer Bahn
Il vagone della funivia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàOrtisei
Dati tecnici
Tipofunicolare
Stato attualein uso
Apertura2010
Percorso
Stazione a valleOrtisei, 1.304 m
Stazione a monteMalga Rascieda, 2.122 m
Tempo di percorrenzaminuti
Lunghezza2.402 m
Dislivello818 m
Pendenza max46,8%
Trasporto a fune

Cenni storici

Il 6 dicembre 1950, Leo-Cademia Demetz e suo cugino Luis Trenker, progettarono sul Rascieda una prima seggiovia, inaugurata nell'ottobre del 1952. Fu il primo degli investimenti nell'area dolomitica, che raggiungeva una discreta altezza. Il viaggio attraverso i boschi di Rasciesa durava circa 20 minuti. Nel 2009, questa risultava essere una delle ultime seggiovie monoposto esistenti. Essa intraprese l'ultimo viaggio il 30 agosto, in seguito fu demolita perché ritenuta inadatta al ruolo che doveva svolgere, a causa della bassa portata e della totale mancanza di una copertura.>

Costruzione della nuova funicolare

Si decise quindi per una funicolare, in quanto una seggiovia non presenta un'adeguata protezione contro le intemperie e poiché la manutenzione annuale sarebbe stata troppo costosa. Alla stazione di valle non vi era nemmeno abbastanza spazio per una stazione orbitante, e l'idea era quella di riuscire a trasportare sia pedoni che ciclisti che famiglie con passeggini. Ciò non sarebbe stato possibile con una seggiovia a due posti. Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca quello della vecchia seggiovia.[1]

La linea ferroviaria percorre, dopo circa 100 metri di tunnel siti nella zona residenziale di Ortisei, segue sempre il livello della superficie forestale circostante. Solo in un punto, si è dovuto costruire un ponte 250 metri di lunghezza e 20 metri di altezza, in metallo. Inoltre, quattro sottopassi sono stati scavati per poter lasciar passare la strada forestale, che in inverno si trasforma in pista naturale da slittino. La stazione a monte e la sala macchine adiacente sono ricoperti da una struttura in legno.[1]

Il treno si compone di due carri, ognuno in grado di trasportare 90 passeggeri. La durata del viaggio è di circa 5-6 minuti. A 1800 metri di altitudine si trova una stazione intermedia che fa tappa per la storica Troi Paian.

La funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio, con 2402 metri di lunghezza. Il percorso della funicolare della Mendola a Caldaro è invece lungo 2374 metri.

La prima messa in funzione è avvenuta il 17 settembre 2010, mentre i lavori sono stati effettuati dalla ditta Doppelmayr.[1]

Galleria fotografica

Note

Bibliografia

  • (DE) Karl Mahlknecht, Margareth Runggaldier, Mahlknecht: 1885-1985 Der Fremdenverkehr in St.Ulrich in Gröden, seine wechselvolle Geschichte in einem ereignisreichen Jahrhundert. Eine Ortskronik zum hundertjährigem Bestehen des Fremdenverkehrvereines. Verlagsanstalt Athesia Bozen, 1985, S. 148.
  • (LLD) Margit und Rainer Bernardi, Furnadoia de Resciesa. Calënder de Gherdëina. Union di Ladins de Gherdëina St. Ulrich. Jahrgang 2010/S. 170-172.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni