Alice in Heartland
Alice in Heartland (ハートの国のアリス ~Wonderful Wonder World~?, Hāto no Kuni no Arisu ~Wonderful Wonder World~) è una serie di videogiochi otome della casa di produzione Quinrose, liberamente ispirati al libro Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Dai giochi hanno tratto una serie manga, pubblicata in Italia da GP Publishing, e un film anime.
Alice in Heartland | |
---|---|
ハートの国のアリス ~Wonderful Wonder World (Hāto no Kuni no Arisu ~Wonderful Wonder World~) | |
![]() | |
Genere | fantsastico, sentimentale, harem |
Manga | |
Testi | Quinrose |
Disegni | Soumei Hoshino |
Editore | Mag Garden |
Rivista | Comic Avarus |
Target | shōjo |
1ª edizione | 2008 – 15 settembre 2010 |
Volumi | 6 (completa) |
Trama
Alice è in giardino in compagnia della sorella Lorina. Quando questa la lascia per andare a prendere un mazzo di carte per iniziare una partita, Alice viene rapita da un coniglio antropomorfo.
Il Bianconiglio, condottala attraverso un buco nel terreno, in un mondo parallelo, le fa bere a tradimento con un bacio un liquido misterioso, spiegandole che non potrà tornare nel suo mondo sinchè la boccetta in cui vi si trovava la bevanda magica non si sarà nuovamente riempita. Alice, confusa, irritata e smarrita, scopre che solo vivendo nel mondo di Heartland e trascorrendo il suo tempo con gli strani abitanti del luogo la boccetta si riempie da sola.
Vagando per il bosco che si estende per tutta la regione si imbatte nel clan mafioso del Cappellaio Matto, composto da questi e dai suoi sgherri, negli spensierati frequentatori del luna-park, nei residenti del Castello di Cuori per giungere infine alla Torre dell'Orologio, dove, accolta dall'orologiaio Julius, decide di stabilirsi.
Il mondo di Heartland si rivela una vera meraviglia per la straniera inglese: giorno e notte si alternano senza alcun criterio, aprile si rivela essere un mese dalle stagioni impazzite, e ogni giorno non si conclude senza una sparatoria fra le tre fazioni avversarie della regina, del cappellaio o del luna park.
Conosciuto Ace, il cavaliere di cuori, e reincontrato il Bianconiglio, alias Peter White, Alice viene presentata alla regina Vivaldi, di cui frena gli impulsi omicidi, e che le conferma quanto gli ha rivelato l'incubus Nightmare: ogni abitante di Heartland – uomo o donna che sia – non può non rimanere affascinato dalla figura di Alice.
La ragazza, infatti, scopre ben presto grazie ad Ace che lì tutti sono dotati di un orologio meccanico al posto del cuore e che ciò li rende del tutto incoscienti verso la vita umana ed impulsivi al punto da risolvere qualsiasi conflitto con scontri armati. Il cavaliere di cuori, facendole ascoltare il proprio ticchettio le fa comprendere quanto sia importante il lavoro di Julius nel regno e come questi rappresenti piuttosto una figura di becchino, che di un semplice artigiano.
Man mano che Alice si ambienta ad Heartland cresce in lei il dispiacere di dover lasciare quel mondo per ritornare a quello d'origine finendo addirittura per accarezzare l'idea di rimanere lì tra i suoi ammiratori, ma presto il ricordo della sorella Lorina le fa maturare la decisione di tornare nella realtà.
Il giorno della partenza saluta Julius e guarda Heartland per un'ultima volta dalla torre dell'orologio. Sebbene non informi nessuno, la regina Vivaldi viene a dirle addio, affermando di aver sentito col cuore del sua risoluzione a partire.
Tornata nella realtà, Alice dubita di aver vissuto all'infuori di essa, ma poi le riaffiorano i ricordi della vita trascorsa ad Heartland e con struggimento si ricorda delle persone lì conosciute. Intanto, nella terra dell'incubo Blood il Cappellaio incontra Nightmare, al quale ammette, non esplicitamente, di essere dispiaciuto per la partenza di Alice.
Alice inizia a cercare sua sorella quando appare di fronte a lei Blood che con prepotenza prende in braccio la ragazza e le comunica di volerla riportare in Heartland, poi, senza preavviso, la bacia, facendole ingoiare tutto il liquido magico che già le aveva somministrato Peter la prima volta. Alice, infuriata ed imbarazzata, finisce per lasciarsi cadere assieme a Blood nel buco che funge da passaggio comunicante tra i due mondi, contenta di tornare, ricambia il bacio di Blood e torna a vivere ad Heartland.
Personaggi
Manga
Il manga di sei volumi è stato pubblicato in Italia dalla casa GP Manga che ha poi tradotto anche gli spin-off della serie: Alice in Cloverland: la trappola del bianconiglio e Alice: My Fanatic Rabbit. La tipologia dei videogiochi, che lascia scegliere con quale partner iniziare una relazione, ha permesso alla Quinrose di poter affiancare alla serie principale, a favore del personaggio di Blood Duprè, diversi manga spin-off, in cui Alice si innamora di altri partner. Tra questi (divisi per personaggio principale):
- Peter
- Nighmare
- Clover no Kuni no Alice: Nightmare
- Elliot
- Clover no Kuni no Alice: Sangatsu Usagi
- Alice in Heartland: My Fanatic Rabbit
- Clover no Kuni no Alice: Sangatsu Usagi no Kakumei
- Ace
- Clover no kuni no Alice: Heart no kishi
- Clover no Kuni no Alice - Kishi no Kokoroe
- I Gemelli
- Clover no Kuni no Alice: Bloody Twins
- Clover no Kuni no Alice: Futago no Koibito
- Julius
- Heart no kuni no Alice: Koisuru ibara no meikyū
- Anniversary no Kuni no Alice: Tokeiya
- Blood
- Heart no Kuni no Alice: Boushiya to Shinya no Ochakai
- Boris
- Clover no Kuni no Alice: Cheshire Cat to Waltz
Anime
Nel 2011 è uscito un film anime intitolato Gekijō-ban Heart no Kuni no Alice - Wonderful Wonder World (劇場版ハートの国のアリス~Wonderful Wonder World~ ?), prodotto da Asahi Production[1] e diretto da Hideaki Ōba.
Note
- ^ (EN) Nura, Alice in the Country of Hearts, Mardock Scramble, Nekogami Promos Streamed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 2 novembre 2014.