Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali
Malgrado non sia attribuzione della Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) la creazione di ranking o sistemi di qualificazione simili per i club[1], o l'organizzazione di tornei indirizzati a essi – eccezion fatta dalla Coppa del mondo, torneo disputato per la prima volta nel 2000 –[2], né la pubblicazione di parametri che convergono ad una ufficializzazione di un certo tipo di tornei – i club sono ritenuti dalla FIFA come organizzazioni indipendenti legate alle rispettive associazioni nazionali[1] – rispetto agli altri per lo stretto collegamento che l'organo amministrativo del calcio mondiale ha con il calcio tra nazioni, limitandosi inizialmente, per ciò, ad autorizzare la creazione di competizioni in ambito internazionale indirizzate ai club se essi fossero organizzate almeno per due associazioni membro per, finalmente, assegnare alle confederazioni la risponsabilità esclusiva per organizzarle[3]; i mezzi di comunicazione di massa hanno stabilito, nel corso degli anni, una lista dei club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio in base all'insieme di tornei organizzati dalla FIFA o, ognuna nel proprio contesto, da ciascuna delle sei Confederazioni, gli organismi amministrativi e di controllo sportivo nei continenti; ordinati per valori quantitativi totali in modo decrescente.
Infine, va segnalato che la Federazione definisce nel proprio statuto una «competizione ufficiale» quella indirizzata a «squadre rappresentative» – squadra che rappresenta un membro (maschile o femminile)[4] – organizzata direttamente da se stessa o dalle citate Confederazioni[5].
Competizioni internazionali per club
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe internazionali per società di calcio secondo la regione e la confederazione calcistica.[6] Queste sono:
Competizioni interconfederali
Competizioni mondiali
Qui di seguito viene riportata la lista delle competizioni ufficiali per club, organizzate o riconosciute dalla federazione calcistica mondiale, assegnanti il titolo mondiale[7][8]:
- Campionato del mondo per club/Coppa del mondo per club FIFA (2000 e dal 2005), organizzata dalla FIFA.
- Coppa Intercontinentale (1960-2004), organizzata dall'UEFA e dalla CONMEBOL, antenata del Mondiale per club FIFA.
Competizioni intercontinentali
- Coppa Interamericana[9] (1969-1998).
- Coppa dei Campioni afro-asiatica[10] (1986-1999)
Competizioni confederali
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe per club a livello confederale organizzate e riconosciute dall'UEFA secondo le sue risoluzioni[11].
Competizioni ufficiali UEFA
- Coppa dei Campioni d'Europa/UEFA Champions League (dal 1955)
- Coppa delle Coppe (1960-1999)
- Coppa UEFA/UEFA Europa League[12] (dal 1971)
- Supercoppa UEFA[13] (dal 1973)
- Coppa Intertoto[14] (1995-2008)
Competizioni europee interfederali (non riconosciute dall'UEFA)
- Challenge-Cup (1897-1911)
- Coppa dell'Europa Centrale/Coppa Mitropa (1927-1992), organizzata da ÖFB, MLS, CFSF, FIGC, ASF, FSJ e FRF.
- Coppa Mitteleuropa (1932-1935), organizzata da FIGC, DFB, ASF.
- Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937
- Coppa Latina (1949-1957), organizzata da FIGC, FFF, RFEF e FPF.
- Coppa Grasshoppers[15] (1952-1957)
- Coppa delle Fiere (1955-1971) organizzata da un comitato autonomo, progenitore della Coppa UEFA/UEFA Europa League.[16]
- Coppa dell'Amicizia (1959-1968)
- Coppa delle Alpi (1960-1987), organizzata da FIGC e ASF.
- Coppa Piano Karl Rappan (1961-1994), progenitore della Coppa Intertoto
- Coppa dei Balcani (1961-1994)
- Coppa delle Coppe di Lega Italo-Inglese (1968-1976), organizzata da FIGC e FA.
- Coppa di Lega Italo-Inglese (1969-1976), organizzata da FIGC e FA.
- Coppa Anglo-Italiana (1970-1996), organizzata da FIGC e FA.
Qui di seguito viene riportata la lista di tutte le coppe e campionati per club a livello confederale organizzati e riconosciuti dalla CONMEBOL secondo la classifica storica dei club sudamericani pubblicata dalla confederazione nel 2005[17].
Competizioni CONMEBOL vigenti
- Copa de Campeones de América/Copa Libertadores de América[18](dal 1960).
- Copa Sudamericana (dal 2002).
- Recopa Sudamericana (1988-1997 e dal 2002).
- Coppa Suruga Bank[19] (dal 2008).
Competizioni CONMEBOL scomparse
- Coppa CONMEBOL (1992-1999).
- Coppa Mercosur[20] (dal 1998 al 2001).
- Coppa Merconorte[20] (dal 1998 al 2001).
- Supercopa João Havelange (1988-1997).
- Copa de Oro Nicolás Leoz[20] (giocata nel 1993; 1995 e 1996).
- Copa Master de Supercopa[20] (giocata nel 1992 e nel 1994).
- Coppa Master di Coppa CONMEBOL[21] (giocata per l'unica volta nel 1996).
Competizioni intercontinentali
- Coppa Interamericana[9] (1969-1998).
Competizioni ulteriormente riconosciute dalla CONMEBOL
- Supercoppa dei Campioni Intercontinentali[22] (giocata nel 1968 e nel 1969).
- Copa Ganadores de Copa[23] (giocata per l'unica volta nel 1970).
Competizioni sudamericane interfederali (non riconosciute dalla CONMEBOL)
- Coppa dei Campioni del Sudamerica[24] (giocata nel 1948).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello confederale riconosciuti dalla CAF secondo il ranking storico di club in tornei ufficiali pubblicato dalla confederazione nel 2000[25].
Competizioni ufficiali CAF
- Coppa dei Campioni d'Africa/CAF Champions League (dal 1964).
- Coppa della Confederazione CAF (dal 2004).
- Coppa delle Coppe d'Africa (1975-2004).
- Coppa CAF (1992-2004).
- Supercoppa CAF (dal 1992).
Competizioni intercontinentali
- Coppa dei Campioni afro-asiatica[10] (1986-1999)
Competizioni intercontinentali regionali (non riconosciute dalla CAF)
- Coppa dei Campioni arabi/Champions League araba[26][27] (dal 1982).
- Coppa delle Coppe araba[26] (1989-2002).
- Supercoppa araba[26] (1992-2002).
Competizioni africane regionali (non riconosciute dalla CAF)
- Coppa CECAFA per club[28] (dal 1974).
- Coppa dell'UNIFFAC[29] (dal 2004).
- West African Club Championship[30] (1977-1999).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello confederale riconosciuti dalla CONCACAF.
Competizioni ufficiali CONCACAF
- CONCACAF Champions' Cup/CONCACAF Champions League (1962 e dal 1967)[31][32].
- CONCACAF Cup Winners Cup (1991-1998).
- CONCACAF Giants Cup giocata solo nel 2001.
Competizioni intercontinentali CONCACAF
- Coppa Interamericana[9] (1969-1998).
Competizioni nordamericane regionali (non riconosciute dalla CONCACAF)
- Coppa dei club dell'UNCAF[33] (dal 1971).
- Campionato per club CFU[34] (dal 1997).
- SuperLiga[35] (dal 2007).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello confederale riconosciuti dall'AFC secondo il documento Vision Asia pubblicato dalla confederazione nel 2004[36].
Competizioni ufficiali AFC
- Asian Champion Club Tournament/Campionato d'Asia per club/AFC Champions League (1967-1971 e dal 1986)[37].
- Coppa delle Coppe dell'AFC (1975-2003).
- AFC Cup (dal 2004).
- Supercoppa dell'AFC (1995-2002).
- AFC President's Cup (2005-2014).
Competizioni intercontinentali AFC
- Coppa dei Campioni afro-asiatica[10] (1986-1999)
Competizioni intercontinentali regionali (non riconosciute dall'AFC)
- Coppa dei Campioni arabi/Champions League araba[26][27] (dal 1982).
- Coppa delle Coppe araba[26] (1989-2002).
- Supercoppa araba[26] (1992-2002).
Competizioni asiatiche regionali (non riconosciute dall'AFC)
- Coppa dei Campioni dell'Asia Orientale/A3 Champions Cup[38] (dal 2003).
- Campionato per club dell'ASEAN[39] (dal 2003).
- Coppa dei Campioni del Golfo[40] (dal 1982).
Qui di seguito sono riportati i tornei internazionali per club a livello confederale organizzati dall'OFC:
- Oceania Club Championship/OFC Champions League[41] (cinque edizioni disputate dal 1987 al 2006 e dal 2007).
- OFC Cup Winners' Cup (1987)[42].
- Coppa del Presidente dell'OFC (dal 2014).
Classifica per club
Qui di seguito viene riportata la classifica dei dodici club al mondo che sono riusciti a conquistare il maggior numero di competizioni internazionali – scomparse o tuttora disputate – a livello confederale e/o FIFA. La lista include competizioni interconfederali come la Coppa del mondo per club FIFA e la competizione che l'ha preceduta, la Coppa Intercontinentale. L'ordine di classifica è cronologico e secondo il numero totale di trofei vinti.
Dati aggiornati all'8 novembre 2014. Classifica in ordine cronologico rispetto alla data dell'ultimo trofeo internazionale ufficiale (o riconosciuto ulteriormente come ufficiale) vinto tra club con numero di vittorie equivalente. Ad esempio: l'ultimo titolo internazionale del Milan (18) fu conquistato nel dicembre 2007, mentre quello del Boca Juniors (18) venne conseguito nell'agosto del 2008.
Classifica per club secondo la confederazione
Qui di seguito viene riportata la classifica dei club che hanno vinto il maggior numero di competizioni internazionali – scomparse o tuttora disputate – a livello confederale e/o FIFA secondo la regione e la confederazione calcistica. L'ordine di classifica è cronologico e secondo il numero totale di trofei vinti.
Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (lista completa)
- 18: Milan
- 17:[46] Real Madrid
- 14:[47] Barcellona
- 11:[48] Juventus
- 11: Liverpool
- 11: Bayern Monaco
- 10:[49] Ajax
- 9: Inter
- 7: Manchester Utd
- 7: Porto
- 6: Atlético Madrid
- 5: Anderlecht
- 5: Valencia
- 5: Chelsea
- 4: Parma
- 4: Feyenoord
- 4: Amburgo
- 4: Siviglia
- 3: Nottingham Forest
- 3: Tottenham
- 3: Dinamo Kiev
- 3: Borussia Dortmund
- 3: Aston Villa
- 3: Schalke 04
- 2: Benfica
- 2: Maccabi Tel Aviv[50]
- 2: Borussia M'gladbach
- 2: Aberdeen
- 2: Steaua Bucarest
- 2: IFK Göteborg
- 2: PSV
- 2: Malines
- 2: Stella Rossa
- 2: Werder Brema
- 2: West Ham Utd
- 2: Lazio
- 2: Galatasaray
- 2: Paris Saint-Germain
- 2: Stoccarda
- 2: Villarreal
- 2: Olympique Marsiglia
- 2: Zenit San Pietroburgo
- 1: Fiorentina
- 1: Sporting Lisbona
- 1: Celtic
- 1: Hapoel Tel Aviv[51]
- 1: Slovan Bratislava
- 1: Manchester City
- 1: Rangers
- 1: Magdeburgo
- 1: Eintracht Francoforte
- 1: Dinamo Tbilisi
- 1: Ipswich Town
- 1: Everton
- 1: Bayer Leverkusen
- 1: Napoli
- 1: Sampdoria
- 1: Arsenal
- 1: Real Saragozza
- 1: Strasburgo
- 1: Bordeaux
- 1: Silkeborg
- 1: Karlsruhe
- 1: Guingamp
- 1: Auxerre
- 1: Bastia
- 1: Olympique Lione
- 1: Bologna
- 1: Montpellier
- 1: Celta Vigo
- 1: Udinese
- 1: Troyes
- 1: Fulham
- 1: Malaga
- 1: Perugia
- 1: Lilla
- 1: CSKA Mosca
- 1: Lens
- 1: Newcastle Utd
- 1: Braga
- 1: Šachtar
Confederazione Calcistica Sudamericana (lista completa)
- 18:[52] Boca Juniors[53][20]
- 16: Independiente
- 12:[54] San Paolo[21]
- 9:[55] Peñarol[22]
- 9: Nacional
- 8: Olimpia
- 8:[56] Santos[22]
- 7:[17] Cruzeiro[20]
- 7: Internacional
- 6: Estudiantes (LP)
- 5: Vélez Sarsfield
- 5: River Plate
- 5: Atlético Nacional
- 4: Grêmio
- 4: Flamengo
- 4: LDU Quito
- 4: Corinthians
- 4: Atlético Mineiro
- 3: Racing Club
- 3: Colo-Colo
- 3: San Lorenzo
- 2: Argentinos Juniors
- 2: Palmeiras
- 2: Vasco da Gama
- 2: Cienciano
- 2: Arsenal Sarandí
- 2: Lanús
- 1: Mariscal Santa Cruz
- 1: Botafogo
- 1: Universidad Católica
- 1: Rosario Central
- 1: Talleres (C)
- 1: América de Cali
- 1: Millonarios
- 1: Once Caldas
- 1: Universidad de Chile
Confederazione Africana di Calcio (lista completa)
- 19: Al-Ahly[43]
- 11: Zamalek
- 8: Étoile du Sahel
- 7: TP Mazembe
- 6: JS Kabylie
- 6: Raja Casablanca
- 6: Espérance
- 4: Canon Yaoundé
- 4: Enyimba
- 4: Sfaxien
- 3: Hafia
- 3: Al-Mokawloon
- 3: Africa Sports
- 3: Wydad Casablanca
- 3: Hearts of Oak
- 3: ES Sétif
- 2: Union Douala
- 2: Asante Kotoko
- 2: Shooting Stars
- 2: Club Africain
- 2: Orlando Pirates
- 2: ASEC Mimosas
- 2: FAR Rabat
- 2: Maghreb Fès
- 1: Oryx Douala
- 1: Stade d'Abidjan
- 1: Ismaily
- 1: Vita Club
- 1: CARA Brazzaville
- 1: Tonnerre Yaoundé
- 1: MC Alger
- 1: Enugu Rangers
- 1: Horoya
- 1: Gor Mahia
- 1: Bizertin
- 1: Al-Merrikh
- 1: BCC Lions
- 1: Power Dynamos
- 1: Stella Adjamé
- 1: Bendel Insurance
- 1: Motema Pembe
- 1: Kawkab Marrakech
- 1: Kaizer Chiefs
- 1: Stade Malien
- 1: FUS Rabat
- 1: Léopards
Confederazione di Calcio dell'America Centrale, del Nord e dei Caraibi (lista completa)
- 8: América
- 6: Cruz Azul
- 5: Pachuca[57]
- 4: Pumas UNAM
- 4: Monterrey
- 3: Necaxa
- 3: Saprissa
- 2: Transvaal
- 2: Defence Force
- 2: Olimpia
- 2: D.C. United
- 2: Toluca
- 2: Alajuelense
- 2: Atlante
- 1: Guadalajara
- 1: RC Haïtien
- 1: Alianza
- 1: CSD Municipal
- 1: Águila
- 1: Comunicaciones
- 1: Leones Negros UdeG
- 1: FAS
- 1: Violette
- 1: Puebla
- 1: Atlético Marte
- 1: Cartaginés
- 1: Tecos
- 1: LA Galaxy
Confederazione Asiatica di Calcio (lista completa)
- 6: Al-Hilal
- 4: Suwon Bluewings
- 4: S. Ilhwa Chunma
- 3: Thai Farmers Bank
- 3: Al-Ittihad
- 3: Regar-TadAZ
- 3: Pohang Steelers
- 3: Júbilo Iwata
- 3: Kuwait SC
- 2: Busan IPark
- 2: Esteghlal
- 2: Yokohama F·Marinos
- 2: Yokohama Flügels
- 2: Al-Nassr
- 2: Al-Faisaly
- 2: Dordoj Biškek
- 2: Al-Sadd
- 2: Kashima Antlers
- 1: JEF United Chiba
- 1: Sydney City[58]
- 1: Adelaide City[59]
- 1: Tokyo Verdy
- 1: Liaoning
- 1: Persepolis
- 1: Template:Calcio Pas Tehran
- 1: Al-Qadisiya
- 1: Shonan Bellmare
- 1: South Melbourne[60]
- 1: Shimizu S-Pulse
- 1: Wollongong Wolves[61]
- 1: Al-Shabab
- 1: Al-Ain
- 1: Al Jaish
- 1: Sydney FC[62]
- 1: Jeonbuk Hyundai
- 1: Shabab Al-Ordon
- 1: Urawa Reds
- 1: Al-Muharraq
- 1: Gamba Osaka
- 1: FC Tokyo
- 1: Yadanarbon
- 1: Al-Ittihad Aleppo
- 1: [[File:Template:Naz/TPE calcio|class=noviewer|Template:Naz/TPE calcio (bandiera)|20x16px]] Taiwan Power Co.
- 1: Nasaf Qarshi
- 1: Istiklol
- 1: Ulsan HD
- 1: Balkan
- 1: Guangzhou
- 1: Kashiwa Reysol
- 1: HTTU Aşgabat
- 1: Al-Qadisiya
- 1: Western Sydney
Confederazione Oceaniana di Calcio (lista completa)
- 6: Auckland City
- 2: Waitakere Utd
- 1: Hekari United
Dati aggiornati all'8 novembre 2014. Classifica in ordine cronologico rispetto alla data dell'ultimo trofeo internazionale ufficiale (o riconosciuto ulteriormente come ufficiale) vinto tra club con numero di vittorie equivalente. Ad esempio: l'ultimo titolo internazionale del Milan (18) fu conquistato nel dicembre 2007, mentre quello del Boca Juniors (18) venne conseguito nell'agosto del 2008.
Dati di rilievo
- Fino al 2013 solo dodici squadre in tutto il mondo (7 dell'UEFA, 3 della CONMEBOL e 2 della CAF) hanno vinto almeno 10 trofei internazionali ufficiali.
- La Juventus è stato il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato tutte le competizioni ufficiali della confederazione di appartenenza a cui una società professionistica può prendere parte[63][64].
- La Juventus e l'Étoile du Sahel sono le uniche due squadre al mondo ad avere vinto tutte le competizioni ufficiali internazionali del continente di appartenenza[65].
- Con il suo trionfo nella Coppa Sudamericana nel 2006, il Pachuca è diventato l'unico club al mondo ad avere vinto una competizione internazionale organizzata da una confederazione a cui non è affiliata[66].
- L'Al-Ahly risulta essere la squadra che vanta il maggior numero di titoli a livello internazionale, anche qualora si sommino ai tornei riconosciuti le competizioni non ufficiali interfederali e regionali. Infatti, aggiungendo al computo ufficiale 1 Champions League araba (1996), 1 Coppa delle Coppe araba (1994-95), e 2 Supercoppe arabe, si ottiene un totale di 23 trofei, primato assoluto.
- Fino al 31 dicembre 2000 l'Independiente è stato la squadra col maggior numero di titoli ufficiali vinti a livello internazionale (15)[67].
- I club argentini vantano il maggior numero di trofei ufficiali in ambito internazionale (64).
Note
- ^ a b (EN) Does FIFA employ a ranking system for club teams similar to the FIFA/Coca-Cola World Ranking for national teams?, su fifa.com, 28 marzo 2003. URL consultato il 13 dicembre 2011.
- ^ (EN) FIFA Competitions and Olympic Football Tournaments 1908-2015 (PDF), su fifa.com. URL consultato il 13 dicembre 2011.
- ^ (EN) 50 years of the European Cup (PDF), su kassiesa.net, UEFA.com, ottobre del 2004, 7-9. URL consultato il 4 dicembre 2011.
- ^ (EN) Regulations Governing International Matches: General Provisions (PDF), su es.fifa.com, FIFA.com, p. 5. URL consultato il 21 febbraio 2012.
- ^ (EN) 2010 FIFA Statutes: General provisions: Definitions (PDF), su fifa.com, 5; 58. URL consultato il 13 dicembre 2011.
- ^ FIFA Quality Concept for Footballs (PDF), su fifa.com, 17-19. URL consultato il 25 febbraio 2014.
- ^ (EN) Ten tips on the planet's top club tournament, in FIFA.com, 28 luglio 2005. URL consultato il 28 ottobre 2009.
- ^ (EN) We are the champions, in FIFA.com, 1º dicembre 2005. URL consultato il 28 ottobre 2009.
- ^ a b c Competizione organizzata sia dalla Confederazione Calcistica Sudamericana che dalla Confederazione di Calcio dell'America Centrale e del Nord.
- ^ a b c Competizione organizzata sia dalla Confederazione Africana di Calcio che dalla Confederazione Asiatica di Calcio: (EN) Afro-Asian Club Championship, su rsssf.com. URL consultato il 26 febbraio 2014.
- ^ FC Barcelona v Sevilla FC - Match Press kit (PDF), su uefa.com, 25 agosto 2006, p. 23. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) UEFA Europa League Competition Book 2009-12 (PDF), in UEFA.com, 21; 36-37. URL consultato il 7 febbraio 2010.
- ^ La cosiddetta "prima edizione" della Supercoppa UEFA, giocata i giorni 16 e 24 gennaio 1973 tra i Rangers (vincitori della Coppa delle Coppe 1971-1972) e l'Ajax (vincitore della Coppa dei Campioni nella stessa stagione), non è riconosciuta come competizione ufficiale dalla UEFA, in quanto fu il trofeo celebrativo del centenario della fondazione della squadra scozzese, in quel periodo sottoposta a provvedimenti disciplinari di squalifica. Vedi storia della Supercoppa UEFA.
- ^ La Coppa Intertoto fu organizzata come competizione ufficiale per club dall'UEFA dal 1995 al 2008 secondo storia della Coppa Intertoto.
- ^ Roberto Vinciguerra; Gianfranco Lottini, Coppa Grasshopperspers, su museofiorentina.it, 25 novembre 2012.
- ^ Nuova formula, rinnovato interesse, in UEFA.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ a b Ranking de Clubes de la CONMEBOL, su conmebol.com. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2005 ).
- ^ Conmebol.com
- ^ Competizione organizzata sia dalla Confederazione Calcistica Sudamericana che dalla Federazione calcistica del Giappone.
- ^ a b c d e f (EN) South America - "Other Copas", su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ a b c (EN) Copa Master Conmebol 1996, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ a b c Competizione riconosciuta come ufficiale dalla Confederazione Calcistica Sudamericana nel settembre 2005. Il Peñarol ha vinto la zona sudamericana della seconda edizione della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali nel 1969 - anche conosciuta come Supercoppa dei Campioni Sudamericani - ma la gara finale della competizione contro il vincitore della zona europea non si giocò mai: (ES) Eduardo Barraza, El olvidado tercer lauro intercontinental del Santos de Pelé, su conmebol.com, 23 settembre 2005. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2009).
- ^ Competizione riconosciuta come ufficiale dalla Confederazione Calcistica Sudamericana nell'aprile 2005: (ES) Iván Aguilar Murguía, Mariscal Santa Cruz, campeón de la Recopa Sudamericana de 1970, su conmebol.com, 23 aprile 2005. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2009).
- ^ (EN) South American Club Championship 1948, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) CAF Ranking of African Clubs, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ a b c d e f Competizione regionale per squadre del mondo arabo organizzata sia dalla Confederazione Africana di Calcio che dalla Confederazione Asiatica di Calcio. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "coppe arabi" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ a b Competizione anche conosciuta come "Torneo del Principe Faysal bin Fahad per club arabi".
- ^ Competizione regionale, nota anche Coppa Kagame interclub, per squadre dell'Africa centrale ed Orientale organizzata dalla Confederazione delle Associazioni Calcistiche dell'Africa Centrale e dell'Est (CECAFA in lingua inglese). Vedi (EN) CECAFA Club Championship, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Competizione regionale organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche dell'Africa Centrale (UNIFFAC in lingua francese). Vedi (EN) Coupe de l'Uniffac, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Competizione regionale per club dall'ovest del continente africano. Vedi (EN) UFOA Cup, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Anche noto con il nome di Copa de Campeones y Subcampeones de la CONCACAF (Coppa dei Campioni e Vicecampioni) dal 1971 al 2008.
- ^ Le edizioni 1964 e 1965 della CONCACAF Champions' Cup sono state sospesse. La competizione non è stato disputata nel 1966. Cfr. (EN) CONCACAF Cup, su rsssf.com. URL consultato il 10 ottobre 2009.
- ^ Torneo regionale organizzato dall'Unione Calcistica Centramericana (UNCAF), qualifficatorio per la CONCACAF Champions League.
- ^ Torneo regionale organizzato dall'Unione Calcistica dei Caraibi (CFU), qualifficatorio per la CONCACAF Champions League.
- ^ Torneo regionale per club del Nord America, qualificatorio alla CONCACAF Champions League.
- ^ (EN) Past Tournaments, su afcchampionsleague.com (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007 ).
- ^ L'Asian Champion Club Tournament è stato sospesso dal 1972 al 1985, cfr.: (EN) Atsushi Fujioka, Stephen Halchuk e Karel Stokkermans, Asian Champions' Cup, in RSSSF.com. URL consultato il 29 settembre 2009.
- ^ Competizione regionale per i campioni nazionali di Cina, Giappone e Corea del Sud a cui si aggiunge una squadra del paese ospite. Vedi anche (EN) East Asian Champions Cup, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Competizione regionale per squadre del Sud-est asiatico organizzata dalla Federazione Calcistica dell'ASEAN (Associazione delle Nazioni dell'Asia Sud-Orientale in lingua inglese).
- ^ Competizione regionale per squadre arabi circondanti al Golfo Persico. Vedi anche (EN) Gulf Club Champions Cup, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Anche noto come O-League.
- ^ (EN) Oceania (Qantas Pacific) Cup Winners' Cup 1987, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ a b c (EN) Ahly tops clubs with most titles, in cafonline.com, 24 febbraio 2014. URL consultato il 26 febbraio 2014.
- ^ (EN) Copa de Oro 1993, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) Copa Master Supercopa Libertadores 1992, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) Classic Football - Clubs - Real Madrid, su fifa.com. URL consultato il 21 febbraio 2014. La Coppa Iberoamericana, competizione amichevole vinta dalla squadra spagnola nel 1994, non è riconosciuta dalla principale organizzazione di calcio al mondo. Vedi anche (EN) Copa Iberoamericana, su rsssf.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ FC Barcelona - Profilo, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Juventus - Profilo, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ AFC Ajax - Profilo, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Il Maccabi Tel Aviv ha conquistato due edizioni del Campionato d'Asia per Club quando la Federazione calcistica d'Israele apparteneva alla AFC.
- ^ L'Hapoel Tel Aviv ha conquistato un'edizione del Campionato d'Asia per Club quando la Federazione calcistica d'Israele apparteneva alla AFC.
- ^ (EN) Classic Football - Clubs - Boca Juniors, su fifa.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (ES) Títulos, su bocajuniors.com.ar. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
- ^ (EN) Classic Football - Clubs - São Paulo, su fifa.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) Classic Football - Clubs - Peñarol, su fifa.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ (EN) Classic Football - Clubs - Santos, su fifa.com. URL consultato il 21 febbraio 2014.
- ^ Pur essendo affiliato alla CONCACAF, il Pachuca ha conquistato la Coppa Sudamericana 2006, manifestazione gestita dalla CONMEBOL.
- ^ Il Sydney City ha conquistato un'edizione dell'OFC Cup Winners' Cup quando la Federazione calcistica dell'Australia apparteneva all'OFC.
- ^ L'Adelaide City ha conquistato un'edizione dell'OFC Club Championship quando la Federazione calcistica dell'Australia apparteneva all'OFC.
- ^ Il South Melbourne ha conquistato un'edizione dell'OFC Club Championship quando la Federazione calcistica dell'Australia apparteneva all'OFC.
- ^ Il Wollongong Wolves ha conquistato un'edizione dell'OFC Club Championship quando la Federazione calcistica dell'Australia apparteneva all'OFC.
- ^ Il Sydney FC ha conquistato un'edizione dell'OFC Club Championship quando la Federazione calcistica dell'Australia apparteneva all'OFC.
- ^ (ES) La primera final italiana (PDF), in La Vanguardia, 15 maggio 2003, p. 55. URL consultato il 15 novembre 2009.
- ^ (EN) Legend: UEFA club competition (PDF), in UEFA.com, p. 99. URL consultato il 20 dicembre 2010.
- ^ Non include la Coppa dei Campioni afro-asiatica, competizione intercontinentale disputata dal 1986 al 1999 tra club affiliati alle associazioni nazionali membri della Confédération Africaine de Football (CAF) e dell'Asian Football Confederation (AFC), cfr. (EN) FIFA Club World Cup 2007: Étoile Sportive du Sahel – Profile, su fifa.com. URL consultato l'11 gennaio 2013.
- ^ (ES) ¡Pachuca campeón y en la historia por siempre!, in CONMEBOL.com, 16 dicembre 2006. URL consultato il 20 dicembre 2010.[collegamento interrotto]
- ^ Fino al 31 dicembre 2000, l'Independiente fu al primo posto nella classifica delle vincitrici di trofei internazionali con 15 trofei in bacheca, davanti al Milan (13), al Real Madrid (12), alla Juventus (11) e all'Ajax (10 trofei vinti).
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN, FR, ES, DE, PT, AR) Sito ufficiale della FIFA
- (EN, JA, KO, ZH, RU, AR, FA) Sito ufficiale della AFC
- (EN, FR) Sito ufficiale della CAF
- (EN, ES) Sito ufficiale della CONCACAF
- (ES, EN) Sito ufficiale della CONMEBOL
- (EN) Sito ufficiale della OFC
- (EN, FR, IT, ES, PT, DE, RU, PL, UK, JA, ZH, KO) Sito ufficiale della UEFA