Lingua lombarda
Lombardo | |
---|---|
Parlato in | Italia e Svizzera |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Galloromanze Galloitaliche Lingua Lombarda |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | lmo (EN)
|
Glottolog | lomb1257 (EN)
|
Il lombardo (codice ISO 639-3 lmo) è un gruppo di dialetti della famiglia linguistica gallo-italica parlato in Italia e in Svizzera, gruppo che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano che al retoromanzo. Da un punto di vista tassonomico sono distinguibili almeno tre gruppi di varianti, sotto elencate. Essi sono intelleggibili fra loro, e a volte sono intellegibili con altre lingue gallo-italiche.
Il Lombardo Occidentale
- Lombardo Occidentale o Insubre:
- milanese, parlato a Milano, Monza, nella Bassa Brianza e lungo il medio corso dell'Olona, nel Saronnese. È la variante con maggiore riconoscimento internazionale e produzione letteraria.
- Altri esempi di dialetti del Lombardo occidentale a nord di Milano, ne vengono riportati i principali, poiché in ogni cittadina, paese, frazione o borgo, si parla una tipica variante dialettale locale, con differenze a volte minime e quasi impercettibili, altre volte più marcate, rispetto agli abitati circostanti:
- bustocco e legnanese, parlato nella conurbazione dell'Alto Milanese, a ovest della Valle Olona, ha caratteristiche fonetiche liguri ed è contraddistinto dalla presenza di vocali turbate.
- brianzolo, parlato in Brianza, suddiviso in dialetti con influssi comaschi, con influssi ticinesi, con influssi monzesi, con influssi lecchesi, con influssi vallassinesi.
- comasco, parlato nei dintorni di Como, a nord di Mozzate
- vallassinese, parlato nella Vallassina, suddiviso in dialetti del tipo assese (di Asso) e in dialetti con influssi lecchesi, in dialetti con influssi laghée, in dialetti con caratteristiche isolate.
- laghée, parlato nella parte occidentale del lago di Como, con influssi comaschi e ticinesi.
- lecchese, parlato nei dintorni di Lecco, simile ai vicini dialetti comaschi e brianzoli ma con influssi di origine bergamasca e valtellinese.
- ossolano, parlato nella Val d'Ossola
- ticinese, parlato nel Canton Ticino
- varesino, parlato a Varese, Tradate e nella parte settentrionale della Provincia di Varese.
- chiavennasco, tra cui la variante Bregagliotta, più arcaica
- valtellinese, parlato in Valtellina, anche se a Morbegno e Tirano presenta influssi comaschi
- novarese, parlato nella provincia di Novara, sebbene amministrativamente appartenente al Piemonte.
Il Lombardo Orientale e Alpino-Orientale
- Lombardo Orientale detto anche Orobico, parlato a oriente dell'Adda:
- bergamasco, nella provincia di Bergamo con varianti più arcaiche nelle valli laterali orobiche
- cremasco, parlato nella bassa bergamasca e a Crema
- bresciano, nella provincia di Brescia, tra cui le varianti Bagoss (a Bagolino) e Rendenese
- trentino occidentale, nel Trentino occidentale, tra cui le varianti Roveretana ormai sotto influenza veneta e Welsch o Bolzanina fortemente intedescata (ante 1918);
- Lombardo Alpino-Orientale:
- bormino
- camuno, in Valcamonica
- nonese superiore, in alta Val di Non e, in passato, nell'Oltradige
- Lombardo Alpino-Orientale:
Il Lombardo Meridionale
- Lombardo Meridionale, parlato nella Bassa Lombarda e che presenta forti influssi emiliani:
- Isole linguistiche lombarde:
- Lombardo di Sicilia o Gallo-Italico parlato in alcune zone della Sicilia (di origine ossolano-stazzonese, di coloni insidiatisi in epoca Normanna)
- locali, variamente influenzati dai dialetti siciliani orientali
- talian: diffuso in Brasile, con influssi talian-veneti e lusitano-portoghesi
vari, tra cui il Gaì, il dialetto ormai quasi estinto dei pastori Camuni e delle valli bergamasche.
Si può poi dire che ogni paese abbia un proprio dialetto, a seconda della sua collocazione geografica e delle sue vicissitudini storiche, ad esempio il dialetto canzese (del gruppo brianzolo, ma con forti influssi assesi per vicinanza geografica e milanesi per legame storico-sociale), il dialetto canturino (del gruppo brianzolo, con influssi comaschi)...
Collegamento esterni
Bibliografia
- Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia , Firenze, 1972, pagg. 20-29