Ino Yamanaka

personaggio della serie Naruto

Template:Avvisounicode

«Sentite, visto che fate parte della mia squadra d'ora in avanti dovrete stare ai miei ordini!»
Ino Yamanaka
Ino Yamanaka nella seconda serie animata
UniversoNaruto
Nome orig.いの 山中 (Ino Yamanaka)
Lingua orig.Giapponese
AutoreMasashi Kishimoto
EditoreShūeisha
1ª app.
  • Manga: Capitolo 34
  • Anime: Episodio 1
Voce orig.Ryoka Yuzuki
Voce italianaJolanda Granato [1]
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina
Data di nascita23 settembre[2]
AffiliazioneTeam 10/Team Asuma, Niju Shotai 2, Quinta divisione

Ino Yamanaka (山中 いの?, Yamanaka Ino) è un personaggio della serie anime e manga Naruto, scritto e disegnato dal mangaka Masashi Kishimoto.

Il cognome "Yamanaka" significa "attraverso le montagne", mentre il nome "Ino" significa "cinghiale selvaggio" (ecco perché Sakura per insultarla la chiama maialIno). Il suo nome è un contrasto ironico con quello del suo compagno di squadra Choji, il cui nome significa "farfalla", dal momento che è due volte più grosso di lei. Ino con i suoi compagni di squadra, Shikamaru e Choji, forma il trio di seconda generazione del team Ino-Shika-Cho.

Nella serie, Ino è un ninja del Villaggio immaginario della Foglia. Fa parte del Team Asuma insieme a Shikamaru e Choji. È la figlia di Inoichi ed è un membro del Clan Yamanaka. Inoltre è la rivale di Sakura Haruno, che è solita chiamarla maial-ino, ed è un'allieva di Tsunade, uno dei tre ninja leggendari. Ino ha inizialmente un'infatuazione per Sasuke, e per questo è gelosa che Sakura sia finita in squadra con lui.

Personalità

Ino è aggressiva, egocentrica e tende a dettare ordini alla sua squadra. Da sempre è rivale di Sakura e non sopporta di esserle da meno. Durante la prima serie, Ino è follemente innamorata di Sasuke Uchiha, mentre nella seconda serie sembra provare qualcosa per Sai, il nuovo compagno del Team Kakashi. Ino è chiamata da Sakura maialino, e a sua volta lei risponde chiamandola fronte spaziosa, mettendo in evidenza uno dei difetti fisici che Sakura crede di avere. Ino è amante dei fiori e ne conosce tutti i principali tipi, dai velenosi a quelli ornamentali.

Storia

Infanzia

Ino è la figlia di Inoichi Yamanaka ed è un membro del Clan Yamanaka che dirige un piccolo negozio di fiori nel Villaggio della Foglia. Durante gli anni in accademia, fu la prima amica di Sakura e la aiutò a formarsi un'identità ed a sviluppare una certa autostima. In seguito, quando Sakura prese una cotta per Sasuke, le due stroncarono il loro rapporto, diventando a tutti gli effetti delle rivali.[3]

Prima parte del manga

Dopo aver affrontato alcune missioni insieme ai suoi compagni, Ino partecipa agli esami di selezione dei Chunin, affrontando prima il Team Dosu giunto per uccidere Sasuke ed infine affronta Sakura in uno scontro che si concluderà alla pari. Dopo la fuga di Sasuke, Ino chiede a Sakura di intercedere con Tsunade per diventare sua allieva. Sakura accetta e, essendo già allieva del Quinto Hokage, diventa automaticamente la sua senpai.[4]

Seconda parte del manga

Ino è diventata molto più matura e anche un abile ninja medico, grazie agli allenamenti di Tsunade e alle "supervisioni" di Sakura. Ino si unisce ad una squadra composta da Choji, Raido Namiashi e Aoba Yamashiro per fermare Hidan e Kakuzu, due membri di Alba.[5] Giunge troppo tardi per aiutare il team di Shikamaru e assiste impotente alla morte del suo maestro.[6] Decisa a vendicarlo, Ino parte con Shikamaru, Choji e Kakashi a fermare i membri di Alba e nello scontro che segue affronta Kakuzu. Poco prima di essere eliminata, viene salvata dai rinforzi e assiste alla morte di Kakuzu per mano di Naruto.

Durante l'attacco di Pain, Ino affronta i nemici insieme a Ibiki, suo padre, alcuni ANBU e Shizune e assiste impotente alla morte di quest'ultima per mano di uno dei corpi del nemico.

Quarta grande guerra ninja

In seguito, Ino viene reclutata nella Quinta divisione, comandata da Mifune. Viene inviata come riserva alla Prima divisione di Darui e, insieme a Shikamaru e Choji, tiene a bada Kinkaku con un'azione combinata, in modo che Darui possa sigillare il nemico all'interno della zucca rossa.[7] In seguito, insieme a Choji e Shikamaru, affronta personalmente il suo maestro Asuma, riportato in vita tramite la Tecnica della Resurrezione.[8] Dopo un duro scontro, Ino riesce, insieme ai suoi compagni, a sconfiggere il suo maestro, il quale viene sigillato da una squadra alleata.[9]

Capacità ninja

Ino, come membro del clan Yamanaka, è in grado di utilizzare la Tecnica del Capovolgimento Spirituale che le consente di impossessarsi del corpo dell'avversario.[10] Ino utilizza questa tecnica insieme al Controllo dell'Ombra di Shikamaru che la utilizza per tenere bloccati gli altri avversari. Nell'anime utilizza la Tecnica dello Sconvolgimento Spirituale, che ha lo stesso effetto, ma permette di controllare l'avversario a distanza, permettendole di rimanere nel proprio corpo. Durante la quarta guerra dei ninja, Ino dimostra di poter controllare due corpi contemporaneamente.[11]

Dopo l'allenamento di Tsunade e di Sakura, Ino acquisisce le arti mediche, diventando quindi un Ninja Medico. Ino ha quindi una funzione di supporto e il suo compito primario e quello di curare i feriti, cercando di schivare gli attacchi del nemico, evitando così di rimanere ferita, poiché se il ninja medico venisse ucciso, nessuno potrebbe più curare i compagni.[12]

Oltre a ciò, Ino ha una vasta conoscenza dei fiori velenosi, e ciò la rende un'abile ninja medico.

Missioni

  • D : 6[2]
  • C : 3
  • B : 2
  • A : 3
  • S : 1

Tecniche

Arti magiche
Arti illusorie
Tecniche di sigillo

Note

  1. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Naruto"
  2. ^ a b Masashi Kishimoto, Il Mondo di Naruto. La guida ufficiale del Manga vol.1, p.131
  3. ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 71, in Naruto, Volume 8, Viz Media, 2005, ISBN 1-4215-0124-4.
  4. ^ Studio Pierrot, Naruto: episodio 220, Setting Off, TV Tokyo, March 8, 2007.
  5. ^ Masashi Kishimoto, Chapter 318, in Naruto, Volume 35, Shueisha, 2006, p. 176, ISBN 978-4-08-874273-1.
  6. ^ Masashi Kishimoto, Chapter 339, in Naruto, Volume 37, Shueisha, 2007, ISBN 978-4-08-874338-7.
  7. ^ Naruto, cap.529
  8. ^ Naruto, capitolo 531, pag 3
  9. ^ Naruto, capitolo 534, pag 10,11
  10. ^ Kishimoto, Masashi, Chapter 55, in Naruto, Volume 7, Viz Media, 2005, ISBN 1-59116-875-9.
  11. ^ Naruto, capitolo 534, pag 4, 5
  12. ^ Masashi Kishimoto, Chapter 270, in Naruto, Volume 30, Viz Media, 2008, ISBN 1-4215-1942-9, OCLC 232546735.

Bibliografia

  • Template:Bibliografia
  • Masashi Kishimoto. Hiden: Tō no Sho Naruto Official Databook (秘伝・闘の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK?, Hiden: tō no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku) (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2005. ISBN 4-08-873734-2
  • Masashi Kishimoto. Hiden: Sha no Sho Naruto Official Databook (秘伝・者の書 NARUTO―ナルト― キャラクターオフィシャル データBOOK?, Hiden: sha no sho Naruto kyarakutaa ofisharu deetabukku) (in giapponese). Shūeisha, Tokyo 2008. ISBN 978-4-08-874247-2