Il Progetto Museo delle macchine fotografiche Coll. Marcè o Museo MAR . CO è in avanzata fase progettuale ed è finalizzato alla apertura e successiva gestione di un nuovo e originale museo di storiche macchine fotografiche nella città di Caltanissetta, museo questo tra i pochi esistenti nell'intero panorama nazionale. Anche questo progetto confluisce nel più generale progetto Nisssapedia, rappresentandone una potente DEMO.

Storia

Il museo delle macchine fotografiche antiche Collezione Marcè o Museo MAR . CO, nasce da una collezione privata di macchine fotografiche che vanno dal 1850 al 1960. Questa raccolta privata è di proprietà del collezionista nisseno Vincenzo Marcè; essa vanta circa 1.000 pezzi museali per la gran parte macchine fotografiche, delle quali alcune sono molto rare ed uniche.[1] Al fine di sollecitare la creazione in città di un museo definitivo, dopo più di 15 anni di tentativi infruttuosi, si decide nell'estate del 2014 di allestire una mostra temporanea al fine di mostrare alla città ed alle autorità le potenzialità del museo, sia pure in una forma ridotta limitata a circa 100 pezzi.

Nel novembre 2014 si raggiunge un accordo con il lungimirante direttore del Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta, che mette a disposizione gli ampi e moderni locali del piano inferiore dello stesso museo per consentire l'esposizione di 100 macchine fotografiche e 10 poster fotografici di temi nisseni.

Nella mostra temporanea in progetto, insieme alle macchine ed attrezzature fotografiche, saranno presentati anche alcuni temi fotografici nisseni "forti", tra cui, su tutti:

  • la storia del 179mo Reggimento della 45ma divisione di Fanteria dell'esercito statunitense; che sbarcato a Scoglitti, arriva il 13 luglio 1943 a Caltanissetta per poi finire il 30 aprile 1945, a Dachau, la sua "avventura" nella seconda guerra mondiale.
  • Immagini storiche inedite della città di Caltanissetta.
  • I padri della fotografia e le loro attività.
  • Una foto "misteriosa", scattata da un foto amatore nisseno.

Questa mostra temporanea sarà una dimostrazione reale delle potenzialità e degli argomenti forti che il futuro Museo MAR . CO, potrà vantare.

Scopo del progetto

  • Sensibilizzare le autorità comunali e le istituzioni tutte, sulla necessità di creare il Museo delle macchine fotografiche di Caltanissetta Collezione Marcè o Museo MAR . CO. Mostrando con la mostra temporanea l'interesse che questa è in grado di suscitare e dimostrando quindi il potenziale attrattivo del Museo stabile.
  • Rendere noto alla cittadinanza nissena e in generale al più ampio pubblico di interessati siciliani e nazionali, della esistenza di una collezione di macchine fotografiche in grado di consentire la creazione di un originale Museo dedicato alla storia delle macchine fotografiche il: Museo MAR . CO. Dimostrando così il "peso" di questo come possibile attrattivo polo turistico.
Saranno mostrate nella Mostra sia le macchine che temi storici presentati attraverso i codici QR che possono essere letti dagli smartphone. Ciò per facilitare, attraverso le pagine di Wikipedia, i percorsi di acculturamento dei visitatori della Mostra temporanea e del futuro del Museo MAR . CO.

Mostra temporanea:
Il Museo nel Museo, Il MAR.CO nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta

In data 5 novembre 2014, si concorda tra la proprietà della collezione, il direttore del Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta e il progettista del progetto NissapediA di inaugurare la Mostra temporanea: Il Museo nel Museo: Il MAR.CO nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta dal 13 dicembre 2014 fino al 31 gennaio 2015.

La stessa mostra sarà preceduta da una conferenza stampa cui interverranno oltre le autorità, personaggi di spicco del mondo della fotografia.

Ruolo di NissapediA

Per facilitare la fruizione della mostra temporanea delle macchine fotografiche della collezione Marcè vengono preparate le pagine mancanti dei pezzi da esporre. Ciò per consentire con i Qrcode una "lettura enciclopedica" dei modelli e delle marche storiche presenti.

Pagine create su Wikipedia

Pagine migliorate

Foto delle macchine

Al fine di facilitare la lettura museale della collezione, vengono pubblicate su Commons le foto delle circa 100 macchine della Collezione Marcè da esporre nella Mostra temporanea: Il Museo nel Museo, Il MAR.CO nel Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta.

(vedi: caricamenti foto):

Note

  1. ^ Donatello Polizzi, A.A.A. cercasi museo - La rara collezione di un fotografo nisseno non trova sistemazione (PDF), su dl.dropboxusercontent.com, il fatto nisseno, 31. URL consultato il 6 novembre 2014.

Rassegna stampa

Altri progetti

Collegamenti esterni