Discussione:Partenone
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Note: Mancano delle fonti, specie nella sezione storia; il resto è sostanzialmente a posto, ma consiglierei comunque una traduzione integrale da en:Parthenon | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2013 |
Mancano alcuni pezzi di "marmo"
I "marmi" (eufemismo usato per indicare le parole) che mancano servirebbero per completare e dare senso alla frase seguente nel punto in cui parla del tetto: Il 26 settembre, una palla di cannone veneziana, sparata dalla collina del Filopapo, fece esplodere il magazzino e la costruzione fu parzialmente distrutta. Le strutture interne furono demolite, qualunque fosse rimasta del tetto, ed alcune delle colonne, particolarmente sul lato sud, furono decapitate. Le sculture furono rovinate pesantemente. Molte caddero per terra e più tardi i loro pezzi furono usati come souvenirs. Dopodiché, molte parti dell'edificio caddero in disuso e fu eretta una moschea più piccola.
Lord Elgin comprò i marmi del Partenone dalle autorità che allora governavano la Grecia. E' stato un bene che queste stupende metope siano arrivate a Londra e poi comprate dal British Museum,perchè quelle rimaste ad Atene sono in condizioni pietose. E' un sacrilegio osservare come le autorità greche hanno trattato questi bassorilievi. Chi non conserva e non protegge dai danni del tempo e dall'incuria dell'uomo non merita in nessun modo di avere "opere di importanza mondiale". Se i cultori dell'arte classica possono vedere la magnificenza dell'opera di Fidia e dei suoi discepoli possono dire grazie alle metope custodite e coccolate nel museo britannico. I greci pretendono la restituzione di opere che non appartengono più a loro, ma sono patrimonio di tutti. Non devono ritornare in Grecia per la scarsa attenzione che hanno sempre avuto sui monumenti e sulle opere d'arte.
Storia senza fonti
Il paragrafo sulla storia, che ho riorganizzato, risulta totalmente senza fonti. Ho tradotto il corrispondente di en.wiki in Storia del Partenone. A mio parere si potrebbe eliminare tutta la parte senza fonti e sostituirla con un riassunto dell'ancillare che ho tradotto, visto che quella cita delle fonti: siete d'accordo? --Epìdosis 13:15, 11 nov 2014 (CET)
- Il fatto che un contenuto sia senza fonti non vuol dire automaticamente che dica cose sbagliate. Pertanto ha senso sostituire il testo (in questo caso peraltro ne risulterebbe una riduzione se ho capito bene) solo se ci sono fondati motivi per ritenere che dia informazioni sbagliate. Altrimenti si integra dove possibile, più che cancellare, inserendo le fonti. Chi non ha abbastanza tempo o comprensione dell'argomento si può limitare a segnalare e gli utenti di buona volontà integreranno, un po' alla volta, con le fonti, che per un soggetto del genere non è difficile reperire (e che probabilmente ci sono già nella nuova voce Storia del Partenone). Io ti farei una proposta un po' diversa: siccome la parte sulla storia antica è quella più carente, riscrivi pure quella ampliandola notevolmente. Segnalo con l'occasione che come ogni voce anche Storia del Partenone necessita di un incipit, costituito appunto da un breve sunto dei contenuti della voce. --MarcoK (msg) 13:58, 11 nov 2014 (CET)